Campari

Lupetto pure qui stai, consiglio d'amico, non sono tempi d'acquisto questi, a meno che tu non ne abbia talmente tanti.
 
La candela di oggi fa ben sperare per un rimbalzo in zona 6 euro:)
 
Per quanto mi riguarda (prospettiva da cassettista) sono soddisfatto sia dei risultati pubblicati che dell'andamento della quotazione.

Potrebbe finalmente essere arrivato il momento, dopo lunga attesa, di incrementare la mia piccola posizione sul titolo.

Il business mi sembra molto buono, i conti a posto e il prezzo non mi pare poi cosi` eccessivo (certo non a sconto).

E` vero che il dividendo potrebbe essere piu` sostanzioso, ma c'e` comunque un aumento dell 11% , mi posso accontentare.

Il mio principale motivo di preoccupazione su questo e altri titoli rimane il rischio paese.
 
Campari, MB lima prezzo obiettivo a 6 euro

Campari guadagna lo 0,6% a 5,86 euro dopo che Mediobanca Securities ha abbassato il target price da 6,1 a 6 euro, livello che resta comunque superiore agli attuali prezzi di Borsa. La raccomandazione viene confermata a neutral. Gli analisti hanno limato il Tp dopo la recente correzione del titolo e mantengono il rating invariato in quanto al momento Campari sembra valutata in modo adeguato.
 
Campari, Imi alza rating a hold

Banca Imi ha alzato la raccomandazione su Campari (+1,37% a 5,905 euro) da reduce a hold, con prezzo obiettivo confermato a 5,1 euro. Il rating, spiegano gli analisti, sale in seguito alla correzione registrata dal titolo, sceso del 15% dai picchi di inizio novembre. Le stime di Ebit adjusted 2018-2019 scendono dell'11% circa alla luce dell'outlook "deludente" indicato dalla societa'.
 
Al via la campagna pubblicitaria "Live Grand" di Campari

La campagna pubblicitaria "Live Grand" di Campari è entrata nel vivo. Il gruppo ha lanciato ufficialmente "Live Grand", il nuovo spot televisivo diretto per Grand Marnier da Joseph Kahn. Secondo il regista la campagna "Live Grand" è stata ispirata dalla ricca eredità di Grand Marnier e dall'estetica iconica del marchio. Questa campagna pubblicitaria è su stampa e digitale e includerà Hulu, YuMue, YouTube e altri canali.

Questa mossa rappresenta la prima iniziativa di marketing per Grand Marnier da quando il marchio è di proprietà di Campari , a conferma, a detta degli analisti di Mediobanca Securities, dell'impegno del gruppo per migliorare la posizione del marchio, principalmente nel mercato chiave degli Stati Uniti. D'altra parte, le cifre riportate dai principali produttori di spirits stanno confermando il forte momentum del cognac.

Questo, in effetti, è considerato la categoria in più rapida crescita tra gli alcolici negli Stati Uniti con un tasso medio annuo di crescita (Cagr) nel periodo 2016-2021 del 5,9% (fonte: Euromonitor). "Dati i forti trend sottostanti che sostengono la domanda di cognac, la spinta del gruppo ad aumentare le vendite del Grand Marnier ha molto di senso, secondo noi", aggiungono gli analisti di Mediobanca .

"Abbiamo un rating neutral su Campari con un target price a 6 euro per motivi di valutazione ma, dopo le recente correzione dell'azione in borsa, eventuali operazioni di M&A sembrano essere un'opzione non scontata nel prezzo corrente del titolo", concludono gli analisti di Mediobanca , mentre a Piazza Affari il titolo Campari è stabile a quota 5,945 euro (+0,08%).

Proprio a seguito di questa correzione in borsa (15% dai picchi di inizio novembre) ieri Banca Imi ha alzato il rating su Campari da reduce a hold. Il prezzo obiettivo è rimasto invariato a 5,1 euro. "Mentre i risultati 2017 sono stati migliori del previsto, l'outlook del 2018 è stato deludente con i margini visti penalizzati da un aumento dei costi e ancora una volta dalle perdite del business dello zucchero giamaicano. Il management ha previsto un margine ebit adjusted in miglioramento di un importo simile al margine lordo, ovvero + 60 punti base", hanno sottolineato gli analisti di Banca Imi.
 
dici che se nascondi la testa sotto la sabbia il titolo non scende?

ed in caso di correzione vera che fai? stacchi la corrente e ti chiudi in casa?

...lascia perdere Bluto..e' meglio..mi sa che conoscendo dati e storia si passa ad altro..

...focalizzando l'attenzione sugli ultimi due veri crolli,si nota come la perdita dell'indice(si parla di S&P) sia stata del

49% dopo il 2000 e del 57% dopo il 2007..con mesi necessari al recupero rispettivamente 56 e 49..Plus Sole 24 24/2/18..

Lupetto pure qui stai, consiglio d'amico, non sono tempi d'acquisto questi, a meno che tu non ne abbia talmente tanti.

tra i blablabla camparina ritorna a 6 , ecchecaso :o

in borsa dal 1986 .

:bye:
 
entrato e uscito 3 volte sugli stessi livelli, stavolta le tengo....
 
Se non ho la piatta andata,strano grafico stamane.volumi e prezzi che non capisco
 
Campari, all'ex ad Saccardi buonuscita da 6,9 milioni

A Stefano Saccardi è andata una buonuscita di 6,99 milioni di euro dopo le dimissioni dalla carica di amministratore delegato di Campari , poltrona che ha occupato fino a fine dicembre 2017. E' quanto emerge dalla relazione sulla remunerazione predisposta in vista dell'assemblea di bilancio 2017 del prossimo 23 aprile. "La società e Stefano Saccardi hanno raggiunto un accordo in merito alla risoluzione consensuale del rapporto di lavoro e alla remissione delle deleghe prevedendo un'indennità complessiva pari a 6.841.800 euro.

Inoltre è stato altresì stipulato un accordo di non concorrenza triennale che prevede 70 mila euro annuali, di cui la prima tranche è stata erogata il 26 gennaio 2018 unitamente alla predetta indennità complessiva", si legge nel documento. Dal quale risulta anche che Saccardi, rimasto nel consiglio di Campari , ha percepito compensi riferiti al 2017 pari a 706 mila euro. Mentre gli altri due amministratori delegati, Robert Kunze-Concewitz e Paolo Marchesini, hanno avuto, rispettivamente, 2,144 milioni e 1,501 milioni e il presidente Luca Garavoglia 1,045 milioni.
 
A Stefano Saccardi è andata una buonuscita di 6,99 milioni di euro dopo le dimissioni dalla carica di amministratore delegato di Campari , poltrona che ha occupato fino a fine dicembre 2017. E' quanto emerge dalla relazione sulla remunerazione predisposta in vista dell'assemblea di bilancio 2017 del prossimo 23 aprile. "La società e Stefano Saccardi hanno raggiunto un accordo in merito alla risoluzione consensuale del rapporto di lavoro e alla remissione delle deleghe prevedendo un'indennità complessiva pari a 6.841.800 euro.

Inoltre è stato altresì stipulato un accordo di non concorrenza triennale che prevede 70 mila euro annuali, di cui la prima tranche è stata erogata il 26 gennaio 2018 unitamente alla predetta indennità complessiva", si legge nel documento. Dal quale risulta anche che Saccardi, rimasto nel consiglio di Campari , ha percepito compensi riferiti al 2017 pari a 706 mila euro. Mentre gli altri due amministratori delegati, Robert Kunze-Concewitz e Paolo Marchesini, hanno avuto, rispettivamente, 2,144 milioni e 1,501 milioni e il presidente Luca Garavoglia 1,045 milioni.


Indicibili e vergognosamente ingiuste le cifre che vengono regalate a manager che svolgono un piacevolissimo lavoro senza stress ne difficoltà insormontabili :

di solito questi manager + sono incapaci e mynkioni e + vengono retribuiti .

:rolleyes:
 
mollati 500 pezzi a 6,14 :o proseguo con 500 (+1000 sull'altro dossier)
 
mollati 500 pezzi a 6,14 :o proseguo con 500 (+1000 sull'altro dossier)

;)OK!

fra poco doppio camparino bitter + bollicine degne con qualche amico giusto (a ) :)

dai tempi del glorioso stabilimento sestese , campari mi ha sempre pagato ( peccato alcuni moderni manager ultrapagati immeritatamente che non capiscono un kàzzò di economia distributiva-produttiva)

sempre e solo viva la ....

:bye:
 
;)OK!

fra poco doppio camparino bitter + bollicine degne con qualche amico giusto (a ) :)

dai tempi del glorioso stabilimento sestese , campari mi ha sempre pagato ( peccato alcuni moderni manager ultrapagati immeritatamente che non capiscono un kàzzò di economia distributiva-produttiva)

sempre e solo viva la ....

:bye:

:D
 
per ora non le mollo...mi pare che stia reggendo bene agli scossoni che ci sono ultimamente...:censored::censored:

vediamo che decide di fare :cool:OK!
 
Indietro