Canone Rai

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Mi sembra che nel modulo di autodichiarazione non ci sia una priorità tra Quadro A e Quadro B, cioè se la moglie ha un contratto luce residenziale nella casa al mare sprovvista di tv non è obbligata a compilare il quadro B (cioè che ha la residenza altrove col marito), ma può compilare il Quadro A (assenza di tv nella sola casa al mare, cioè dove la moglie è intestataria del contratto luce).
Quadro A e B sono alternativi, quindi la moglie non può barrare entrambi anche se si verificano entrambe le situazioni, a meno che non presenti due moduli distinti, ammesso che sia possibile.
 
se uno è venuto in possesso della tv solamente a fine febbraio, cosa dovrebbe fare?
 
Dopo i casi di "morti bianche sul lavoro" assisteremo a casi di "TV bianche" :asd:
 
Quadro A e B sono alternativi
Ne sei certo? Credo di no, e infatti scrivi:
Mi sembra che nel modulo di autodichiarazione non ci sia una priorità tra Quadro A e Quadro B
IMHO potrebbero verificarsi contemporaneamente ENTRAMBE le situazioni ma mentre la prima darebbe adito ad eventuali (improbabili) controlli, la seconda potrebbe comportare la trasformazione del contratto elettrico in NON residenziale.
Quindi, non barrarli entrambi credo sia una convenienza - per non correre un doppio rischio - ma non una incompatibilità.
 
Fratello e sorella possiedono seconda casa ricevuta in successione. Dopo la morte del padre effettuano la disdetta del canone rai e continuano a pagare la bolletta enel lasciandola intestata al padre deceduto. Secondo voi devono regolarizzarsi in qualche modo? Gli verra' comunque richiesto il pagamento del canone ?

Grazie a chi vorra' rispondere.
 
Fratello e sorella possiedono seconda casa ricevuta in successione. Dopo la morte del padre effettuano la disdetta del canone rai e continuano a pagare la bolletta enel lasciandola intestata al padre deceduto. Secondo voi devono regolarizzarsi in qualche modo? Gli verra' comunque richiesto il pagamento del canone ?

Grazie a chi vorra' rispondere.

Domanda incompleta per dare una risposta adeguata … manca l’elemento fondamentale ovvero se il contratto luce è residenziale o meno.
 
Domanda incompleta per dare una risposta adeguata … manca l’elemento fondamentale ovvero se il contratto luce è residenziale o meno.

Il contratto luce e' residenziale nel senso che e' intestato al padre deceduto che risiedeva nella casa. Ora la casa non e' abitata.
 
Il contratto luce e' residenziale nel senso che e' intestato al padre deceduto che risiedeva nella casa. Ora la casa non e' abitata.
Devono decidere se pagare il canone o tenere il contratto residenziale. Forse riescono ad evitare canone e voltura contratto se l'AdE non gira l'info al gestore elettrico, ma questa cosa la scopriremo più avanti.

In realtà la scelta sarebbe obbligata, un defunto non può avere un contratto luce intestato, ma abbiamo capito che questa situazione è molto diffusa, tanto le anagrafi comunali non dialogano con nessuno, forse con l'inps e dico forse perchè ogni tanto trovano un morto nel congelatore con i figli che continuano a riscuotere la pensione per anni.

Ne sei certo? Credo di no, e infatti scrivi:
Dalle istruzioni:
Il modello deve essere utilizzato esclusivamente da parte dei contribuenti titolari di utenza di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale, per presentare alternativamente all’Agenzia delle entrate:
...
seguono i 4 casi delle 4 caselle barrabili.

Con "non c'è una priorità" intendo dire che se uno ricade in 2 situazioni barrabili non è costretto a seguire un ordine e a barrarne una invece dell'altra.
 
Ultima modifica:
Lo smartphone fa scattare l'obbligo di canone solo se dotato di ricevitore tv (dvb-h oppure ricevitore digitale).
Questo perché il semplice ricevitore radio, in ambito privato, resta esente.

ok grazie
perdona l'ignoranza, ma come si fa a sapere se uno smartphone è dotato di ricevitore tv (dvb-h o ricevitore digitale)? dove si trovano queste info?
 
ok grazie
perdona l'ignoranza, ma come si fa a sapere se uno smartphone è dotato di ricevitore tv (dvb-h o ricevitore digitale)? dove si trovano queste info?

Per quanto riguarda il DVB-H lo vedi nelle specifiche (fatti il conto che in Italia il DVB-h è stato dismesso nel 2011).

Per il ricevitore digitale è pura teoria... Mai visto uno (tranne un cinafonino del 2008 con l'analogico).
 
Che succede se ho cambiato il contratto da RESIDENZIALE a NON RESIDENZIALE in data 5 febbraio 2016?
 
Per quanto riguarda il DVB-H lo vedi nelle specifiche (fatti il conto che in Italia il DVB-h è stato dismesso nel 2011).

Per il ricevitore digitale è pura teoria... Mai visto uno (tranne un cinafonino del 2008 con l'analogico).

grazie tante
se vuoi dai un'occhiata a questo link
NGM Dynamic Jump vs Nokia N96 Compare - Phone More

ci sono le specifiche di 2 smartphone
guarda alle voci MULTIMEDIA, Connectivity and Interfaces e Other Functions

secondo la circolare il nokia pagherebbe mentre l'ngm no?
 
Che succede se ho cambiato il contratto da RESIDENZIALE a NON RESIDENZIALE in data 5 febbraio 2016?
Io penso che chi non avrà un contratto residenziale a giugno o luglio non pagherà in bolletta. Ancora non hanno detto se ci saranno i bollettini per i privati che hanno residenza in case senza contratto residenziale.
 
Ma chi vuoi che controlli se hai un Nokia, un NGM o altro?

Mi sembrano notizie da fantascienza :wall:

persino sui portali dei gestori risulta quale apparecchio stai usando
se vogliono essere pignoli basta che si informino
secondo me meglio essere informati puntualmente
 
visto che è umanamente impossibile andarsi a rileggere gli oltre 1.000 post precedenti chiedo, in particolare Copper, sempre preciso nelle risposte che leggo di rispondere ai 4 quesiti:
il caso è abbastanzacomune, credo:
marito con utenza elettrica residenziale intestata e residenza nella regione A
moglie con utenza elettrica residenziale intestata e residenza nella regione B

- cosa deve fare il marito se non possiede la TV?
- cosa deve fare la moglie se non possiede la TV?
- cosa deve fare il marito se possiede la TV?
- cosa deve fare la moglie se possiede la TV?

grazie :bow:
 
haime andrà a finire così

visto che è umanamente impossibile andarsi a rileggere gli oltre 1.000 post precedenti chiedo, in particolare Copper, sempre preciso nelle risposte che leggo di rispondere ai 4 quesiti:
il caso è abbastanzacomune, credo:
marito con utenza elettrica residenziale intestata e residenza nella regione A
moglie con utenza elettrica residenziale intestata e residenza nella regione B

- cosa deve fare il marito se non possiede la TV? TI ARRIVA DA PAGARE IL CANONE
- cosa deve fare la moglie se non possiede la TV? TI ARRIVA DA PAGARE IL CANONE

- cosa deve fare il marito se possiede la TV? TI ARRIVA DA PAGARE IL CANONE

- cosa deve fare la moglie se possiede la TV? TI ARRIVA DA PAGARE IL CANONE


grazie :bow:

sono cosi caz.z.o.ni che accadrà quello che ti ho scritto. Poi sono caz.z.i tuoi risolvere la questione....
 
sono cosi caz.z.o.ni che accadrà quello che ti ho scritto. Poi sono caz.z.i tuoi risolvere la questione....

eccolo lì, CVD (come volevasi dimostrare)

i post aumentano e la discussione diventa ingestibile e illegibile soprattutto, ma perchè, perché :wall:
siamo arrivati a 1.039 di cui 1.000 inutili e 39 di una certa utilità
le questioni personali perchè non andate a scriverle da qualche altra parte?
ci sono tante altre sezioni, scrivete lì !!
:wall::wall::wall:
 
Indietro