Carta di credito gratuita

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra strano quello che tu dici! Anche io ho quel bancomat con il cip, ma non penso funga anche da carta di credito. Ciao

anche a me sembra strano! Probabilmente è anche carta di debito per via del circuito maestro. Forse è carta di credito per via del circuito Moneta, ex gestore delle cdc di Cariplo ora Intesa!
 
Con lafidaty non si pagano i bolli, sono esentati, basta leggere le condizioni. E con l'E/C online non dovrebbero esserci altre spese, ma lascio i commenti ai titolari

L'ec online costa comunque 1 euro.
Comunque non capisco perchè questa carta non sia soggetta all'imposta di bollo. Tra i riferimenti normativi ho trovato questo link dove è citato che l'imposta di bollo è comunque dovuta per tutte le carte in cui non coincide emittente e conto corrente di addebito.
Qualcuno è in grado di aggiungere altro?

Ciao
 
quindi se ho ben capito se la giocano AmexBLU e Fidaty.
solo per chi ha già una mastercard conviene aspettare l'american express :angry:
 
quindi se ho ben capito se la giocano AmexBLU e Fidaty.
solo per chi ha già una mastercard conviene aspettare l'american express :angry:

prevalentemente amex, bc classic, fidaty (ha i costi già menzionati)
 
anche a me sembra strano! Probabilmente è anche carta di debito per via del circuito maestro. Forse è carta di credito per via del circuito Moneta, ex gestore delle cdc di Cariplo ora Intesa!

avevo detto che non sono ferrata in materia, ma ricordo bene che mi avevano detto in banca che era una carta di credito.
ha anche tutti i numeretti sul davanti, poi non so se sia sufficiente questo.
quando vado nei negozi e pago col pos, mi chiedono sempre "carta di credito o bancomat?" e anche questo non so se sia sufficiente a classificarla.
non me ne sono mai interessata perchè non la uso. Effettivamente c'è scritto sopra moneta.
grazie per i chiarimenti, senz'altro sarà utile anche a me saperlo, non si sa mai...:clap:
 
quindi se ho ben capito se la giocano AmexBLU e Fidaty.
solo per chi ha già una mastercard conviene aspettare l'american express :angry:

Da considerare che l'amex blu, salvo offerte, è gratuita solo il primo anno.. Almeno stando al sito di amex (oltre al fatto che per ora non la rilasciano..)
 
L'ec online costa comunque 1 euro.
Comunque non capisco perchè questa carta non sia soggetta all'imposta di bollo. Tra i riferimenti normativi ho trovato questo link dove è citato che l'imposta di bollo è comunque dovuta per tutte le carte in cui non coincide emittente e conto corrente di addebito.
Qualcuno è in grado di aggiungere altro?

Ciao

Non è che non è soggetta...è che se la assorbe la banca (che infatti ti fa pagare surretiziamente 1 euro per l'e/c).
 
Quella di ESSELUNGA è il TOP tra le carte esterne, dubito tu troverai qualcosa di meglio. Fidati. :D (appunto) ... :D

Completamente FREE e con inizio di plafond di 1,600€.
Nessuna spesa ulteriore, nemmeno bolli superiori ai 77€.

Se non avessi la IW e la AMEX, la sceglierei ad occhi chiusi, anche per l'EVENTUALE tasso ridotto per la rateizzazione.
OK!
 
Non è malaccio... pero' non adotta l'estratto conto on-line e costa 1,5€ ad invio... Inoltre ha la imposta di bollo al di sopra dei 77€...
Il resto (lasciamo perdere la quota annuale di 15€ in caso di NON utilizzo nell'anno precedente) è buono.
Meglio sempre la ESSELUNGA.
OK!

ma io ancora non ho capito se con l'estratto on-line la esselunga fa pagare un euro o no ad e/c e se il servizio sms è gratuito
 
....Sto leggendo meglio "al dettaglio" le condizione e le varie clausole:

Gli SMS LI PAGHI:
I servizi sono attivi per i clienti Tim, Vodafone, WIND e H3g. Il costo di ciascun messaggio SMS di Notifica delle spese ricevuto è 15 centesimi per i clienti Tim, WIND e H3g, 16 centesimi per i clienti Vodafone, salvo promozioni; il costo di ciascun messaggio di Informazioni a richiesta e Informazioni sulla chiusura dell'estratto conto è 25 centesimi per i clienti Tim, WIND e H3g, 26 centesimi per i clienti Vodafone, salvo promozioni. Il messaggio SMS di richiesta è gratuito per i clienti Tim. Il costo del messaggio SMS di richiesta è quello previsto dal proprio piano tariffario per i clienti Vodafone e H3g. Il costo del messaggio SMS di richiesta è di 12,40 centesimi dall'Italia, 50 centesimi dall'estero per i clienti WIND. I prezzi si intendono espressi in Euro Iva inclusa. Gli importi saranno addebitati sul tuo conto telefonico. La ricezione dei messaggi di servizio è sempre gratuita. Per usufruire dei servizi di telefonia mobile WIND è necessario un cellulare Dual Band.

Va quindi valutato se per "SMS di servizio" è quello real-time di utilizzo, oppure di rendiconto o che altro. Informazioni da chiedere al momento di richiesta della carta.

2) Non è specificato, come invece dice qualcuno, se è possibile avere on-line l'estratto conto, quindi, fino a prova contraria, l'invio COSTA 1,8€ oppure (da foglio informativo 2€.

Anche qui c'è da chiedere a chi la possiede o al centro di rilascio carta.

In sostanza, resta ancora la piu' economica... oltre al fatto che gode di un'ottima assicurazione personale (copertura medica) che molte non offrono.
Oltre ai punti spesa... :D

OK!
 
estratto conto via e-mail costa comunque 1 euro ,io ce l;o da3 anni ,ottima carta,gli sms ti gli imposti tu come vuoi e quelli per utilizzo carta costano 15 centesimi ,ottimo sito e quasi uguale a quello di carta impronta di webank e anche il numero di emergenza e uguale per fidati come per la carta impronta visto che credo che sono tutte due emesse di bancaamericard che adesso si chiama in un altra maniera...
 
estratto conto via e-mail costa comunque 1 euro ,io ce l;o da3 anni ,ottima carta,gli sms ti gli imposti tu come vuoi e quelli per utilizzo carta costano 15 centesimi ,ottimo sito e quasi uguale a quello di carta impronta di webank e anche il numero di emergenza e uguale per fidati come per la carta impronta visto che credo che sono tutte due emesse di bancaamericard che adesso si chiama in un altra maniera...

dubbi risolti ;)
ma per curiosità,
l'euro con che dicitura ti viene addebbitato?
Non mi dire che mettono "spese di invio e/c"...
Sono curioso di sapere come viene giustificato
 
non mi ricordo ,pero e la produzione di estratto conto che costa 1 euro e non estrato conto on-line.
 
dubbi risolti ;)
ma per curiosità,
l'euro con che dicitura ti viene addebbitato?
Non mi dire che mettono "spese di invio e/c"...
Sono curioso di sapere come viene giustificato

"Spese di generazione estratto conto"...
 
Non è che non è soggetta...è che se la assorbe la banca (che infatti ti fa pagare surretiziamente 1 euro per l'e/c).

Ah, ok...
Allora si tratta di una mossa commerciale come fa ING con i bolli sul CC.
Thanks
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro