BTP: "SIAMO QUASI INVINCIBILI" vol. 13

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
intanto l'austria ha il denaro sopra 85....:clap::clap: altro che z.c. quelli stanno crollando come tutti i btp....l'unica ...la migliore...OK!
 
anche oggi in controtendenza e sempre ben comprato il BTPi21, anche gli altri indicizzati si comportano bene

il differenziale fra BTP e BTPi sta riducendosi moltissimo ... lo dicevo che 6 punti eran troppi ... se ci si avvisina al pareggio alleggerisco i 41 e prendo i TF ...
 
Bruxelles rialza la stima sul pil
dell'Eurozona 2010: da 0,9% a 1,7%
Il commissario agli affari economici e monetari Olli Rehn: «Ripresa più forte previsto, ma resta fragile»
La Crescita nella Ue

Bruxelles rialza la stima sul pil
dell'Eurozona 2010: da 0,9% a 1,7%

Il commissario agli affari economici e monetari Olli Rehn: «Ripresa più forte previsto, ma resta fragile»


Il commissario finlandese Olli Rehn (Reuters)
BRUXELLES - La Commissione Ue ha di fatto raddoppiato le stime di crescita nel 2010 per l'Eurozona: il Pil dovrebbe crescere dell'1,7%, contro lo 0,9% previsto a maggio. Per l'intera Unione europea la stima è passata all'1,8% dall'1%. Nell'Eurozona nel terzo trimestre la crescita del Pil dovrebbe attestarsi a quota 0,5% (sul trimestre precedente), nel quarto scendere a 0,3%. Nella Ue 0,5% e 0,4%.

STIME MIGLIORI - Riflettendo un andamento migliore di quanto stimato nella prima parte dell'anno, indica Bruxelles, le nuove previsioni si fondano sull'andamento della crescita nei sette maggiori paesi Ue (Francia, Germania, Italia, Spagna, Olanda, Polonia e Regno Unito) che costituiscono l'80% del Pil Ue. La crescita più elevata è quella di Germania e Polonia, entrambe al 3,4% (1,2% stimato in maggio per la Germania, 2,7% per la Polonia); seguono Olanda all'1,9% (da 1,3%), Regno Unito all'1,7% (da 1,2%), Francia all'1,6% (da 1,3%), Italia all'1,1% (da 0,8%). La Spagna è il solo paese della «lista» a trovarsi ancora in recessione: -0,3% rispetto alla stima precedente di -0,4%.

INFLAZIONE - L'inflazione si attesterà a quota 1,4% nell'Eurozona, a fronte di una stima a maggio di 1,5%, e a quota 1,8% (come a maggio). Per l'inflazione sarà dell'1,1% in Germania (stima precedente 1,3%), all'1,6% in Spagna, Francia, Italia (stima precedente 1,6%, 1,4% e 1,8%), Olanda 1,1% (1,3%), Polonia 2,6% (2,4%) e Regno Unito 3% (2,4%).

ITALIA - Secondo le nuove stime di Bruxelles, in particolare, in Italia il Pil - dopo essere cresciuto dello 0,4% sia nel primo che nel secondo trimestre 2010 - salirà dello 0,5% nel terzo trimestre per poi subire una flessione negli ultimi tre mesi dell'anno, con una previsione dello 0,2%. Un calo - spiega la Commissione Ue - legato principalmente «all'attesa decelerazione della domanda globale». L'Italia (1,1) è penultima nella classifica della Commissione che vede all'ultimo posto la Spagna (-0,3%), unica tra i 7 paesi a trovarsi in recessione.
 
:D sempre a skerzà ,a 80:D ,andate a lavurà prima che arrivi a 80 passeranno anni,solo con un impennata del'inflazione, ritocco di tassi all'insu ,elezioni,o altri kataklismi possono far calare i btp x il resto sono tutte seghe mentali quelle che vi fate:D

Ma credi te a tutto quello che si scrive:D:p
e poi sto vendemmiando anch'io dopo aver mietuto il grano,ricordati che con me ovunque vado sono munito di tablet pc touchscreen con win 7:D
 
Ecco allora ti dico solo aspetta è ancora prestoOK!, a meno che tu non voglia fare intraday ma con cifre abbastanza "elevate"ma se si entra senza un analisi profonda si può rimanere incastrati.OK!
P.s.
Wichi x il bund sono in stand bye.
apro ora il pc e vedo un certo calo dei btp :D:D
si aspetto, voglio godermi questa discesa fino alla fine e poi entrare :D
 
c'e la rissa a 90 :wall:sul 37 ,scommetto anche molti di voi:D

Hasta la vista Sentenza!;)
Il pollame non si rassegna :wall::rolleyes::wall::rolleyes::wall:.
Godiamoci lo spettacolo, come al colosseo:D.

P.S. Che fine ha fatto quella bella foto del pistolero di Sergio Leone che avevi una volta sul tuo avatar:confused:? Quella si che era una Sentenza! Hai visto che bella foto si è scelto Patibolo!? :D
Se non ci foste bisognerebbe inventarvi.
Mi faccio più risate su questo forum che al cinema.:clap::clap::clap:
Peccato che mercoledì riprendo il lavoro e non avrò + tempo di seguirvi.
 
Quoto. Anche se andremmo in OT.

Domani, se mi passa l'ordine, ti dico su quale ho puntato.
Non lo dico ora per non avere troppa concorrenza in denaro nel book :D

Premesso che non ho l'obiettivo di speculare sul prezzo di acquisto nel breve termine. Il mio obiettivo era di diversificare il portafoglio, che non comprendeva nessun titolo a cedola variabile.

GE CAP MG21 TV% EUR ISINXS0254356057 pagato 85,13

E' indicizzato all'euribor 3 mesi + spread 0.225. Mi rendo conto che l'attuale cedola è del 1,123 (ridicolo) ma, considerando il prezzo di acquisto, lo yield è di un "buon" 2,75 % lordo.

Considerando che un euribor 3 mesi potrebbe scendere dagli attuali livelli solo di poco, credo di aver piazzato in modo conveniente della liquidità. Rating emittente AA+.

Grande pecca: taglio di 50k eur.

Cosa ne pensate?
 
sentenza... non è che sotto sotto ... sei .... RIALZISTA? :eek:

se guardiamo i numeri quelli di macroeconomia i tassi devono stare bassi quindi niente crollo dei btp,se invece guardiamo le casse dei singoli debitori allora scappiamo dai tds,mettici di sicuro una bella inflazione pilotata x abbattere i debiti pubblici ,scappare dal tasso fisso ovvero dai tds è logico.
 
se guardiamo i numeri quelli di macroeconomia i tassi devono stare bassi quindi niente crollo dei btp,se invece guardiamo le casse dei singoli debitori allora scappiamo dai tds,mettici di sicuro una bella inflazione pilotata x abbattere i debiti pubblici ,scappare dal tasso fisso ovvero dai tds è logico.

condivido il parere,fino a quando non alzano i tassi e non c'è una bella ripresa di inflazione e domanda di beni,resteremo su questi valori,un paio di punti sotto pero' potremmo spuntarli per acquistare.
 
Indietro