Cambiare centesimi in banca. Possibile?

in passato avevo provato a "smollarli" ai commercianti, coi segg. risultati:
- supermercati (alle casse): glieli portavo impacchettati -> le prime volte li hanno accettati, poi non più perchè dicevano che certi clienti facevano i furbi e mancava sempre qualche centesimo nelle stecche ed il cassiere doveva sopperire di tasca sua ad eventuali ammanchi;
- panifici: si fidavano ancor meno dei supermercati;
- bar e tabacchi: non so perchè non ho vizi 😇
Il problema è proprio quella di dover contare le monete se sono tante.

Neppure io mi fiderei se mi presentassero un pacchetto con, che so, 100 monete da 1 centesimo.

Altro problema, come già scritto sopra, è contare moneta per moneta davanti al commerciante, ci vuole troppo tempo.

L'unica sarebbe andare un po alla volta per diverso tempo, che so, oggi vado con 20 monete da 2 centesimi, domani con 30 monete da 1 centesimo, fra una settimana con 20 da 5 centesimi e così via.
 
Se hai una filiale Banca d'Italia vicina, le cambiano senza problemi (chiedono di compilare una distinta). In Banca mai provato.
Ma lì c'è un macchinario che conta le monete o davanti all'impiegato bisogna contarle una per una?

Io ho un salvadanaio stracolmo di monete da 1, 2, 5, 10 e 20 centesimi.

Un casino..............
 
Mi trovo con qualche kg di centesimi di euro (1, 2, 5, 10, 20, 50) accumulati come resto di acquisti cash.
Immagino che se li porto in banca, magari presso la mia filiale, dovrebbero farmi la cortesia di cambiarli in banconote o, ancor meglio, accreditarmi la somma totale sul mio c/c; è così?
Altra questione che vi chiedo è se posso portarli così come sono, cioè tutti mischiati, oppure mi tocca prima separarli in gruppi in base al taglio. Forse ciò dipende dalle macchinette per contarli? Vorrei evitare che mi dicessero di ritornare dopo averli separati perchè sennò non si possono contare.
Esperienze?
Penso vari in base alla banca, ma molte chiedono di portarle già separate. Se la tua banca ha casse automatiche, puoi provare a versarle in quelle (se non ti bloccano gli impiegati di filiale per qualche motivo loro).

Per me la soluzione migliore è andare a farsele cambiare alla Banca d'Italia. Gliele dai come vengono, li buttano nella macchinetta e gli esce la cifra, dopodiché ti danno quanto dovuto nei tagli che chiedi. Per chiedere il cambio devi solo compilare una distinta che ti forniscono sul momento.
 
Per me la soluzione migliore è andare a farsele cambiare alla Banca d'Italia. Gliele dai come vengono, li buttano nella macchinetta e gli esce la cifra, dopodiché ti danno quanto dovuto nei tagli che chiedi. Per chiedere il cambio devi solo compilare una distinta che ti forniscono sul momento.
Grazie emanu, hai risposto indirettamente al mio dubbio!
 
Ma lì c'è un macchinario che conta le monete o davanti all'impiegato bisogna contarle una per una?

Io ho un salvadanaio stracolmo di monete da 1, 2, 5, 10 e 20 centesimi.

Un casino..............
Allora quando sono andato io (2018-2019) funzionava così.

Tu devi contarti le monete a casa, e ti segni l'importo e quantità per ogni moneta 0,01€ *1000 = 10€, 0,02€ = 50€ ecc. (centesimo più centesimo meno).

Porti con te le monete, compili la distinta di versamento, l'impiegato mette le monete in un macchinario che le conta automaticamente (nel caso il tuo calcolo sia sbagliato di poco metteva lui qualche moneta per far quadrare la distinta) e ti dava l'equivalente in banconote.

Anche se ancora oggi mi sono domandato perché non potesse farle contare dal macchinario e poi farmi compilare la distinta invece di farmele contare a casa :mmmm:.

Però magari a Bolzano lavorano diversamente.


Comunque sul sito della Banca d'Italia c'è questo:
Banca d'Italia - Cambio di banconote e monete

Consegnando monete e banconote in una qualunque delle Filiali della Banca d'Italia che offrono il servizio, oppure alle banche e agli uffici postali che possono offrirlo.

La richiesta di cambio taglio di un numero di monete superiore a 500 pezzi, può non essere effettuata a vista allo sportello, ma completata in un momento successivo. In tal caso l'esibitore dovrà consegnare allo sportello le monete compilando una distinta di versamento e sottoscrivendo una manleva con cui accetta, senza alcuna eccezione e riserva, il risultato delle verifiche di dettaglio effettuate successivamente dalla Filiale della Banca d'Italia in sua assenza, ai fini del riconoscimento del controvalore in contanti o tramite bonifico su c/c. Per favorire un primo riscontro delle monete versate potrà essere richiesto all'esibitore di presentare le monete in buste trasparenti distinte per taglio.

Per maggiori informazioni sul servizio è possibile rivolgersi alle Filiali della Banca d'Italia.

Per le monete, la competenza per la valutazione dell'ammissibilità al rimborso delle monete logore e danneggiate è dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
 

Allegati

  • Schermata 2023-10-28 alle 20.06.03.png
    Schermata 2023-10-28 alle 20.06.03.png
    222 KB · Visite: 61
Per me la soluzione migliore è andare a farsele cambiare alla Banca d'Italia. Gliele dai come vengono, li buttano nella macchinetta e gli esce la cifra, dopodiché ti danno quanto dovuto nei tagli che chiedi. Per chiedere il cambio devi solo compilare una distinta che ti forniscono sul momento.
Mi sa che dipende da chi dirige, a me in Banca d'Italia hanno detto di contarle e arrivare con la distinta già compilata e loro verificano solo il conteggio. :boh:
 
Mi sa che dipende da chi dirige, a me in Banca d'Italia hanno detto di contarle e arrivare con la distinta già compilata e loro verificano solo il conteggio. :boh:
Può darsi. Da me hanno contato sul momento, senza che io dovessi fare niente.
 
e fare la spesa in qualche supermercato, tipo conad, che ha le casse con il cassiere, ma dove i soldi vanno messi negli apparecchietti per monete o banconote? Penso che accettino anche i centesimi...
 
e fare la spesa in qualche supermercato, tipo conad, che ha le casse con il cassiere, ma dove i soldi vanno messi negli apparecchietti per monete o banconote? Penso che accettino anche i centesimi...
Solitamente non accettano le monete da 1 e 2 cent
 
mi sono sentito telefonicamente con il cassiere della filiale di bpm presso cui ho radicato il mio conto e:
- non accettano i tagli più piccoli, cioè 1, 2, 5 cent ma solo quelli più grossi, cioè 10, 20, 50 cent;
- suggerisce di portare i tagli più piccoli alla banca d'italia;
- i tagli più grossi devo preventivamente organizzarli in dei "blister" perchè la "verifica", prima del conteggio con la macchina, "devono farla loro" (!!??). non hanno blister da fornire ma va bene anche se uso della comune carta formando dei "rotolini", l'importante è che ogni rotolino non sia troppo grosso e suggerisce di organizzare le monete a formare 1eur/blister;
- il totale verrà versato sul mio c/c, non possono darmelo in contanti, e non ci sono commissioni.

io non ci ho fatto caso, ma quindi i tagli più piccoli (1, 2 cent) non sono più dati come resto dagli esercenti? se è così ormai non posso più neppure provare a smollarli a qualche bottega/panificio.

comunque quando ho tempo vado a chiedere all'up di zona, vediamo se almeno loro hanno seguito la "raccomandazione" europea del 2001 :)
puoi darli poco a poco in beneficenza ai poveri
l'ho già fatto donandoli a me stesso... mala tempora currunt :D
 
Il modo più semplice è - se possibile - cercare di darli via non appena ne accumuli un po'.

Magari in edicola, comprando un quotidiano, un fumetto.

Oppure i mitici Goleador dal tabacchino.
 
- i tagli più grossi devo preventivamente organizzarli in dei "blister" perchè la "verifica", prima del conteggio con la macchina, "devono farla loro" (!!??). non hanno blister da fornire ma va bene anche se uso della comune carta formando dei "rotolini", l'importante è che ogni rotolino non sia troppo grosso e suggerisce di organizzare le monete a formare 1eur/blister

ma infatti sta cosa di andare in banca con le buste di plastica piene di monete sfuse è troppo ridicola...ricordo che da ragazzo in Germania le banche mettevano gratuitamente a disposizione dei fogli con cui formare i rotolini di cui parli...questi venivano poi messi dall' impiegato in una forma e se corrispondeva lunghezza e spessore ti davano il corrispettivo cash...non contavano proprio nulla, ne manualmente ne con la macchinetta...questi rotolini erano poi quelli che i negozianti andavano a ritirare in banca per poter avere gli spicci da dare come resto ai propri clienti...ed infatti non esisteva il problema che i negozianti non avessero monete e dovessero dare caramelle come resto...
fogli tipo questi:
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/...1Vn9tzoxk7gGE7Pafvlcn42CV4wgeYKRmnhI&usqp=CAU
Rotoli avvolgimonete per sale conta, per 8 coni diversi
 
Si può utilizzare i 5 cent. anche in alcuni caselli autostradali con il pagamento automatico in contanti...provato io stesso tempo fa
 
sono passato al volo all'up di zona e:
- non prendono nè 1 nè 2 cent ma solo a partire da 5
- accettano le monete solo se si portano già nei contenitori/rotolini appositi premarcati che si acquistano in cartoleria, in modo che si capisca subito che tale rotolino, per es., contiene 20 pezzi da 5cent

disperato, sono passato per il vicino negozio gestito da cinesi e, potete anche non crederci, avevano la macchinetta per le monetine dietro al bancone e mi hanno detto che potevo portarle anche alla rinfusa, tante le contava la macchinetta. il solito problema è che accettano solo tagli a partire da 10 cent.
direi +1 per i cinesi, -1 per poste italiane :)

mi sa che adesso si pone il problema dello smaltimento delle monete da 1 e 2 cent. credo che effettuerò anch'io un "deposito in cassa all'aperto" come questo :cautious:
roma-spiccioli.jpg
 
Mi trovo con qualche kg di centesimi di euro (1, 2, 5, 10, 20, 50) accumulati come resto di acquisti cash.
Immagino che se li porto in banca, magari presso la mia filiale, dovrebbero farmi la cortesia di cambiarli in banconote o, ancor meglio, accreditarmi la somma totale sul mio c/c; è così?
Altra questione che vi chiedo è se posso portarli così come sono, cioè tutti mischiati, oppure mi tocca prima separarli in gruppi in base al taglio. Forse ciò dipende dalle macchinette per contarli? Vorrei evitare che mi dicessero di ritornare dopo averli separati perchè sennò non si possono contare.
Esperienze?
ho pagato un bollettino postale , ha contato x 5 minuti ben 23,02€
 
Indietro