Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all'inflazione (III)

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Il tuo ragionamento è esattamente quello che la CCDDPP vorrebbe che tu facessi.
Ha ragione jhonny nel dire che il meccanismo dell nuove serie "J" è MOLTO penalizzante.
A meno che non escano serie con coefficienti MOLTO più interessanti, direi di abbandonare i BFPi, se non per cifre limitatissime e nell'ottica di evitare inxulate più grosse.
E comunque rientriamo nel 3ad apposito, grazie.

Sono d'accordo con voi,attualmente non c'è alcun tipo di buono che valga la pena sottoscrivere,tuttavia credo sia doveroso fare una puntualizzazione prima di sparare a 0 su questo tipo di prodotti e sulle politiche di emissione di CDP.

Credo che misure di questo tipo siano state fatte ad arte per poter abbassare ulteriormente il rendimento di questi strumenti in un periodo di eccezionalità e penso sia molto probabile rappresentino una misura del tutto temporanea e legata a questo periodo_Ora vi spiego il perchè...


La vecchia seria I aveva già raggiunto il minimo del rendimento possibile (0,05% reale) già in ottobre dell'anno scorso e con rendimenti in ulteriore abbassamento da ottobre ad oggi per ogni forma di investimento a tasso fisso (Buoni postali,conti deposito,BTP),non era più possibile già da molto tempo per CDP agire sulla riduzione della componente di rivalutazione reale del buono per abbassare ulteriormente il rendimento globale dei buoni indicizzati inflazione, che difatti erano rimasti l'unica tipologia di buono postale con rendimento interessante.

Se infatti paragoniamo i rendimenti dei BFPi fino all'emissione di maggio 2010 notiamo che questo tipo di strumenti,complice anche la tassazione agevolata al 12,5 avevano iniziato ad avere rendimenti netti paragonabili alle promozioni di molti conti deposito in circolazione.Considerando tuttavia che quelle dei conti deposito erano promozioni e con un trend inflattivo in ascesa penso che fino all'emissione di maggio 2010 i BFPi erano gli unici prodotti della CDP con ottime prospettive di rivalutazione futura.

Detto questo,considerando come catastrofico il nuovo meccanismo di rivalutazione della nuova serie J penso che la cosa migliore da fare in questo periodo sia orientarsi verso prodotti finanziari alternativi e attendere un eventuale rientro futuro quando il normale meccanismo di rendimento sarà ripristinato.
 
Buoni Fruttiferi Indicizzati all'inflazione

Ringrazio tutti Voi per le esaustive risposte.

Vorrei chiedere a Bubino cosa intende per "normale meccanismo di rendimento sarà ripristinato".

Di recente ho valutato anche lo strumento finanziario di Poste Italiane chiamato "QUARZO".
Non miro ad ottenere la SUPERCEDOLA FINALE del 13.75%, ma il riconoscimento del 4% al 1° anno del 4.5% al 3° e del 5% al 7° anno mi sembra interessante.
Oppure è il solito ragionamento che CDDPP vuole che io faccia?

Mi potete consigliare qualche strumento per me interessante!
Grazie
 
Ringrazio tutti Voi per le esaustive risposte.

Vorrei chiedere a Bubino cosa intende per "normale meccanismo di rendimento sarà ripristinato".

Di recente ho valutato anche lo strumento finanziario di Poste Italiane chiamato "QUARZO".
Non miro ad ottenere la SUPERCEDOLA FINALE del 13.75%, ma il riconoscimento del 4% al 1° anno del 4.5% al 3° e del 5% al 7° anno mi sembra interessante.
Oppure è il solito ragionamento che CDDPP vuole che io faccia?

Mi potete consigliare qualche strumento per me interessante!
Grazie

Diciamo che hai letto solo quello che le poste volevano che tu leggessi... :D
Ma c'è qualcosa che non va... saranno mica i *leggerissimi* costi di caricamento iniziali? :rolleyes:
Leggi il prospetto informativo...
http://www.postevita.it/prodotti/quarzo.shtml

Intanto sono minimo 1500 EUR.
Tu versi 100, loro investono 93,80 e si mangiano subito il 6,2% di caricamento :eek:, così se poi cambi idea loro ci han guadagnato subito e senza rischi. Poi se vai avanti, secondo i loro stessi calcoli di simulazione, al 99% e passa di probabilità guadagneresti il 18,88% dopo 8 anni, pari al 2,18% annualizzato. E non so nemmeno se è lordo o netto... (indovina?)
Se prendi un BTPi scadenza 2018 tasso fisso garantito dallo stato prendi oltre il 3,9% lordo annuo. E rischi pure di guadagnarci nel frattempo se per caso l'evoluzione dei tassi ti è favorevole e lo rivendi prima della scadenza.
Vabbè la polizza ha alcuni vantaggi fiscali, ma non credo possano colmare il gap tra i tassi summenzionati... :rolleyes:
 
guarda un po', un banalissimo titolo di stato che fa meglio di un prodotto delle Poste...che strano :)
 
Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all'inflazione

Grazie Ragazzi!!!

Sono veramente confuso e non sò cosa fare.

Posso chiedervi cosa fareste Voi.
In cosa investireste?

Grazie
 
Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all'inflazione

Vorrei impiegare 30k per 5 anni max, in modo non speculativo, ma che mi tuteli dall'inflazione (preferibilmente italiana) e mi garantisca il rimborso.

...E' possibile che debbo ritenere il normale libretto di deposito postale la forma più proficua d'investimento per me grazie al rendimento GIALLO o ORO?

Grazie.
 
Ringrazio tutti Voi per le esaustive risposte.

Vorrei chiedere a Bubino cosa intende per "normale meccanismo di rendimento sarà ripristinato".

Di recente ho valutato anche lo strumento finanziario di Poste Italiane chiamato "QUARZO".
Non miro ad ottenere la SUPERCEDOLA FINALE del 13.75%, ma il riconoscimento del 4% al 1° anno del 4.5% al 3° e del 5% al 7° anno mi sembra interessante.
Oppure è il solito ragionamento che CDDPP vuole che io faccia?

Mi potete consigliare qualche strumento per me interessante!
Grazie

è una QUARZATA
 
Di recente ho valutato anche lo strumento finanziario di Poste Italiane chiamato "QUARZO".
Non miro ad ottenere la SUPERCEDOLA FINALE del 13.75%, ma il riconoscimento del 4% al 1° anno del 4.5% al 3° e del 5% al 7° anno mi sembra interessante.

interessante? :eek:
...e il 2°, 4° e 6° anno? niente... per un totale dell'1,92% annuo lordo (1,68 netto annuo se non si verifica alcun evento... e non si verifica!) :eek:
...e i costi di caricamento? 5,70% solo in sottoscrizione :eek:
Per sottoscrivere un prodotto simile, dovrei bere almeno 3 cuba 2 negroni e 1 mohito... e non basterebbero lo stesso!
 
Non so è se la sezione giusta, stamattina pagando alcuni conti correnti in posta, uno degli sportellisti mi ha proposto la sottoscrizione di un buono postale indicizzato a scadenza, serie X01....volevo sapere da chi è più ferrato in materia se in questo momento è opportuno sottoscrivere questo tipo di buono..........
Vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte.
 
Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all'inflazione

"interessante?
...e il 2°, 4° e 6° anno? niente... per un totale dell'1,92% annuo lordo (1,68 netto annuo se non si verifica alcun evento... e non si verifica!)
...e i costi di caricamento? 5,70% solo in sottoscrizione
Per sottoscrivere un prodotto simile, dovrei bere almeno 3 cuba 2 negroni e 1 mohito... e non basterebbero lo stesso!"

... si accettano suggerimenti, oltre che critiche!

Grazie :bow:
 
Ringrazio tutti Voi per le esaustive risposte.

Vorrei chiedere a Bubino cosa intende per "normale meccanismo di rendimento sarà ripristinato".

Di recente ho valutato anche lo strumento finanziario di Poste Italiane chiamato "QUARZO".
Non miro ad ottenere la SUPERCEDOLA FINALE del 13.75%, ma il riconoscimento del 4% al 1° anno del 4.5% al 3° e del 5% al 7° anno mi sembra interessante.
Oppure è il solito ragionamento che CDDPP vuole che io faccia?


Intendo semplicemente il meccanismo di rivalutazione del capitale all'inflazione già a partire dal 1°anno.
Ocio che i prodotti delle poste di solito son emessi da banche mentre i buoni postali da Cassa depositi e prestiti...

I primi sono degli strumenti di investimento che spesso nascondono fregature come il fatto che hanno alti costi iniziali,richiedono deposito titoli e sono quotati in borsa,quindi te vendendo prima della scadenza ci potresti anche perdere inoltre non sono garantiti dallo Stato.

I secondi invece per quanto non abbiano rendimenti esaltanti sono strumenti di risparmio, sono garantiti dallo Stato e hanno rendimenti certi con spese di gestione 0 assoluto.
 
Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all'inflazione

Grazie Bubino per l'esaustiva spiegazione, ma allora cosa mi consigli?

Cosa potrebbe fare al caso mio?

Vorrei impiegare 30k per 5 anni max, in modo non speculativo, ma che mi tuteli dall'inflazione (preferibilmente italiana) e mi garantisca il rimborso.

...E' possibile che debbo ritenere il normale libretto di deposito postale la forma più proficua d'investimento per me grazie al rendimento GIALLO o ORO?

Grazie ancora.
 
Ultima modifica:
Grazie Bubino per l'esaustiva spiegazione, ma allora cosa mi consigli?

Cosa potrebbe fare al caso mio?

Vorrei impiegare 30k per 5 anni max, in modo non speculativo, ma che mi tuteli dall'inflazione (preferibilmente italiana) e mi garantisca il rimborso.

...E' possibile che debbo ritenere il normale libretto di deposito postale la forma più proficua d'investimento per me grazie al rendimento GIALLO o ORO?

Grazie ancora.

che conto hai? hai una custodia titoli?
 
Ciao Pink Panter, scusa se ti disturbo, è da qualche anno che ti leggo....avrei, se puoi, bisogno di un tuo parere su postafuturo certo e su programmagarantitoquarzo, qual'è meglio fare?
 
Ciao Pink Panter, scusa se ti disturbo, è da qualche anno che ti leggo....avrei, se puoi, bisogno di un tuo parere su postafuturo certo e su programmagarantitoquarzo, qual'è meglio fare?

stai scherzando? abbiamo appena finito in questo thread di demolire il quarzo... :rolleyes: per l'altro non so ma non mi aspetto niente di buono, figuriamoci.

L'obbiettivo è costruire una pensione integrativa?
1) Tieni il TFR.
2) Valuta i titoli di stato (BTPei, BTP, OATi, ecc.) oppure, in seconda istanza, i fondi pensione aperti (qui c'è un ottimo thread).
 
Grazie Pink,
come faccio a prendere gli Oati o i Btpei, e cosa sono esattamente, io sono con una Banca del Gruppo Intesa, me li daranno ?Ho 56 anni...mi convengono i fondi pensione ?
 
Grazie Pink,
come faccio a prendere gli Oati o i Btpei, e cosa sono esattamente, io sono con una Banca del Gruppo Intesa, me li daranno ?Ho 56 anni...mi convengono i fondi pensione ?

Sei assunta come dipendente e quindi hai il TFR? In che settore? Attenzione, nel caso particolare della tua età potrebbe convenire metterlo in un fondo chiuso, per via della fiscalità e dei contributi del datore di lavoro. Chiedo a Johnny di intervenire, lui è più esperto di me.

OATi BTP ecc sono normali obbligazioni emesse dallo stato: BTP sono a tasso fisso emessi dallo stato italiano, BTPei sono a tasso indicizzato all'inflazione emessi dallo stato italiano, OATi sono a tasso indicizzato all'inflazione emessi dallo stato francese, ecc. ecc.
Per comprare titoli di borsa come le obbligazioni devi aprire una "custodia titoli", sulla quale la banca ti può chiedere oneri e poi ci sono 34,2 EUR/anno di bolli statali.
Inoltre ad ogni compravendita la banca ti chiede delle commissioni, di solito proporzionali alla cifra investita.
Le banche fisiche sono notoriamente ladre, per cui molti aprono un conto online come iwbank, webank, fineco, ecc. per usufruire di condizioni più accettabili (in pratica spendi 34,2 EUR/anno di bolli per il conto corrente + 34,2 EUR/anno per la custodia titoli + un 0,18/0,20% sulle somme comprvendute, con un tetto massimo di 18-20 EUR a transazione). Far da sè non è difficile, chiaro che il sistema impone che tu debba fare un po' di pratica, altrimenti se tutto fosse immediato i fondi cessi non li venderebbero a nessuno... :rolleyes:
Posso dirti però che chi "salta il fosso" e apre un conto online, raramente torna indietro, poi trasferisce tutto online e chiude il conto in banca fisica, anche per non aver più a che fare con addetti incompetenti e in pieno conflitto di interesse (=cercano di venderti ciofeche).
 
Ciao Pink panther, ti chiedo un parere, ieri andando in posta per pagare dei conti correnti mi era stato proposto di sottoscrivere buono fruttifero della serie X01 (Indicizzato a scadenza, durata 5 anni, premio massimo 14% del valore nominale), naturalmemte prima di sottoscriverlo mi sono fatto avere il foglio informativo delle caratteristiche del prestito..
Ho notato che considereranno il parametro a scadenza il valore medio (rilevati per cinque giorni consecutivi a decorrere dal secondo lunedi antecedente ilcompimento del primo, secondo, del terzo, del quarto e del quinto anno di anzianita del buono)........
 
Ciao Pink panther, ti chiedo un parere, ieri andando in posta per pagare dei conti correnti mi era stato proposto di sottoscrivere buono fruttifero della serie X01 (Indicizzato a scadenza, durata 5 anni, premio massimo 14% del valore nominale), naturalmemte prima di sottoscriverlo mi sono fatto avere il foglio informativo delle caratteristiche del prestito..
Ho notato che considereranno il parametro a scadenza il valore medio (rilevati per cinque giorni consecutivi a decorrere dal secondo lunedi antecedente ilcompimento del primo, secondo, del terzo, del quarto e del quinto anno di anzianita del buono)........

Più volte abbiamo detto che in borsa si trova facilmente di meglio. Certo però che devi investire solo mille EUR e non hai già una custodia titoli aperta... rimangono poche cose che puoi fare.
Persino in questo caso comunque non sarebbe male aprire un conto online e sfruttare per un paio di anni le varie promo dei conti deposito mentre si risparmia e si studia il funzionamento del trading.
 
Indietro