BTP valore 3-dal 26.02.24 al 01.03 (salvo chiusura ANTICIPATA)ISIN IT0005583478 CUM al mot dal 5 marzo ISIN 0005583486 (no cum)

Hai preso il BTP VALORE 2030 in che ottica essendo un 6 anni?


  • Votanti
    238
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In che senso "anomalia"?
Hai controllato i tassi Euris?

Quella è esattamente la forma di quello che il mercato si aspetta in questo preciso momento dalla BCE:
- Tassi che scendono lievemente entro il 2024;
- Tassi che crollano al 2,5% nel 2025;
- Tassi che continuano un paio d'anni così;
- Tassi che risalgono dal 2030 in poi di poco sotto il 3%.

A inizio Gennaio invece si stimava che:
- tassi che scendono significativamente (1%) entro il 2024;
- scendono sotto il 2% nel 2025;
- arrivano ad un minimo sull'1,5% nel 2026;
- risalgono tra il 2,5% e il 3% negli anni successivi.
Da cui la differenza nella curva.

Poi le dichiarazioni dei Banchieri centrali e un dato di inflazione USA, mi pare di ricordare, hanno appunto modificato le aspettative a rialzo sui tassi di deposito (che stanno di solito 0.5% sotto quelli di rifinanziamento principale).

Parlo dei tassi base, quindi praticamente del Bund a cui aggiungere lo spread a scadenza dell'Emittente.
Questo il motivo per cui i titoli molto brevi (<1y) e quelli lunghi (>7y) vengono più venduti dal mercato andando a rendimenti un po' maggiori.
Si parla di attese e di quotazioni conseguenti. Ma non sappiamo come cambieranno in futuro e soprattutto cosa accadrà realmente.


certo che non lo sa nessuno cosa accadrà ma oggi già sconta i ribassi e peraltro non è detto che scendendo i tassi a breve quelli a medio lungo calino....non è affatto automatico
inoltre vorrei anche far notare che lo spread BTP-BUND oggi è ai minimi
in USA poi la curva è di fatto sui massimi su gran parte del range temporale

usa.PNG
 
il problema non è centrare la misura, ma non starci troppo lontani...
quando quasi 1 anno e mezzo fa: i tassi BCE erano ancora sotto il 2%, ma i mercati prezzavano un 4.50%-4.75% di terminal rate (autunno 2022 e seguenti)... non era una previsione tanto precisa, ma non era neanche il contrario di quello che poi sarebbe accaduto (infatti poi non è che sono scesi a 0% un anno e mezzo dopo, sono al 4.5%...)

assolutamente, penso tenendo adesso titoli brevi, cioè comprando i rendimenti più alti a breve, che il mercato adesso vende perchè ritiene che i tassi nei prossimi anni scenderanno e compra quelli; esiste anche il laddering con una scaletta di scadenza per tenersi neutri sui tassi (cioè così dicono...)

il rendimento maggiore lo dà il BOT a 3 mesi, praticamente. ed è il 3.75% lordo circa (che non è poi molto diverso dal Valore 3, ma solo perchè c`è il premio di struttura e ovviamente lo spread emittente che sui 6 anni spinge...).
Titoli brevi è quello che ho fatto fino ad ora/poco fa... ma non ho allungato le durate come avrei voluto, e come sarebbe staro forse auspicabile visto quello che è successo da ottobre in poi.

Però sono sicuro che se compro ora un 2037 a caso, ad esempio, torneranno in auge le aspettative inflazionistiche, si sentirà di nuovo la.retorica dello higher for longer anche in Europa e il titolo scenderà come per magia dai 72 circa verso i 60-65 :asd:
 
certo che non lo sa nessuno cosa accadrà ma oggi già sconta i ribassi
sconta quei ribassi che abbiamo detto;
e peraltro non è detto che scendendo i tassi a breve quelli a medio lungo calino....non è affatto automatico
no, non lo è, va aggiunto che un titolo a 4 anni per dire diventa tra 2 anni uno a 2, quindi risentirebbe dei tassi a breve;
mentre un titolo a 12 tra 2 anni ne avrà ancora 10 quindi risentirebbe delle attese di medio-lungo.

titoli come il Valore 1 ad esempio che pur stando in un tratto di curva medio, ha rendimenti intorno al 3.65% (tipico di un titolo a 8 anni), probabilmente a causa di molti che lo hanno venduto per allungare la scadenza di 3 anni con questo in emissione temendo un calo dei tassi nei prossimi anni (come da previsioni di mercato), non la considererei una cattiva idea.
inoltre vorrei anche far notare che lo spread BTP-BUND oggi è ai minimi
in USA poi la curva è di fatto sui massimi su gran parte del range temporale
credo che i mercati pensino che BCE e FED vadano a braccetto...

Titoli brevi è quello che ho fatto fino ad ora/poco fa... ma non ho allungato le durate come avrei voluto, e come sarebbe staro forse auspicabile visto quello che è successo da ottobre in poi.

Però sono sicuro che se compro ora un 2037 a caso, ad esempio, torneranno in auge le aspettative inflazionistiche, si sentirà di nuovo la.retorica dello higher for longer anche in Europa e il titolo scenderà come per magia dai 72 circa verso i 60-65 :asd:
secondo me, dobbiamo isolarci dal trambusto sul breve per dormire coi lunghi in ptf, i miei hanno fatto tanto un -15% che un +10% (ora li ho praticamente a +0%, cioè sul mio prezzo di carico) da quando li ho comprati (ed è passato più di un anno, quindi ho anticipato tanto, sbagliando teoricamente, ma mi andava bene così, infatti non sono un buon esempio), dobbiamo farci i calli con questa volatilità.
 
titoli come il Valore 1
che attualmente ha lo stesso rendimento netto del valore 3 ma con tre anni di maturity in meno.
MI chiedo, nonostante sembra convenire sulla carta, il valore 1, il valore 3, essendo due anni di più, " dovrebbe " beneficiare maggiormente in caso di ribasso dei tassi rispetto all'1.
 
che attualmente ha lo stesso rendimento netto del valore 3 ma con tre anni di maturity in meno.
MI chiedo, nonostante sembra convenire sulla carta, il valore 1, il valore 3, essendo due anni di più, " dovrebbe " beneficiare maggiormente in caso di ribasso dei tassi rispetto all'1.
Il valore 3 si può prendere anche in ottica speculativa,io penso che entro il 2030 lo vedremo a 110 almeno...ovviamente pari rischio che vada a 94 in 6 anni di quotazione al mot e quindi NESSUN consiglio di investimento a chi legge
 
Ultima modifica:
sconta quei ribassi che abbiamo detto;

no, non lo è, va aggiunto che un titolo a 4 anni per dire diventa tra 2 anni uno a 2, quindi risentirebbe dei tassi a breve;
mentre un titolo a 12 tra 2 anni ne avrà ancora 10 quindi risentirebbe delle attese di medio-lungo.

titoli come il Valore 1 ad esempio che pur stando in un tratto di curva medio, ha rendimenti intorno al 3.65% (tipico di un titolo a 8 anni), probabilmente a causa di molti che lo hanno venduto per allungare la scadenza di 3 anni con questo in emissione temendo un calo dei tassi nei prossimi anni (come da previsioni di mercato), non la considererei una cattiva idea.

credo che i mercati pensino che BCE e FED vadano a braccetto...


secondo me, dobbiamo isolarci dal trambusto sul breve per dormire coi lunghi in ptf, i miei hanno fatto tanto un -15% che un +10% (ora li ho praticamente a +0%, cioè sul mio prezzo di carico) da quando li ho comprati (ed è passato più di un anno, quindi ho anticipato tanto, sbagliando teoricamente, ma mi andava bene così, infatti non sono un buon esempio), dobbiamo farci i calli con questa volatilità.


