💚🤍❤️ BTP TASSO FISSO - News, AT, View, Trading & Cassetto - Vol. 34 💚🤍❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chi è all-in molto più in basso non è svantaggiato rispetto a chi ha liquidità e aspetta un ritraccio molto più in alto.
se è "cassettista" certo e allora non si pone neanche il dubbio, ma se si vuole fare trading.....allora chi è all in ha il cruccio/deve vendere se vuole tentare la scommessa del ribasso

Sono 2 approcci completamente diversi con finalità diverse
 
C'è mai stato un GAP non chiuso? E' "obbligatorio"?
Senza voler offendere nessuno, perchè appena tocchi l'AT ti saltano agli occhi, i GAP stanno solo nella testa di chi li guarda. Non hanno alcun significato particolare, e il fatto che i prezzi in futuro "passino di lì o meno" non ha alcuna rilevanza statistica, nè operativa. Bisognava pur dirlo...
 
se è "cassettista" certo e allora non si pone neanche il dubbio, ma se si vuole fare trading.....allora chi è all in ha il cruccio/deve vendere se vuole tentare la scommessa del ribasso

Sono 2 approcci completamente diversi con finalità diverse
Se uno è all-in e vuole fare trading, la liquidità se la crea vendendo tutto o in parte.
Ma continua ad essere non svantaggiato rispetto a uno che è fuori liquido in attesa di uno storno di 1 figura...
 
Se uno è all-in e vuole fare trading, la liquidità se la crea vendendo tutto o in parte.
Ma continua ad essere non svantaggiato rispetto a uno che è fuori liquido in attesa di uno storno di 1 figura...
Concordo in pieno, anzi meglio essere all-in con un titolo in netto guadagno che essere "in attesa". Meglio avere il dubbio di quando vendere essendo in verde che quando entrare non avendo niente :)
Senza voler offendere nessuno, perchè appena tocchi l'AT ti saltano agli occhi, i GAP stanno solo nella testa di chi li guarda. Non hanno alcun significato particolare, e il fatto che i prezzi in futuro "passino di lì o meno" non ha alcuna rilevanza statistica, nè operativa. Bisognava pur dirlo...
Anche qui concordo. I GAP e cose del genere sono per me (e sottolineo per me) stupidaggini. Sono esattamente il nulla. Non ho mai capito come alcuni si basino su quello per comprare/vendere, ma sono felice per loro se riescono a guadagnarci.
 
Il GAp invece secondo me è un livello importante da monitorare. Perchè capita abbastanza spesso che venga chiuso, e anche al millimetro.
Ma non è una regola.
 
non ho intenzione di entrare, sono dentro con le obbligazioni per tutta la parte che avevo pensato, solo che sento parlare in continuo di ritracciamenti per entrare ancora ma se non è per trading in effetti si sta solo rischiando di perdere la salita di questo periodo perchè non immagino un ritracciamento di 5 o 6 punti nel breve senza scossoni all'orizzionte ( a parte guerre e calamità o imprevisti).
Giusto per capire un pò meglio non solo quello che sta succedendo ma le varie strategie d'ingresso. Grazie per le vostre risposte .
Ecco appunto, se ne sente parlare, ma non si vedono.
Per cui chi ha fatto fuori-dentro in questo periodo, al 99% salvo casi di gran cxlo, ci ha rimesso.
E chi si aspettava almeno 2 figure, è ancora lì a guardare.
 
Il GAp invece secondo me è un livello importante da monitorare. Perchè capita abbastanza spesso che venga chiuso, e anche al millimetro.
Ma non è una regola.
Non è una regola, perchè in realtà non è niente. I GAP che uno vede dipendono dal time frame preso in considerazione. Una obbligazione che ha scambiato a 43.51 | 43.52 | 43.54 | 43.56 e ha continuato ad andare su ha tecnicamente lasciato indietro 2 GAP a 43.53 e 43.55. Dal punto di vista statistico e tecnico non significano proprio niente. Però c'è gente convinta che se "torna giù", qualcuno magicamente deciderà di comprare a 43.53 e 43.55 perchè glielo ha suggerito il nonno in sogno...

Ovviamente se spazzoli 2-3-4 volte la stessa fascia di prezzi, aumenta la probabilità complessiva di coprire tutti i prezzi nella fascia. Nient'altro. Mera statistica al lavoro. Nessuno fa caso che al secondo, terzo o quarto giro in realtà probabilmente vengono saltati alcuni valori che erano stati toccati invece nel primo giro.

Chi ha studiato statistica all'università, di queste cabale su cui si basa buona parte del comportamento umano irrazionale ne ha viste parecchie (chi opera sui mercati non fa eccezione). E ci ha anche riso parecchio.
 
Ultima modifica:
Non è una regola, perchè in realtà non è niente. I GAP che uno vede dipendono dal time frame preso in considerazione. Una obbligazione che ha scambiato a 43.51 | 43.52 | 43.54 | 43.56 e ha continuato ad andare su ha tecnicamente lasciato indietro 2 GAP a 43.53 e 43.55. Dal punto di vista statistico e tecnico non significano proprio niente. Perè c'è gente convinta che se "torna giù", qualcuno magicamente deciderà di comprare a 43.53 e 43.55 perchè glielo ha suggerito il nonno in sogno...
Quelli che dici tu sono "micro".
Per me hanno valenza maggiore quelli in apertura, che ne so un titolo chiude a 100 e la mattina dopo apre a 100,30.
Ma come dicevo è solo un segnale su cui riflettere eventualmente, uno dei tanti.
 
Quelli che dici tu sono "micro".
Per me hanno valenza maggiore quelli in apertura, che ne so un titolo chiude a 100 e la mattina dopo apre a 100,30.
Ma come dicevo è solo un segnale su cui riflettere eventualmente, uno dei tanti.

Infatti ultimamente mi sto dilettando a seguire solo quelli su TF giornalieri e talvolta sono anche molto importanti.
Quello che ho mostrato nel grafico precedente e' piuttosto ampio.
Diciamo che se e' una cosa che venga notata da "molti" e questi si aspettano un determinato evento... alla fine si potrebbe proprio realizzare... (profezia autorealizzante)

Se ci sia una motivazione tencnica in merito lo ignoro personalmente.
Pero' a guardare il grafico in certe giornate la chiusura del GAP e' avvenuta al centesimo con immediata inversione ad U a valori precedenti...

Per quello mi sono chiesto perche' non si fossero fermati anche un decimo prima ma fossero andati proprio a chiudere al centesimo esatto...
 
Non è una regola, perchè in realtà non è niente. I GAP che uno vede dipendono dal time frame preso in considerazione. Una obbligazione che ha scambiato a 43.51 | 43.52 | 43.54 | 43.56 e ha continuato ad andare su ha tecnicamente lasciato indietro 2 GAP a 43.53 e 43.55. Dal punto di vista statistico e tecnico non significano proprio niente. Però c'è gente convinta che se "torna giù", qualcuno magicamente deciderà di comprare a 43.53 e 43.55 perchè glielo ha suggerito il nonno in sogno...

Chi ha studiato statistica all'università, di queste cabale su cui si basa buona parte del comportamento umano irrazionale ne ha viste parecchie (chi opera sui mercati non fa eccezione). E ci ha anche riso parecchio.

Trading Insights & Strategies - PIP Penguin o Googola: "Fair Value Gaps (FVGs)"

...magari impari qualcosa di nuovo, consideralo il mio regalo di Natale ;)
 
I rischi al ribasso continuano ad aumentare mano mano che salgono i prezzi.
Sinceramente mi aspetto un consolidamento su questi livelli +/- 5% almeno per il primo semestre 2024.
Ad esempio il matusa 72 dovrebbe scendere in area 59-60, circa un -5% .....se guardi i prezzi dei BTP che ti interessano, dovrebbero tornare all'incirca sui valori del 13-14/12
Concordo con @CfdFX il livello dei 60 sul BTP '72 è possibile che venga ritestato. Il mercato è tiratissimo un -5% di storno sui lunghi è normale oltre che salutare prima di ripartire. Ricordo a tutti che siamo a +31% dai minimi col BTP '72 in soli due mesi.
 
Se vuoi ti suggerisco qualche buon libro di statistica, magari impari anche tu qualcosa di nuovo e ci scambiamo i regali in anticipo ;)

Grazie altre ai testi classici statistici, hai qualche nuovo Best Seller? Sono un divoratore di libri :)
Tutta la mia operatività sul FOREX si basa sulla semplice analisi statistica
 
Alcune teorie apparentemente o realmente senza senso se seguite da molti nell'operatività giornaliera possono acquisire senso sui mercati per trarne beneficio (per esempio generando false rotture di supporti e resistenze).
 
Alcune teorie apparentemente o realmente senza senso se seguite da molti nell'operatività giornaliera possono acquisire senso sui mercati per trarne beneficio (per esempio generando false rotture di supporti e resistenze).
Infatti non ho citato volutamente le profezie autoavveranti dei supporti e resistenze. I GAP invece non hanno alcuna influenza sull'operatività generale.
 
Infatti non ho citato volutamente le profezie autoavveranti dei supporti e resistenze. I GAP invece non hanno alcuna influenza sull'operatività generale.
I gap mi sembrano l'equivalente finanziario dei numeri ritardatari al Lotto, non me ne si voglia :asd:
 
Scusate, da novellino apprendista, leggendo gli ultimi messaggi, mi pare di capire che chi sia interessato solo al cassetto, con scadenze medio/corte, potrebbe tranquillamente comprare nel momento in cui ha disponibilità (anche oggi) senza stare ad aspettare un eventuale ritracciamento. È corretto?
 
Sui mercati dove opero in questo momento (preciso, no FOREX), la singola valenza della ricopertura di un gap mi dà una deviazione del 0.3% rispetto al 50% (dove 50% equivale a zero influenza; timeframes daily).
Sul FOREX e su timeframes inferiori la situazione è più favorevole.

(Ci "pago le bollette" con queste cose)
 
Scusate, da novellino apprendista, leggendo gli ultimi messaggi, mi pare di capire che chi sia interessato solo al cassetto, con scadenze medio/corte, potrebbe tranquillamente comprare nel momento in cui ha disponibilità (anche oggi) senza stare ad aspettare un eventuale ritracciamento. È corretto?
Se è solo per cassetto, si.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro