Buoni Fruttiferi Postali...

Il mio libretto (smart a cui è collegato l'unico BFP che "conosco") è abilitato online e lo visualizzo come il buono a lui connesso

a questo punto i 4 buoni sono cartacei e successivi al 2009, motivo per cui li visualizzo ma senza dettagli, ora quello che mi confonde ancora di più è la DSU precompilata dove invece ne visualizzo si 5 ma l'importo totale si discosta di più di 15K, da "il mio patrimonio" cifra di differenza che mi sembra esagerata anche fossero gli interessi...

Tieni presente che la DSu per il 2020 fa ancora riferimento ai redditi-patrimoni del 2018. Questa è la sua discussione isee precompilato
 
Ultima modifica:
Si come scritto nel messaggio sopra, non penso ci siano movimentazioni riguardo i miei BFP da 3/4 anni (forse anche il doppio) a questa parte
 
Dubbi riscossione buoni postali

Ciao a tutti. Avrei due dubbi: dovrei scambiare un vecchio buono di vent'anni. Ho letto che potrei "versarlo" su conto o libretto postale. È possibile farlo anche se gli intestatari del buono e del conto/libretto non coincidono "perfettamente" (buono intestato a me, libretto a me e mia mamma)? Altro dubbio: avendo un buono cartaceo intestato solo a me si può dematerializzare in un conto intestato a me e ad un'altra persona? Grazie mille della disponibilità
 
Alla prima domanda la risposta è sì.
Ho più volte versato su conto BP intestato a me e soggetto A somme derivanti da rimborso di buoni intestati a me e soggetto B.

Per la seconda domanda non so, o meglio so che una condizione per dematerializzare i buoni è la disponibilità di conto o libretto con medesima intestazione, testuali parole.
Potrebbe significare che l'intestazione debba essere identica in tutto (le stesse due persone intestatarie del buono cartaceo e del conto d'appoggio, ad esempio), ma anche che l'intestatario del buono deve essere anche presente nell'intestazione del conto. Ritengo sia più probabile la prima ipotesi.
 
Ma l'utilizzo di vecchi moduli cartacei per serie nuove quanto è andato a lungo?:eek::eek::eek:
Sono, ahimè, venuto in possesso di due buoni del 1997 serie T. I tassi sono scritti a penna su un timbro....
Sotto c'è scritto che dal 21 al 30 pagano il tasso più alto raggiunto. Dal calcolatore delle poste ho capito che qualcosa non andava ed ho così scoperto che il tasso è invece lo 0,5% per quel periodo. Quel buono era evidentemente stato stampato per una serie precedente!!!
Su uno dei timbri facendo molta attenzione si "intuisce" la scritta correttiva mentre l'altro è assolutamente illeggibile a parte i tassi scritti a penna. Incredibile!!!
 
Ciao a tutti. Avrei due dubbi: dovrei scambiare un vecchio buono di vent'anni. Ho letto che potrei "versarlo" su conto o libretto postale. È possibile farlo anche se gli intestatari del buono e del conto/libretto non coincidono "perfettamente" (buono intestato a me, libretto a me e mia mamma)? Altro dubbio: avendo un buono cartaceo intestato solo a me si può dematerializzare in un conto intestato a me e ad un'altra persona? Grazie mille della disponibilità

Per la prima domanda, si, se sul buono c'è il tuo nome, puoi versarlo su un conto o libretto a te intestato/cointestato (che poi, non è che versi sul libretto il buono. Praticamente tu riscuoti il buono in contanti e versi i contanti sul libretto, ma gli operatori dell'ufficio postale fanno le due operazioni concatenate quindi tu i contanti nemmeno li vedi ma vedi direttamente i soldi sul libretto/conto)

Per la seconda domanda, no. Ci provai pure io (però il mio caso era l'opposto del tuo, buono intestato a me e mia madre e libretto intestato solo a me), mi rifiutarono la dematerializzazione dicendo che l'intestazione deve essere IDENTICA in qualunque caso. Se vuoi dematerializzarlo, visto che è a tuo nome, dovrai aprire un libretto monointestato a tuo nome.
 
Per la seconda domanda, no. Ci provai pure io (però il mio caso era l'opposto del tuo, buono intestato a me e mia madre e libretto intestato solo a me), mi rifiutarono la dematerializzazione dicendo che l'intestazione deve essere IDENTICA in qualunque caso. Se vuoi dematerializzarlo, visto che è a tuo nome, dovrai aprire un libretto monointestato a tuo nome.
Ok, grazie.Immaginavo... Però il motivo della dematerializzazione era per evitare di avere dei buoni con un unico intestatario... Avere un libretto monointestato è in pratica la stessa cosa
 
Ok, grazie.Immaginavo... Però il motivo della dematerializzazione era per evitare di avere dei buoni con un unico intestatario... Avere un libretto monointestato è in pratica la stessa cosa

Quale sarebbe il problema ad avere buoni/libretti monointestati?
 
Per me che sono giovane, niente... ma per persone più grandi andare alla posta, fare fila... può non essere semplice

Si, ma nel tuo caso hai detto che il buono che vuoi dematerializzare è intestato a te, non ad un anziano, quindi non hai problemi a farti un libretto monointestato per dematerializzare il buono, quindi continuo a non vedere il problema. Cosa mi sfugge?
 
Se vuoi dematerializzarlo, visto che è a tuo nome, dovrai aprire un libretto monointestato a tuo nome.
Mentre se hai buono cartaceo e libretto tutto con un unico intestatario la dematerializzazione è possibile?
Perchè a me sembrava di ricordare che comunque non era una cosa fattibile....
:mmmm:
 
Mentre se hai buono cartaceo e libretto tutto con un unico intestatario la dematerializzazione è possibile?
Perchè a me sembrava di ricordare che comunque non era una cosa fattibile....
:mmmm:

Si, puoi dematerializzare qualunque buono cartaceo su qualunque libretto a patto che l'intestazione sia esattamente identica. L'unica differenza è che se dematerializzi un buono monointestato su un libretto monointestato devi metterci la firma solo tu, mentre se dematerializzi un buono cointestato su un libretto cointestato devi metterci la firma tu e l'altro cointestatario
 
MMhh, interessante la cosa, grazie per l'informazione.OK!
P.S.: purtroppo non posso bollinarti
 
Se a qualcuno interessa, giusto per farsi un'idea, questo è il modulo che fanno compilare per la dematerializzazione dei buoni.
img20200820_22065605.jpg
 
Si, ma nel tuo caso hai detto che il buono che vuoi dematerializzare è intestato a te, non ad un anziano, quindi non hai problemi a farti un libretto monointestato per dematerializzare il buono, quindi continuo a non vedere il problema. Cosa mi sfugge?

Effettivamente ho omesso di dire che, oltre ai miei, dovrei dematerializzare dei buoni intestati anche a mia madre... vedrò il da farsi più avanti. Grazie della consulenza
 
Valore buono cartaceo

Buonasera ragazzi, ho una informazione da chiedervi su un buono cartaceo di 5.000.000 milioni di lire del 1995. Sul retro e stampato che dal 16° anno al 20° anno frutta il 12° e poi e prestampato che dal 21° anno al 30° solare successivo a quello di emissione frutta un interesse semplice al tasso massimo raggiunto e che poi dl 31° anno risulta essere infruttifero. La mia domanda e ma nel periodo dal 21° al 30° frutta al 12% oppure come leggevo precedentemente lo 0,50%. Alla posta ho avuto due risposte differenti. Grazie e buona serata
 
Se a qualcuno interessa, giusto per farsi un'idea, questo è il modulo che fanno compilare per la dematerializzazione dei buoni.
Vedi l'allegato 2707574
Io ho dematerializzato un buono un paio di anni fa. Il modulo mi sembra fosse lo stesso. Poi non ne ho fatti altri perché la procedura all'epoca consisteva nella spedizione del buono a Roma e compariva sul libretto solo dopo un paio di mesi. La procedura e' rimasta la stessa?
 
Io ho dematerializzato un buono un paio di anni fa. Il modulo mi sembra fosse lo stesso. Poi non ne ho fatti altri perché la procedura all'epoca consisteva nella spedizione del buono a Roma e compariva sul libretto solo dopo un paio di mesi. La procedura e' rimasta la stessa?

Si, quel modulo me l'avevano dato quando ho dematerializzato dei buoni nei primi mesi del 2019 e la procedura è stata quella. Non so se ora sia cambiato nulla visto che di cartacei avevo solo 3 buoni e li ho dematerializzati tutti e 3 quella volta quindi non ho esperienze più recenti.
 
Buonasera ragazzi, ho una informazione da chiedervi su un buono cartaceo di 5.000.000 milioni di lire del 1995. Sul retro e stampato che dal 16° anno al 20° anno frutta il 12° e poi e prestampato che dal 21° anno al 30° solare successivo a quello di emissione frutta un interesse semplice al tasso massimo raggiunto e che poi dl 31° anno risulta essere infruttifero. La mia domanda e ma nel periodo dal 21° al 30° frutta al 12% oppure come leggevo precedentemente lo 0,50%. Alla posta ho avuto due risposte differenti. Grazie e buona serata

Hai provato la funzione sul sito delle poste che ti calcola il valore del buono?
 
Buonasera ragazzi, ho una informazione da chiedervi su un buono cartaceo di 5.000.000 milioni di lire del 1995... frutta un interesse semplice al tasso massimo raggiunto ...


Dovrebbe rendere il 12% annuo, ma gli interessi successivi non si "cumulano" nel calcolo tra di loro, come invece nella resa fino al 20° anno
Cioè... se al 20° anno il montante è 7.250 euro, il 12% viene calcolato sempre e solo su questa cifra, senza sommare la rendita del bimestre separato.

Non saprei come dirlo meglio :D


Hai provato la funzione sul sito delle poste che ti calcola il valore del buono?

meglio questo

Calcolo dei rendimenti
 
Indietro