quello che ho scritto è a titolo esemplificativo di cosa dovrebbe fare un investitore medio perchè qua sembra che fare all in sia corretto

fare all in tutto su una scadenza a 6 anni è un errore enorme
l'ideale è avere scadenze differenti in modo da rollare continuamente ma in questo MOMENTO STORICO sovra pesare scadenze sino a 12 mesi
 
Il valore 3 si può prendere anche in ottica speculativa,io penso che entro il 2030 lo vedremo a 110 almeno...ovviamente pari rischio che vada a 94 in 8 anni di quotazione al mot e quindi NESSUN consiglio di investimento a chi legge
tutto è possibile, ma credo difficilmente per i primi 3 anni per quanto scenderanno i tassi verso 3...3,5 per fine anno, possa andare a 110......forse 105. 106 , poi sarà sul mot sei anni, ma il tuo errore è più che giustificato , dalla tua preziosa presenza di moderazioneOK!
 
Il valore 3 si può prendere anche in ottica speculativa,io penso che entro il 2030 lo vedremo a 110 almeno...ovviamente pari rischio che vada a 94 in 8 anni di quotazione al mot e quindi NESSUN consiglio di investimento a chi legge
Credo utile un confronto con la break even inflation del btp italia 2030 e di quello indicizzato all'inflazione europea 2029 che risponderebbe alla domanda, a quale tasso di inflazione stimato converebbe comunque il bpt italia e quello del 2029 rispetto al valore 3
 
il problema non è centrare la misura, ma non starci troppo lontani...
quando quasi 1 anno e mezzo fa: i tassi BCE erano ancora sotto il 2%, ma i mercati prezzavano un 4.50%-4.75% di terminal rate (autunno 2022 e seguenti)... non era una previsione tanto precisa, ma non era neanche il contrario di quello che poi sarebbe accaduto (infatti poi non è che sono scesi a 0% un anno e mezzo dopo, sono al 4.5%...)

assolutamente, penso tenendo adesso titoli brevi, cioè comprando i rendimenti più alti a breve, che il mercato adesso vende perchè ritiene che i tassi nei prossimi anni scenderanno e compra quelli; esiste anche il laddering con una scaletta di scadenza per tenersi neutri sui tassi (cioè così dicono...)

il rendimento maggiore lo dà il BOT a 3 mesi, praticamente. ed è il 3.75% lordo circa (che non è poi molto diverso dal Valore 3, ma solo perchè c`è il premio di struttura e ovviamente lo spread emittente che sui 6 anni spinge...).
Questo post è OT e spero che gaiospino non si "arrabbi" ma....JUNCU...è sempre un piacere leggerti.
 
tutto è possibile, ma credo difficilmente per i primi 3 anni per quanto scenderanno i tassi verso 3...3,5 per fine anno, possa andare a 110......forse 105. 106 , poi sarà sul mot sei anni, ma il tuo errore è più che giustificato , dalla tua preziosa presenza di moderazioneOK!
Il valore 2 a 104.5 era stimabile dopo 4 mesi ?eppure ci è andato...
 
Il valore 2 a 104.5 era stimabile dopo 4 mesi ?eppure ci è andato...
certo, infatti ho iniziato con tutto è possibile, personalmente credo difficilmente possa avverarsi questa quotazione, ci vorrebbero tassi forse al 1 percento a spanne. IMHO
 
Mannaggia che leggendo gli "scienziati" nel 3d precedente mi ero messo a 98 per il valore 2 :asd: :D
 
Buongiorno,
Ultimamente seguo poco i mercati e le relative discussioni qui sul FOL.
Mi scuserete quindi se propongo una riflessione probabilmente già ampiamente trattata:
al posto della sottoscrizione di questo nuovo Valore 3, non sarebbe meglio spendere qualche cent in più e acquistare/incrementare il Valore 1 avente durata sensibilmente inferiore?
Grazie per la pazienza.... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro