BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.27

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
va bene comunque , un ultima cosa, il btp se non ho capito male paga la cedola ( praticamente inesistente) e la rivalutazione legata all'inflazione, oggi la parte inflazione è su 100k circa 3700 che in 90 giorni dall'ultimo stacco fanno un totale di 41 euro al giorno che in un anno sono 15000 quindi 15% come mai il rateo odierno è di questo valore visto che al 15% di inflazione non ci siamo?sconta già anche il possibile aumento, in sostanza una aspettativa?

1) La stima (nella informativa di Fineco) sulle cedole è attendibile solo dal 18 del mese antecedente alla cedola (quando escono le tabelle dei CI) prima è solo un'estrapolazione.

2) Ragionare sull'inflazione annuale è sempre fuorviante ma specialmente sui titoli in scadenza perchè potrebbe capitare un mese -3% prima del rimborso e poi un mese +3% dopo il rimborso.
Scusa però se per ipotesi aprile facesse -3 non basterebbe per far diventare deflattiva l'inflazione perchè avrebbe 11 mesi a +11? quindi il valore non sarebbe sulla media annua comunque?
 
caligola...ciao..... lascia che ti esprima un consiglio.....tra compagni di sventure ci si aiuta....

ragiona sul FOI (GRAFICATELO da te in x-y)...che è un indice dei prezzi....e immaginalo come un qualunque indice..... non ragionare sull'inflazione (che matematicamente è la derivata prima del FOI ....inflazione=f'(FOI)....+ è alta l'inflazione + è ripida la pendenza della curva del FOI) ....
è fallace pensare che i prezzi aumentino "tendenzialmente poco meno del 11%" (solo perche rallenteranno rispetto a all'inflazione dell'ultimo anno) non ha senso.....se i prezzi non aumenteranno... allora il FOI sta fermo.....e le cedole diventano solo quelle fisse....
Relativamente al "bassissimo rischio di perdita dell'investimento" ...dipende dalla sua durata e dall'aspettativa di inflazione che il mercato ha\aveva quello strumento a scadenza...
Ciao compagno di sventura :-) ... io ho una fortissima liquidità che devo parcheggiare ma a brevissimo, inoltre devo recuperare delle minus che si sono create per quella sventura! pensavo di mettere tutto sul maggio per rivenderlo a fine aprile in modo da compensare le minus ( prima che vada sulla cedola), potevo scegliere altri lunghi ma sarebbero più soggett ia variazioni del nominale, ma ovviamente trattandosi di una somma "pesante" volevo evitare di creare altre minus! non ho in questo momento alternative meno rischiose per recuperare minus
 
Qui un grafico dell'inflazione in Italia dagli anni 50 ai giorni nostri.
Mostra che per scendere dal picco raggiunto nel 1974 (25%) ad un livello sostenibile del 5% sono serviti oltre 10 anni (dal 1974 al 1985).
Inflazione storica Italia – inflazione storica Italia CPI

screen.png
 
facendo il calcolo che dici mi viene 1.0499... non il 5.1 del Sole... a meno che non abbia sbagliato qlc...:mmmm:

La formula completa è:

Inflazione di trascinamento (2023) = dic * 12 / (gen+feb+...+ott+nov+dic) -1

dove i mesi indicati corrispondono ai valori degli indici mensili 2022 della base dati di proprio interesse.

QUIZ: quale base dati è stata usata dall'ISTAT per produrre un'inflazione di trascinamento del 5,1%?

a) FOI
b) FOIxT
c) NIC
d) NICxT
e) IPCA
f) nessuna delle precedenti


Have fun...;)
 
Qui un grafico dell'inflazione in Italia dagli anni 50 ai giorni nostri.
Mostra che per scendere dal picco raggiunto nel 1974 (25%) ad un livello sostenibile del 5% sono serviti oltre 10 anni (dal 1974 al 1985).
Inflazione storica Italia – inflazione storica Italia CPI

Vedi l'allegato 2872242
Grafico importantissimo ma...
Non voglio dire che "this time is different" però negli anni 70-80 le condizioni a margine erano molto diverse. Tra i tanti fattori: c'era la scala mobile, eravamo meno globalizzati, non eravamo nell'euro, non avevamo praticamente nessuna alternativa al petrolio e, non da ultimo e malgrado le facili critiche ai banchieri centrali, gli economisti navigavano a vista su territori praticamente inesplorati.
Con questo voglio dire che a questo giro l'inflazione potrebbe, e sottolineo potrebbe, rientrare più velocemente di come fece ai tempi. Magari avremo varie ondate ma personalmente non mi aspetto che ci vorranno 10 anni a rientrare in percentuali accettabili, soprattuto se si riaggiusta la supply chain (shock da offerta) e la gente finisce di spendere quello che ha risparmiato in 2 anni di pandemia (eccesso di domanda).
Tutto ovviamente e rigorosamente IMHO.
 
Io ci avevo messo un po' di tempo a capire che nell'elenco del MEF dei ci i Btp Italia sono indicati con l'isin cum :asd:.
 
La formula completa è:

Inflazione di trascinamento (2023) = dic * 12 / (gen+feb+...+ott+nov+dic) -1

dove i mesi indicati corrispondono ai valori degli indici mensili 2022 della base dati di proprio interesse.

QUIZ: quale base dati è stata usata dall'ISTAT per produrre un'inflazione di trascinamento del 5,1%?

a) FOI
b) FOIxT
c) NIC
d) NICxT
e) IPCA
f) nessuna delle precedenti


Have fun...;)
mi butto e vado arischio scomunica... c) NIC :terrore:
:terrore::sperem::sperem:
 
Magari avremo varie ondate ma personalmente non mi aspetto che ci vorranno 10 anni a rientrare in percentuali accettabili, soprattuto se si riaggiusta la supply chain (shock da offerta) e la gente finisce di spendere quello che ha risparmiato in 2 anni di pandemia (eccesso di domanda).
Tutto ovviamente e rigorosamente IMHO.
Concordo sul fatto che dovrebbe servire meno.
Resta il fatto che il rientro dall'inflazione è sempre un percorso incerto e difficile. Per noi ci sono voluti 10 anni quando c'era la lira. Nello stesso periodo la Germania col marco è riuscita a rientrare dal 7% al 2,7% in 4 anni, poi ha avuto una seconda ondata con un picco nel 1981 rientrato al 2% nel 1985. Se anche l'euro fosse l'erede del marco, difficilmente potrebbe fare meglio.
Germany Inflation Rate 1960-2023
 
Scusa però se per ipotesi aprile facesse -3 non basterebbe per far diventare deflattiva l'inflazione perchè avrebbe 11 mesi a +11? quindi il valore non sarebbe sulla media annua comunque?

Aprile viene usato per il CI di Giugno, diciamo Marzo per il CI di Maggio,
L'inflazione Annuale di Marzo serve solo ai titoli dei TG . .
La variazione mensile di Marzo (con i 5 mesi precedenti) ti serve eccome . .
 
Grafico importantissimo ma...
Non voglio dire che "this time is different" però negli anni 70-80 le condizioni a margine erano molto diverse. Tra i tanti fattori: c'era la scala mobile, eravamo meno globalizzati, non eravamo nell'euro, non avevamo praticamente nessuna alternativa al petrolio e, non da ultimo e malgrado le facili critiche ai banchieri centrali, gli economisti navigavano a vista su territori praticamente inesplorati.
Con questo voglio dire che a questo giro l'inflazione potrebbe, e sottolineo potrebbe, rientrare più velocemente di come fece ai tempi. Magari avremo varie ondate ma personalmente non mi aspetto che ci vorranno 10 anni a rientrare in percentuali accettabili, soprattuto se si riaggiusta la supply chain (shock da offerta) e la gente finisce di spendere quello che ha risparmiato in 2 anni di pandemia (eccesso di domanda).
Tutto ovviamente e rigorosamente IMHO.
Inoltre, elemento fondamentale della crescita e dell'inflazione "buona" : la crescita demografica ... ora siamo nella glaciazione, soccorre però l'effetto di lungo periodo delle catene di forniture ... i nazionalismi produttivi come risposta distributiva alla perdita di valore dei salari, questo molto anni '70
 
Inoltre, elemento fondamentale della crescita e dell'inflazione "buona" : la crescita demografica ... ora siamo nella glaciazione, soccorre però l'effetto di lungo periodo delle catene di forniture ... i
Vero anche questo.
La morale della favola è che i BTP indicizzati sono come una combinazione tra un titolo con cedola e una polizza sul rischio inflazione che si paga accettando un tasso certo un po' più basso. Se l'inflazione sarà un po' più alta di una certa soglia saranno convenienti, se no renderanno un po' meno. Comunque vada, il rischio inflazione è coperto.
 
Grafico importantissimo ma...
Non voglio dire che "this time is different" però negli anni 70-80 le condizioni a margine erano molto diverse. Tra i tanti fattori: c'era la scala mobile, eravamo meno globalizzati, non eravamo nell'euro, non avevamo praticamente nessuna alternativa al petrolio e, non da ultimo e malgrado le facili critiche ai banchieri centrali, gli economisti navigavano a vista su territori praticamente inesplorati.
Con questo voglio dire che a questo giro l'inflazione potrebbe, e sottolineo potrebbe, rientrare più velocemente di come fece ai tempi. Magari avremo varie ondate ma personalmente non mi aspetto che ci vorranno 10 anni a rientrare in percentuali accettabili, soprattuto se si riaggiusta la supply chain (shock da offerta) e la gente finisce di spendere quello che ha risparmiato in 2 anni di pandemia (eccesso di domanda).
Tutto ovviamente e rigorosamente IMHO.
Condivido in parte, ma esistono (e bisogna considerare) fattori che spingono nella direzione opposta: la Cina che da fonte di disinflazione si avvia a diventare fonte di inflazione, il riaggiustamento della supply chain che tu citi potrebbe comportare il rientro nei paesi più industrializzati di lavorazioni già delocalizzate, la spinta verso la green economy che comporta enormi investimenti nel breve. In definitiva anch'io non mi aspetto 10 anni per rientrare verso il 2%, ma almeno 4/5 sì.
 
ma solo a me in nov 23 sembra buono ?
durata 10 mesi, prendo l'inflazione da oggi (quindi un terzo di gennaio, tutto febbraio e poi si vedrà)
più 1,20 di plusvalenza
(senza tassazione perchè ho un po di munus)
 
La formula completa è:

Inflazione di trascinamento (2023) = dic * 12 / (gen+feb+...+ott+nov+dic) -1

dove i mesi indicati corrispondono ai valori degli indici mensili 2022 della base dati di proprio interesse.

QUIZ: quale base dati è stata usata dall'ISTAT per produrre un'inflazione di trascinamento del 5,1%?

a) FOI
b) FOIxT
c) NIC
d) NICxT
e) IPCA
f) nessuna delle precedenti


Have fun...;)
e)IPCA (ma ad intuito :ROFLMAO: )
 
Cosa ne pensate dei dati giornalieri di investing.com ? Lo sto usando anch'io per gli storici (pigrizia) ma ho rilevato diverse incongruenze. Ad esempio la candela giornaliera di oggi del Nv23 è questa:

1674038650261.png

Mentre su Directa invece è questa:
1674038692109.png


L'apertura è completamente sballata ed è piuttosto importante per l'algo di trading che sto testando.

Chi è che ha i dati giusti?
 
Che aper
Cosa ne pensate dei dati giornalieri di investing.com ? Lo sto usando anch'io per gli storici (pigrizia) ma ho rilevato diverse incongruenze. Ad esempio la candela giornaliera di oggi del Nv23 è questa:

Vedi l'allegato 2872273
Mentre su Directa invece è questa:
Vedi l'allegato 2872274

L'apertura è completamente sballata ed è piuttosto importante per l'algo di trading che sto testando.

Chi è che ha i dati giusti?
INVESTING é gratis e quindi cosa vuoi pretendere?che apertura ti da Directa?grafico é Giugno 2030 e perché citi NOV 2023?apertura 98.85 minimo 98.40 massimo 99.15 su Fineco del GIUGNO 2030
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro