💚🤍❤️BTP TF dal 2033 al 2072 News, AT, View, Trading & Cassetto-Vol 32💚🤍❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Concordo su tutto.
Anche io sono acquirente ENI.
Poi è anche vero che spesso il mercato mi dice che sbaglio.
Eni è un titolo "particolare".
Colgo l'occassione per precisare ulteriormente che come per i titoli di Stato pecca di credibilità a livello politica estera.
Eni ha un rating più alto dei ns Btp
De Scalzi è un mito ed è riuscito a essere più credibile di tutti i governi italiani che si sono succeduti.
Il prezzo non ha mai riflettuto il valore perchè Italiana e poco credibile.

Se lo chiamavano Italia invece che Titanic, navigava ancora!
 
Eni è un titolo "particolare".
Colgo l'occassione per precisare ulteriormente che come per i titoli di Stato pecca di credibilità a livello politica estera.
Eni ha un rating più alto dei ns Btp
De Scalzi è un mito ed è riuscito a essere più credibile di tutti i governi italiani che si sono succeduti.
Il prezzo non ha mai riflettuto il valore perchè Italiana e poco credibile.

Se lo chiamavano Italia invece che Titanic, navigava ancora!
Fatto il pieno di ENI nel 2020 ed è uno dei migliori investimenti che ho fatto nell'ultimo decennio.

Intanto positivo con i 3 btp comprati il mese scorso.
39 pmc 99,0716
40 pmc 99,0768
44 pmc 98,71
 
dal sito di Davide Biocchi
TradingWeek.net ... entro fine anno secondo me riporteranno il t-note a 5, troppa euforia per uno 0.1 neanche avessero iniziato a tagliare i tassi.

Cattura tnotes.PNG
 
dal sito di Davide Biocchi
TradingWeek.net ... entro fine anno secondo me riporteranno il t-note a 5, troppa euforia per uno 0.1 neanche avessero iniziato a tagliare i tassi.

Vedi l'allegato 2955651
Ma li hai letti i dati di oggi?
Finalmente le rilevazioni dal mercato del lavoro cominciano a raffreddarsi e la domanda di petrolio è scarsa.
Indebitarsi per i privati sta diventando proibitivo, i tassi di default sulle carte di credito andranno alle stelle. Contrarre mutui per la casa sarà sempre più difficile ed il "bello" deve ancora arrivare.

Quell'aumento inflattivo di settembre è stato un colpo di sole estivo ritardato, cosi la retorica higher for longer

Il petrolio sta perdendo il 5% recessione is coming....forse

Aggiornamento dai tbond lunghi USA ....TLT +1,3%
 
Ultima modifica:
Le tue immagini mi fanno scassare.
Quando ho visto la precedente ti giuro che ho riso 5 minuti, anche se non potevo metterti il like :ROFLMAO:
Se non ridiamo anche po', sai che noia !
Grazie Boss, sono perfettamente d'accordo.
Non posso portare conoscenza nel forum perchè ho iniziato da poco ad investire nei BTP, però un po' di leggerezza e buon umore credo faccia bene.
 
Quì molti non sono ancora conviti di cosa stà succedendo ...si accorgeranno a proprie spese .......la recessione è già cominciata e l'inversione dei tassi è lì a venire .......lasciate che arrivi il 2024 e ne vedrete delle belle ...a la mia previsione è sempre la stessa ..fine anno il 37 4% oltre 100...l'ho scritto giorni addietro e lo confermo ...
 
Ma li hai letti i dati di oggi?

Il petrolio sta perdendo il 5% recessione is coming....
da quando seguo questa discussione (quindi dalla primavera del 2022) la recessione "is coming" o "abbiamo raggiunto il pivot" ogni volta che i rendimenti diminuiscono, se salgono invece si inizia a parlare di soft landing, l'economia americana è ancora tonica, resilienza, ecc... inflazione core americana a 4 e europea a 4,2 e siamo andati alle stelle per un .1
 
Germania, sentenza Corte costituzionale avrà grosso impatto politica industriale - Habeck
Oggi 16:17 - RSF
BERLINO, 16 novembre (Reuters) - Il ministro dell'Economia tedesco Robert Habeck ha detto che l'industria tedesca non avrà più a disposizione una grande quantità di denaro per la transizione green, dopo che una sentenza della Corte costituzionale ha aperto un buco nelle finanze del Paese.

Habeck ha spiegato che la sentenza è un duro colpo per la politica industriale del paese, in quanto il fondo per il clima era la risposta della Germania all'Inflation Reduction Act degli Stati Uniti, e che il denaro ora dovrà provenire da altre fonti.

"Altre fonti?" Gli Eurobond...
 

Le aziende tedesche vogliono rafforzare le loro attività in Africa​

16 novembre 2023 15:25

Secondo un nuovo studio, la maggior parte delle aziende tedesche vuole espandere le proprie attività in Africa. La diversificazione sembra consigliabile, ma i rischi sono significativi.

Afrika: Deutsche Unternehmen wollen Geschäfte ausbauen
 

Le aziende tedesche vogliono rafforzare le loro attività in Africa​

16 novembre 2023 15:25

Secondo un nuovo studio, la maggior parte delle aziende tedesche vuole espandere le proprie attività in Africa. La diversificazione sembra consigliabile, ma i rischi sono significativi.

Afrika: Deutsche Unternehmen wollen Geschäfte ausbauen
Dovrebbe pensarci tutta l'Europa visto che l'Africa si sta cinesizzando, piuttosto che l'Europa africanizzando. Sono stato in Kenya, Tanzania e Namibia e la loro presenza è ovunque.
 
Depositi bancari crollati a settembre, la concorrenza dei BTp morde

I depositi bancari risultano in forte calo nel mese di settembre, mentre gli acquisti di BTp lievitano tra le famiglie italiane.

Mese molto negativo per i depositi bancari quello di ottobre. Rispetto a settembre, risultano diminuiti di 25,1 miliardi a 1.751 miliardi di euro. Si sono così riportati ai livelli di luglio e hanno cancellato il balzo del mese precedente. Segno positivo per gli investimenti nelle obbligazioni bancarie, saliti a 239 miliardi, in aumento di 1,1 miliardi su base mensile. Sono in estrema sintesi i dati pubblicati dall’Associazione bancaria italiana.

Cresce concorrenza BTp alle banche
Se effettuiamo un confronto con il settembre dello scorso anno, notiamo che i depositi bancari siano diminuiti di 84,6 miliardi, mentre le obbligazioni bancarie sono balzate di 32,6 miliardi. Il saldo netto per le banche italiane è stato, quindi, di -52 miliardi. Dov’è andata a finire questa liquidità? Di certo, in parte per finanziare i consumi delle famiglie, rincarati parecchio negli ultimi tempi. Ma è altresì probabile che una fetta di questo denaro abbia preso la via dei titoli di stato italiani. Gli investimenti in BTp su base annua in agosto risultavano aumentati di 128,5 miliardi.

Se settembre è andato male, ottobre può rivelarsi peggio. Ai primi del mese, il Tesoro lanciava il secondo BTp Valore, stavolta con scadenza nel 2028. Il bond retail ha attirato dalle famiglie italiane 17,2 miliardi, che si vanno a sommare ai 18,2 miliardi di ordini per il primo collocamento di giugno. Neanche a farlo apposta, proprio a giugno i depositi bancari risultavano scesi di 18,2 miliardi, l’esatto ammontare dell’esito dell’emissione retail. Ma c’è da dire che in quel mese, le obbligazioni bancarie attirarono ben 8,2 miliardi di nuovi investimenti, ragione per cui il saldo netto per le banche fu di -10 miliardi.

Depositi bancari colpiti da caccia al rendimento
Gli italiani restano a caccia di rendimento. Se è vero che i conti deposito iniziano ad ingolosire con un tasso medio sulle nuove offerte del 3,57%, ancora meglio fanno le obbligazioni bancarie al 4,47%, pur in calo dal 4,68% di settembre.
E fino a poche settimane fa, i rendimenti dei BTp a lunga scadenza arrivarono a superare il 5%. Al momento, il decennale offre poco meno del 4,40%.
Resta da vedere, poi, se avrà un qualche effetto la norma contenuta nella Legge di Bilancio 2024, che incentiva gli acquisti di BTp, esentandone gli investimenti fino a 50.000 euro dai redditi Isee. Sarebbe un ulteriore impulso a puntare sui titoli di stato, anche se probabilmente sarà almeno in parte bilanciato dal calo dei rendimenti atteso con la conclusione della stretta monetaria e annessa perdita parziale di appetibilità.
 
Dovrebbe pensarci tutta l'Europa visto che l'Africa si sta cinesizzando, piuttosto che l'Europa africanizzando. Sono stato in Kenya, Tanzania e Namibia e la loro presenza è ovunque.
Buongiorno.

Per pensare ci vogliono le competenze... e il coraggio per agire. Il povero Mattei, prima degli altri ci aveva già pensato:

è sua questa frase​

" L'ingegno è vedere le possibilità dove gli altri non ne vedono"
Enrico Mattei

La formula Enrico Mattei: “Africa per l’Africa”


Solo adesso che l'Europa e i tedeschi sono con le spalle al muro, perchè senza energia non c'è economia, si sono attivati ma è già tardi perchè buona parte degli investimenti l'hanno già fatto i cinesi e ora hanno iniziato a farli anche gli americani ho letto di recente....
 
dal sito di Davide Biocchi
TradingWeek.net ... entro fine anno secondo me riporteranno il t-note a 5, troppa euforia per uno 0.1 neanche avessero iniziato a tagliare i tassi.

Vedi l'allegato 2955651

da quando seguo questa discussione (quindi dalla primavera del 2022) la recessione "is coming" o "abbiamo raggiunto il pivot" ogni volta che i rendimenti diminuiscono, se salgono invece si inizia a parlare di soft landing, l'economia americana è ancora tonica, resilienza, ecc... inflazione core americana a 4 e europea a 4,2 e siamo andati alle stelle per un .1

STICKY INFLATION! - icebergfinanza :asd:

dca7463d778ff1b416c5440db3a1c814.jpg
 
Germania, sentenza Corte costituzionale avrà grosso impatto politica industriale - Habeck
Oggi 16:17 - RSF
BERLINO, 16 novembre (Reuters) - Il ministro dell'Economia tedesco Robert Habeck ha detto che l'industria tedesca non avrà più a disposizione una grande quantità di denaro per la transizione green, dopo che una sentenza della Corte costituzionale ha aperto un buco nelle finanze del Paese.

Habeck ha spiegato che la sentenza è un duro colpo per la politica industriale del paese, in quanto il fondo per il clima era la risposta della Germania all'Inflation Reduction Act degli Stati Uniti, e che il denaro ora dovrà provenire da altre fonti.

"Altre fonti?" Gli Eurobond...
EUROBOND

Sì .. speriamo che prima o poi vengano emessi regolarmente!
Sarebbe la panacea per chi ha btp in portafoglio...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro