Cda straordinario domani pomeriggio

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Hirami

Utente Registrato
Registrato
6/3/08
Messaggi
334
Punti reazioni
19
UNICREDIT: DOMANI POMERIGGIO CDA STRAORDINARIOMILANO
(ANSA) - MILANO, 4 OTT - Unicredit terrà il suo consiglio di
amministrazione straordinario domani pomeriggio. Lo si apprende
da fonti vicine alla banca. (ANSA).
 
UNICREDIT: DOMANI POMERIGGIO CDA STRAORDINARIOMILANO
(ANSA) - MILANO, 4 OTT - Unicredit terrà il suo consiglio di
amministrazione straordinario domani pomeriggio. Lo si apprende
da fonti vicine alla banca. (ANSA).


e stavolta è vero ;)
 
UNICREDIT: DOMANI POMERIGGIO CDA STRAORDINARIOMILANO
(ANSA) - MILANO, 4 OTT - Unicredit terrà il suo consiglio di
amministrazione straordinario domani pomeriggio. Lo si apprende
da fonti vicine alla banca. (ANSA).


ma non avevano detto che era tutto tranquillo e sotto controllo??? :specchio:
 
Sti grandissimi ***** !!!! Di domenica pomeriggio ? Tempesta in arrivo ?:wall::wall::wall::wall:
 
UNICREDIT: DOMANI POMERIGGIO CDA STRAORDINARIOMILANO
(ANSA) - MILANO, 4 OTT - Unicredit terrà il suo consiglio di
amministrazione straordinario domani pomeriggio. Lo si apprende
da fonti vicine alla banca. (ANSA).

Ma no
Che strano, ma perchè si riuniscono in maniera improvvisa e straordinaria se non hanno nessun problema

Shortisti cattivoni

:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
 
(ANSA) - MILANO, 4 OTT - L'ipotesi che Unicredit possa pagare
il proprio dividendo sull'esercizio in corso in azioni
risparmiando cosi' l'esborso in contanti di 3 miliardi di euro
''e' verosimile''. E' quanto risultata da fonti vicine alla
banca secondo cui ''c'e' una serie di opzioni sul tavolo'' con
l'obiettivo di ''rinforzare la struttura patrimoniale''. In ogni
caso ''sta al Cda decidere'' chi affrontera' l'argomento domani
in una seduta straordinaria decisa dopo il vertice di ieri sera
in piazza Cordusio. (ANSA).
 
(ANSA) - MILANO, 4 OTT - L'ipotesi che Unicredit possa pagare
il proprio dividendo sull'esercizio in corso in azioni
risparmiando cosi' l'esborso in contanti di 3 miliardi di euro
''e' verosimile''. E' quanto risultata da fonti vicine alla
banca secondo cui ''c'e' una serie di opzioni sul tavolo'' con
l'obiettivo di ''rinforzare la struttura patrimoniale''. In ogni
caso ''sta al Cda decidere'' chi affrontera' l'argomento domani
in una seduta straordinaria decisa dopo il vertice di ieri sera
in piazza Cordusio. (ANSA).
Queste cose qua si fanno durante la settimana, la domenica si convoca per eventi improvvisi ed eccezionali.:wall:
 
Non sarei così pessimista.
 
Per Profumo e c. si profila un week diverso da tutti gli altri..........chissà che l'annuncio del pagamento del div. in azioni venga fatto, per par condicio sul TG5 delle 20!!!!!!
 
ci son mercati in cui si tratta il titolo, tipo txt o cose simili? quanto quota?
 
Un pò vecchiotta, ma che fa il punto della situazione...

02 Ottobre 2008 21:36 MILANO
StampaDiscutineInviaUNICREDIT, OUTLOOK NEGATIVO, DOVREBBE TAGLIARE IL DIVIDENDO
di Sabina Rosset
Il Wsj scrive che per l'adeguatezza patrimoniale considerata ai fini di vigilanza va considerato solo il capitale netto tangibile, il patrimonio cioé senza avviamenti e attivi immateriali. Per cui...


Unicredit fallisce un nuovo recupero in Borsa e termina in calo del 2,53% (a 2,813 euro), in una seduta decisamente più tranquilla dopo la tempesta di ieri. La rete del gruppo ottiene intanto buoni riscontri nelle prime richieste di sottoscrizione giunte dal pubblico su un bond da 2,3 miliardi lanciato oggi.
L'agenzia di rating Fitch, però, per prima traduce le nuove incertezze tagliando da positive a negative le prospettive sul gruppo, anche in considerazione delle tensioni sul patrimonio della banca. Ieri l'attacco in Borsa su Unicredit si era tradotto in una interminabile sospensione al ribasso, nel mattino, seguita nel pomeriggio da un'impennata, dopo lo stop Consob alle vendite allo scoperto sui finanziari e il ritorno della speculazione al rialzo, tra voci impazzite anche di una scalata del Santander (tutt'ora senza riscontri).

In serata era poi intervenuto l'amministratore delegato Alessandro Profumo cercando di spazzar via altri rumor. Nel mattino di oggi Unicredit ha così cercato una nuova normalità, viaggiando spesso in deciso rialzo in Borsa, per veder sfumare i guadagni quando è deteriorato l'andamento di tutto il mercato.

Rispetto a ieri la tensione si é comunque placata, con volumi di scambio dimezzati (da 380 a 220 milioni di pezzi). La forza patrimoniale di Unicredit continua intanto a venir scandagliata, nonostante il gruppo abbia annunciato ieri decise misure di rafforzamento. Fitch ha ad esempio notato che il capitale della banca è sotto tensione, in un momento in cui si sta indebolendo la generazione del capitale interno e si escludono importanti progetti di ricapitalizzazione. Il Wall Street Journal ha ricordato dal canto suo come per l'adeguatezza patrimoniale considerata ai fini di vigilanza vada considerato solo il capitale netto tangibile, il patrimonio cioé senza avviamenti e attivi immateriali.

Ma Unicredit ha avviamenti per 21 miliardi, dopo acquisizioni che per il quotidiano difficilmente porteranno i ritorni attesi. Rispetto alla "modesta" cessione di asset annunciata, scrive così il Wsj, una mossa più convincente potrebbe essere un taglio dei dividendi. Portare la cedola da 26 a 10 centesimi, è la stima, rafforzerebbe il capitale tangibile di 2 miliardi.
Al primo giorno di lancio di un bond per 2,3 miliardi Unicredit ha già raccolto richieste per quasi 700 milioni. L'emissione era in preparazione da diverse settimane ma la risposta sembra confermare la fiducia dei risparmiatori per la rete Unicredit in un momento di grande incertezza.

"Credo che il sistema finanziario italiano sia solido e buono e banchieri come Alessandro Profumo e Dieter Rampl siano ottimi banchieri", ha detto intanto Vincent Bolloré, il finanziere bretone che con Unicredit siede nell'azionariato Mediobanca. Proprio Rampl era oggi a Bruxelles per un incontro dei principali banchieri europei con il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso. Tra i vari incontri succedutisi ieri, infine, si è appreso oggi anche di una visita del vice presidente di Unicredit, Fabrizio Palenzona, al sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta.(ANSA)

Certo che Geronzi tutto quello che tocca diventa m....!!!!:'(
 
:mmmm:
un pagamento del dividendo in azioni non penso possa giustificare un cda straordinario di domenica:confused::confused:

C'è qualcosa di molto più complesso sotto...

ieri mattina sul sito di "libero mercato" si vociferava ad un possibile ingresso nel capitale dello stato italiano :confused:
Bho!
 
Beh, comunque se è questa la mossa mi sembra un'operazione di "grande ingegneria". In pratica un aumento di capitale gratuito, finanziato con il dividendo. In periodi di turbolenza come questo, non ricorrere a un aumento di capitale classico denota almeno fantasia. Non sarei cosi' pessimista. Comunque aspettiamo, vediamo cosa decideranno e poi la parola, come sempre, al mercato
 
02 Ottobre 2008 21:36 MILANO
StampaDiscutineInviaUNICREDIT, OUTLOOK NEGATIVO, DOVREBBE TAGLIARE IL DIVIDENDO
di Sabina Rosset
Il Wsj scrive che per l'adeguatezza patrimoniale considerata ai fini di vigilanza va considerato solo il capitale netto tangibile, il patrimonio cioé senza avviamenti e attivi immateriali. Per cui...


Unicredit fallisce un nuovo recupero in Borsa e termina in calo del 2,53% (a 2,813 euro), in una seduta decisamente più tranquilla dopo la tempesta di ieri. La rete del gruppo ottiene intanto buoni riscontri nelle prime richieste di sottoscrizione giunte dal pubblico su un bond da 2,3 miliardi lanciato oggi.
L'agenzia di rating Fitch, però, per prima traduce le nuove incertezze tagliando da positive a negative le prospettive sul gruppo, anche in considerazione delle tensioni sul patrimonio della banca. Ieri l'attacco in Borsa su Unicredit si era tradotto in una interminabile sospensione al ribasso, nel mattino, seguita nel pomeriggio da un'impennata, dopo lo stop Consob alle vendite allo scoperto sui finanziari e il ritorno della speculazione al rialzo, tra voci impazzite anche di una scalata del Santander (tutt'ora senza riscontri).

In serata era poi intervenuto l'amministratore delegato Alessandro Profumo cercando di spazzar via altri rumor. Nel mattino di oggi Unicredit ha così cercato una nuova normalità, viaggiando spesso in deciso rialzo in Borsa, per veder sfumare i guadagni quando è deteriorato l'andamento di tutto il mercato.

Rispetto a ieri la tensione si é comunque placata, con volumi di scambio dimezzati (da 380 a 220 milioni di pezzi). La forza patrimoniale di Unicredit continua intanto a venir scandagliata, nonostante il gruppo abbia annunciato ieri decise misure di rafforzamento. Fitch ha ad esempio notato che il capitale della banca è sotto tensione, in un momento in cui si sta indebolendo la generazione del capitale interno e si escludono importanti progetti di ricapitalizzazione. Il Wall Street Journal ha ricordato dal canto suo come per l'adeguatezza patrimoniale considerata ai fini di vigilanza vada considerato solo il capitale netto tangibile, il patrimonio cioé senza avviamenti e attivi immateriali.

Ma Unicredit ha avviamenti per 21 miliardi, dopo acquisizioni che per il quotidiano difficilmente porteranno i ritorni attesi. Rispetto alla "modesta" cessione di asset annunciata, scrive così il Wsj, una mossa più convincente potrebbe essere un taglio dei dividendi. Portare la cedola da 26 a 10 centesimi, è la stima, rafforzerebbe il capitale tangibile di 2 miliardi.
Al primo giorno di lancio di un bond per 2,3 miliardi Unicredit ha già raccolto richieste per quasi 700 milioni. L'emissione era in preparazione da diverse settimane ma la risposta sembra confermare la fiducia dei risparmiatori per la rete Unicredit in un momento di grande incertezza.

"Credo che il sistema finanziario italiano sia solido e buono e banchieri come Alessandro Profumo e Dieter Rampl siano ottimi banchieri", ha detto intanto Vincent Bolloré, il finanziere bretone che con Unicredit siede nell'azionariato Mediobanca. Proprio Rampl era oggi a Bruxelles per un incontro dei principali banchieri europei con il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso. Tra i vari incontri succedutisi ieri, infine, si è appreso oggi anche di una visita del vice presidente di Unicredit, Fabrizio Palenzona, al sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta.(ANSA)

Certo che Geronzi tutto quello che tocca diventa m....!!!!:'(


Scusami, ma è un articolo vecchio di un giorno, e la Borsa in questo periodo la si fa a minuti!
 
e i soldi dove si prendono.

La si paga a cambiali.:D

LI METTIAMO NOI, NO !;)

E' noto il patriottismo di berlusconi...Giustificherà il fatto che una banca come Unicredit non poteva rischiare di diventare ...spagnola :yes:
 
Indietro