BTP ITALIA, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti Vol.15

  • Creatore Discussione Vip
  • Data di inizio
  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
scusate l'off topic
qui si parla di btp italia legati all'inflazione e leggo che ci sono persone preparate in materia.
Ieri poste/cdp hanno emesso un buono postale ''buono obiettivo 65'' che presenta in parte dei calcoli matematici legati all'inflazione

questo e' il link del prodotto:
Buono fruttifero postale Obiettivo 65 - Poste Italiane

trovate nella pagina anche il PDF del foglio informativo

Secondo me questo prodotto andrebbe inquadrato più in ottica pensionistica (fondo pensione, prodotti assicurativi) che come un titolo di stato indicizzato all'inflazione. Magari ti consiglio di chiedere nelle sezioni del forum dedicate a questi argomenti, o nella sezione dedicata ai bfp
 
Ultima modifica:
Secondo me questo prodotto andrebbe inquadrato più in ottica pensionistica (fondo pensione, prodotti assicurativi) che come un titolo di stato indicizzato all'inflazione. Magari ti consiglio di chiedere nelle sezioni del forum dedicate a questi argomenti

leggendo il foglio informativo di questo buono ho notato che presenta delle formule matematiche che fanno esplicito riferimento all'applicazione dell'inflazione; poiche' nella discussione legata ai bfp legati all'inflazione mancano da tanto tempo gli esperti sui buoni legati all'inflazione ho postato anche qui questa notizia.
 
Secondo me questo prodotto andrebbe inquadrato più in ottica pensionistica (fondo pensione, prodotti assicurativi) che come un titolo di stato indicizzato all'inflazione. Magari ti consiglio di chiedere nelle sezioni del forum dedicate a questi argomenti, o nella sezione dedicata ai bfp

Grazie per il suggerimento !
 
....salve ragazzi.....non ho voglia di sbattermi a fare calcoli ........a spanne a a quanto dovrebbe ammontare la cedola del btp italia 5/2025....? Grazie
 
Il Btp Italia Mg26 sta perdendo lo 0,40%, c'è qualche motivo particolare?
 
Il Btp Italia Mg26 sta perdendo lo 0,40%, c'è qualche motivo particolare?

il coefficiente è arrivato a 1 e mettiamoci anche lo stacco cedola in base alla VALUTA 21 11 2020

sta cosa toccherà a breve anche al maggio 25...tutti a correre a vendere:censored:
 
il coefficiente è arrivato a 1 e mettiamoci anche lo stacco cedola in base alla VALUTA 21 11 2020

sta cosa toccherà a breve anche al maggio 25...tutti a correre a vendere:censored:

La cedola non viene staccata come nelle azioni. nn ci sarà nessuna variazione dovuta alla cedola. ci sono i ratei per questo. il 2025 25 maggio tra poco sarà arrivato. a 106,2-106,3 si potrà vendere. oppure verso febbraio a 106 o a maggio a 105,7.

se dovessero esserci ipotesi di ritorno di inflazione potrebbe rimanere sopra questi livelli perchè protegge dall'inflazione, ma in ogni caso è praticamente arrivato.

non male cmq. un btp a 5 anni che arriva a destinazione in 6-8 mesi
 
La cedola non viene staccata come nelle azioni. nn ci sarà nessuna variazione dovuta alla cedola. ci sono i ratei per questo...
Di solito sarebbe così come dici, trattandosi di titoli quotati in corso-secco, lo stacco cedolare non dovrebbe ripercuotersi sulla quotazione.
Però nei BtpItalia, a causa del watermark, a volte può invece accadere. Infatti, a seguito di un semestre deflattivo, capitale e cedola vengono floorati al CI=1, però il giorno prima entrambi erano moltiplicati per un CI<1. Questo meccanismo di struttura genera una componente telquel pari alla differenza tra 1 e il valore inferiore a 1 che il CI avrebbe avuto se non fosse stato floorato.
Comunque, per chi vende con valuta nel giorno di stacco cedolare (dopo un semestre deflattivo) la discesa della quotazione non costituisce un problema perché il CI tornato a 1 generalmente compensa ampiamente la perdita di quotazione nel controvalore complessivo del capitale + cedola floorati.
 
Ci sta!
La CDP TM 26 non è proprio un'inflation linked, però diverrà presto un'euribor linked, che garantisce comunque una certa protezione.

Uscito dal BTP Italia MG25@ 105.87 ed entrato sul CDP26 @ 105.71

Grazie per la tua conferma, mi sembrava in effetti una buona opportunità
 
Mi sapreste indicare la procedura corretta per vendere il Mg25 da app Webank? (prezzo al limite, prezzo al meglio) :censored:
Grazie
 
ora il btp italia disallineato è il maggio 26 o sbaglio ?
 
Mi sapreste indicare la procedura corretta per vendere il Mg25 da app Webank? (prezzo al limite, prezzo al meglio) :censored:
Grazie
In che senso?
Comunque ti consiglio di usare il sito web quando operi, sei più comodo con le informazioni secondo me.
 
Riguardo il nov22, vendendo oggi 20 novembre, regolamento al 22 novembre, potrei così usufruire del CI=1, ho capito bene?

saluti
 
Di solito sarebbe così come dici, trattandosi di titoli quotati in corso-secco, lo stacco cedolare non dovrebbe ripercuotersi sulla quotazione.
Però nei BtpItalia, a causa del watermark, a volte può invece accadere. Infatti, a seguito di un semestre deflattivo, capitale e cedola vengono floorati al CI=1, però il giorno prima entrambi erano moltiplicati per un CI<1. Questo meccanismo di struttura genera una componente telquel pari alla differenza tra 1 e il valore inferiore a 1 che il CI avrebbe avuto se non fosse stato floorato.
Comunque, per chi vende con valuta nel giorno di stacco cedolare (dopo un semestre deflattivo) la discesa della quotazione non costituisce un problema perché il CI tornato a 1 generalmente compensa ampiamente la perdita di quotazione nel controvalore complessivo del capitale + cedola floorati.

Grazie, ma non ti ho capito. In un semestre deflattivo il capitale e cedola sono floorati a 1 ogni 6 mesi, al momento della cedola. Cioè diciamo così "riallineati" ogni 6 mesi. Se ho deflazione sia cedola in rateo che capitale sono più bassi di quello che dovrebbe essere. al giorno della cedola, vengono riportati a 1, quindi nel caso dovrebbero salire, non scendere. ti ringrazio per tue spiegazioni
 
Grazie, ma non ti ho capito. In un semestre deflattivo il capitale e cedola sono floorati a 1 ogni 6 mesi, al momento della cedola. Cioè diciamo così "riallineati" ogni 6 mesi. Se ho deflazione sia cedola in rateo che capitale sono più bassi di quello che dovrebbe essere. al giorno della cedola, vengono riportati a 1, quindi nel caso dovrebbero salire, non scendere. ti ringrazio per tue spiegazioni
Per capire devi sapere cos'è e come funziona il watermak. Quando avviene un floor viene memorizzata la deflazione cumulata fino a quel momento, dopodiché dalla eventuale futura rivalutazione verrà sottratta la deflazione cumulata. In pratica, ad ogni floor il titolo perde una piccola parte della sua capacità futura di rivalutare il capitale e le cedole, quindi il titolo perde un po' del suo valore.
Dal punto di vista prettamente di mercato, se ad esempio prima del floor il titolo aveva un valore telquel di 100, ossia quotazione 100,20 e CI 0,99800, dopo il floor il valore telquel resterà sempre 100, ossia quotazione 100 e CI 1,00000. L'effetto negativo della deflazione di semestre era già noto al mercato anche prima del floor, solo che prima agiva tramite il CI inferiore a 1 mentre dopo agisce tramite il watermark memorizzato.
 
Sono giorni che non riesco a operare sul btp Italia 1.45 novembre 2022, in quanto "book non disponibile".
Ma è un problema solo mio o generale?
 
Indietro