BTP Valore 3 - Dal 26.2.24 al 01.3.24 Durata: 6 anni ISIN IT0005583478 CUM IT0005583486 INFO e FAQ al 1.POST

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buonasera, perdonate la domanda da un non esperto del settore e se sono OT, ma la cedola trimestrale (che credo essere uno dei motivi della scelta del 2 e del 3) è una "novità" oppure già proposto in passato o anche oggi presente in altri asset (escluso CD).
Grazie a chi vorrà rispondere.
Una novità (felice intuizione del MEF)che resterà sulle prossime emissioni del BTP Valore (dal valore 2 al valore 99,salvo inventarsi cedole mensili che attirerebbero pure @money4nothing :D )
 
Certamente, ma il contesto da te descritto sarà valido per tutta la carta italiana.....
Io parlo di matematica, apprezzarsi di più o eventualmente soffrire meno..
Devi anche pensare che tra 3 anni avra raggiunto metà della sua vita e mancheranno 3 anni alla scadenza.
In sintesi è da stimare quanto varra un 3y al 4% nel 2026 ora come ora ti direi 101,50 ca. (con condizioni di mercato attuali)
 
Il V1 (+0.12) e il V2 (+0.56) questa sera hanno ripreso quotazione in chiusura vediamo magari se ci sarà una svendita nei giorni del collocamento, fino a martedì non ho liquidità per gli acquisti .
 
Ciao @virussingolo nel post iniziale #1 in entrambi i due prospetti ("Simulazione flusso cedolare:" e "Foglio di calcolo:"), a destra della metà pagina forse sarebbe preferibile indicare come ISIN CUM: IT0005583478 come correttamente hai scritto nel titolo della discussione
P.S. Bellissimo viaggiare per mare in Grecia
 
A vostro avviso... Prendere o lasciare?
 
Il bollo non dovresti distribuirlo per tutto il capitale che investi? O stai a zero e avrai solo il VAL 3?
Il bollo riduce il margine dello 0,2% del capitale impiegato per quel titolo per quel anno.
Se ho mille titoli da 1000 €
Il bollo non dovresti distribuirlo per tutto il capitale che investi? O stai a zero e avrai solo il VAL 3?
il bollo incide 2€ all anno ogni k investito per ogni singolo titolo .
Nn capisco la tua domanda s
 
Una novità (felice intuizione del MEF)che resterà sulle prossime emissioni del BTP Valore (dal valore 2 al valore 99,salvo inventarsi cedole mensili che attirerebbero pure @money4nothing :D )
Se i rendimenti caleranno oltre una determinata soglia che sanno loro, nelle prossime emissioni torneranno le semestrali, secondo me (è una deduzione che traggo dalle linee guida di quest’anno).
 
Sottoscrivere o no...

In ogni caso per noi italiani è una vittoria

Se il MEF emette a tassi "più bassi" di quanto atteso, spenderemo meno di interessi sul debito
Se il MEF emettesse a tassi "più alti" di quanto atteso, avremmo più interessi per noi altri

Io credo che passerò e incrementerò il 2053 e il 2044 all'uso in base alle quotazioni

Buona serata e buon weekend
 
Se i rendimenti caleranno oltre una determinata soglia che sanno loro, nelle prossime emissioni torneranno le semestrali, secondo me (è una deduzione che traggo dalle linee guida di quest’anno).
Avremo tempo per parlarne,per me resteranno sine die
 
E' una stupidaggine pensare che fra 3 anni quando la cedola passerà al 4% il titolo dovrebbe apprezzarsi maggiormente rispetto alla media?
Boh io penso che ci sarà un momento in cui valore 1 e 2 saranno vicini come quotazione essendo che faranno un periodo in comune al 4% lordo circa quello potrebbe magari essere un momento per fare lo switch tra i due allungando di conseguenza orizzonte temporale . Tra un paio d’anni ma nn so cosa sto dicendo ipotizzo :D:D
 
Ho aderito a BTP Valore di Ottobre, adesso sono indeciso, non vedo un granché in giro
 
certo se continua la salita come oggi non ci saranno molte alternative a breve rispetto a questo valore...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro