BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.35

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, non ti rimando a pag #1, bensì ai fondamentali dell’obbligazionario!
Cos’è il rendimento di un bond?
E’ il Tasso Interno di Rendimento a scadenza calcolato in base alla quotazione odierna.
Quindi il rendimento è calcolato sempre nell’ottica del compratore (o venditore) odierno.
Il rendimento è correlato direttamente alle cedole attese.
Il rendimento è correlato inversamente alla quotazione.
Non bisogna confondere il rendimento con la redditività pregressa o futura di chi ha già comprato.
Le variazioni di quotazione non influenzano la redditività pregressa o futura di chi avesse già comprato.
Le variazioni di cedola attesa influenzano solo la redditività futura di chi avesse già comprato.
Grazie!
Molto utile questa “pagina 1”
Mi aiuta anche a orientarmi nel fiume di opinioni (non di rado stile “tutto e il contrario di tutto”) che il forum per natura raccoglie
 
in apertura 98,269 oggi
minimo di oggi è stato 98,224
strano che non ti ha preso l'ordine che hai inserito
sono 3 gg che gira sui minimi di sempre questo btp italia
sono un saldo di periodo:D
spero x te che il tuo precedente acquisto non sia stato fatto in asta
imho
questo tipo di investimento non va mai comprato in asta a 100 (il premio :censored: )
ma nelle varie occasioni che seguono sempre
Ti ringrazio dei consigli, ma fino alla meta di Dicembre i BTP-italia erano l' 80% del mio portafoglio: adesso è lo 8% e tutti BTP-Italia 25 presi sotto i 99.
 
Raffica di aumenti per i prezzi dei prodotti alimentari tipici dell'estate.

Il Codacons segnala che "il riso costa oggi il 32% in più rispetto allo scorso anno, i pomodori il 12,8% in più, mentre la voce radici, bulbi, funghi e altri vegetali (finocchi, carote, cipolle, aglio, asparagi, carciofi) ha subito aumenti medi del 23,6%; le patate sono rincarate addirittura del 26,9%, e per condire una pietanza con olio d'oliva occorre mettere in conto una maggiore spesa del 26,7% - analizza l'associazione - Per la verdura fresca si spende in media il 17,8% in più, con punte del +22% per i cavoli.

Male anche la frutta fresca: gli aumenti sono in media dell'8,3% con punte del 16% per le arance e del 15,2% per i frutti a bacca (uva, kiwi, more, mirtilli, ecc.). Va peggio per i gelati, che rincarano del 18,9% su base annua, mentre per una birra si spende in media il 13,2% in più (+15,8% per quelle non alcoliche). Le bevande gassate aumentano del 19.5%, i succhi di frutta del 15.8% e sono più cari anche aperitivi alcolici (+10%) e acqua minerale (+11,9%)".

Dal cono all'acqua, raffica di aumenti sui prodotti estivi - Notizie - Ansa.it
 
Torna il rischio di un'impennata deiprezzi del grano e i consumatori rischiano di pagare a caroprezzo il rialzo delle quotazioni della materia prima sui mercati internazionali.

Lo afferma Assoutenti, che fornisce i dati sui possibilieffetti degli aumenti dei prodotti derivati dal grano per letasche delle famiglie.

"Lo stop della Russia all'accordo Onu perl'export alimentare dell'Ucraina, i raid che hanno distrutto60mila tonnellate di grano e il crollo della produzione fino al-60% per gli effetti del clima, rischiano di scatenare unotsunami che si riverserà direttamente sulle tasche delle famiglie - spiega il presidente Furio Truzzi - Un nucleo di 4 persone spende in media in Italia 1.320 euro annui per pane e cereali (pasta, riso, gallette, crackers, e derivati vari): unaumento dei prezzi al dettaglio del 10% per i prodotti derivatidal grano determinerebbe una maggiore spesa da +132 euro annui afamiglia solo per costi diretti.

Ad esempio il prezzo dellapasta, oggi attorno ai 2,09 euro al kg, salirebbe ad una media nazionale di 2,29 euro. Il prezzo del pane, invece, che oggi è attorno ai 3,9 euro al kg, arriverebbe a una media di 4,3 euro al kg".

Con l'allarme sul grano rischio di un nuovo caro-spaghetti - Ultima ora - Ansa.it
 
Mi sono iscritto al vostro forum, da poco più di due mesi; e ammetto che certi ragionamenti di matematica finanziaria riesco a comprenderli solo in parte.

In ogni caso, avendo acquistato all'emissione, sia i BTP Italia Gn30, sia i BTP Italia Nv28, me ne sto buono buono ad attendere la riscossione delle rispettive cedole semestrali, con l'intenzione di mantenerli fino alla scadenza.

Ho acquistato questi prodotti finanziari allo scopo di proteggere il mio capitale dall'inflazione, e per me, è più che sufficiente ottenere questo che non sperare di guadagnare ulteriormente con comportamenti speculativi, che non saprei neppure come mettere in pratica.
 
Ottima idea incassare un 3% di perdita su un titolo a 7 anni per comprare uno strumento a 1 anno che rende il 3,3% e non compensa minus. Altre mandrakate ne abbiamo?

P.S. Se l'inflazione resta inferiore all'attuale break even dei BTPita il BOT non credo proprio che lo rinnovi per altri 6 anni a questi tassi.
 
Sarebbe assai interessante conoscere la fonte del dato di rendimento reale indicato nel 2,06%. Il valore corrispondente dei modelli che posso utilizzare (per un prezzo di 97,9 invece di 97,8) è lievemente diverso (1,90% circa per il superreale e di 1,85% circa per il calcolo in asset swap - SEMPRE un milione di grazie a @giorgio1966 !! :flower: :flower: ). Proseguendo l'esercizio, Le differenze fra il tasso fisso e gli indicizzati con scadenze corrispondenti sarebbero le seguenti:

1690018413201.png

Sebbene le differenze siano poco rilevanti in valore assoluto, personalmente mi sembrano abbastanza significative per considerare, anche sotto questo profilo, come evidenti i disallineamenti fra i titoli (in particolare i "soliti" mag 25, mar 28 e giu 30) e quindi destinati a rientrare, presto o tardi.
Resta come dato obiettivo il fatto che questi livelli di "inflazione imprevista" sono i valori su cui si scommette (almeno allo stato della modellistica disponibile per "noi comuni mortali" ) scegliendo oggi una delle due tipologie di titoli, argomento ultimamente molto in voga da queste parti.
 
Ultima modifica:
Da quel che ho capito io - ma posso aver capito malissimo - diversificare significa distribuire il rischio su strumenti diversi, possibilemnte poco correlati tra loro, in modo da avere un portafoglio che, mediamente, sia in attivo e non in perdita.
Inoltre, se devo vendere qualcosa in maniera imprevista, avrei la possibilità di scegliere cosa vendere (se uno strumento in attivo o in perdita, e quale) piuttosto che essere costretta a vendere l'unico che possiedo, e questo potrebbe tradursi in un vantaggio.

Le minus potrebbero anche essere un vantaggio se devo pagare delle plus (ammesso che rientrino nei casi compensabili), quindi chissà, si potrebbero anche creare volontariamente? Non sono per niente brava in matematica finanziaria per affermarlo, ma lo pongo come ipotesi.

Quindi potrei anche tenere in portafoglio qualcosa che attualmente non dà un rendimento splendido, perché del doman non v'è certezza, e domani quello potrebbe essere il cavallo vincente. (di fatto ho qualche brocco attuale in portafoglio! :D )
Mentre le spese per commissioni e il consolidamento delle perdite è certo, quindi mi sa che fare mosse impulsive può essere peggio che essere bradipi. 😂😂.
 
ok quindi se staccano cedole 1% a semestre, preferisci restare su btp Italia quando bot a 1 anno rendono il 3,30 netto? secondo me non ti stai per nulla proteggendo, io sto alla finestra col mio 28, se x 2 volte la cedola é quella base vendo e scappo nella speranza non quotino in quel momento 97 o 98

per me c'é un continuo abuso di sta frase 'presi per proteggermi dall' inflazione' non pensando che ci sono comportamenti virtuosi che ti proteggono anche meglio, cose che possiamo fare nella quotidianità, piuttosto che uno strumento che come tutti gli strumenti finanziari é spesso una scommessa
Se ho ben capito, una cedola semestrale verrebbe pagato 1% , soltanto se l'inflazione fosse pari allo zero; in questo caso, io sarei lo stesso contento perché da un lato la quota dei miei risparmi, investiti a tasso fisso tornerebbero ad essere remunerativi, dall'altro, i BTP Italia mi garantirebbero, comunque, un rendimento reale, maggiore dell'inflazione pari a zero.

Più che una scommessa, i BTP Italia mi sembrano un' assicurazione, che , al contrario di quelle per le auto ad esempio, non costano ma rendono.:-)

O mi sbaglio ?:unsure:
 
quindi se vedi che per un anno uno strumento non rende tu resti dentro fino a scadenza? mossa di grande intelligenza, o cerchi di recuperare in altro modo?
Sì, resto, visto che è un'obbligazione, ha rendimento reale positivo, e scade in un tempo accettabile. O se decido di passare al tasso fisso, non vado ad accorciare la duration se penso che l'inflazione sia destinata a restare sotto le attese e dunque i tassi debbano presto scendere.
discorso della compensazione minus imbarazzante, perché tu pensi che ogni investitore ne abbia da compensare?
Magari perché vendendo un GN30 preso in asta le crea?
Le minus potrebbero anche essere un vantaggio se devo pagare delle plus (ammesso che rientrino nei casi compensabili), quindi chissà, si potrebbero anche creare volontariamente? Non sono per niente brava in matematica finanziaria per affermarlo, ma lo pongo come ipotesi.
Beh, crearle di proposito può essere parte di una strategia per rinviare il pagamento del capital gain (evitarlo non è auspicabile, perché implica l'assenza di gain :D), ma in linea di massima si creano consolidando perdite.
 
Se ho ben capito, una cedola semestrale verrebbe pagato 1% , soltanto se l'inflazione fosse pari allo zero; in questo caso, io sarei lo stesso contento perché da un lato la quota dei miei risparmi, investiti a tasso fisso tornerebbero ad essere remunerativi, dall'altro, i BTP Italia mi garantirebbero, comunque, un rendimento reale, maggiore dell'inflazione pari a zero.

Più che una scommessa, i BTP Italia mi sembrano un' assicurazione, che , al contrario di quelle per le auto ad esempio, non costano ma rendono.:-)

O mi sbaglio ?:unsure:
il marz 28 pagherà 1,30 a quanto pare, lordo, quindi famo 1,15 chi si accontenta gode, io ho visione diversa.
 
Beh, crearle di proposito può essere parte di una strategia per rinviare il pagamento del capital gain (evitarlo non è auspicabile, perché implica l'assenza di gain :D), ma in linea di massima si creano consolidando perdite.

Ho capito e ti ringrazio
 
O mi sbaglio ?:unsure:
No, non sbagli.. Proprio l'angolo visuale "assicurativo" è quello che sfugge (consapevolmente o meno) a molti che, nel migliore dei casi, hanno una visione da da "trader puro" (non dico il peggiore dei casi...). Sfugge loro quindi che il minor rendimento (diamo per scontato che ci sia) è il prezzo dell'assicurazione che consapevolmente stai pagando. MA: a differenza dell'assicurazione sei comunque "coperto" perchè nel caso non si realizzi un elevato livello di inflazione hai un guadagno nel senso che il tuo reddito (o il capitale investito in indicizzati) non si svaluta. (Adotto il mio angolo visuale secondo cui non ho la possibilità di far crescere il mio reddito se l'inflazione "si impenna").
 
Mi sono iscritto al vostro forum, da poco più di due mesi; e ammetto che certi ragionamenti di matematica finanziaria riesco a comprenderli solo in parte.

In ogni caso, avendo acquistato all'emissione, sia i BTP Italia Gn30, sia i BTP Italia Nv28, me ne sto buono buono ad attendere la riscossione delle rispettive cedole semestrali, con l'intenzione di mantenerli fino alla scadenza.

Ho acquistato questi prodotti finanziari allo scopo di proteggere il mio capitale dall'inflazione, e per me, è più che sufficiente ottenere questo che non sperare di guadagnare ulteriormente con comportamenti speculativi, che non saprei neppure come mettere in pratica.
le premesse alla tua decisione ci stanno tutte e mi sentirei di dirti che hai fatto assolutamente bene, ora smetti di guardare le quotazioni fino a scadenza (inoltre ridurrei al minimo la lettura di 3d e forum vari per evitare l'insorgere di dubbi ancestrali)

per quanto riguarda la matematica finanziaria non ti fasciare troppo la testa, se capisci la differenza tra obbligazioni e azioni, quella tra obbligazioni a tasso fisso e indicizzato e hai capito come avviene l'indicizzazione in termini generali, sei a cavallo e ne sai molto più della maggioranza degli investitori retail

per finire, ricorda che sui forum siamo TUTTI perfetti sconosciuti che per quanto ne sai, non sanno assolutamente niente di finanza
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro