Certificazione enrgetica, chi mi dice bugie?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

io però ho fiducia nel mercato. la norma è severa, il metodo di calcolo coerente, e ci sono multe salate per il professionista che certifica il falso. speriamo bene....

sarebbe interessante che le detrazioni continuassero anche dopo il 2010, si otterebbe di rendere realmente più efficienti gli edifici esistenti con considerevoli risparmi per chi vi abita, e contemporaneamente di far lavorare molti professionisti e imprese con conseguente crescita economica.
Gli aspetti positivi reali sono molti, bisogna vedere se la volontà politica di continuare su questa strada perdura. Temo che se dovessero eliminare le detrazioni molti si troverebbero a dover rinunciare. Il 55% anche se diluto in 10 anni (se non sbaglio) non è poco se poi è aggiunto al risparmio immediato che si ottiene.
Staremo a vedere.
 
Guarda, quasi sicuramente la via è tracciata. le prossime finanziarie difficilmente revocheranno questo stato di cose. Tra l'altro il tutto è un recepimento di una norma europea (del 91 se non erro!)
 
quindi la detrazione sarà valida in eterno :D
 
...si otterebbe di rendere realmente più efficienti gli edifici esistenti con considerevoli risparmi per chi vi abita, e contemporaneamente di far lavorare molti professionisti e imprese con conseguente crescita economica...

...vero. Però bisogna considerare che il costo per ogni proprietario aumenterà sia perché le tecniche usate saranno più sofisticate, sia per pagare la perizia del tecnico.

Elementi che potrebbero scoraggiare l'attuazione dei lavori e che sicuramente costituiranno un intoppo (e conseguente ritardo) fino a che non sarà fatta estrema chiarezza sull'intera faccenda.
 
...a meno che non stai in lombardia o bolzano, basta un iscrtto all'albo professionale degli ingegneri, architetti geometri e compagnia. Ovvio però che è meglio avere un professionista con competenze ACCERTATE.

...perché, per i proprietari lombardi e di Bolzano che cambia? :confused:
 
Guarda, quasi sicuramente la via è tracciata. le prossime finanziarie difficilmente revocheranno questo stato di cose. Tra l'altro il tutto è un recepimento di una norma europea (del 91 se non erro!)

Ciao Haganah

leggendo i tuoi interventi ho constatato che sei un esperto e se non ho capito male lavori proprio nel campo delle certificazioni energetiche.
Avrei bisogno di chiederti una cosa : ho letto che in attesa dell'entrata in vigore della cetificazione energetica (2009 o 2010), per le case nuove costruite dopo ottobre 2005 (alcuni articoli parlano di ottobre 2006) i costruttori sono tenuti a rilasciare un "attestato di qualificazione energetica".
Ti risulta?
Te lo chiedo perchè i miei genitori hanno comprato casa nel 2007 rogitando a fine agosto (la casa è stata costruita dopo ottobre 2005) e non so se possono pretendere o meno quell'attestato.
Mi sai dire qualcosa a proposito?
Mille grazie.
 
non si contrappongo affatto ;)
un edificio e/o un singolo appartamento DEVONO avere da una data in poi la CE, ma se questa è di classe A piuttosto che di classe F non inficia assolutamente la validità del contratto o la possibilità di venderla-locarla! ovvio che ci saranno ricadute sul prezzo (tutte da quantificare....si farà all'italiana secondo me)

Attento ai termini che usi allora.
;)

http://www.studiolegale-online.net/contratti_03.php
 
...vero. Però bisogna considerare che il costo per ogni proprietario aumenterà sia perché le tecniche usate saranno più sofisticate, sia per pagare la perizia del tecnico.

Elementi che potrebbero scoraggiare l'attuazione dei lavori e che sicuramente costituiranno un intoppo (e conseguente ritardo) fino a che non sarà fatta estrema chiarezza sull'intera faccenda.

hai ragione :) il costo aumenta ma anche il risparmio sulla bolletta si farà sentire. Da tener presente che se un giorno dovrai vendere l'immobile, ed avendo fatto dei lavori per migliorarne la sua efficienza energetica, lo potrai vendere ad un prezzo superiore rispetto ad un suo omologo non "riconvertito". Se poi uno ha degli appartamenti che da in affitto le carte in tavola cambiano...
 
ti consolo confermandoti che il cosiddetto "cappotto termico" è uno dei milgiori interventi per migliorare l'inerzia termica di un appartamento. Ovviamente va fatto sull'intero perimetro, a meno di casi particolari. Io però propendo per interventi limitati alle singole unità immobiliari.

carissimo collega posso chiederti una gratuita consulenza :rolleyes:
debbo riqualificare un edificio che è quasi vicino alla trasmittanza richiesta dalla 192 (0,40 w/mk) però vorrei approfittare delle agevolazioni fiscali per cambiare anche la facciata del palazzo, usando pannelli di finitura e coibentazione (secondo l'architetto con il quale collaboro costano poco più che rifare l'intonaco) per la verità ne ho trovato uno in fibrocemento colorato che dovrebbe costare sui 20 €/mq ma la ditta produttrice mi ha parlato di 120 €/mq :eek: posato in opera possibile che la posa in opera e la ferramenta in alluminio sposti tanto il prezzo?
puoi suggerirmi qualche bel pannello che posato in opera non costi un occhio?

due chiarimenti di fisica 1- il limite imposto dalla 192 è il valore medio debbo fare una media pesata con le superfici della trasmittanza ?
2- il fabbricato in questione è stato costruito negli anni 60 ed ha struttura con telaio in cls e tamponatura con mattoni pieni camera d'aria e controfondello a forato, in alcune pareti per nascondere i pilastri da 40 la camera d'aria arriva a 14 si innescano moti convettivi? debbo iniettare delle schiume per evitarlo? puoi suggerirmi il materiale migliore? oppure faccio finta di niente, con tale camera d'aria arrivo a trasmittanze accettabilissime se calcolo la resistenza termica dell'aria come se fosse in quiete?

ogni tuo aiuto è molto gradito ed apprezzato :yes:

ciao
 
haganah volevo ridarti un bel bollino verde di apprezzamento ma ho già dato e non posso replicare complimenti per la competenza comunque
 
Ciao Haganah

leggendo i tuoi interventi ho constatato che sei un esperto e se non ho capito male lavori proprio nel campo delle certificazioni energetiche.
Avrei bisogno di chiederti una cosa : ho letto che in attesa dell'entrata in vigore della cetificazione energetica (2009 o 2010), per le case nuove costruite dopo ottobre 2005 (alcuni articoli parlano di ottobre 2006) i costruttori sono tenuti a rilasciare un "attestato di qualificazione energetica".
Ti risulta?
Te lo chiedo perchè i miei genitori hanno comprato casa nel 2007 rogitando a fine agosto (la casa è stata costruita dopo ottobre 2005) e non so se possono pretendere o meno quell'attestato.
Mi sai dire qualcosa a proposito?
Mille grazie.

l'attestato di qualificazione energetica altri non è che il nuovo nome della certificazione energetica, introdotto con (mi pare ) la legge 311 che compendia la vecchia 192 (a sua volte una legge che recepisce la direttiva comunitaria).

per quanto riguarda le nuove costruzioni, cito testualemtne:

"Il decreto è in vigore dalla data 8 ottobre 2005. (...)
un edificio per il quale la richiesta del permesso di costruire sia stata presentata prima dell’8
ottobre va considerato ai fini del decreto come edificio esistente indipendentemente da
grado di avanzamento dei lavori; "
 
carissimo collega posso chiederti una gratuita consulenza :rolleyes:
debbo riqualificare un edificio che è quasi vicino alla trasmittanza richiesta dalla 192 (0,40 w/mk) però vorrei approfittare delle agevolazioni fiscali per cambiare anche la facciata del palazzo, usando pannelli di finitura e coibentazione (secondo l'architetto con il quale collaboro costano poco più che rifare l'intonaco) per la verità ne ho trovato uno in fibrocemento colorato che dovrebbe costare sui 20 €/mq ma la ditta produttrice mi ha parlato di 120 €/mq :eek: posato in opera possibile che la posa in opera e la ferramenta in alluminio sposti tanto il prezzo?
puoi suggerirmi qualche bel pannello che posato in opera non costi un occhio?

due chiarimenti di fisica 1- il limite imposto dalla 192 è il valore medio debbo fare una media pesata con le superfici della trasmittanza ?
2- il fabbricato in questione è stato costruito negli anni 60 ed ha struttura con telaio in cls e tamponatura con mattoni pieni camera d'aria e controfondello a forato, in alcune pareti per nascondere i pilastri da 40 la camera d'aria arriva a 14 si innescano moti convettivi? debbo iniettare delle schiume per evitarlo? puoi suggerirmi il materiale migliore? oppure faccio finta di niente, con tale camera d'aria arrivo a trasmittanze accettabilissime se calcolo la resistenza termica dell'aria come se fosse in quiete?

ogni tuo aiuto è molto gradito ed apprezzato :yes:

ciao

Riassumo brevemente, e preciso che sulla tecnologia dei materiali so pochino.

1) i costi segnalati sono, purtroppo, assolutamente in linea col mercato(Roma)
2) il valore segnalato viene tirato fuori dal metodo di calcolo delle procedure UNI usate dai software, che poco ho ravanato, però per quel che ho letto è proprio una media pesata. D'altra parte i parametri energetici sono tutti parametri concentrati e come tali vanno di fatto considerati come valor medio (stimato, aggiungerei io)
3) per verificare eventuali ponti termici bisognerebbe usare termografi, cosa che sconsiglio perchè molto costosi e spesso poco risolutivi. le tamponature esterne sono state fatte come le interne e come i tramezzi? spesso conviene realizzare un cappotto termico avvolgente piuttosto che recuperare l'esistente.
 
Riassumo brevemente, e preciso che sulla tecnologia dei materiali so pochino.

1) i costi segnalati sono, purtroppo, assolutamente in linea col mercato(Roma)
2) il valore segnalato viene tirato fuori dal metodo di calcolo delle procedure UNI usate dai software, che poco ho ravanato, però per quel che ho letto è proprio una media pesata. D'altra parte i parametri energetici sono tutti parametri concentrati e come tali vanno di fatto considerati come valor medio (stimato, aggiungerei io)
3) per verificare eventuali ponti termici bisognerebbe usare termografi, cosa che sconsiglio perchè molto costosi e spesso poco risolutivi. le tamponature esterne sono state fatte come le interne e come i tramezzi? spesso conviene realizzare un cappotto termico avvolgente piuttosto che recuperare l'esistente.
:eek:

grazie innanzitutto

per il 3) se l'aria è in regimelaminare i 14 cm sono ok per la coibentazione per scrupolo volevo evitare i i moti convettivi con schiume

quei materiali di finitura esterna sono belli ma molto costosi ho notato in giro che non sono molto diffusi infatti

ciao
 
:eek:

grazie innanzitutto

per il 3) se l'aria è in regimelaminare i 14 cm sono ok per la coibentazione per scrupolo volevo evitare i i moti convettivi con schiume

quei materiali di finitura esterna sono belli ma molto costosi ho notato in giro che non sono molto diffusi infatti

ciao

azz mi rimembri i numeri di reynolds e non è una bella cosa :D
difficile modellizzare una situazione come la tua, per questo in genere is ricorre a termografia o si taglia la testa al toro e si decide per un intervento di coibentazione (che male non fa mai).
Comunque servirebbe capire anche la geometria del tutto, e soprattutto se sono coinvolte solo le murature esterne/interne o entrambi, se c'è un vasto vano scala ecc...
 
l'attestato di qualificazione energetica altri non è che il nuovo nome della certificazione energetica, introdotto con (mi pare ) la legge 311 che compendia la vecchia 192 (a sua volte una legge che recepisce la direttiva comunitaria).

per quanto riguarda le nuove costruzioni, cito testualemtne:

"Il decreto è in vigore dalla data 8 ottobre 2005. (...)
un edificio per il quale la richiesta del permesso di costruire sia stata presentata prima dell’8
ottobre va considerato ai fini del decreto come edificio esistente indipendentemente da
grado di avanzamento dei lavori; "

Grazie per la risposta.
Se ho capito bene, in effetti i miei genitori dovevano ricevere quell'attestato di qualificazione energetica (qualunque sia il suo nome tecnico) dato che
il permesso di costruire risale a dopo l'ottobre 2005.
Puoi darmi conferma?
Scusa se ti faccio perdere un pò di tempo.
Grazie.
 
esatto ebe.
 
  • Like
Reazioni: Ebe
Indietro