Che veicolo di investimento usate per le obbligazioni?

Che veicolo di investimento usate per le obbligazioni?

  • Fondo comune passivo

  • Fondo comune attivo

  • ETF attivo

  • ETF passivo

  • Fondo comune bilanciato, attivo, percentuale di obbligazioni fissa

  • Fondo comune bilanciato, attivo, percentuale di obbligazioni variabile

  • Fondo comune bilanciato, passivo, percentuale di obbligazioni fissa

  • Fondo comune bilanciato, passivo, percentuale di obbligazioni variabile in modo prefissato

  • ETF bilanciato, attivo, percentuale di obbligazioni fissa

  • ETF bilanciato, attivo, percentuale di obbligazioni variabile

  • ETF bilanciato, passivo, percentuale di obbligazioni fissa

  • ETF bilanciato, passivo, percentuale di obbligazioni variabile in modo prefissato

  • Compro obbligazioni sfuse

  • Altro (specificare nel thread)

  • Non investo in obbligazioni


I risultati saranno visibili solo dopo aver votato.

Oskar_WB

Utente Registrato
Registrato
22/10/18
Messaggi
165
Punti reazioni
2
Come da oggetto, votate quale "contenitore" usate per i vostri investimenti obbligazionari. Ditemi se ho dimenticato qualche opzione.
Per obbligazioni si intendono quelle più lunghe di un anno, non i cash equivalent.
Sono escluse le obbligazioni convertibili (che tendono a essere più azioni che obbligazioni), debito privato, debito distressed (che è più propriamente private equity).
Includo tutte le opzioni credo possibili anche se alcune probabilmente non esistono almeno per l'investitore italiano.
 
Come da oggetto, votate quale "contenitore" usate per i vostri investimenti obbligazionari. Ditemi se ho dimenticato qualche opzione.
Per obbligazioni si intendono quelle più lunghe di un anno, non i cash equivalent.
Sono escluse le obbligazioni convertibili (che tendono a essere più azioni che obbligazioni), debito privato, debito distressed (che è più propriamente private equity).
Includo tutte le opzioni credo possibili anche se alcune probabilmente non esistono almeno per l'investitore italiano.
Se sono quotate in Italia le compro direttamente, per strumenti più esotici spesso utilizzo gli ETF, privilegiando in questo caso più lla scelta del mercato che dell'obbligazione singola.
 
Acquisto esclusivamente singole obbligazioni governative in euro con scadenza max 10 anni. Ho un'allocazione sbilanciata verso l'Italia, principalmente BTP Valore e Italia, che ho intenzione di ridurre progressivamente. In passato ho utilizzato anche etf obbligazionari su bond dei paesi emergenti e obbligazioni societarie investment grade e high yield. Ho in portafoglio molte obbligazioni con cedola bassa o nulla e scadenza breve (BTP 0 Dic2024, BOBL 0 OTT2024) acquistate in ottica recupero minus.
 
Vedo che non sono l'unico a non amare molto i fondi obbligazionari allora. La preferenza verso le obbligazioni sfuse dei votanti è netta. Ho provato diverse volte a cercare un ETF obbligazionario (sia per i miei che per me), ma non sempre se ne trova uno come lo si vuole. Vuoi perchè preferisci una duration diversa, vuoi perchè preferisci un rischio di credito diverso, vuoi che le obbligazioni governative dell'eurozona contengono un sacco di obbligazioni dei PIGS oltre a quelle AAA della Germania (in genere chi ama le une non ama le altre), vuoi che magari vuoi una bond ladder...
 
Io acquisto obbligazioni singole governative, scadenza massima 15 anni. Sono sbilanciato su BTP a tasso fisso prevalentemente con cedola alta.
 
Io acquisto btp singoli. Trovo sbagliato acquistare fondi o etf obbligazionari.
 
Vedo che non sono l'unico a non amare molto i fondi obbligazionari allora. La preferenza verso le obbligazioni sfuse dei votanti è netta. Ho provato diverse volte a cercare un ETF obbligazionario (sia per i miei che per me), ma non sempre se ne trova uno come lo si vuole. Vuoi perchè preferisci una duration diversa, vuoi perchè preferisci un rischio di credito diverso, vuoi che le obbligazioni governative dell'eurozona contengono un sacco di obbligazioni dei PIGS oltre a quelle AAA della Germania (in genere chi ama le une non ama le altre), vuoi che magari vuoi una bond ladder...
Veramente non li ama nessuno.

A volte cerco di comprenderne il motivo... sul forum ci sono fiumi e fiumi di parole e messaggi in proposito.

Una mia ipotesi e che nelle principali economie mondiali i titoli di stato di solito sono considerati risk free.
In Italia però abbiamo un rendimento piuttosto alto (e sappiamo tutti bene il motivo) per cui se volessimo diversificare dovremmo abbassare il rendimento, oppure andare sull'esotico est Europa. Gli ETF obbligazionari ovviamente non fanno eccezione..
Quindi alla fine tra un BTP e un ETF obbligazionario che rende meno di solito si sceglie il primo (oltre per tutte le ragioni come la duration, scadenza alla pari ecc)

Personalmente la parte del portafoglio dedicata alle obbligazioni è composta principalmente in titoli di stato nostrani. Ma sono arrivato al limite. Ho un pac con una componente obbligazionaria (EGRI) e per i prossimi acquisti valuterò se usare ETF o obbligazioni estere/ corporate.


p.s.
Il sondaggio risentirà ovviamente del fatto che lo hai postato nella sezione dedicata agli ETF.. per questo motivo qualche voto lo prenderà.. :D
 
Ultima modifica:
Veramente non li ama nessuno.

A volte cerco di comprenderne il motivo... sul forum ci sono fiumi e fiumi di parole e messaggi in proposito.

Una mia ipotesi e che nelle principali economie mondiali i titoli di stato di solito sono considerati risk free.
In Italia però abbiamo un rendimento piuttosto alto (e sappiamo tutti bene il motivo) per cui se volessimo diversificare dovremmo abbassare il rendimento, oppure andare sull'esotico est Europa. Gli ETF obbligazionari ovviamente non fanno eccezione..
Quindi alla fine tra un BTP e un ETF obbligazionario che rende meno di solito si sceglie il primo (oltre per tutte le ragioni come la duration, scadenza alla pari ecc)

Personalmente la parte del portafoglio dedicata alle obbligazioni è composta principalmente in titoli di stato nostrani. Ma sono arrivato al limite. Ho un pac con una componente obbligazionaria (EGRI) e per i prossimi acquisti valuterò se usare ETF o obbligazioni estere/ corporate.


p.s.
Il sondaggio risentirà ovviamente del fatto che lo hai postato nella sezione dedicata agli ETF.. per questo motivo qualche voto lo prenderà.. :D

LOL in effetti ero indeciso se postare questo sondaggio nella sezione etf&fondi o nella sezione obbligazioni... era pertinente in entrambi :)
Sarebbe interessante ripostarlo di là e vedere se cambiano i risultati, solo che poi mi sa che i mod storcerebbero il naso.

Personalmente la cosa che mi piace meno delle obbligazioni sfuse è farne io a mano la compravendita. Tra che un motore di ricerca di obbligazioni che sia onnicomprensivo, comodo e gratuito (o quantomeno low cost) non c'è, tra che spesso l'obbligazione che vuoi non è negoziabile col tuo intermediario, tra che le obbligazioni sono mediamente sensibilmente più illiquide delle azioni (rispetto alle large cap, quantomeno), fabbricare un portafoglio di obbligazioni come vorrei io è difficile e anche un po' una palla. Alla fine c'è da sbattersi più per la compravendita di obbligazioni che per fare tutto il resto. Certo se ti basta una macedonia di BTP (o di Bund, se vuoi stare su qualcosa che sia per davvero circa risk free, e denominato in euro) allora non è un gran problema.

A me per esempio piacerebbe una bond ladder di obbligazioni plain vanilla in euro, diversificate per emittente, con rating almeno AA-, per grattar via un filo di rendimento in più e diversificare il seppur molto basso rischio di credito. La cosa è possibile in quanto esistono in linea di principio i seguenti emittenti di tali obbligazioni:
Eurozona:
Germany AAA
Luxembourg AAA
Netherlands AAA
European Union AA/AAA
Austria AA+
Finland AA+
France AA
Belgium AA
Estonia AA-
Ireland AA
Slovenia AA-
EFSF AA-
ESM AAA

Fuori eurozona:
Czech Republic AA-
Denmark AAA
Ontario AA-
South Korea AA
Stockholm Region AA+

...più altri sovranazionali come EIB, World Bank ecc. Suona semplice, ma nella pratica ci si perderebbero le ore e alcune obbligazioni per una ragione o per l'altra sarebbero inacquistabili.
 
A me per esempio piacerebbe una bond ladder di obbligazioni plain vanilla in euro, diversificate per emittente, con rating almeno AA-, per grattar via un filo di rendimento in più e diversificare il seppur molto basso rischio di credito.
In questo caso non hai alternative che fare il tuo portafoglio a mano. Ma oltre ai problemi che hai avanzato ce ne sarebbe un altro: le dimensioni del portafoglio che ovviamente dovrebbe essere assai cospicuo.
E forse il tuo patrimonio è davvero grande.. altrimenti mi chiedo se ne valga la pena. Qual è la reale funzione delle obbligazioni nel tuo portafoglio?
Non quella di abbassare la volatilità credo... Forse quella della protezione del patrimonio.
 
In questo caso non hai alternative che fare il tuo portafoglio a mano. Ma oltre ai problemi che hai avanzato ce ne sarebbe un altro: le dimensioni del portafoglio che ovviamente dovrebbe essere assai cospicuo.
E forse il tuo patrimonio è davvero grande.. altrimenti mi chiedo se ne valga la pena. Qual è la reale funzione delle obbligazioni nel tuo portafoglio?
Non quella di abbassare la volatilità credo... Forse quella della protezione del patrimonio.

La funzione sarebbe quella di avere roba particolarmente anticorrelata con la parte più rischiosa del portafoglio (le azioni e simili), quando ci sono i crolli e c'è il flight to quality sono le obbligazioni governative ad altissimo rating a essere tra le poche robe che salgono. In pratica servono a minimizzare il drawdown, ottenendo comunque un rendimento. Non necessariamente per fare una cosa del genere serve un grande patrimonio... non è strettamente necessario avere tutti gli emittenti su tutte le scadenze della ladder, ad esempio. Volendo ad es. si possono fare 20 emittenti, ladder di 10 anni, a ognuna delle 10 scadenze 2 emittenti diversi, totale 20 bond, di cui 2 da acquistare all'anno per compensare quelli che vanno a scadenza. Unica cosa, finchè il lotto minimo è 1000 euro max no problem, se diventa maggiore (tipo 10k) allora sì, servirebbe un patrimonio già non minuscolo.
 
Personalmente la cosa che mi piace meno delle obbligazioni sfuse è farne io a mano la compravendita. Tra che un motore di ricerca di obbligazioni che sia onnicomprensivo, comodo e gratuito (o quantomeno low cost) non c'è
Monitors l'hai considerato? Non è un "motore di ricerca", ma offre una marea di informazioni
 
La funzione sarebbe quella di avere roba particolarmente anticorrelata con la parte più rischiosa del portafoglio (le azioni e simili), quando ci sono i crolli e c'è il flight to quality sono le obbligazioni governative ad altissimo rating a essere tra le poche robe che salgono. In pratica servono a minimizzare il drawdown, ottenendo comunque un rendimento.
Ok quindi vuoi abbassare la volatilità. Se l'obiettivo è abbastanza lungo (più della duration media) potresti valutare l'EFT/Fondo

Non necessariamente per fare una cosa del genere serve un grande patrimonio... non è strettamente necessario avere tutti gli emittenti su tutte le scadenze della ladder, ad esempio. Volendo ad es. si possono fare 20 emittenti, ladder di 10 anni, a ognuna delle 10 scadenze 2 emittenti diversi, totale 20 bond, di cui 2 da acquistare all'anno per compensare quelli che vanno a scadenza. Unica cosa, finchè il lotto minimo è 1000 euro max no problem, se diventa maggiore (tipo 10k) allora sì, servirebbe un patrimonio già non minuscolo.
confermo che secondo me non vale la pena tutto questo sbattimento (ladder quindi diversificazione delle scadenze e diversificazione degli emittenti/rating).. senza contare poi le commissioni.
Questo poi per la parte obbligazionaria che appunto usi per abbassare al volatilità e quindi la sua funzione non è certo quella di accrescere il portafoglio. Se hai un quarto di punto in più o meno su questa fetta di portafoglio, cosa ti cambia?
Non ti salva certo il rendimento in una crisi di mercato.

Io suggerirei qualche bond... 3 o 4 acquisti da 5/10k ognuno con scadenze diverse e, se vuoi, di paesi diversi.
Magari un BTP, un francese e uno Spagnolo? O magari un corporate se ne trovi uno giusto, o un bund se preferisci la stabilità.. dipende da cosa preferisci nel rapporto sicurezza/rendimento
 
In prevalenza titoli di stato in euro, qualche Bei/Birs in valuta straniera acquistata prima del 22, etf obbligazionari solo per gli emergenti e inflation linkes ( ma questo è stato deludente ) preferisco quelli che rilascino dividendi
 
Indietro