BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.32

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Piccola riflessione oggi pagando l'assicurazione auto aumentata del 10% . .
Ipotizzando reddito costante e rendimento reale netto 1% dei BtpIta:
Quale multiplo del costo dovevo aver messo in BtpIta l'anno scorso
per compensare 10 anni di aumento ? Risposta 100 volte la cifra . .

Da ripetere a volontà aumentando gli anni o i prodotti Core . .



P.S. non ditemi facile.it . . :D
 
Ultima modifica:
Piccola riflessione oggi pagando l'assicurazione auto aumentata del 10% . .
Ipotizzando reddito costante e rendimento reale netto 1% dei BtpIta:
Quale multiplo del costo dovevo aver messo in BtpIta l'anno scorso
per compensare 10 anni di aumento ? Risposta 100 volte la cifra . .

Da ripetere a volontà aumentando gli anni o i prodotti Core . .
E' proprio per quello che si passa dal fare la spesa all'Esselunga al Lidl :P
 
Inflazione zona euro potrebbe mantenersi oltre target 2% - sondaggio Bce
Oggi 10:46 - RSF
FRANCOFORTE, 5 maggio (Reuters) - L'inflazione nella zona euro potrebbe essere più bassa nei prossimi anni rispetto a quanto previsto in precedenza, anche se potrebbe rimanere al di sopra del target del 2% della Banca centrale europea, in base a quanto emerso dal sondaggio dei previsori professionali.

La Bce ha alzato i tassi in ognuna delle ultime sette riunioni e ha promesso un ulteriore inasprimento per combattere la crescita incontrollata dei prezzi, con i responsabili politici sempre più preoccupati che l'aumento delle pressioni sui prezzi sottostanti possa mantenere l'inflazione persistente per gli anni a venire.

Il sondaggio trimestrale Bce dei previsori professionali, un elemento chiave per le decisioni politiche, vede ora l'inflazione nel 2023 al 5,6%, in calo rispetto al 5,9% previsto tre mesi fa, mentre la stima per il 2024 è stata tagliata al 2,6% dal 2,7%.

Ma la stima per il 2025, l'ultimo anno nelle proiezioni della Bce, è stata alzata al 2,2% dal 2,1% e il dato "a più lungo termine", che si riferisce al 2027, è stato mantenuto al 2,1%.

Tuttavia, le aspettative per l'inflazione di fondo sono state alzate solo per il 2023, mentre tutte le proiezioni future restano invariate, compresa la lettura del 2% nel "più lungo termine".

Dopo che ieri la Bce ha aumentato i tassi di 25 punti base, portandoli al 3,25%, la presidente Christine Lagarde ha affermato che, anche se la maggior parte delle misure delle aspettative di inflazione a lungo termine si attesta intorno al 2%, alcuni indicatori sono saliti e meritano un monitoraggio continuo.

La proiezione di crescita per il 2023 è stata alzata allo 0,6%, ma rimane molto inferiore alle aspettative dell'1% della Bce, mentre la proiezione per il 2024 è stata tagliata all'1,2% dall'1,4%, suggerendo una crescita modesta per gli anni a venire.

Il sondaggio prevede anche un calo più rapido della disoccupazione rispetto al sondaggio precedente, con un tasso visto in discesa al 6,8% quest'anno rispetto al 7% stimato in precedenza.

Il tasso di disoccupazione al 6,5% però è già molto inferiore a questa lettura e i membri della Bce temono che il mercato del lavoro si stia surriscaldando, prolungando l'inflazione alta.
 
Inflazione zona euro potrebbe mantenersi oltre target 2% - sondaggio Bce
Oggi 10:46 - RSF
FRANCOFORTE, 5 maggio (Reuters) - L'inflazione nella zona euro potrebbe essere più bassa nei prossimi anni rispetto a quanto previsto in precedenza, anche se potrebbe rimanere al di sopra del target del 2% della Banca centrale europea, in base a quanto emerso dal sondaggio dei previsori professionali.
:ubriachi:
 
Buongiorno a tutti,
scusate l'ignoranza, vorrei integrare la mia posizione sul BTP Italia nov 2028, mi conviene farlo prima o dopo la cedola? Grazie mille a chiunque voglia rispondere
 
Buongiorno a tutti,
scusate l'ignoranza, vorrei integrare la mia posizione sul BTP Italia nov 2028, mi conviene farlo prima o dopo la cedola? Grazie mille a chiunque voglia rispondere
secondo me prima spunti un prezzo migliore
 
Al momento nov-28 quota circa 98 contro 100,80 di mar-28, ipotizzando per assurdo che abbiano lo stesso CI quale sarebbe la probabile quotazione del nov-28?
Sui 99?

Dovessi fare uno switch (parziale) da btp ita a btp TF a fine maggio, è preferibile vendere 25k di mag-25 oppure nov-28?
 
scusate la domanda forse stupida, ma i miei BTP ITA 2030 mi conviene tenerli o venderli per passare a TDS a scadenza più breve e/o tasso fisso? Non so perchè ma mi è venuto questo tarlo. In fin dei conti ho anche 2025 e 28
 
scusate la domanda forse stupida, ma i miei BTP ITA 2030 mi conviene tenerli o venderli per passare a TDS a scadenza più breve e/o tasso fisso? Non so perchè ma mi è venuto questo tarlo. In fin dei conti ho anche 2025 e 28
Non credo che sia solo un discorso di convenienza, dipende anche dal significato che tu dai a quei 2 anni in più. Pure io ho dei GN30 e al momento non intendo venderli (anche perché so che se li vendessi sicuramente tra il 2028 e il 2030 si verificherebbe poi uno storico picco dell'inflazione :D). Questo presupponendo che il tuo PTF sia bilanciato.
 
Lettura lucidissima dei comportamenti nostrani che andranno poi ad esaltarsi proprio nei futuri mesi estivi. Almeno sino ad ottobre, inflazione su. Se poi l'estate non farà l'estate meteorologicamente parlando, potrebbero aprirsi interessanti prospettive invernali...
pare che sarà molto calda e arida...
Inflazione zona euro potrebbe mantenersi oltre target 2% - sondaggio Bce
Oggi 10:46 - RSF
FRANCOFORTE, 5 maggio (Reuters) - L'inflazione nella zona euro potrebbe essere più bassa nei prossimi anni rispetto a quanto previsto in precedenza, anche se potrebbe rimanere al di sopra del target del 2% della Banca centrale europea, in base a quanto emerso dal sondaggio dei previsori professionali.
Ultime dalla BCE: l’inflazione potrebbe variare nell'arco dei prossimi anni, raggiungendo i target imprevisti. L'entità delle variazioni potrebbe eccedere i parametri stimati precedentemente, determinando quindi una correlata variazione dei tassi secondo la prassi.

:wall::specchio:
Potrei farmi assumere all'ufficio stampa della bce, per fare comunicati così chiari pregnanti e succosi...:rolleyes::asd:

scusate la domanda forse stupida, ma i miei BTP ITA 2030 mi conviene tenerli o venderli per passare a TDS a scadenza più breve e/o tasso fisso? Non so perchè ma mi è venuto questo tarlo. In fin dei conti ho anche 2025 e 28
che domande... dipende da cosa pensi che farà l’inflazione da qui al 2030... per ora bene o male "il mercato" (che è una bastia stupida e ottusa) "pensa" che sarà il 2% più o meno "perchè lo dice la BCE".
Tira i tuoi dadi e immagina. Puoi ;)
 
Secondo Forbes Advisor l’inflazione scenderà al 6,3% nel 2023. Nel corso dell’anno il tasso dovrebbe registrare una marcata riduzione, per poi collocarsi in media al 3,4% nel 2024 e al 2,3% nel 2025. Se si crede a questo scenario la scelta non è difficile.
 
Secondo Forbes Advisor l’inflazione scenderà al 6,3% nel 2023. Nel corso dell’anno il tasso dovrebbe registrare una marcata riduzione, per poi collocarsi in media al 3,4% nel 2024 e al 2,3% nel 2025. Se si crede a questo scenario la scelta non è difficile.
io mi chiederei se certi soggetti che "prevedono" questo o quello, non abbiano interessi a prefigurare scenari ed orientare i mercati, per poi fare il proprio gioco in altra direzione...
 
io mi chiederei se certi soggetti che "prevedono" questo o quello, non abbiano interessi a prefigurare scenari ed orientare i mercati, per poi fare il proprio gioco in altra direzione...
Dubbio legittimo, ma con la bce che non esclude altri 3 o 4 rialzi dei tassi l'inflazione (ovviamente per me) deve scendere per forza.
 
Piccola riflessione oggi pagando l'assicurazione auto aumentata del 10% . .
Ipotizzando reddito costante e rendimento reale netto 1% dei BtpIta:
Quale multiplo del costo dovevo aver messo in BtpIta l'anno scorso
per compensare 10 anni di aumento ? Risposta 100 volte la cifra . .

Da ripetere a volontà aumentando gli anni o i prodotti Core . .



P.S. non ditemi facile.it . . :D
In realtà i btp italia non ci possono difendere dall'inflazione dei costi che sosteniamo per vivere. I btp italia sono ottimi per difendere il capitale occumulato, ma per la vita di tutti i giorni è necessario che aumentino i redditi
 
:wall::specchio:Potrei farmi assumere all'ufficio stampa della bce, per fare comunicati così chiari pregnanti e succosi...:rolleyes::asd:
guarda, basta farsi un Erasmus a Bruxelles e scrivere una tesina dal titolo "Le opportunità e gli effetti deflattivi del dumping salariale" e ti prendono subito sulla fiducia. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro