Cessione del credito tra privati - esperienze?

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Ekhnaton

Nuovo Utente
Registrato
19/2/08
Messaggi
945
Punti reazioni
114
Poiché di fatto la cessione del credito alle banche è diventata impossibile, mi stavo domandando, da titolare di partita iva, in un’ottica di ottimizzazione fiscale, se fosse conveniente acquistare qualche credito rimasto sul gozzo a qualche mio cliente (non mi occupo di edilizia ed immobili).
Qualcuno ha già valutato questa possibilità?
 

yumatu

Nuovo Utente
Registrato
8/6/14
Messaggi
1.379
Punti reazioni
80
Stavo valutando la stessa cosa. Se conosci i clienti e riesci a spuntare un buon prezzo può essere una buona diversificazione...
 

Dany_R

Nuovo Utente
Registrato
17/1/17
Messaggi
656
Punti reazioni
22
Il problema secondo me è un altro:
Come lo fai valere questo credito acquistato?
Ad oggi solo in compensazione f24...
 

Ekhnaton

Nuovo Utente
Registrato
19/2/08
Messaggi
945
Punti reazioni
114
Infatti conviene solo a chi è titolare di Partita Iva in regime di tassazione ordinario, almeno credo
 

The-Godfather

Nuovo Utente
Registrato
26/2/21
Messaggi
120
Punti reazioni
4
Io per l'ultimo SAL del Superbonus 110% il credito residuo che avevo maturato l'ho ceduto all'azienda (privata) per la quale lavoro come dipendente...;)
L'azienda userà il credito in compensazione ed io riuscirò a monetizzare subito. Non era una cifra esagerata (parliamo di circa 16.000€ complessivi), abbiamo fatto una scrittura privata, coinvolto i rispettivi CAF/commercialisti e fatto tutto il necessario.
 

biker57

Nuovo Utente
Registrato
26/8/20
Messaggi
160
Punti reazioni
7
Io per l'ultimo SAL del Superbonus 110% il credito residuo che avevo maturato l'ho ceduto all'azienda (privata) per la quale lavoro come dipendente...;)
L'azienda userà il credito in compensazione ed io riuscirò a monetizzare subito. Non era una cifra esagerata (parliamo di circa 16.000€ complessivi), abbiamo fatto una scrittura privata, coinvolto i rispettivi CAF/commercialisti e fatto tutto il necessario.
Soluzione interessante, qualche riferimento di legge o circolare Agenzia Entrare mi sarebbe utile per darla alla mia commercialista.
 

The-Godfather

Nuovo Utente
Registrato
26/2/21
Messaggi
120
Punti reazioni
4
Soluzione interessante, qualche riferimento di legge o circolare Agenzia Entrare mi sarebbe utile per darla alla mia commercialista.

Beh, il riferimento normativo è sempre il medesimo, ovvero articolo 121 del DL. 34/2020 e successiva L. 77/2020.
Nelle varie circolari e chiarimenti normativi che si sono succeduti in questi quasi 3 anni viene espressamente specificato che la prima cessione del credito è libera per tutti...;)
 

Roentgen

Nuovo Utente
Registrato
29/11/10
Messaggi
106
Punti reazioni
8
anche io sono in cerca di informazioni…
mia moglie e sua sorella hanno oltre 100k di crediti che le banche non comprano più.

Il mio commercialista mi ha “spaventato” dicendo che sarei bersaglio possibile di accertamento fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Inoltre mi dice che c’è la possibilità che salti tutto e che quindi rimarrei col cerino in mano.

Vale la pena farlo? chiaramente essendo mia moglie non lo farei per guadagnarci (detrarrei solo le spese) ma per far recuperare loro i soldi.

comprerei tipo 50k di crediti e li detrarrei in 5 anni…
da una parte ho mia moglie che mi stressa e dall’altra ho il commercialista che mi terrorizza….

che fare???
 

yumatu

Nuovo Utente
Registrato
8/6/14
Messaggi
1.379
Punti reazioni
80
da una parte ho mia moglie che mi stressa e dall’altra ho il commercialista che mi terrorizza….
il commercialista è lo stesso di tua moglie? Mi sembra strano il tuo caso,per curiosità come mai è così tanto credito? Lavori importanti?
 

biker57

Nuovo Utente
Registrato
26/8/20
Messaggi
160
Punti reazioni
7
Beh, il riferimento normativo è sempre il medesimo, ovvero articolo 121 del DL. 34/2020 e successiva L. 77/2020.
Nelle varie circolari e chiarimenti normativi che si sono succeduti in questi quasi 3 anni viene espressamente specificato che la prima cessione del credito è libera per tutti...;)
Grazie per la risposta, al momento ho una azienda che sarebbe interessata ad acquistare una annualità, non tutto il credito in quanto non sanno come evolverà la situazione nei prossimi anni. La mia commercialista è molto scrupolosa e mi dice che fino allo scorso anno era possibile, ma con la finanziaria hanno messo paletti ed aspetta chiarimenti. Sai qualcosa di queste recenti complicazioni?
Grazie in ogni caso
 

Roentgen

Nuovo Utente
Registrato
29/11/10
Messaggi
106
Punti reazioni
8
il commercialista è lo stesso di tua moglie? Mi sembra strano il tuo caso,per curiosità come mai è così tanto credito? Lavori importanti?

no sono due diversi commercialisti... tra l'altro in due regioni diverse.

Il credito è grande perchè hanno letteralmente costruito un casolare in campagna.....

i timori del mio commercialista, nel caso decidessi di comprare 150 mila euro di credito sono:

1) magari ora ho un reddito libero professionale in grado di assorbire l'intera somma....ma chissà in 10 anni? magari il lavoro va male o (mi gratto...) mi ammalo e non posso lavorare
2) magari lo stato italiano ha talmente tanto bisogno di denaro che blocca tutto..e rimango col cerino in mano
3) accertamento fiscale dall'agenzia delle entrate (mi dice che TUTTI quelli che usano il superbonus dopo le numerose truffe, vengono controllati con la lente di ingrandimento)

per ora sarei disposto ad acquistare il credito da 50 k in 5 anni...

che mi consigliate? compro tutto???

loro (la famiglia di mia moglie) avrebbero necessità di questi soldi perchè, come molti in Italia in questi anni, hanno fatto lavori edili facendo affidamento sul superbonus....
 

Ekhnaton

Nuovo Utente
Registrato
19/2/08
Messaggi
945
Punti reazioni
114
no sono due diversi commercialisti... tra l'altro in due regioni diverse.

Il credito è grande perchè hanno letteralmente costruito un casolare in campagna.....

i timori del mio commercialista, nel caso decidessi di comprare 150 mila euro di credito sono:

1) magari ora ho un reddito libero professionale in grado di assorbire l'intera somma....ma chissà in 10 anni? magari il lavoro va male o (mi gratto...) mi ammalo e non posso lavorare
2) magari lo stato italiano ha talmente tanto bisogno di denaro che blocca tutto..e rimango col cerino in mano
3) accertamento fiscale dall'agenzia delle entrate (mi dice che TUTTI quelli che usano il superbonus dopo le numerose truffe, vengono controllati con la lente di ingrandimento)

per ora sarei disposto ad acquistare il credito da 50 k in 5 anni...

che mi consigliate? compro tutto???

loro (la famiglia di mia moglie) avrebbero necessità di questi soldi perchè, come molti in Italia in questi anni, hanno fatto lavori edili facendo affidamento sul superbonus....
Io li comprerei.
 

anvedinando

Nuovo Utente
Registrato
28/12/18
Messaggi
600
Punti reazioni
61
essendo una questione "di famiglia", pure io li comprerei... oppure fai salmonicamente 100k :)
 

Rossi1919

Nuovo Utente
Registrato
13/5/19
Messaggi
182
Punti reazioni
3
Grazie per la risposta, al momento ho una azienda che sarebbe interessata ad acquistare una annualità, non tutto il credito in quanto non sanno come evolverà la situazione nei prossimi anni. La mia commercialista è molto scrupolosa e mi dice che fino allo scorso anno era possibile, ma con la finanziaria hanno messo paletti ed aspetta chiarimenti. Sai qualcosa di queste recenti complicazioni?
Grazie in ogni caso
Non credo che un privato possa cedere una singola annualità. Se sbaglio chiedo venia.
 

Zan*

Nuovo Utente
Registrato
5/2/07
Messaggi
358
Punti reazioni
16
Ciao a tutti,
premesso che conosco pochissimo la materia (sono un privato che normalmente fa il 730 e non mi é neanche chiaro se potrei compensare il credito con le imposte che ad esempio trattiene il datore di lavoro), ma per curiosità stavo guardando i prezzi delle cessioni di alcuni crediti sulle piattaforme e alcuni rendimenti sembrano troppo belli per essere veri (vedete qui sotto)... cosa ne pensate?

Bonus.jpg
 

leotn

asdlalla
Registrato
28/5/13
Messaggi
331
Punti reazioni
23
Ciao a tutti,
premesso che conosco pochissimo la materia (sono un privato che normalmente fa il 730 e non mi é neanche chiaro se potrei compensare il credito con le imposte che ad esempio trattiene il datore di lavoro), ma per curiosità stavo guardando i prezzi delle cessioni di alcuni crediti sulle piattaforme e alcuni rendimenti sembrano troppo belli per essere veri (vedete qui sotto)... cosa ne pensate?

Vedi l'allegato 2883299
Non puoi compensare il credito nel 730, puoi farlo solo se fai F24 (quindi partita iva) non c'è nessun modo per farlo compensare dal tuo datore di lavoro in busta paga...

I prezzi sono allettanti si ma devi tenere presente tutta la trafila che c'è dietro per acquisire il credito e, per primo, il rischio di incappare in qualche truffa e dover ridarli poi indietro...
 

Zan*

Nuovo Utente
Registrato
5/2/07
Messaggi
358
Punti reazioni
16
Non puoi compensare il credito nel 730, puoi farlo solo se fai F24 (quindi partita iva) non c'è nessun modo per farlo compensare dal tuo datore di lavoro in busta paga...

Ok, quindi in pratica solo con IMU ed eventuale cedolare secca (per un lavoratore dipendente)

I prezzi sono allettanti si ma devi tenere presente tutta la trafila che c'è dietro per acquisire il credito e, per primo, il rischio di incappare in qualche truffa e dover ridarli poi indietro...
Quindi se il creditore cedente ha truffato viene bloccato il rimborso del credito (anche se l'acquirente lo ha acquistato in buona fede), giusto?
Stando così le cose allora non capisco chi li possa comprare ad un rendimento del 3 - 4% l'anno (che però sono prezzi che si vedono ancora adesso sui portali, lo screen postato sopra da quel che ho potuto vedere é l'eccezione, non la regola)
 

leotn

asdlalla
Registrato
28/5/13
Messaggi
331
Punti reazioni
23
Quindi se il creditore cedente ha truffato viene bloccato il rimborso del credito (anche se l'acquirente lo ha acquistato in buona fede), giusto?
Stando così le cose allora non capisco chi li possa comprare ad un rendimento del 3 - 4% l'anno (che però sono prezzi che si vedono ancora adesso sui portali, lo screen postato sopra da quel che ho potuto vedere é l'eccezione, non la regola)
In teoria le responsabilità sono solo del cedente, però sono successi casi in cui poi sono stati sequestrati anche i crediti alle banche che li avevano acquistato..