raccolta TRUFFE & PHISHING (Vol. II)

Hai formattato il telefono allo stato di fabbrica, prima di spedirlo?
si, dovevo farlo per forza, prima per una mia sicurezza e poi perchè la procedura di permuta prevede il ripristino, altrimenti non avrei avuto nulla
 
tutto fatto con lo store di google, non lo sto vendendo, è una permuta per l'acquisto di un nuovo telefono
capisco, non ho masi usato la piattaforma di Google. Fossi in te farei una ricerchina sull'SMS del pagamento della dogana a cui ti riferisci, dato che si spaccia per un SMS di Google, magari è accaduto ad altre persone...
 
capisco, non ho masi usato la piattaforma di Google. Fossi in te farei una ricerchina sull'SMS del pagamento della dogana a cui ti riferisci, dato che si spaccia per un SMS di Google, magari è accaduto ad altre persone...
ricerca sull'sms come? e poi a cosa servirebbe?
'
 
tutto fatto con lo store di google, non lo sto vendendo, è una permuta per l'acquisto di un nuovo telefono
Hai formattato il telefono allo stato di fabbrica, prima di spedirlo?
Anche se l ha fatto, come sicuramente ha fatto.

Uno buono può risalire ancora ai dati.

L unico modo sicuro per cancellare definitivamente i dati da un qualsiasi storage è solo quello fisico o con sabbia (HD, dischi vari) o fuoco, io preferisco il secondo metodo :asd:
 
Anche se l ha fatto, come sicuramente ha fatto.

Uno buono può risalire ancora ai dati.

L unico modo sicuro per cancellare definitivamente i dati da un qualsiasi storage è solo quello fisico o con sabbia (HD, dischi vari) o fuoco, io preferisco il secondo metodo :asd:
non avevo nulla fisicamente sul telefono, tutto in cloud.
 
non mi è mai successo, sto permutando un telefono, arriva sms da google che mi dice, devi autorizzare un pagamento di 0,84 centesimi per la dogana. non è possibile perchè il telefono deve arrivare in olanda. verifico carta di credito, e mi trovo degli addebiti che non ho mai autorizzato e non so nemmeno chi siano, tipo discord captanipirate. blocco la carta, e chiamo unicredit, "si ha fatto bene... dovevamo bloccare noi". ma che cacchio è successo? adesso devo aspettare domani e parlare con l'ufficio dispute per annullare i pagamenti non ancora contabilizzati. cosa potreste dirmi in più, ripeto uso la carta sui siti da moltissimi anni, non clicco su nulla e tanto meno ho cliccato ieri.
Puoi dirci che carta di credito è? E con quale banca?
 
Il messaggio della dogana è una truffa classica e documentata, solo che questo mittente google mentre che permuti il telefono, con la loro piattaforma, lascia perplessi.
 
Il messaggio della dogana è una truffa classica e documentata, solo che questo mittente google mentre che permuti il telefono, con la loro piattaforma, lascia perplessi.
addirittura il solo importo di google e di 0,84 centesimi è stato stornato, e poi riaddebitato.
 
Anche se l ha fatto, come sicuramente ha fatto.

Uno buono può risalire ancora ai dati.

L unico modo sicuro per cancellare definitivamente i dati da un qualsiasi storage è solo quello fisico o con sabbia (HD, dischi vari) o fuoco, io preferisco il secondo metodo :asd:
Beh in realtà di solito è più che sufficiente fare qualche ciclo di scrittura e diventa tutto irrecuperabile.

Ma poi cosa recuperi? Se ti va bene, qualche password e qualche numero di carta di credito, che nel 2024 senza i 2 fattori e senza accesso all'account Google o Apple dovrebbero essere completamente inutili.
 
Tra l'altro se non ha un telefono vecchissimo la crittografia della memoria è abilitata di default.
 
Credo il telefono non c’entra una fava.

La usavi fisicamente? L’hai inserita su qualche sito online ultimamente?Forse con le descrizioni precise delle operazioni si capisce qualcosa in più di dove l’hanno presa ma sicuramente in qualche modo hanno carpito PAN scadenza e CVV e l’addebbito di 0,84 serviva solo per registrare la carta altrove per poi fare gli altri pagamenti
 
Credo il telefono non c’entra una fava.

La usavi fisicamente? L’hai inserita su qualche sito online ultimamente?Forse con le descrizioni precise delle operazioni si capisce qualcosa in più di dove l’hanno presa ma sicuramente in qualche modo hanno carpito PAN scadenza e CVV e l’addebbito di 0,84 serviva solo per registrare la carta altrove per poi fare gli altri pagamenti
non fisicamente, mai usata, inserita su wallet Google, Amazon e PayPal da sempre. l'addebito di 0,84 è successivo a quello di discord pirate, poi altri due dopo
 
A me hanno rimborsato € 700 con la Superflash di Intesa, figurati se non rimborsano per la carta di credito.
da ieri sera, dovevano passarmi l'ufficio dispute che non so cosa deve fare, per poi richiamare lunedì, non riesco più a parlare con unicredit
 
da ieri sera, dovevano passarmi l'ufficio dispute che non so cosa deve fare, per poi richiamare lunedì, non riesco più a parlare con unicredit
Hai 120giorni per aprire una richiesta di chargeback con la carta di credito, direi che non c’è alcuna fretta, poi figurati con i tempi/supporto di UniCredit, oggi sono tutti al mare, se ne parla domani.
A me hanno rimborsato € 700 con la Superflash di Intesa, figurati se non rimborsano per la carta di credito.
Quindi la tenevi sempre chiusa nel cassetto e in nessun caso scrivevi il PAN in giro online direttamente?

In questo caso direi che o sono tentativi di bruteforce che sono andati bene, o qualche fuga di informazioni magari dal supporto unicredit…
 
Hai 120giorni per aprire una richiesta di chargeback con la carta di credito, direi che non c’è alcuna fretta, poi figurati con i tempi/supporto di UniCredit, oggi sono tutti al mare, se ne parla domani.
Quindi la tenevi sempre chiusa nel cassetto e in nessun caso scrivevi il PAN in giro online direttamente?

In questo caso direi che o sono tentativi di bruteforce che sono andati bene, o qualche fuga di informazioni magari dal supporto unicredit…
si, mai usata fisicamente
 
Indietro