Carta conto "db contocarta" di Deutsche Bank Easy - Cap. IX [FAQ: post #1]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Hai fatto bene a riattaccare subito, se avessi chiesto chi avesse fornito loro il tuo numero ti avrebbero risposto che era stato il tuo gestore.. ovviamente sono tutte fandonie, i dati vengono comprati abusivamente da varie fonti, dal consenso che distrattamente si concede quando vai a farti la carta per le promozioni nel negozio di abbigliamento o nella concessionaria auto, a database di altre fonti. Senza contare i data breach di varia natura nei vari sistemi informatici..
Purtroppo siamo figli di un'era anti-privacy e per difenderla dobbiamo combattere più duramente che mai.

La cosa strana è che la chiamata era stata fatta da un cellulare italiano 339338 ecc ecc.
Il vero problema è quando chiamano anziani o persone ignare di ste truffe, loro infatti mirano a queste tipologie di persone, se trovano un vecchio è come se avessero vinto al bingo.

Non so se sia dovuto ai dati forniti alla db per l'apertura della db conto carta, prima di allora era da molto tempo che non ricevevo più chiamate simili. Anche se si mette NO sull'uso dei dati per tele marketing forse i dati li vendono lo stesso ed è difficile provare che gli abbiano utilizzati in modo illecito, bisognerebbe fare causa, fare indagini e spendere un sacco di soldi, quindi forse se ne sbattono e vendono i nostri dati lo stesso perché sanno che nessuno andrà mai per vie legali.
 
La cosa strana è che la chiamata era stata fatta da un cellulare italiano 339338 ecc ecc.
Il vero problema è quando chiamano anziani o persone ignare di ste truffe, loro infatti mirano a queste tipologie di persone, se trovano un vecchio è come se avessero vinto al bingo.

Non so se sia dovuto ai dati forniti alla db per l'apertura della db conto carta, prima di allora era da molto tempo che non ricevevo più chiamate simili. Anche se si mette NO sull'uso dei dati per tele marketing forse i dati li vendono lo stesso ed è difficile provare che gli abbiano utilizzati in modo illecito, bisognerebbe fare causa, fare indagini e spendere un sacco di soldi, quindi forse se ne sbattono e vendono i nostri dati lo stesso perché sanno che nessuno andrà mai per vie legali.

Infatti bisogna rassegnarsi perché i nostri dati sono già stati forniti a terzi in passato e anche se oggi diciamo NO, in qualche modo verranno ancora forniti a terzi.
Le chiamate ormai le fanno anche con numeri di cellulare, quindi diventa difficile capire se rispondere o meno perché potrebbe essere una chiamata importante, e i numeri non sempre sono già registrati sul web per capire se è telemarketing o meno.
Spesso io apro la chiamata senza rispondere e si capisce quasi subito se è un call center perché all'inizio c'è il silenzio totale, poi dopo un secondo comincia a sentirsi brusio e dall'altro capo la persona comincia parlare a macchinetta, disperatamente cercando di convincere l'interlocutore. Che schifo di lavoro che hanno scelto di fare :(
 
Buongiorno a tutti, ho attivato il db contocarta e sono in attesa della carta. Volevo un info e chiedo scusa se è già stato risposto in precedenza ma non ho trovato nulla: in caso di furto della carta che tipo di tutele ci sono? Ci sono possibilità di essere rimborsati o nulla? Ringrazio chi vorrà rispondermi
 
La cosa strana è che la chiamata era stata fatta da un cellulare italiano 339338 ecc ecc.
Non è strano, purtroppo ormai questi call center utilizzano numeri voip, pertanto possono sembrare cellulari ma non lo sono. Inoltre i prefissi internazionali che appaiono non sempre corrispondono (forse quasi mai) alla nazione di provenienza, per la stessa ragione.

Infatti bisogna rassegnarsi perché i nostri dati sono già stati forniti a terzi in passato e anche se oggi diciamo NO, in qualche modo verranno ancora forniti a terzi.
:yes:

Che schifo di lavoro che hanno scelto di fare :(
Spesso non hanno molte alternative tra cui scegliere, comunque sì, e sono vittime anche loro.

Buongiorno a tutti, ho attivato il db contocarta e sono in attesa della carta. Volevo un info e chiedo scusa se è già stato risposto in precedenza ma non ho trovato nulla: in caso di furto della carta che tipo di tutele ci sono? Ci sono possibilità di essere rimborsati o nulla? Ringrazio chi vorrà rispondermi
Suppongo che se la perdi o te la rubano tu possa bloccarla e chiederne una sostitutiva...
 
Suppongo che se la perdi o te la rubano tu possa bloccarla e chiederne una sostitutiva...

Alludevo alle eventuali somme indebitamente sottratte! Avendo un limite di 5000 euro potenzialmente in pochi minuti possono sottrarre una somma considerevole!
 
non è così semplice, devono avere il pin per prelevare contanti, al più la possono usare contactless, ma per arrivare a sottrarre una somma considerevole occorrono anche la passw ed il tuo cellulare
 
Ultima modifica:
Scusate la domanda forse stupida: la carta mi pare di capire non sia FastPay ma si può comunque utilizzare per pagare il pedaggio autostradale tramite corsia carte? Grazie
 
Scusate la domanda forse stupida: la carta mi pare di capire non sia FastPay ma si può comunque utilizzare per pagare il pedaggio autostradale tramite corsia carte? Grazie
Teoricamente è accettata essendo una Visa, però dipende anche dal casello (magari te ne capita uno del millennio scorso che accetta solo PagoBANCOMAT)
 
Scusate la domanda forse stupida: la carta mi pare di capire non sia FastPay ma si può comunque utilizzare per pagare il pedaggio autostradale tramite corsia carte? Grazie


Non tutti i caselli accettano carte prepagate (per capirci: senza i numeri in rilievo).
Difficilmente è nota questa cosa a priori, quindi ti consiglio di provare la prima volta avendo come alternativa una carta che sei sicuro che funzioni (Fastpay o credito con numeri in rilievo).
 
Non tutti i caselli accettano carte prepagate (per capirci: senza i numeri in rilievo).
Difficilmente è nota questa cosa a priori, quindi ti consiglio di provare la prima volta avendo come alternativa una carta che sei sicuro che funzioni (Fastpay o credito con numeri in rilievo).
Che c'entrano i numeri in rilievo? Esistono CdC anche senza numeri in rilievo e prepagate che ce li hanno. Non vogliono dire nulla
 
Non ha il 3d secure? Non si possono mettere in pausa i soli pagamenti su e-commerce?
 
Scusate la domanda forse stupida: la carta mi pare di capire non sia FastPay ma si può comunque utilizzare per pagare il pedaggio autostradale tramite corsia carte? Grazie

Utilizzata diverse volte per pagamento di pedaggio autostradale: MAI un problema.

Un consiglio: ci sono alcuni caselli che non addebitano immediatamente ma solo dopo due o tre giorni, ti consiglio di controllare e di lasciare sempre disponibile l'importo che, nel caso, non ti hanno ancora addebitato onde evitare che poi ti arrivi il pedaggio da pagare a casa chiaramente maggiorato per il "fastidio"
 
Non ha il 3d secure? Non si possono mettere in pausa i soli pagamenti su e-commerce?

Tranquillo il 3d secure c'è e funge bene.
Se metti in pausa la carta non puoi fare NESSUNA operazione! Quindi nemmeno online...
 
Che c'entrano i numeri in rilievo? Esistono CdC anche senza numeri in rilievo e prepagate che ce li hanno. Non vogliono dire nulla

Che io sappia, è il modo più immediato di distinguere una carta di credito da una di debito/prepagata. Altrimenti bisogna guardare i vari loghi e scritte.
Dovrebbe essere un retaggio di quando ancora si facevano transazioni nei giorni successivi dopo aver fatto la "copia carbone" della carta di credito.

Mi fai un esempio di carte che non rispettano questa convenzione?
 
Mi fai un esempio di carte che non rispettano questa convenzione?

Anche se un po’ OT, da noi se ne vedono veramente poche* ma la prima che mi viene in mente è la AmEx Platino. Dalle Americhe, invece... Chase, Bank of America, Capital One, Citibank, Discover, ecc... AmEx stessa ne offre diverse (la nuova Verde, la Cash Magnet, la Blue Cash Preferred e la Marriott Bonvoy).
Alla ricerca di un design sempre più accattivante ed esclusivo, non è difficile oltreoceano trovare una carta senza nemmeno i numeri sul fronte. OK!

Da noi si vede l’inverso e sempre più carte di debito/prepagate hanno i numeri in rilievo. :D

*In riferimento alle carte di credito
 
Ultima modifica:
Che io sappia, è il modo più immediato di distinguere una carta di credito da una di debito/prepagata. Altrimenti bisogna guardare i vari loghi e scritte.
Dovrebbe essere un retaggio di quando ancora si facevano transazioni nei giorni successivi dopo aver fatto la "copia carbone" della carta di credito.

Mi fai un esempio di carte che non rispettano questa convenzione?

Revolut e Monese hanno i numeri in rilievo e sono prepagate, N26 ha i numeri in rilievo ed è una carta di debito, la Bunq Travel Card è una prepagata su circuito Credit senza avere numeri in rilievo (vabbé, ignoriamola questa che è un caso unico), la CartaAttiva di Agos non ha numeri in rilievo (non è raro che le CdC delle finanziarie siano unembossed, forse proprio tutte le CdC delle finanziarie sono unembossed), anche varie carte multifunzione (debito+credito) spesso sono senza numeri in rilievo (non ne sono certo al 100%, ma forse la Fineco Multifunzione era senza numeri in rilievo), ricordo anche che, quando ancora c'era CartaSi, quelle basate sulla Più erano spesso senza numeri in rilievo
 
Revolut e Monese hanno i numeri in rilievo e sono prepagate, N26 ha i numeri in rilievo ed è una carta di debito, la Bunq Travel Card è una prepagata su circuito Credit senza avere numeri in rilievo (vabbé, ignoriamola questa che è un caso unico), la CartaAttiva di Agos non ha numeri in rilievo (non è raro che le CdC delle finanziarie siano unembossed, forse proprio tutte le CdC delle finanziarie sono unembossed), anche varie carte multifunzione (debito+credito) spesso sono senza numeri in rilievo (non ne sono certo al 100%, ma forse la Fineco Multifunzione era senza numeri in rilievo), ricordo anche che, quando ancora c'era CartaSi, quelle basate sulla Più erano spesso senza numeri in rilievo

La Multifunzione Fineco ha i numeri in rilievo ed ha la scritta Credit.

Le altre carte che hai elencato, a quanto capisco, possono andare in negativo, quindi sono circuito credito e non dovrebbero dare problemi ai caselli. Probabilmente queste sono considerate carte "ibride", quindi se funzionano online il tuo plafond creditizio è uguale al saldo, se offline possono andare in negativo.

Tornando alla nostra DB, ti confermo nuovamente che può dare problemi su alcuni caselli, così come altre carte prepagate.
 
Tranquillo il 3d secure c'è e funge bene.
Se metti in pausa la carta non puoi fare NESSUNA operazione! Quindi nemmeno online...

Cioè scusa non ho capito, se metto il 3d secure blocco solo gli acquisti on line, però bonifici bollette bancomat dovrebbe farmeli fare... Almeno io ho un'altra prepagata di altro gestore e funziona così...
 
Cioè scusa non ho capito, se metto il 3d secure blocco solo gli acquisti on line, però bonifici bollette bancomat dovrebbe farmeli fare... Almeno io ho un'altra prepagata di altro gestore e funziona così...

Se non erro, non per tutti gli acquisti online viene chiesto il codice, caso emblematico è Amazon. La carta non può essere essa in pausa, ma può essere svuotata facendo acquisti su siti come Amazon, appunto, che non chiedono il codice di sicurezza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro