Chi vi dà un rendimento annuale pari alla deducibilità di un fondo pensione?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sei sicuro di quanto riporti?
Io ero convinto che anche le detrazioni da lavoro dipendente operassero sul reddito irpef lordo "derivante da busta paga" (quindi senza contare deduzioni operate in sede di 730)

L'articolo 13 del TUIR fa esplicito riferimento al "reddito complessivo" e non al "reddito derivante da busta paga" per cui mi aspetto un ricalcolo delle detrazioni in fase di compilazione del 730 che riparametri le stesse in funzione del reddito complessivo al netto degli oneri deducibili.

Non è però escluso che l'AdE decida di escludere il ricalcolo delle detrazioni dipendente per i versamenti all'FP effettuati con bonifico, riproponendo la becera discriminazione valsa finora per il bonus ex Renzi.

Occorrerebbe un interpello che fugasse il dubbio, se così fosse diverrebbe sempre antieconomico optare per il versamento nell'FPN/FPA con bonifico, sarebbe davvero una mazzata...
 
L'articolo 13 del TUIR fa esplicito riferimento al "reddito complessivo" e non al "reddito derivante da busta paga" per cui mi aspetto un ricalcolo delle detrazioni in fase di compilazione del 730 che riparametri le stesse in funzione del reddito complessivo al netto degli oneri deducibili.

Non è però escluso che l'AdE decida di escludere il ricalcolo delle detrazioni dipendente per i versamenti all'FP effettuati con bonifico, riproponendo la becera discriminazione valsa finora per il bonus ex Renzi.

Occorrerebbe un interpello che fugasse il dubbio, se così fosse diverrebbe sempre antieconomico optare per il versamento nell'FPN/FPA con bonifico, sarebbe davvero una mazzata...

Però, se non interpreto male, l'attuale (redditi 2020) dichiarazione dei redditi prevede che le detrazioni da lavoro dipendente siano calcolate PRIMA di valutare le deduzioni extra busta paga.
Quindi mi sembra strano che tale meccanismo venga modificato.
 
Però, se non interpreto male, l'attuale (redditi 2020) dichiarazione dei redditi prevede che le detrazioni da lavoro dipendente siano calcolate PRIMA di valutare le deduzioni extra busta paga.
Quindi mi sembra strano che tale meccanismo venga modificato.

La riforma fiscale quest'anno tra le altre cose ha anche scorporato le detrazioni per carichi di famiglia che ora sono erogate a parte dall'INPS, possono essere cambiate le tecnicalità di calcolo, vedremo se emerge nei prossimi mesi qualche indicazione in merito, sarebbe un peccato dover rinunciare alla comodità del bonifico per non rimetterci centinaia di euro di detrazioni non riconosciute...
 
Siamo sempre lì.
Il reddito lordo, cui le detrazioni da lavoro dipendente fanno riferimento, è il reddito derivante derivante da certificazione unica del datore di lavoro.

Si chiama lordo proprio perché non tiene conto delle rettifiche di natura fiscale che operano in seguito, fra cui le deduzioni.
L'unico modo per abbattere il reddito lordo sono le esclusioni di cui all'art. 51, comma 2 TUIR come ad esempio i contributi previdenziali obbligatori per legge. I versamenti al fondo pensione sono facoltativi, ergo non sono esclusi dal reddito lordo.
 
Siamo sempre lì.
Il reddito lordo, cui le detrazioni da lavoro dipendente fanno riferimento, è il reddito derivante derivante da certificazione unica del datore di lavoro.

Si chiama lordo proprio perché non tiene conto delle rettifiche di natura fiscale che operano in seguito, fra cui le deduzioni.
L'unico modo per abbattere il reddito lordo sono le esclusioni di cui all'art. 51, comma 2 TUIR come ad esempio i contributi previdenziali obbligatori per legge. I versamenti al fondo pensione sono facoltativi, ergo non sono esclusi dal reddito lordo.

Su un altro thread, relativo al Fondo Espero, ho effettuato anch'io la stessa osservazione.
Salvo ricredermi, dopo una lettura più attenta della mia CU e della mia dichiarazione dei redditi.

Le istruzioni su compilazione della CU recitano infatti:
"Nei punti 1 e 2 va indicato il totale dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati per i quali è possibile fruire della detrazione di cui all’art. 13, comma 1 del TUIR al netto degli oneri deducibili di cui all’art. 10 del TUIR e di disposizioni particolari, evidenziati ai punti 431 e 412, nonché dei contributi previdenziali e assistenziali che non hanno concorso a formare il reddito."
"Oneri deducibili
Nel punto 431 va riportato l’importo complessivo degli oneri dedotti dal sostituto. In particolare:
• il totale degli oneri di cui all’articolo 10 del TUIR, alle condizioni ivi previste ad eccezione dei contributi e premi versati alle forme pensionistiche complementari esclusi dall’importo di cui ai punti 1, 2, 3, 4 e 5 evidenziati nel punto 412;
[...] L’importo indicato in questo punto deve essere fornito al percipiente per fini conoscitivi e di trasparenza. Di conseguenza, il sostituto d’imposta dovrà esplicitare nei successivi punti da 432 a 437 ogni singolo onere.
Si precisa che i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a disposizioni di legge, a norma dell’articolo 51, comma 2 del TUIR non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente, pertanto l’indicazione di dette somme deve essere riportata esclusivamente nella sezione relativa ai dati previdenziali."

Quindi i contributi al FP versati attraverso il datore sono già dedotti nel punto 1 della CU.

I miei numeri sono indicati qui:
Fondo pensione ESPERO (scuola)

Quindi c'è una differenza tra le definizioni di scuola tra che cosa sia il "Reddito da lavoro dipendente" (che è sostanzialmente quello ai fini previdenziali, lordo perché comprende anche i versamenti obbligatori all'INPS e i versamenti volontari del lavoratore al FP effettuati attraverso il datore) e l'importo indicato sotto la stessa denominazione nella CU ai fini fiscali.

Che i versamenti volontari siano stati già dedotti dal datore sostituto d'imposta si può notare perché il conguaglio IRPEF di luglio è già al netto di tale importo, ossia il datore provvede già, con ogni cedolino paga, a calcolare opportunamente l'imposta, minimizzando il conguaglio.
 
…buon giorno…

…capitato per caso in questa discussione…

…mi sorge un dubbio…

…mia moglie ha un ral sui 30k
annuali ma grazie al fondo pensione di categoria riusciva ad abbattare l’irpef sotto i 28k e accappararsi anche il bonus ex renzi di 1200 euro netti annui in più…

…se questo adesso sparisce mi spiegate dove è il vantaggio di questa riforma fiscale…??…

…grazie…

S/@
 
Fino all'anno scorso valeva una bislacca discriminazione tra i versamenti trattenuti in busta paga e i versamenti con bonifico: solo i primi beneficiavano della detrazione aggiuntiva prevista dal bonus ex Renzi.

Da quest'anno il bonus ex Renzi sopra i 15k non è più presente (se non in forma latente come clausola di salvaguardia per gli incapienti) per cui vengono a mancare i presupposti di tale discriminazione.

Non essendoci finora indicazione contraria, è ragionevole ritenere che chi versa con bonifico andrà ad abbattere il proprio reddito complessivo e questo presuppone un ricalcolo delle detrazioni dipendente sul 730 (nel tuo caso incasseresti circa 500 Euro aggiuntivi saturando l'FP).

Siccome si tratta di un nuovo regime fiscale, non possiamo fare altro che attendere conferma (o smentita) di tale interpretazione da parte dell'AdE...

Ciao @rrupoli, IMHO non e' cosi'. Le nuove detrazioni solo riferite al solo reddito da lavoro, quello risultante dalla CU ( se parliamo di lavoratori dipendenti quindi), nel qual caso, versando tramite datore di lavoro, il reddito stesso diminuisce in relazione al versato nel FP. Sicche' la "vecchia" discriminazione rispetto a chi NON versa tramite datore di lavoro rimane ancora ( anche se credo in maniera meno marcata, perche' prima il bonus Renzi nel caso di altri redditi IRPEF andava a decrescere ).
 
…buon giorno…

…capitato per caso in questa discussione…

…mi sorge un dubbio…

…mia moglie ha un ral sui 30k
annuali ma grazie al fondo pensione di categoria riusciva ad abbattare l’irpef sotto i 28k e accappararsi anche il bonus ex renzi di 1200 euro netti annui in più…

…se questo adesso sparisce mi spiegate dove è il vantaggio di questa riforma fiscale…??…

…grazie…

S/@

Il risparmio rimane come prima per via dell'incremento delle detrazioni da lavoro, ma il "risparmio" rispetto a prima versando tramite datore di lavoro e' molto meno netto ( rispetto a chi non versa tramite datore di lavoro ovviamente). Io l'ho interpretata cosi'.
 
Il risparmio rimane come prima per via dell'incremento delle detrazioni da lavoro, ma il "risparmio" rispetto a prima versando tramite datore di lavoro e' molto meno netto ( rispetto a chi non versa tramite datore di lavoro ovviamente). Io l'ho interpretata cosi'.

…a me sembra sempre più un gioco delle tre carte…

…che poi in realtà quelli con reddoti fine a 15000 continuano a percepirlo…sono quelli sopra che ci rimettono…

…cmq leggevo altrove…

“” In realtà, anche i redditi fino a 28mila euro continueranno a percepirla, ma solo nel caso in cui l’imposta Irpef lorda sia inferiore alla somma di varie agevolazioni fiscali. Vanno considerate ad esempio le detrazioni per i familiari a carico, per spese sanitarie e sui redditi da lavoro dipendente, oltre al valore di interessi passivi e oneri accessori legati ai mutui per la casa e a lavori edilizi””

…qualcuno ci capisce qualcosa..??…

S/@
 
…a me sembra sempre più un gioco delle tre carte…

…che poi in realtà quelli con reddoti fine a 15000 continuano a percepirlo…sono quelli sopra che ci rimettono…

…cmq leggevo altrove…

“” In realtà, anche i redditi fino a 28mila euro continueranno a percepirla, ma solo nel caso in cui l’imposta Irpef lorda sia inferiore alla somma di varie agevolazioni fiscali. Vanno considerate ad esempio le detrazioni per i familiari a carico, per spese sanitarie e sui redditi da lavoro dipendente, oltre al valore di interessi passivi e oneri accessori legati ai mutui per la casa e a lavori edilizi””

…qualcuno ci capisce qualcosa..??…

S/@

Piu' che un gioco delle tre carte, semplicemente sono state distribuite le risorse ( se non erro 7 miliardi non tantissime quindi per fare una vera diminuzione delle tasse ) in modo ovviamente da tenere in piedi il meccanismo, sono state diminuite le aliquote IRPEF e aumentate le detrazioni dipendenti, togliendo l'ex bonus Renzi.
Sulla seconda domanda, visto che le detrazioni aumentano in modo sostanziale, si potrebbe ( a causa di altre detrazioni NON da lavoro ) essere incapienti, nel qual caso si sarebbe avuta una certa discriminazione rispetto a prima. Quindi nel 2022 nel caso l'imposta netta fosse negativa, questa viene recuperata quando si fa il 730
 
Piu' che un gioco delle tre carte, semplicemente sono state distribuite le risorse ( se non erro 7 miliardi non tantissime quindi per fare una vera diminuzione delle tasse ) in modo ovviamente da tenere in piedi il meccanismo, sono state diminuite le aliquote IRPEF e aumentate le detrazioni dipendenti, togliendo l'ex bonus Renzi.
Sulla seconda domanda, visto che le detrazioni aumentano in modo sostanziale, si potrebbe ( a causa di altre detrazioni NON da lavoro ) essere incapienti, nel qual caso si sarebbe avuta una certa discriminazione rispetto a prima. Quindi nel 2022 nel caso l'imposta netta fosse negativa, questa viene recuperata quando si fa il 730

…non c’ho capito un razzo…ma è un mio limite…non certo tuo…

…cmq fatti suoi…appena le arrivano le prime buste paga lo scopriamo…

…sulla carta cmq sto bonus renzi è scomparso…e quindi sempre sulla carta sono 1200 euro in meno in saccoccia…

…hai voglia ad aggiungere poi 2% di scaglione e 10 euro di detrazioni da lavoro dipendente al mese…

S/@
 
....Sicche' la "vecchia" discriminazione rispetto a chi NON versa tramite datore di lavoro rimane ancora ( anche se credo in maniera meno marcata, perche' prima il bonus Renzi nel caso di altri redditi IRPEF andava a decrescere ).

Sarebbe un brutto colpo per gli imponibili IRPEF inferiori ai 28k, i quali fino all'anno scorso percepivano per intero i 1200 Euro del bonus ex Renzi a prescindere dal prelievo in busta paga o versamento con bonifico delle quote individuali all'FP.

Se la quota individuale versata con bonifico non avrà effetto sulle detrazioni dipendente (che il TUIR, modificato dalla Legge di Bilancio 2022 prescrive debbano essere calcolate sul "reddito complessivo" del dipendente e non solo sul reddito da lavoro) significa che di fatto diventerà SEMPRE penalizzante versare con bonifico, specialmente per chi non può scegliere diversamente (es. FPA).

Riporto alcune indicazioni dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro che però purtroppo non dirimono la questione:
Legge di Bilancio 2022: ridotta l’Irpef sui redditi di lavoro

Nell'attesa di avere una conferma (empirica o con circolare AdE) di questo importante vulnus, conviene assumere conservativamente di poter fruire esclusivamente del recupero IRPEF+addizionali quando si effettuano versamenti con bonifico all'FP.
 
Ciao @rrupoli, IMHO non e' cosi'. Le nuove detrazioni solo riferite al solo reddito da lavoro, quello risultante dalla CU ( se parliamo di lavoratori dipendenti quindi), nel qual caso, versando tramite datore di lavoro, il reddito stesso diminuisce in relazione al versato nel FP. Sicche' la "vecchia" discriminazione rispetto a chi NON versa tramite datore di lavoro rimane ancora ( anche se credo in maniera meno marcata, perche' prima il bonus Renzi nel caso di altri redditi IRPEF andava a decrescere ).

Anche io, andando in continuità con il meccanismo della vecchia detrazione da lavoro dipendente, l'ho interpretata così.
Non ci resta che attendere il modello per la compilazione del 730 redditi 2022 per avere la certezza

Riporto alcune indicazioni dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro che però purtroppo non dirimono la questione:
Legge di Bilancio 2022: ridotta l’Irpef sui redditi di lavoro

Nell'attesa di avere una conferma (empirica o con circolare AdE) di questo importante vulnus, conviene assumere conservativamente di poter fruire esclusivamente del recupero IRPEF+addizionali quando si effettuano versamenti con bonifico all'FP.

Io reddito complessivo lo interpreto come somma redditi - deduzione abitazione principale e pertinenze.
Con riferimento al 730 redditi 2020: riga11 - riga 12 è il reddito su cui calcolare le detrazioni lavoro dipendente.
La riga 13 (ONERI DEDUCIBILI) comprende invece i versamenti fatti tramite bonifica e si applica dopo il calcolo della detrazione da lavoro dipendente.

Sarebbe un brutto colpo per gli imponibili IRPEF inferiori ai 28k, i quali fino all'anno scorso percepivano per intero i 1200 Euro del bonus ex Renzi a prescindere dal prelievo in busta paga o versamento con bonifico delle quote individuali all'FP.

Se la quota individuale versata con bonifico non avrà effetto sulle detrazioni dipendente (che il TUIR, modificato dalla Legge di Bilancio 2022 prescrive debbano essere calcolate sul "reddito complessivo" del dipendente e non solo sul reddito da lavoro) significa che di fatto diventerà SEMPRE penalizzante versare con bonifico, specialmente per chi non può scegliere diversamente (es. FPA).
Non capisco però perché lo consideri così penalizzante.
Già oggi per rientrare o aumentare le detrazioni da lavoro dipendente, contavano solo i versamenti fatti tramite datore di lavoro.
 
Ultima modifica:
Non capisco però perché lo consideri così penalizzante.
Già oggi per rientrare o aumentare le detrazioni da lavoro dipendente, contavano solo i versamenti fatti tramite datore di lavoro.

Per questa fattispecie:

Sarebbe un brutto colpo per gli imponibili IRPEF inferiori ai 28k, i quali fino all'anno scorso percepivano per intero i 1200 Euro del bonus ex Renzi a prescindere dal prelievo in busta paga o versamento con bonifico delle quote individuali all'FP.


Ora che i 1200 Euro di bonus sono stati di fatto inglobati nella detrazione dipendente, versando con bonifico si perderebbe l'aumento differenziale di detrazione dipendente che certamente si incassa facendosi trattenere la quota individuale in busta paga.

Esempio di lavoratore con 28k di Imponibile IRPEF:

Imponibile IRPEF no FP = 28000 Euro
Detrazione dipendente no FP = 1910 + 1190 * (28000 - 28000)/13000 + 65 (mini-detrazione) = 1975 Euro

Quota aderente trattenuta in busta paga = 5000 Euro
Imponibile IRPEF FP saturato = 28000 - 5000 = 23000 Euro
Detrazione dipendente FP saturato = 1910 + 1190 * (28000 - 23000)/13000 = 2367 Euro

Differenziale detrazioni dipendente = 392 Euro

Versando con bonifico vi sarebbe una perdita secca di 392 Euro annui rispetto al versamento in busta paga.

Non cambierebbe nulla solo per RAL>60k, per loro continua ad essere indifferente versare con bonifico o tramite busta paga (le detrazioni dipendente non vengono riconosciute comunque).


EDIT: aggiunta mini-detrazione.
 
Ultima modifica:
Per questa fattispecie:




Ora che i 1200 Euro di bonus sono stati di fatto inglobati nella detrazione dipendente, versando con bonifico si perderebbe l'aumento differenziale di detrazione dipendente che certamente si incassa facendosi trattenere la quota individuale in busta paga.

Esempio di lavoratore con 28k di Imponibile IRPEF:

Imponibile IRPEF no FP = 28000 Euro
Detrazione dipendente no FP = 1910 + 1190 * (28000 - 28000)/13000 = 1910 Euro

Quota aderente trattenuta in busta paga = 5000 Euro
Imponibile IRPEF FP saturato = 28000 - 5000 = 23000 Euro
Detrazione dipendente FP saturato = 1910 + 1190 * (28000 - 23000)/13000 = 2367 Euro

Differenziale detrazioni dipendente = 457 Euro

Versando con bonifico vi sarebbe una perdita secca di 457 Euro annui rispetto al versamento in busta paga.

Non cambierebbe nulla solo per RAL>60k, per loro continua ad essere indifferente versare con bonifico o tramite busta paga (le detrazioni dipendente non vengono riconosciute comunque).

…perdonami ma come fanno a essere inglobati i bonus ex renzi…??…

…sono 1200 in un anno…con abbassamento aliquota irpef di 2% recuperi forse la metà…

…se riesci a spiegare meglio penso che siano parecchi in questa situazione…

…grazie…

S/@
 
perdonami ma come fanno a essere inglobati i bonus ex renzi…??

…sono 1200 in un anno…con abbassamento aliquota irpef di 2% recuperi forse la metà…

…se riesci a spiegare meglio penso che siano parecchi in questa situazione…

…grazie…

S/@

L'anno scorso con 28k di Imponibile IRPEF ti spettavano 978 Euro di detrazioni dipendente, quest'anno te ne spettano 1910 + 65 = 1975 Euro.
Poi devi aggiungere il risparmio di 260 Euro da IRPEF. Eliminando il bonus ex Renzi di 1200 Euro che spettava integralmente ottieni un piccolo guadagno netto annuo.

L'analisi della differenza tra il reddito netto 2022 e il reddito netto 2021 la trovi poco più indietro al post #1459.

Di fatto le RAL comprese tra 25k e 35k sono state quelle che hanno guadagnato meno dalla riforma fiscale, circa 100 Euro annui, basta controllare sul primo grafico del post indicato (curva verde).

EDIT: solo per quest'anno inoltre per le RAL comprese tra 25k e 35k è previsto uno sconto aggiuntivo sulle trattenute INPS che vale circa 250 Euro.
 
Ultima modifica:
L'anno scorso con 28k di Imponibile IRPEF ti spettavano 978 Euro di detrazioni dipendente, quest'anno te ne spettano 1910 + 65 = 1975 Euro.
Poi devi aggiungere il risparmio di 260 Euro da IRPEF. Eliminando il bonus ex Renzi di 1200 Euro che spettava integralmente ottieni un piccolo guadagno netto annuo.

L'analisi della differenza tra il reddito netto 2022 e il reddito netto 2021 la trovi poco più indietro al post #1459.

Di fatto le RAL comprese tra 25k e 35k sono state quelle che hanno guadagnato meno dalla riforma fiscale, circa 100 Euro annui, basta controllare sul primo grafico del post indicato (curva verde).

…grazie @rrupoli

S/@
 
Per questa fattispecie:




Ora che i 1200 Euro di bonus sono stati di fatto inglobati nella detrazione dipendente, versando con bonifico si perderebbe l'aumento differenziale di detrazione dipendente che certamente si incassa facendosi trattenere la quota individuale in busta paga.

Esempio di lavoratore con 28k di Imponibile IRPEF:

Imponibile IRPEF no FP = 28000 Euro
Detrazione dipendente no FP = 1910 + 1190 * (28000 - 28000)/13000 + 65 (mini-detrazione) = 1975 Euro

Quota aderente trattenuta in busta paga = 5000 Euro
Imponibile IRPEF FP saturato = 28000 - 5000 = 23000 Euro
Detrazione dipendente FP saturato = 1910 + 1190 * (28000 - 23000)/13000 = 2367 Euro

Differenziale detrazioni dipendente = 392 Euro

Versando con bonifico vi sarebbe una perdita secca di 392 Euro annui rispetto al versamento in busta paga.

Non cambierebbe nulla solo per RAL>60k, per loro continua ad essere indifferente versare con bonifico o tramite busta paga (le detrazioni dipendente non vengono riconosciute comunque).


EDIT: aggiunta mini-detrazione.

Si, la differenza è chiara (anche se tecnicamente per chi versa con bonifico si dovrebbe parlare di "mancata detrazione" più che di "perdita").

La mia domanda però è diversa: questo differente trattamento (tra versare in busta e versare con bonifico) non era presente anche l'anno scorso con la doppia detrazione (bonus Renzi + lavoro dipendente)?
Quest'anno l'unico "guadagno" per chi versa tramite bonifico è sulla componente che viene inglobata nella minore Irpef (che ovviamente vale sia per versamento in busta paga che tramite bonifico).
 
Si, la differenza è chiara (anche se tecnicamente per chi versa con bonifico si dovrebbe parlare di "mancata detrazione" più che di "perdita").

La mia domanda però è diversa: questo differente trattamento (tra versare in busta e versare con bonifico) non era presente anche l'anno scorso con la doppia detrazione (bonus Renzi + lavoro dipendente)?
Quest'anno l'unico "guadagno" per chi versa tramite bonifico è sulla componente che viene inglobata nella minore Irpef (che ovviamente vale sia per versamento in busta paga che tramite bonifico).

Direi che convergiamo, ho finalmente messo le mani su alcuni 730 dove sono stati inseriti versamenti a FPN fatti con bonifico e posso confermare che purtroppo la detrazione dipendente differenziale non si recupera.

Sintetizzo la situazione con uno specchietto riepilogativo:


2021

Imponibile IRPEF <=28000 Euro:
Saturazione FP con trattenuta in busta paga della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale, detrazione dipendente, bonus ex Renzi integrale (1200 Euro).
Saturazione FP con bonifico della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale, bonus ex Renzi integrale (1200 Euro).

Imponibile IRPEF compreso tra 28000 e 55000 Euro:
Saturazione FP con trattenuta in busta paga della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale, detrazione dipendente, bonus ex Renzi parziale.
Saturazione FP con bonifico della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale.

Imponibile IRPEF compreso tra 55000 e 60000 Euro:
Saturazione FP con trattenuta in busta paga della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale, detrazione dipendente parziale.
Saturazione FP con bonifico della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale.

Imponibile IRPEF >60000 Euro:
Saturazione FP con trattenuta in busta paga della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale.
Saturazione FP con bonifico della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale.



2022

Imponibile IRPEF compreso tra 15000 e 50000 Euro:
Saturazione FP con trattenuta in busta paga della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale, detrazione dipendente.
Saturazione FP con bonifico della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale.

Imponibile IRPEF compreso tra 50000 e 55000 Euro:
Saturazione FP con trattenuta in busta paga della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale, detrazione dipendente parziale.
Saturazione FP con bonifico della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale.

Imponibile IRPEF >55000 Euro:
Saturazione FP con trattenuta in busta paga della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale.
Saturazione FP con bonifico della quota aderente: recupero differenziale IRPEF, addizionale regionale e comunale.



La tabella 2022 è stata compilata con l'assunto che le detrazioni dipendente vengano trattare nel 730 come sono state trattate finora, ovvero il calcolo delle detrazioni dipendente viene eseguito sul reddito complessivo al netto dell'abitazione principale ma al lordo degli oneri deducibili (cioè vengono ignorati i versamenti con bonifico al fondo pensione).

In pratica gli imponibili IRPEF <28000 Euro che l'anno scorso versavano con bonifico ci rimettevano (rispetto alla scelta alternativa della trattenuta in busta paga) solo il differenziale detrazione dipendente ma incassavano il bonus ex Renzi per intero (1200 Euro).
Da quest'anno chi sceglie il bonifico continuerà a non incasserà il differenziale detrazione dipendente (che sarà più pingue perchè ingloba di fatto il vecchio bonus ex Renzi).


Altra cosa interessante da notare: quest'anno gli imponibili IRPEF >55000 Euro potranno scegliere liberamente di saturare con bonifico o farsi trattenere la quota in busta paga essendo per loro fiscalmente indifferente (la detrazione dipendente non spetta comunque).
 
scusate sono de coccio....

io ho fondo negoziale con TFR e minimo per ottenere contributo datoriale trattenuti in busta
e
fondo aperto per la rimanenza (circa 4200 euro anno) su FPA su cui verso con bonifico di mia sponte.

lordo annuo 25000 euro

non ho capito la vostra analisi.
se verso tramite busta su FNegoziale è più vantaggioso rispetto alla situazione che ho descritto sopra separata su due fondi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro