raccolta TRUFFE & PHISHING (Vol. II)

addirittura il solo importo di google e di 0,84 centesimi è stato stornato, e poi riaddebitato.
Ho l'impressione che quegli 84c fossero una transazione di verifica per aggiungere la carta a qualche wallet che poi hanno usato per fare le transazioni senza che fosse richiesto un secondo fattore di autenticazione. L'unico problema è: come hanno ottenuto l'OTP per aggiungere la carta a un wallet?
Puoi postare uno screenshot del messaggio di "Google"?
 
Credo il telefono non c’entra una fava.

La usavi fisicamente? L’hai inserita su qualche sito online ultimamente?Forse con le descrizioni precise delle operazioni si capisce qualcosa in più di dove l’hanno presa ma sicuramente in qualche modo hanno carpito PAN scadenza e CVV e l’addebbito di 0,84 serviva solo per registrare la carta altrove per poi fare gli altri pagamenti
Come no se usava il telefono per pagare con wallet vari direi che è l indiziato numero 1

Per questo dico di non dare mai il proprio telefono né in permuta né ad altri anche se "ripulito".

Io li brucio tutti quando vedo che, di solito la batteria, non è più performante.

Oramai il telefono è la nostra scatola nera, sa tutto di noi perché noi ci mettiamo tutto.
 
Hai 120giorni per aprire una richiesta di chargeback con la carta di credito, direi che non c’è alcuna fretta, poi figurati con i tempi/supporto di UniCredit, oggi sono tutti al mare, se ne parla domani.
Quindi la tenevi sempre chiusa nel cassetto e in nessun caso scrivevi il PAN in giro online direttamente?

In questo caso direi che o sono tentativi di bruteforce che sono andati bene, o qualche fuga di informazioni magari dal supporto unicredit…

Nei meandri del web vendono generatori di pan: non ho mai provato ma sono reali? Possibile che funzionino davvero e qualcuno abbia generato per sfortuna il suo pan?
 
Ho l'impressione che quegli 84c fossero una transazione di verifica per aggiungere la carta a qualche wallet che poi hanno usato per fare le transazioni senza che fosse richiesto un secondo fattore di autenticazione. L'unico problema è: come hanno ottenuto l'OTP per aggiungere la carta a un wallet?
Puoi postare uno screenshot del messaggio di "Google"?
ho cancellato l'sms. questo fatto mi ha lasciato terrorizzato, ripeto, uso internet e vari da anni, non è mai capitato nulla del genere, mi sento poco tutelato adesso. nessun alert, tutti impostati su unicredit, e arrivato
 
Ultima modifica:
non fisicamente, mai usata, inserita su wallet Google, Amazon e PayPal da sempre. l'addebito di 0,84 è successivo a quello di discord pirate, poi altri due dopo
Con Google ai merchant viene mostrato un numero di carta diverso, Amazon è a prova di tutto e Paypal penso che sia lo stesso...

Anche secondo me il problema sarà più lato unicredit...
 
Ho l'impressione che quegli 84c fossero una transazione di verifica per aggiungere la carta a qualche wallet che poi hanno usato per fare le transazioni senza che fosse richiesto un secondo fattore di autenticazione. L'unico problema è: come hanno ottenuto l'OTP per aggiungere la carta a un wallet?
Puoi postare uno screenshot del messaggio di "Google"?
Era quello che pensavo anche io ma dice che la transazione è successiva, comunque se ci posti qualche screenshot delle transazioni incriminate qualche idea ce la facciamo
Come no se usava il telefono per pagare con wallet vari direi che è l indiziato numero 1

Per questo dico di non dare mai il proprio telefono né in permuta né ad altri anche se "ripulito".

Io li brucio tutti quando vedo che, di solito la batteria, non è più performante.

Oramai il telefono è la nostra scatola nera, sa tutto di noi perché noi ci mettiamo tutto.
Sì e spero che dopo averli bruciati disperdi le ceneri in punti diversi… dai su..in buona parte dei casi basta la
semplice procedura di reset fatta bene…

Poi lo ha dato in permuta non ad un esperto di analisi forense (che probabilmente nemmeno sarebbe riuscito a tirare fuori i dati della carta in così poco tempo)
Nei meandri del web vendono generatori di pan: non ho mai provato ma sono reali? Possibile che funzionino davvero e qualcuno abbia generato per sfortuna il suo pan?
Non serve andare nel dark web, ci sono anche su clearnet con la comoda selezione della nazione/banca di cui si vuole generare, anche plausibile sia uscito fuori il PAN giusto ma abbinarlo a scadenza CVV e fare anche la verifica PSD2 è tutt’altra storia…
 
Io direi di stare tranquillo, ti rimborseranno tutto a maggior ragione se è una carta di credito.
 
Era quello che pensavo anche io ma dice che la transazione è successiva, comunque se ci posti qualche screenshot delle transazioni incriminate qualche idea ce la facciamo

Sì e spero che dopo averli bruciati disperdi le ceneri in punti diversi… dai su..in buona parte dei casi basta la
semplice procedura di reset fatta bene…

Poi lo ha dato in permuta non ad un esperto di analisi forense (che probabilmente nemmeno sarebbe riuscito a tirare fuori i dati della carta in così poco tempo)

Non serve andare nel dark web, ci sono anche su clearnet con la comoda selezione della nazione/banca di cui si vuole generare, anche plausibile sia uscito fuori il PAN giusto ma abbinarlo a scadenza CVV e fare anche la verifica PSD2 è tutt’altra storia…
screenshot a cosa servirebbero, waysia, global-e adidas marocc e discord piratecaptain. piratecaptain ore 11, gli addebiti google nel pomeriggio, gli altri due ore 18 e 20
 
Ultima modifica:
ho cancellato l'sms. questo fatto mi ha lasciato terrorizzato, ripeto, uso internet e vari da anni, non è mai capitato nulla del genere, mi sento poco tutelato adesso. nessun alert, tutti impostati su unicredit, e arrivato

Non è che sia stata una casualità? Cioè la truffa dell'SMS della dogana serve per carpire i dati della carta e non viceversa. Quindi magari ci sono state delle truffe e l'sms di phishing che conteneva probabilmente un link da cliccare per inserire i dati della carta è stato uno dei tanti che arrivano a tutti. Con la scusa hai controllato la carta e ti sei accorto della vera truffa grazie all'sms di tentata truffa.
 
Non è che sia stata una casualità? Cioè la truffa dell'SMS della dogana serve per carpire i dati della carta e non viceversa. Quindi magari ci sono state delle truffe e l'sms di phishing che conteneva probabilmente un link da cliccare per inserire i dati della carta è stato uno dei tanti che arrivano a tutti. Con la scusa hai controllato la carta e ti sei accorto della vera truffa grazie all'sms di tentata truffa.
ma la dogana perchè? deve arrivare a Rosmalen in Olanda il telefono permutato, ecco perchè mi sono insospettito
 
ma la dogana perchè? deve arrivare a Rosmalen in Olanda il telefono permutato, ecco perchè mi sono insospettito

Infatti. Non esiste nessuna dogana per le spedizioni dall'Italia in Olanda.

E' un tentativo di truffa che viene inviato a caso, pesca a strascico. C'è qualcuno che ci casca perchè effettivamente attende un pacco da fuori UE e crede sia bloccato in dogana e chi magari come te ha avuto l'effetto opposto: con una spedizione in corso ma consapevole del fatto che non esista la dogana non ci sei cascato ma hai controllato i movimenti della carta e ti sei accorto della vera truffa. Grazie alla tentata truffa. Se fosse così la colpa sarebbe di Unicredit.
 
Nei meandri del web vendono generatori di pan: non ho mai provato ma sono reali? Possibile che funzionino davvero e qualcuno abbia generato per sfortuna il suo pan?
I generatori di PAN sono reali e semplicissimi da creare. Ti basta prendere un BIN da una qualunque binlist (è roba pubblica, tipo qua: GitHub - iannuttall/binlist-data: An open-source list of bank BIN/IIN numbers ) e poi generare il resto del numero usando la formula di Luhn.

Es. mi pare che le Flexia Standard siano con BIN 525610 se le più recenti non l'hanno cambiato.

Cattura.PNG


Comunque, posto che crei un PAN reale ti mancano comunque data di scadenza e CVV. Se hai una carta dello stesso tipo, puoi ottenere la data di scadenza generando PAN vicini a quelli della tua carta reale (spesso sono generati in maniera progressiva, quindi probabilmente puoi generare i precedenti e successivi 1000+ PAN partendo dal tuo e azzeccarne una gran quantità di attivi e con data di scadenza uguale (visto che di solito la data di scadenza è correlata alla data di emissione della carta)

A questo punto, per aggiungere la carta a un wallet ti manca comunque il CVV (che non puoi sapere se non avendo fisicamente la carta in mano o accesso ai sistemi della banca) e un secondo fattore di autenticazione (es. un OTP). Se invece escludiamo l'ipotesi del wallet e ipotizziamo un uso diretto, per riuscire a fare spese solo con PAN e data di scadenza servirebbe magari un commerciante complice che ha un POS abilitato alle transazioni card not present per cui basta solo PAN e data di scadenza (probabilmente in paesi del terzo mondo non è manco difficile da ottenere, non penso abbiano controlli tanto stringenti)
ho cancellato l'sms. questo fatto mi ha lasciato terrorizzato, ripeto, uso internet e vari da anni, non è mai capitato nulla del genere, mi sento poco tutelato adesso. nessun alert, tutti impostati su unicredit, e arrivato
Per la prossima volta, fai screenshot a tutto prima di cancellare.
 
I generatori di PAN sono reali e semplicissimi da creare. Ti basta prendere un BIN da una qualunque binlist (è roba pubblica, tipo qua: GitHub - iannuttall/binlist-data: An open-source list of bank BIN/IIN numbers ) e poi generare il resto del numero usando la formula di Luhn.

Es. mi pare che le Flexia Standard siano con BIN 525610 se le più recenti non l'hanno cambiato.

Vedi l'allegato 3019140

Comunque, posto che crei un PAN reale ti mancano comunque data di scadenza e CVV. Se hai una carta dello stesso tipo, puoi ottenere la data di scadenza generando PAN vicini a quelli della tua carta reale (spesso sono generati in maniera progressiva, quindi probabilmente puoi generare i precedenti e successivi 1000+ PAN partendo dal tuo e azzeccarne una gran quantità di attivi e con data di scadenza uguale (visto che di solito la data di scadenza è correlata alla data di emissione della carta)

A questo punto, per aggiungere la carta a un wallet ti manca comunque il CVV (che non puoi sapere se non avendo fisicamente la carta in mano o accesso ai sistemi della banca) e un secondo fattore di autenticazione (es. un OTP). Se invece escludiamo l'ipotesi del wallet e ipotizziamo un uso diretto, per riuscire a fare spese solo con PAN e data di scadenza servirebbe magari un commerciante complice che ha un POS abilitato alle transazioni card not present per cui basta solo PAN e data di scadenza (probabilmente in paesi del terzo mondo non è manco difficile da ottenere, non penso abbiano controlli tanto stringenti)

Per la prossima volta, fai screenshot a tutto prima di cancellare.
speriamo non ci sia una prossima volta
 
Credo il telefono non c’entra una fava.

La usavi fisicamente? L’hai inserita su qualche sito online ultimamente?Forse con le descrizioni precise delle operazioni si capisce qualcosa in più di dove l’hanno presa ma sicuramente in qualche modo hanno carpito PAN scadenza e CVV e l’addebbito di 0,84 serviva solo per registrare la carta altrove per poi fare gli altri pagamenti
Credo pure io!
 
Comunque,qualcuno ha detto che Amazon e PayPal sono a prova di bomba (dato che lì hai inseritoi dati della carta);in realtà ci sono stati parecchi casi di account PayPal hackerati.
 
Hai 120giorni per aprire una richiesta di chargeback con la carta di credito, direi che non c’è alcuna fretta, poi figurati con i tempi/supporto di UniCredit, oggi sono tutti al mare, se ne parla domani.
Quindi la tenevi sempre chiusa nel cassetto e in nessun caso scrivevi il PAN in giro online direttamente?

In questo caso direi che o sono tentativi di bruteforce che sono andati bene, o qualche fuga di informazioni magari dal supporto unicredit…
Superflash di Intesa. Controllavo ogni giorno i movimenti, un giorno che non ho controllato mi hanno fregato, mi chiamò la banca, se no non me ne sarei accorto subito. La pigrizia ha voluto che non ho creato sempre carte virtuali.
 
Comunque,qualcuno ha detto che Amazon e PayPal sono a prova di bomba (dato che lì hai inseritoi dati della carta);in realtà ci sono stati parecchi casi di account PayPal hackerati.
Con la 2fa attiva la vedo difficile forzare rubare i dati di un account amazon o paypal
 
ormai oggi tutte le carte si possono sospendere temporaneamente.
Io faccio così e quando mi servo la riattivo. Si perde qualche secondo ma è più sicuro.
 
ormai oggi tutte le carte si possono sospendere temporaneamente.
Io faccio così e quando mi servo la riattivo. Si perde qualche secondo ma è più sicuro.
Se sospendo la carta e questa è su Gpay succede qualcosa? Gpay me la toglie dal wallet anche se non la uso?
 
Indietro