BTP ITALIA, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti Vol.3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Allegati

  • Coefficienti_di_indicizzazione_BTP_Italia_ottobre_2013_xbase_22_10_2016_-pagamento_cedolax2.xlsx
    13,2 KB · Visite: 111
Il valore dell'indice FOI di Agosto è stato fissato in 107,6.
Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie
Il Coefficiente di Indicizzazione per le prossime cedole di Ottobre risulterà 1,00723


  • Per il BTPItalia 22Ot16
Cedola indicizzata: 1,124% netto
Rivalutazione: 0,633% netto
Totale remunerazione: 1,756%


  • Per il BTPItalia 22Ap17
Cedola indicizzata: 0,99% netto
Rivalutazione: 0,633% netto
Totale remunerazione: 1,624%

Scusate ma non ho capito, mi spiegate meglio?

Per il BPTItalia 22Ot16

parto dalla cedola del 2.55% la divido per 2 e la moltiplico per 1.00723 e tolgo la ritenuta del 12.5% = 1.124%

Rivalutazione: come ci si arriva? non devo dividere 107.6 per 106.7 poi divido per due e tolgo il 12.5%?

Banca intesa su 6.000 euro mi ha accreditato 91.87€.

Non ci capisco niente..... aiuto!!!! :wall::wall::wall:
 
Scusate ma non ho capito, mi spiegate meglio?

Per il BPTItalia 22Ot16

parto dalla cedola del 2.55% la divido per 2 e la moltiplico per 1.00723 e tolgo la ritenuta del 12.5% = 1.124%

Rivalutazione: come ci si arriva? non devo dividere 107.6 per 106.7 poi divido per due e tolgo il 12.5%?

Banca intesa su 6.000 euro mi ha accreditato 91.87€.

Non ci capisco niente..... aiuto!!!! :wall::wall::wall:

Rivalutazione lorda = (1,00723 - 1)*6000 = 43,38
Cedola rivalutata lorda = 1,275 * 1,00723 * 6000 /100 = 77,05
Totale lordo = 43,38 + 77,05 = 120,43
Totale netto accreditato = 120,43 * 0,875 = 105,38
 
Scusate ma non ho capito, mi spiegate meglio?

Per il BPTItalia 22Ot16

parto dalla cedola del 2.55% la divido per 2 e la moltiplico per 1.00723 e tolgo la ritenuta del 12.5% = 1.124%

Rivalutazione: come ci si arriva? non devo dividere 107.6 per 106.7 poi divido per due e tolgo il 12.5%?

Banca intesa su 6.000 euro mi ha accreditato 91.87€.

Non ci capisco niente..... aiuto!!!! :wall::wall::wall:
Possibile che qualcuno ancora non sappia come funzionano i BtpItalia?
Basta leggersi l'informativa, oppure leggere i primi post del vol1 di questo tread...

vabbè... come puoi intuire anche dal post di Giamyx, la cedola è composta dalla somma di due parti:
La prima parte corrisponde alla cedola nominale rivalutata, ossia 2,55% /2 * 1,00723 = 1,284%
La seconda parte corrisponde alla rivalutazione capitale, ossia (1,00723 -1) * 100 = 0,723%

La cedola complessiva corrisponde quindi al 1,284% + 0,723% = 2,007% lordo, pari al 2,007 - 12,5% = 1,756% netto.

PS: La cedola netta così calcolata, potrebbe non corrispondere perfettamente a quella che ti accrediteranno poiché il rateo semestrale in realtà non corrisponde esattamente alla metà della cedola annua nominale, poiché i giorni di ciascun semestre non sono esattamente gli stessi. Un altro motivo può dipendere da bolli o spese che alcune banche applicano.
 
Ultima modifica:
Scusate ma non ho capito, mi spiegate meglio?

Per il BPTItalia 22Ot16

parto dalla cedola del 2.55% la divido per 2 e la moltiplico per 1.00723 e tolgo la ritenuta del 12.5% = 1.124%

Rivalutazione: come ci si arriva? non devo dividere 107.6 per 106.7 poi divido per due e tolgo il 12.5%?

Banca intesa su 6.000 euro mi ha accreditato 91.87€.

Non ci capisco niente..... aiuto!!!! :wall::wall::wall:

Come è possibile che ti abbiano accreditato la cedola se lo stacco è al 22-10-2013 ?
Probabilmente ti hanno inviato un preavviso riportante una cifra non definitiva .
 
La prima parte corrisponde alla cedola nominale rivalutata, ossia 2,55% /2 * 1,00723 = 1,284%
La seconda parte corrisponde alla rivalutazione capitale, ossia (1,00723 -1) * 100 = 0,723%
Perchè la seconda parte non la dividi per 2 come hai fatto con la prima quindi 0,723% / 2 = 0.3615% in quanto si tratta di soli 6 mesi?
Grato per cortese risposta.
 
La prima parte corrisponde alla cedola nominale rivalutata, ossia 2,55% /2 * 1,00723 = 1,284%
La seconda parte corrisponde alla rivalutazione capitale, ossia (1,00723 -1) * 100 = 0,723%
Perchè la seconda parte non la dividi per 2 come hai fatto con la prima quindi 0,723% / 2 = 0.3615% in quanto si tratta di soli 6 mesi?
Grato per cortese risposta.

Perché si tratta di rivalutazione giá calcolata su base semestrale
 
Rivalutazione lorda = (1,00723 - 1)*6000 = 43,38
Cedola rivalutata lorda = 1,275 * 1,00723 * 6000 /100 = 77,05
Totale lordo = 43,38 + 77,05 = 120,43
Totale netto accreditato = 120,43 * 0,875 = 105,38

Grazie, chiarissimo.
Starò a vedere quanto mi accredita la banca a scadenza.
Buona a giornata a tutti.;)
 
Sul sito del Dip. del Tesoro ho trovato la tabella allegata che riporta 1,00244 come CI al 22/10/13.
C'e' qualche cosa che non e' corretto? :confused:
 

Allegati

  • Coefficienti_di_indicizzazione_BTP_Italia_ottobtr_2013_x_26_03_2016x.xlsx
    10,7 KB · Visite: 34
Sul sito del Dip. del Tesoro ho trovato la tabella allegata che riporta 1,00244 come CI al 22/10/13.
C'e' qualche cosa che non e' corretto? :confused:

Questa è la tabella del 1° BTPItalia (26/03/2016); è tutto corretto: al 22 ottobre il c.i. è 1,00268... ma quel giorno non c'è nessuna cedola:D
 
Grazie1000 :clap:

allego la tabella giusta
 
eccola
 

Allegati

  • Coefficienti_di_indicizzazione_BTP_Italia_ottobre_2013_xbase_22_10_2016_-pagamento_cedolax.xlsx
    11,7 KB · Visite: 50
La seconda emissione di un
Btp Italia nel corso del 2013 arriverà entro novembre.
A dirlo è Maria Cannata, responsabile del Tesoro per la
gestione del debito.
"Faremo laseconda (emissione) entro la fine anno e potete
immaginare che dicembre non sarà il mese in cui la faremo", ha
spiegato nel corso del suo intervento al convegno per i 25 anni
di Mts, la piattaforma elettronica per i trading dei titoli di
Stato.
La prima emissione, per circa 17 miliardi, è avvenuta nello
scorso mese di aprile.

fonte: Llukas:D
 
La seconda emissione di un
Btp Italia nel corso del 2013 arriverà entro novembre.
A dirlo è Maria Cannata, responsabile del Tesoro per la
gestione del debito.
"Faremo laseconda (emissione) entro la fine anno e potete
immaginare che dicembre non sarà il mese in cui la faremo", ha
spiegato nel corso del suo intervento al convegno per i 25 anni
di Mts, la piattaforma elettronica per i trading dei titoli di
Stato.
La prima emissione, per circa 17 miliardi, è avvenuta nello
scorso mese di aprile.

fonte: Llukas:D



:clap:
 
La seconda emissione di un
Btp Italia nel corso del 2013 arriverà entro novembre.
A dirlo è Maria Cannata, responsabile del Tesoro per la
gestione del debito.
"Faremo laseconda (emissione) entro la fine anno e potete
immaginare che dicembre non sarà il mese in cui la faremo", ha
spiegato nel corso del suo intervento al convegno per i 25 anni
di Mts, la piattaforma elettronica per i trading dei titoli di
Stato.
La prima emissione, per circa 17 miliardi, è avvenuta nello
scorso mese di aprile.

fonte: Llukas:D

:D
l'ho copiata dal PD3 di Fineco.
 
La seconda emissione di un
Btp Italia nel corso del 2013 arriverà entro novembre.
A dirlo è Maria Cannata, responsabile del Tesoro per la
gestione del debito.
"Faremo laseconda (emissione) entro la fine anno e potete
immaginare che dicembre non sarà il mese in cui la faremo", ha
spiegato nel corso del suo intervento al convegno per i 25 anni
di Mts, la piattaforma elettronica per i trading dei titoli di
Stato.
La prima emissione, per circa 17 miliardi, è avvenuta nello
scorso mese di aprile.

fonte: Llukas:D
Io stavo dando quasi per scontato il 22 ottobre, anche se non è un lunedì (giorno della settimana utilizzato finora per tutte le emissioni).
Però se la cannata ha parlato di novembre allora sarà probabilmente il 19 o il 26 novembre.

PS: Mia mamma è andata in banca per investire una piccola cifra che si era ritrovata sul conto e gli hanno proposto le solite loro emissioni spazzatura non quotate... le ho consigliato di tenere i soldi sul conto per aspettare il BtpItalia del 22 ottobre... se invece sarà a novembre le toccherà aspettare un mese in più...:mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro