❤️ BTP TF dal 2033 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 25 ❤️

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kikka123

I ❤️ Btp
Registrato
27/2/07
Messaggi
4.362
Punti reazioni
1.397
🐞🍀🐞 Ragazzi si continua qui, un grosso in bocca al lupo a tutti e...che un pizzico fortuna sia dalla nostra sempreee!!! 🐞🍀🐞

Proveniamo da qui:
❤️ BTP TF dal 2032 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 24 ❤️

Come secondo post chiedo a @NonCapisco! di inserire le quote del "Torneo dell'Estate", grazieeee! :)

In questo thread discutiamo liberamente di:

-
BTP Tasso Fisso (TF) Titoli di Stato Italiani con scadenze medio lunghe.

- BTP Future derivato dai BTP, Bund Future benchmark obbligazionario Zona EU, Treasury Americano rendimento T-Note Yield.

- Analizziamo grafici, Trend di mercato e talvolta i più temerari si cimentano addirittura nell’analisi fondamentale.

- Commentiamo News provenienti dal mondo economico, Dati in uscita con particolare attenzione all’inflazione, PIL, disoccupazione, PMI Sentiment di mercato, Riunioni ECB-FED nonché rispettive Press Conference e decisioni Tassi di riferimento.

- Sono graditi approfondimenti su tutto il mondo obbligazionario, view, operatività.

- Limitare i post attinenti la politica, unica eccezione quelli riferiti alla politica monetari

I nostri BTP Tasso Fisso 50Yr—>10Yr

TitoloTassoIsinScadenza
BTP-20722,15%IT000544188301.03.2072
BTP-20672,80%IT000521739001.03.2067
BTP-20534,50%IT000553414101.10.2053
BTP-20522,15%IT000548098001.09.2052
BTP-20511,70%IT000542523301.09.2051
BTP-20502,45%IT000539840601.09.2050
BTP-20493,85%IT000536311101.09.2049
BTP-20483,45%IT000527301301.03.2048
BTP-20472,70%IT000516282801.03.2047
BTP-20463,25%IT000508305701.09.2046
BTP-20451,50%IT000543800401.09.2045*Btp Green
BTP-20444,75%IT000492399801.09.2044
BTP-20434,45%IT000553003201.09.2043
BTP-20411,80%IT000542170301.03.2041
BTP-20405,00%IT000453255901.09.2040#no cacs
BTP-20403,10%IT000537715201.03.2040
BTP-20395,00%IT000428696601.08.2039#no cacs
BTP-20382,95%IT000532132501.09.2038
BTP-20383,25%IT000549677001.03.2038
BTP-20370,95%IT000543319501.03.2037
BTP-20374,00%IT000393465701.02.2037#no cacs
BTP-20362,25%IT000517790901.09.2036
BTP-20361,45%IT000540211701.03.2036
BTP-20354,00%IT000550859030.04.2035*Btp Green
BTP-20353,35%IT000535880601.03.2035
BTP-20345,00%IT000353515701.08.2034#no cacs
BTP-20334,35%IT000554408201.11.2033
BTP-20332,45%IT000524035001.09.2033
BTP-20334,40%IT000551812801.05.2033
BTP-20335,75%IT000325682001.02.2033#no cacs
BTP-20322,50%IT000549423901.12.2032
Le negoziazioni dei nostri BTP avvengono presso l’unico mercato obbligazionario regolamentato italiano, il MOT (Mercato Obbligazionario Telematico) Tutte le cedole vengono liquidate in due trance ogni 6 mesi e tassate con aliquota al 12,5%

*Btp Green sono Titoli di Stato governativi connessi al mondo della finanza sostenibile, i cui proventi sono destinati al finanziamento delle spese sostenute dallo Stato con positivo impatto ambientale per supportare la transizione ecologica.

#CACs = Clausole azione collettiva
BTP contrassegnati con # sono Titoli di Stato governativi emessi prima del 01/01/2013 quindi non sono sottoposti ad eventuale ristrutturazione del debito sovrano “haircut” e/o prolungamento della scadenza “rollover” nel malaugurato caso di default Italico. Bisogna altresì ricordare e sottolineare che dalla data di introduzione delle cosiddette CACs(2013) nessun Paese fino ad ora ha mai applicato queste clausole nella zona Euro. La Grecia è stata l’unico paese che ha ristrutturato il proprio debito, ma questo è avvenuto prima del 2013.
________________________________________________________________________________________

Differenza tra Rendimento annuale semplice a scadenza e Tasso annuale interno (TIR)

Per comprendere la differenza tra un classico rendimento annuale a scadenza e un tasso annuale interno (TIR) dobbiamo prima ripassare la definizione di quest’ultimo. Il tasso interno di rendimento (TIR) serve per determinare la redditività di un potenziale investimento basandosi sul flusso di cassa previsto. La formula del TIR è assai complessa per molti utenti, di conseguenza per una migliore comprensione riportiamo l’esempio descritto in modo semplice da un utente:
Se tu mi dai oggi 100 ed io tra 10 anni ti restituisco netto 148 ti sto riconoscendo un TIR del 4% annuo e un rendimento semplice del 48%/10anni=4,8% (noterai che per tutto il tempo io ho tenuto tutti i soldi e gli interessi maturati senza darti nulla, allora ti ho dovuto pagare interessi su interessi); se invece ogni anno ti dò 4 e a scadenza ti restituisco 100 allora ti sto sempre dando un TIR del 4%, ma un rendimento semplice di (4%*10 cedole)/10 anni=4% (noterai che in questo secondo caso ti ho già restituito ogni anno il 4% del tuo investimento, ma per lo stesso motivo non sono stato tenuto a pagarti interessi sugli interessi, perciò il prestito non mi è costato 148 ma 140). Con ciò abbiamo voluto mostrare il significato della differenza tra il tasso annuale interno di rendimento (TIR) e il rendimento annuale semplice.

- Per coloro che vogliono calcolare il Tasso annuale interno (TIR) a piè di pagina trovate allegato il foglio Excel “BTP-5minuti” creato da "lo statistico" che, grazie alle formule già incluse, calcola il TIR lordo fino alla seconda cifra decimale.

- Infine segnaliamo che l'utente @giorgio1966 ha recentemente modernizzato il foglio di calcolo “Excel Master6.5” relativo ai nostri BTP Tasso Fisso, riportiamo il link ai seguenti file sempre aggiornati che potete scaricare:

Nuovo Layout del Foglio Excel Master6.5 (solo per Btp TF)

Per i nuovi utenti ricordarsi di prendere visione del: REGOLAMENTO DEL FORUM E DOMANDE FREQUENTI
________________________________________________________________________________________
Grazie infinite @axelinus, @6percento, @francs, @Tramaglino, che hanno contribuito a creare il 3d e questo post iniziale :bow:

Allegati​


  • BTP-5minuti (2)-1.zip (0).zip
    64,7 KB · Visite: 32
 
Ultima modifica:
Torneo estate 2023

Attenzione previsioni terminate, 77 partecipanti con 4.38% di media


Verrà premiato (vedi in fondo al post il premio) chi indovina o si avvicina maggiormente al tasso massimo lordo del btp decennale in formato numerico con due decimali (esempio 4,45%) entro il 31/08/2023.

Vinceranno comunque il torneo tutti i giocatori con range di +/- 0.03% rispetto al tasso massimo rilevato. Cioè ad esempio se fosse rilevato il 4,45% il range dei vincitori sarà quello compreso da 4.42 a 4.48

Il tasso massimo del torneo è stato del 07/07/2023 pari a 4,42%
Rendimento BTP 10 anni | Quotazione decennale Italia - Investing.com

Previsione utenti

Torneo.png


Il torneo è stato un altro grande successo con ben 77 previsioni
Ringrazio molto @NonCapisco! per il lavoro fatto :clap::clap::clap:
 
Ultima modifica:
Aggiungo qualche grafico e "statistica".
Ai primi due tornei parteciparono 71 utenti, mentre per questo estivo siamo saliti a 77 (+8.45%).

La distribuzione dei pronostici e' schiacciata sul basso come era successo per Pasqua con una frequenza quasi identica.
Abbiamo sempre la presenza di 1 solo outlier molto ottimista (o molto speranzoso di fare un super gain :D).

La media e la mediana scendono di pochissimo rispetto a Pasqua (probabilmente non ci si aspetta radicali cambiamenti nei tassi e nello scenario economico complessivo)

A voi i grafici per altre letture (o paturnie mentali come il sottoscritto)...

1686039534798.png
 
Ultima modifica:
Copio e incollo il messaggio di Urika .

La replica non me lo fa fare.
Per confermare quanto scritto, ogni giorno , con il rateo incassato , il prezzo del nostro btp scende .
Più tempo passa è più sacende.
Quindi aspettare a volte non conviene.
Anche preso alla pari 1 anno fa oggi seppure il prezzo sia inferiore avresti ad esempio con il fb37 un guadagno in portafoglio .
Certo che se ad esempio hai preso fb37 a 130/140 in quel caso viene da chiedersi chi te l abbia fatto fare.
È come chi un anno fa ha aperto mutui con tasso variabile....praticamente le rogne te le sei cercate con il lanternino .
Eppure sembra impossibile ma molti l hanno fatto !

Copio e incollo....
Su questo argomento ho già scritto come la penso .....aspetta aspetta ..e poi ti accorgi che hai perso denaro ....io l' ho scritto molte volte ...ho comprato il 37 4% a giugno 2022..prezzo medio poco sopra 98......verificare quotazioni di quel mese se non ci credete ....ho incassato un anno tondo di cedole 4 punti .....qundi oggi se vuoi eguagliare il mio investimento devi prendere il 37 a 94.....vediamo se lo prendi .......molte volte aspettare il prezzo minimo ..non paga ....
 
Nel frattempo dall’altra parte dell’emisfero la RBA (Banca Centrale Australiana) lascia i tassi invariati :cool:

IMG_0613.jpeg

Nello Statement si legge…
IMG_0612.jpeg
 
Copio e incollo il messaggio di Urika .

La replica non me lo fa fare.
Per confermare quanto scritto, ogni giorno , con il rateo incassato , il prezzo del nostro btp scende .
Più tempo passa è più sacende.
Quindi aspettare a volte non conviene.
Anche preso alla pari 1 anno fa oggi seppure il prezzo sia inferiore avresti ad esempio con il fb37 un guadagno in portafoglio .
Certo che se ad esempio hai preso fb37 a 130/140 in quel caso viene da chiedersi chi te l abbia fatto fare.
È come chi un anno fa ha aperto mutui con tasso variabile....praticamente le rogne te le sei cercate con il lanternino .
Eppure sembra impossibile ma molti l hanno fatto !

Copio e incollo....
Su questo argomento ho già scritto come la penso .....aspetta aspetta ..e poi ti accorgi che hai perso denaro ....io l' ho scritto molte volte ...ho comprato il 37 4% a giugno 2022..prezzo medio poco sopra 98......verificare quotazioni di quel mese se non ci credete ....ho incassato un anno tondo di cedole 4 punti .....qundi oggi se vuoi eguagliare il mio investimento devi prendere il 37 a 94.....vediamo se lo prendi .......molte volte aspettare il prezzo minimo ..non paga ....

copiare e incollare che si fa 98-4 di cedole = 94 mi lascia veramente perplesso, perchè economicamente è un concetto che non esiste quello letto sopra, in quanto si perde cmq potere d'acquisto con il proprio ptf.

senza aver fatto calcoli (quindi posso sbagliarmi) ritengo che negli ultimi 12 mesi 06-2022/06-2023 i btp che hanno pagato più cedole sono stati il btp italia e gli indicizzati in generale. Tutti gli altri btp non hanno neanche lontanamente coperto l'inflazione.

ma se a voi piace fare i conti così, continuate a perdere il vostro potere d'acquisto

Questo post non vuol dire che conviene stare con i soldi sul c/c o nel materasso, anzi, ma certamente vuol dire che non aver considerato gli indicizzati è stato un errore.
 
Buondì Traders,
davvero pochi gli spunti operativi “market mover” nella seduta odierna complice la chiusura di Wall Street :yes:pochi e concentrati ad inizio seduta. :cool:

IMG_0614.jpeg


Buon gains a todos OK!
 
Torneo estate 2023

Attenzione previsioni terminate, 77 partecipanti con 4.38% di media


Verrà premiato (vedi in fondo al post il premio) chi indovina o si avvicina maggiormente al tasso massimo lordo del btp decennale in formato numerico con due decimali (esempio 4,45%) entro il 31/08/2023.

Vinceranno comunque il torneo tutti i giocatori con range di +/- 0.03% rispetto al tasso massimo rilevato. Cioè ad esempio se fosse rilevato il 4,45% il range dei vincitori sarà quello compreso da 4.42 a 4.48

Il tasso massimo del torneo è stato del 08/06/2023 pari a 4,32%
Rendimento BTP 10 anni | Quotazione decennale Italia - Investing.com

Previsione utenti

Vedi l'allegato 2917565

Il torneo è stato un altro grande successo con ben 77 previsioni
Ringrazio molto @NonCapisco! per il lavoro fatto :clap::clap::clap:
OK! Buongiorno , premesso che questo 3d sta‘ crescendoesponenzialmente oltre che per le qualità tecniche , soprattutto per la qualità delle persone che postano, nelle more....

teniamocelo stretto NonCapisco, oltre ad essere preparato ed umile , è 1 che riesce a vedere nei numeri, quello che molte persone non capiscono dalle parole.
“Forse, se esistesse una città di uomini buoni, si farebbe a gara per non governare come adesso per governare, e allora sarebbe evidente che il vero uomo di governo non è fatto per mirare al proprio utile, ma a quello del cittadino.”
Platone
 
Ultima modifica:
copiare e incollare che si fa 98-4 di cedole = 94 mi lascia veramente perplesso, perchè economicamente è un concetto che non esiste quello letto sopra, in quanto si perde cmq potere d'acquisto con il proprio ptf.

senza aver fatto calcoli (quindi posso sbagliarmi) ritengo che negli ultimi 12 mesi 06-2022/06-2023 i btp che hanno pagato più cedole sono stati il btp italia e gli indicizzati in generale. Tutti gli altri btp non hanno neanche lontanamente coperto l'inflazione.

ma se a voi piace fare i conti così, continuate a perdere il vostro potere d'acquisto

Questo post non vuol dire che conviene stare con i soldi sul c/c o nel materasso, anzi, ma certamente vuol dire che non aver considerato gli indicizzati è stato un errore.
Bella scoperta .
Magari se ci avvisavi 1 anno fa era meglio.
 
copiare e incollare che si fa 98-4 di cedole = 94 mi lascia veramente perplesso, perchè economicamente è un concetto che non esiste quello letto sopra, in quanto si perde cmq potere d'acquisto con il proprio ptf.

senza aver fatto calcoli (quindi posso sbagliarmi) ritengo che negli ultimi 12 mesi 06-2022/06-2023 i btp che hanno pagato più cedole sono stati il btp italia e gli indicizzati in generale. Tutti gli altri btp non hanno neanche lontanamente coperto l'inflazione.

ma se a voi piace fare i conti così, continuate a perdere il vostro potere d'acquisto

Questo post non vuol dire che conviene stare con i soldi sul c/c o nel materasso, anzi, ma certamente vuol dire che non aver considerato gli indicizzati è stato un errore.
La cosa che leggo di piu' sui thread e' che le cedole dei BTP ormai sono miserrime e che si puo' ottenere di piu' altrove anche con i fissi, ignorando che il rendimento reale dei BTP Italia e' il miglior rendimento possibile contro l'inflazione

Purtroppo nella logica (errata) comune numeri grandi sono sempre meglio di numeri piccoli, 4% di TF e' meglio di BTP-Italia 2% (+ rivalutazione)
Non ho la forza, ne la competenza tecnica per argomentare all'infinito contro queste visioni non corrette quindi mi astengo dal rispondergli ma intanto questa concezione dilaga
 
OK! Buongiorno , premesso che questo 3d sta‘ crescendoesponenzialmente oltre che per le qualità tecniche , soprattutto per la qualità delle persone che postano, nelle more....
tranquillo ci sono io ad abbassare il livello :D :D :D

PS
Cmq si, dopo la diaspora, la serenita' ha favorito la qualita' e il confronto piu' produttivo
 
Buongiorno
Io sono sempre fuori da tutto (purtroppo ho venduto pensando ad uno storno), vediamo che succede (ho giusto i btp Valore)
 
@peppuccio75
Franch scusami..
Ma ti rispondi da solo..
Facciamo il ragionamento su un anno con inflazione al 10%...
Il debito vecchio varrà il 10% in meno..
Il nuovo viene emesso in questo momento al 4%.. è come se avessi un guadagno del 6%..

Infatti il segreto è cercare di emettere meno debito possibile nei periodi di alta inflazione..
E questo si può fare solo con un buon pil senza andare in deficit..
È ovvio che l inflazione alta deve comunque essere limitata solo al periodo prerecessione.. altrimenti poi il nuovo debito aumenta comunque troppo durante periodi a pil basso..

Ma nn è un ragionamento mio o di un altro nessuno come me..
Ma un normale ragionamento di macroeconomia dei bilanci statali.. e Mister Market lo fa anche lui..

Se tu mi avessi prestato 10 milioni nel 94 (cifra con la quale si comprava una signora macchina) oggi te ne devo restituire 5000 euro (cifra con la quale compri uno scooter 125)..
È vero si che ti ho pagato gli interessi pattuiti nel 94..
Ma è anche vero che quella cifra in teoria io la ho pure rivalutata (sta alle manovre economiche farlo)..

In sostanza quindi si può affermare che l inflazione riduce il valore reale del debito.. non quello assoluto..
Ma è anche vero che chi aveva un mutuo di CENTO MILIONI DI LIRE una volta.. la notte dormiva pensieroso..
Oggi 50mila tra un po nn rientrano neanche come mutuo ma come prestito..

Poi puoi uscire al largo adesso migliaia dei tuoi indicatori economi e ragionamenti finanziariamente tecnici e complessi in quanto ne hai le capacità.. ma in soldoni la sostanza è quella sopra..

STRONCARE L'INFLAZIONE PRIMA DELLA FASE RECESSIVA ED EMETTERE EVENTUALE NUOVO DEBITO A TASSI INFERIORI ALL'INFLAZIONE NELLA FASI A PIL POSITIVO(per i virtuosi che lo hanno positivo)..

Allora xche credi che a certi VALORI SUL SECONDARIO OGNI VOLTA ARRIVA LA MANINA MAGICA A COMPRARE?
IN MODO CHE LE NUOVE EMISSIONI ABBIANO TASSI INFERIORI ALL INFLAZIONE.. ED I PARAMETRI EUROPEI RIENTRINO..
SEI TU IL PRIMO AD AVER NOTATO LA NANINA IN ACQUISTO..

MA COMUNQUE.. io accumulo 72 in gran relax
Insomma c'erano parecchie cose sottintese.
 
Buongiorno amici
Io pensi invece che sia sempre stato di qualità..
Anzi dirò di più.. forse xche sono stato abituato quasi a viverci sul fol una decina di anni fa ed ho imparato a valutare e pasare tutto e tutti.. preferisco quando si fanno vivi coi loro post anche i meno esperti.. con le loro domande, paure, convinzioni etc.. e ancor di più quando appaiono i basher.. tanto si riconoscono..
Anche le loro idee sono utili alla valutazione del sentimento di fondo..
Ribadisco anche che mi dispiace x la scissione.. apprezzavo parecchio la preparazione e la reattività di @Saverio (tranne quando, volutamente, si metteva ad infastidire con mille post e mezze frasi.. ma lo faceva di proposito)..
L'unica cosa che tollero poco è la superbia e l'arroganza..
Ma poi di che cazz mi sono messo a parlare... sono ot..
Pausa finita..
Che si fa oggi?
Si cedola..
Buona giornata a tutti
 
La cosa che leggo di piu' sui thread e' che le cedole dei BTP ormai sono miserrime e che si puo' ottenere di piu' altrove anche con i fissi, ignorando che il rendimento reale dei BTP Italia e' il miglior rendimento possibile contro l'inflazione

Purtroppo nella logica (errata) comune numeri grandi sono sempre meglio di numeri piccoli, 4% di TF e' meglio di BTP-Italia 2% (+ rivalutazione)
Non ho la forza, ne la competenza tecnica per argomentare all'infinito contro queste visioni non corrette quindi mi astengo dal rispondergli ma intanto questa concezione dilaga
Sono mesi e mesi che settimanalmente c'era almeno un post che dichiarava di fare attenzione al treno, che è stracarico di inflazione, che sotto al 4,5% un tasso fisso non è neanche lontanamente appetibile...

Io ho speso tutto il budget dei tassi fissi per beni materiali. Si cedola gli indicizzati e si osserva l'azionario ai massimi. Perché mai dovrei cedolare bruciando denaro per una lunga prospettiva incerta, se posso alzare subito la qualità della vita a costi inferiori certi?

Se i fissi dovessero tornare verso il 5% si può sempre iniziare a smantellare l'azionario.

Buona estate
 
Volevo sapere se avete già parlato precedentemente di quanto dovrebbe essere il tasso massimo del rendimento 10 anni sopportabile dal debito italiano
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro