CASTA DIVA, a noi volgi il bel guadagno Senza nube e senza loss

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Cialtrona Diva... KO!
comincia un po' a stressare, sinceramente....
cosa vuoi che sia, quando vedi una Sogefi che ha appena chiuso il contratto di vendita di una sua divisione pagata cash più di quello che capitalizza sul mercato....e scende 😄 inutile cercare una logica dove non c'è, l'unica cosa sicura è che tanto o prima o poi il prezzo deve allinearsi alla realtà
 
Cialtrona Diva... KO!
comincia un po' a stressare, sinceramente....
Si vero, comincia a stressare...in realtà personalmente è proprio egm che mi ha stufato. Ho solo più casta...su cui comunque rimango più fiducioso nonostante l andamento...e altri due che ai prezzi attuali non ritengo di vendere, il resto chiuso tutto. Il gain che ho portato a casa da novembre ad oggi è per la maggior parte su altri listini, mid cap in prevalenza, o con posizioni piccole in egm portate a casa al primo segno di debolezza. Volumi che non consentono di operare e movimenti incomprensibili mi hanno piano piano portato a ciò. In futuro vedremo, per ora è più una perdita di tempo che altro
 
cosa vuoi che sia, quando vedi una Sogefi che ha appena chiuso il contratto di vendita di una sua divisione pagata cash più di quello che capitalizza sul mercato....e scende 😄 inutile cercare una logica dove non c'è, l'unica cosa sicura è che tanto o prima o poi il prezzo deve allinearsi alla realtà
Sogefi....rimasto dentro anni aspettando di vedere il reale valore ma desistito una volta raggiunto all incirca il pmc, 2022 e 2023 valeva perlomeno il doppio...ultimi due anni il mercato è riuscito a stupirmi diverse volte nonostante ne abbia viste di cotte e di crude operando ormai da molti anni...
 
Un acquisto di De Micheli darebbe un infezione di fiducia al titolo che sembra ormai dimenticato
 
Un acquisto di De Micheli darebbe un infezione di fiducia al titolo che sembra ormai dimenticato
Si anche perché nel comunicato si affermava di voler sostenere la quotazione in quanto depressa ed in vista di nuove acquisizioni da portare a casa con scambio azionario. Va da sé che per rendere efficace tale operazione bisogna avere un valore più alto possibile. Ad ora siamo...di poco, vediamo in chiusura...addirittura sotto 200.
 

Casta Diva, closing dell'acquisto del 70% del capitale di E-MOTION​

 
Ciao Lorenzo, ho seguito poco il titolo ultimamente anche se sono ancora dentro con qualche lotticino. Vista la tua preparazione ne approfitto per chiederti un parere: anno scorso, circa di questi tempi, De Micheli comunicò (in maniera inattesa) l'assegnazione di un piccolo dividendo, poi accreditato ad agosto, dichiarando anche che negli anni successivi l'azienda avrebbe continuato a remunerare i propri azionisti in misura maggiore. Mi aspetterei quindi che entro fine mese arrivi un nuovo annuncio di dividendo per il 2024: lo ritieni possibile o gli ultimi dati hanno fatto cambiare idea a De Micheli?
 
Ciao Lorenzo, ho seguito poco il titolo ultimamente anche se sono ancora dentro con qualche lotticino. Vista la tua preparazione ne approfitto per chiederti un parere: anno scorso, circa di questi tempi, De Micheli comunicò (in maniera inattesa) l'assegnazione di un piccolo dividendo, poi accreditato ad agosto, dichiarando anche che negli anni successivi l'azienda avrebbe continuato a remunerare i propri azionisti in misura maggiore. Mi aspetterei quindi che entro fine mese arrivi un nuovo annuncio di dividendo per il 2024: lo ritieni possibile o gli ultimi dati hanno fatto cambiare idea a De Micheli?

Ciao Angelo.
Certo che me lo aspetto anche io. Poichè ritengo DM una persona credibile, ti riporto cosa disse l'anno scorso : " La distribuzione di dividendi per almeno 3 milioni entro il 2025 è stata confermata. «Così attireremo l’attenzione dei fondi internazionali, che investono solo in società che garantiscono la cedola».

Poichè per il 2023 hanno distribuito quasi 1,1 mln ( 800 mila cash e il resto in azioni), mi aspetto la replica anche questo anno e nel 2025.
E qualora dovesse rimangiarsi la parola perchè hanno in serbo una grossa acquisizione, dovrebbe dirlo espressamente agli azionisti.
 
Ciao Angelo.
Certo che me lo aspetto anche io. Poichè ritengo DM una persona credibile, ti riporto cosa disse l'anno scorso : " La distribuzione di dividendi per almeno 3 milioni entro il 2025 è stata confermata. «Così attireremo l’attenzione dei fondi internazionali, che investono solo in società che garantiscono la cedola».

Poichè per il 2023 hanno distribuito quasi 1,1 mln ( 800 mila cash e il resto in azioni), mi aspetto la replica anche questo anno e nel 2025.
E qualora dovesse rimangiarsi la parola perchè hanno in serbo una grossa acquisizione, dovrebbe dirlo espressamente agli azionisti.
Grazie per la conferma. Ricordavo anche io le sue parole di anno scorso, avevo solo paura di essermi perso qualche smentita recente, che per fortuna non c'è stata.
 
Indietro