Chi mi spiega questa cosa strana?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

il-carogna

Utente Registrato
Registrato
9/7/17
Messaggi
36
Punti reazioni
1
Io leggo es. una azienda quotata stacca 0,20 di dividendo su 2 euro di titolo e destina magari un 90% dei suoi utili al dividendo

ora sappiamo che se:


una azienda quota 100 euro e stacca 10 euro di div.
stacca domani

oggi ho in portafoglio 100

domani con lo stacco ho in c/c 10euro
ma l'azione mi quota 90

quindi totale ho sempre 100 (90 di quotazione post stacco + i 10 in cash, lasciamo fare le tasse perché avrei ancora meno)

giusto?

Detto questo a me non me ne viene niente quando stacca. Sempre quei soldi sono quindi. Sempre 100 ho.
Allora mi domando, e l'azienda , che si dice che ha pagato il 90% degli utili destinati al dividendo vuol dire che ha pagato.

Ma se ho sempre 100 e tutti gli azionisti quindi che hanno visto lo stacco del titolo sono trattati come me, questi soldi che l'azienda ha pagato di tasca propria dove vanno a finire?
In tasca gli azionisti hanno sempre pari pari gli stessi soldi.

Quindi se l'utile dell'azienda è 1mld in bilancio dopo il pagamento del 90% destinato a utili avrà 100 milioni. Dove sono finiti quei 900milioni di differenza? A che gli è servito staccare il dividendo pagando 900 milioni che poi non si vedono nelle tasche degli azionisti?

Insomma, chi li intasca?
 
Io leggo es. una azienda quotata stacca 0,20 di dividendo su 2 euro di titolo e destina magari un 90% dei suoi utili al dividendo

ora sappiamo che se:


una azienda quota 100 euro e stacca 10 euro di div.
stacca domani

oggi ho in portafoglio 100

domani con lo stacco ho in c/c 10euro
ma l'azione mi quota 90

quindi totale ho sempre 100 (90 di quotazione post stacco + i 10 in cash, lasciamo fare le tasse perché avrei ancora meno)

giusto?

Detto questo a me non me ne viene niente quando stacca. Sempre quei soldi sono quindi. Sempre 100 ho.
Allora mi domando, e l'azienda , che si dice che ha pagato il 90% degli utili destinati al dividendo vuol dire che ha pagato.

Ma se ho sempre 100 e tutti gli azionisti quindi che hanno visto lo stacco del titolo sono trattati come me, questi soldi che l'azienda ha pagato di tasca propria dove vanno a finire?
In tasca gli azionisti hanno sempre pari pari gli stessi soldi.

Quindi se l'utile dell'azienda è 1mld in bilancio dopo il pagamento del 90% destinato a utili avrà 100 milioni. Dove sono finiti quei 900milioni di differenza? A che gli è servito staccare il dividendo pagando 900 milioni che poi non si vedono nelle tasche degli azionisti?

Insomma, chi li intasca?

PIANO a dire che fa sempre 100

90 + 10 (meno il 26 per cento di 10 e quindi in effetti e' +7,4 netto)
e cioe' il totale sara' 97,4
e comunque i 10 meno la tassa del 26 per cento non ce li hai domani ma dopo un tre giorniOK!
 
Ultima modifica:
detto questo i 900 milioni a cui verra' ovviamente tolta la tassa del 26 per cento andra' nelle tasche degli azionistiOK!

e 100 milioni resteranno nelle tasche dell'aziendaOK!

se invece mi chiedi che senso ha tutto questo ti rispondo che lo scopo di ogni azienda e' quella di fare utili e distribuirli ai soci tenendo conto(di solito)di non rovinare la cassa dell'azienda
 
l'azienda dove lavoravo era una spa anche se non quotata...

ebbene un anno di tanto tempo fa divise l'azienda in due, una azienda metalmeccanica ed una finanziaria

all'azienda meccanica vennero solo rifilati i debiti che la precedente azienda unita aveva con i fornitori e quindi il debito si incrementava mano a mano che l'azienda metalmeccanica pagava i fornitori a 30 60 90 120 giorni

la finanziaria invece oltre a tenere la cassa(aveva sempre dei soldi in banca) eredito' anche i crediti che l'azienda vantava dai clienti e mano a mano che questi pagavano sempre a 30 60 90 120 giorni, la cassa aumentava

poi ninso che fine fece la finanziari, noi della metalmeccanica dopo una 30 ina di anni avevamo gia' di nuovo un tot di denaro depositato presso le banche:D

questo per dire che ogni amministratore fa in azienda cio' che meglio crede per se e per l'aziendaOK!
 
Io leggo es. una azienda quotata stacca 0,20 di dividendo su 2 euro di titolo e destina magari un 90% dei suoi utili al dividendo

ora sappiamo che se:


una azienda quota 100 euro e stacca 10 euro di div.
stacca domani

oggi ho in portafoglio 100

domani con lo stacco ho in c/c 10euro
ma l'azione mi quota 90

quindi totale ho sempre 100 (90 di quotazione post stacco + i 10 in cash, lasciamo fare le tasse perché avrei ancora meno)

giusto?

Detto questo a me non me ne viene niente quando stacca. Sempre quei soldi sono quindi. Sempre 100 ho.
Allora mi domando, e l'azienda , che si dice che ha pagato il 90% degli utili destinati al dividendo vuol dire che ha pagato.

Ma se ho sempre 100 e tutti gli azionisti quindi che hanno visto lo stacco del titolo sono trattati come me, questi soldi che l'azienda ha pagato di tasca propria dove vanno a finire?
In tasca gli azionisti hanno sempre pari pari gli stessi soldi.

Quindi se l'utile dell'azienda è 1mld in bilancio dopo il pagamento del 90% destinato a utili avrà 100 milioni. Dove sono finiti quei 900milioni di differenza? A che gli è servito staccare il dividendo pagando 900 milioni che poi non si vedono nelle tasche degli azionisti?

Insomma, chi li intasca?

I 90 sono soldi virtuali i 10 sono soldi veri.
 
PIANO a dire che fa sempre 100

90 + 10 (meno il 26 per cento di 10 e quindi in effetti e' +7,4 netto)
e cioe' il totale sara' 97,4
e comunque i 10 meno la tassa del 26 per cento non ce li hai domani ma dopo un tre giorniOK!

come ho scritto nell'esempio:
quindi totale ho sempre 100 (90 di quotazione post stacco + i 10 in cash, lasciamo fare le tasse perché avrei ancora meno)
 
come ho scritto nell'esempio:
quindi totale ho sempre 100 (90 di quotazione post stacco + i 10 in cash, lasciamo fare le tasse perché avrei ancora meno)

in effetti chi è agli inizi il concetto è piuttosto ostico da capire. Un azione rappresenta un pezzo di azienda, quindi nel prezzo che tu paghi un azione, è compreso un po di debito, un po’ di macchinari, un po’ di utile ecc. è come se fosse uno specchio. Nel tuo esempio quei dieci distribuiti dall azienda ti arrivano sul tuo conto, mentre ora l’azione quota 90€ immediatamente il mercato (l’insieme degli investitori) se ritiene l’azienda sottovalutata (prima costava 100€ ora 90€) corre ad acquistarla e generalmente ritorna a 100€ sempre mettendo caso che l’azienda è valutata correttamente 100€ ad azione. In caso contrario ad esempio se il dividendo di 10€ distribuito deriva non dall’utile ma dal debito, e il mercato reputa che l’anno prossimo l’azienda non lo distribuisce, il prezzo rimane 90€ o puó scendere ancora se il mercato crede che l’azienda non è più quella con VALORE 100€ ma vale ad esempio 80€. Spero di essere stato chiaro
 
Ultima modifica:
Indietro