CIA : Compagnia Immobiliare Agrituristica Enologica Alberghiera ...Atto IX.

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Sol Melià a Sciacca, soddisfatto l’assessore Pace

Il gruppo spagnolo realizzerà un secondo golf resort nella zona

E’ soddisfatto il vice presidente e assessore al Turismo della Provincia di Agrigento, Carmelo Pace, per l’accodo tra Italia Turismo e il gruppo Sol Melià Hotels-Resort che andrà a realizzare il secondo golf resort a Sciacca. “L’interesse manifestato dimostra che il nostro territorio vuole riservare al turismo un'importanza centrale rispetto all'obiettivo dello sviluppo sostenibile dell'economia e verso una sempre maggiore qualità del lavoro dei tantissimi addetti che concorrono all'affermazione dell'offerta turistica agrigentina”. Secondo Pace, “il turismo è un settore economico fondamentale per cui è necessario discutere della competitività dell'offerta turistica che vada al passo con il miglioramento della qualità, attraverso un'azione coerente tra privato e pubblico”. Pace conclude assicurando il suo impegno a portare avanti una battaglia di sensibilizzazione della classe politica, a tutti i livelli, affinché si capisca che l'assenza di una strategia comune impedisce un serio rilancio del turismo.

Saluti

Salvador ;)
 
Auguri a tutti/e... ! ;-)

Speriamo che il 2009 porti... un po' di "ragione" in mezzo a tutto sto baillame...

Non mi faccio illusioni a medio-breve, ne su CIA ne su altro, ma spero che a qualcuno ricominci a venire un po' di pruritino alle mani alle quotazioni attuali...

Di certo nel 2009 vedremo parecchi fallimenti, ristrutturazioni,... molti verranno spazzati via, alcuni resteranno in piedi e poi faranno di nuovo affari d'oro (in ottica 3-4 anni credo se ne vedranno delle belle)

Vi (e mi) auguro di non ripetere errori già commessi, di imparare sempre e di fare tesoro di tutte le lezioni e... al momento opportuno di essere in sella al carro vincente! :D
 
Auguri di buon anno a tutti Voi. ;)
 
auguroni a tutti ;)
steffan

ssssssssssssssssssssssss;)
 
Buon Capodanno a tutti, divertitevi, niente guai coi botti mi raccomando.
 
Letture di fine anno...

ItaliaOggi, del Gruppo Class, ma si, quello di Paolo Panerai, ha assegnato i Media Awards 2008 e nella categoria Mensili, per il Mensile Cibo & Vino è stato premiato il Gambero Rosso.

Cioè, hanno premiato il mensile che ha diretto Stefano Bonilli fino al 12 settembre 2008?

Ma no, il fatto è che nel corso del 2008 il Gambero Rosso ha espresso più innovazione e qualità rispetto agli altri mensili del settore e quindi la giuria, che ha esaminato con pignoleria caso per caso, si è vista costretta a premiare il Gambero Rosso nonostante il suo direttore sia stato licenziato il 12 settembre dopo avere dato il visto anche al numero 10, quello di ottobre.

Si, è vero, c'è chi ha dei dubbi sull'attuale composizione proprietaria del Gambero Rosso ma io esulto perché per 10/12 il premio è stato dato anche a me :-)) è quasi un Pulitzer.

http://blog.paperogiallo.net/2008/12/quasi_un_pulitzer_-.html


Gambero rosso in scatola (cinese) Nessuna risposta agli interrogativi di Carlo Macchi

Mi ha stupito molto, anche se non essendo di primo pelo sono abituato e conosco molto bene certi muri di gomma, determinati meccanismi di ignoranza e rimozione che vengono innescati nei confronti di argomenti sgraditi, che vengono sistematicamente ignorati come se non esistessero e come se per il semplice fatto di ignorarli venissero in questo modo “esorcizzati”, il silenzio (imbarazzato) che ha accolto lo splendido, appuntito e puntuale articolo di Carlo Macchi, apparso su Wine Surf, intitolato Gambero rosso in scatola (leggi qui).
Proprio come avevo fatto io, leggete qui, dopo la cacciata di Stefano Bonilli dal ponte di comando del Gambero rosso editore e l’arrivo al suo posto dal suo ex collega (e a quanto pare anche ex amico) Daniele Cernilli, marito di Marina Thompson, alias Thompson International Marketing, anche il buon Macchi, toscano di Poggibonsi, e compagno di fede nerazzurra (ma da sponde un po’ diverse, essendo Macchi orgoglioso membro del club degli… Interisti leninisti…), si era posto alcune domande molto precise su conflitti d’interessi e dintorni relativi a Gambero rosso e capataz e proprietari gamberisti vari, ad esempio “usciti di scena soci storici come Bonilli e sua moglie, chi è divenuto proprietario del pacchetto di maggioranza del Gambero?”.
E ancora: “Perché non si deve sapere, aldilà di ogni ragionevole dubbio, la composizione azionaria della più importante rivista enogastonomica italiana? Quali segreti mai si nasconderanno dentro a quella “scatola” con sei milioni di azioni? Anche se risultassero proprietari dei produttori di vino, cosa mai potrà accadere?”
Macchi aveva ricordato che “da un anno girano voci su famosi produttori che, senza risultare ufficialmente (Panerai, Zonin), sono divenuti possessori del pacchetto di maggioranza. Queste voci sono state regolarmente smentite, l’ultima volta proprio pochi giorni fa da Paolo Cuccia. nuovo proprietario (così si è dichiarato) di GRH (Gambero Rosso Holding).
In un’intervista al Corriere della Sera diceva che dietro di lui non c’era nessuno, tantomeno Panerai o Zonin e che lui era a tutti gli effetti proprietario del gruppo editoriale, pallino che aveva sempre avuto sin da piccolo… etc. etc.”. Però, “in definitiva possiamo affermare che la composizione del pacchetto azionario di GRH è ancora avvolta da mistero e ciò non può che portare acqua al mulino delle illazioni che girano da circa un anno”.
Così Macchi, in beata innocenza, era arrivato a formulare le sue domande, chiedendosi “in un mondo dove si parla di un prodotto che nasce grazie alla luce del sole, perché non mantenersi sotto questa luce anche in altri casi?

Non essendo arrivato nemmeno lo straccio di una risposta, e avendo i diretti interessati dribblato abilmente, manco fossero gli Jair di quarant’anni fa, o dei Garrincha, ho pensato di segnalare anche ai lettori di Vino al Vino l’articolo di Macchi ed il comportamento, inqualificabile, del management e della direzione del Gambero rosso editore, invitandovi a dire come la pensate e facendo miei gli interrogativi del collega toscano.
Sono perfettamente d’accordo con lui: “a questo punto tacere o dare delle mezze verità è forse la strada peggiore”, anche se viene da pensare che questa sia la “strategia” decisa ai piani alti di via Bargoni a Roma…

http://vinoalvino.org/blog/2008/09/...posta-agli-interrogativi-di-carlo-macchi.html

Buon Anno!!! ;)

Salvador
 
dai un pò di colore non guasterebbe in questo sito. ;)


header.jpg

Il nuovo sito della Compagnia Immobiliaria Azionaria (Cia) S.p.A. sarà on-line a breve.
Nel frattempo, i signori Azionisti possono accedere ai più importanti documenti societari da questa pagina.​

Calendario degli eventi societari
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
Visualizza e scarica il calendario.
pixelblu.gif
Ultimi comunicati stampa
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
16 Settembre 2008 - Acquisito immobile in centro a Milano.
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
28 Agosto 2008 - Il Cda ha approvato la semestrale. Ricavi totali a 3,622 milioni di euro (+151,35%).
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
29 Luglio 2008 - Versata caparra confirmatoria per un investimento immobiliare in Milano
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
15 Maggio 2008 - Il Cda ha approvato la trimestrale. Ricavi totali a 0,889 milioni di euro (+22%)
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
29 Aprile 2008 - L’Assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio 2007
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
16 Aprile 2008 - Depositata la relazione sulla Corporate Governance 2007
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
01 Aprile 2008 - Integrazione al comunicato di bilancio 2007
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
27 Marzo 2008 - Il Cda ha approvato il progetto di bilancio 2007
pixelblu.gif

Documenti contabili e relazioni
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2008
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
Relazione sul Governo Societario (Corporate Governance)
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
Fascicolo di Bilancio Consolidato al 31-12-2007
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
Fascicolo Semestrale al 30-06-07
pixelblu.gif
pallinoazzurro.gif
Fascicolo di Bilancio Consolidato al 31-12-2006
pixelblu.gif

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:
Compagnia Immobiliare Azionaria
Investor Relations
Tel: 02-58219395 - E-mail: ir@compagniaimmobiliareazionaria.it CIA
Compagnia Immobiliare Azionaria Spa - © 2008 - Cod.Fiscale e P.Iva 03765170968
 
Allo studio piano per usare elicotteri sulle tratte brevi

L’elicottero si candida a diventare alternativa più efficace e rapida dell’aereo nel trasporto a breve e medio raggio. Soprattutto in Sicilia, dove spesso raggiungere le isole minori diventa un problema. La scommessa è della società Agusta che ha incaricato l’Università di Palermo di studiare le opportunità e gli spazi offerti dal mercato per avviare questo nuovo sistema di trasporto commerciale. In un momento di grande criticità del trasporto aereo, l’aumento dei tempi morti è fortemente penalizzante soprattutto per i viaggi a breve o a medio raggio (400-500 chilometri), dove il tempo in volo è minimo. “Usare gli elicotteri può portare a un duplice effetto - spiega il direttore del dipartimento di Ingegneria dei trasporti, Salvatore Amoroso – intanto può agire positivamente sulla congestione degli scali terminali del trasporto aereo mediante l’uso di eliporti distribuiti in maniera più organica sul territorio, e poi incrementa la velocità commerciale del trasporto aereo sul corto raggio. I principali fruitori potrebbero essere uomini d’affari o viaggiatori turistici ad alto reddito, disposti ad accettare tariffe più elevate pur di ottenere il massimo comfort e collegamenti rapidi ed efficienti”.

http://sicilia.travelnostop.com/news.aspx?id=59242

Salvador
 
Un protocollo d'intesa per il rilancio del turismo

La volontà di rilanciare l'Italia all'estero e la fiducia nell'efficacia delle strategie congiunte. Questi i punti di forza del protocollo di intesa tra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Turismo, Michela Vittoria Brambilla, e l'onorevole Adolfo Urso, sottosegretario al Ministero per lo Sviluppo Economico con delega al Commercio Estero. Con il Protocollo d'intesa, siglato l'8 gennaio a Palazzo Chigi, prende il via il primo accordo che vede le due amministrazioni impegnate in un piano di rilancio internazionale del nostro Paese. L'obiettivo è quello di far riconquistare al "Sistema Italia" e al "marchio Italia" una collocazione di primo piano a livello internazionale puntando sull'industria del turismo come volano per la nostra economia. L'accordo, che prevede una durata iniziale di 3 anni, prevede in particolare l'integrazione delle reti operative di Enit e Ice; il varo di attività promozionali congiunte, soprattutto verso Cina, India, Brasile e ed altri Paesi emergenti; missioni congiunte per la promozione del Made in Italy e della nostra offerta turistica (anche nei confronti del mondo arabo e dell'Australia) e l'internazionalizzazione delle imprese turistiche. "In accordo con le linee guida di questo governo che sostiene con forza iniziative di cooperazione - ha spiegato l'onorevole Brambilla - l'intesa tra le due amministrazioni è una risposta fattiva e concreta alle criticità dettate dall'attuale crisi, con l'obiettivo primario di individuare nuove strategie di intervento per una consistente e duratura ripresa economica. Turismo e brand di prodotto made in Italy al giorno d'oggi vanno promossi insieme sui mercati internazionali, tanto da poter diventare l'uno il traino dell'altro, l'uno complementare all'altro".

http://newsletter.palazzochigi.it/s...4ZVFCM4EZ1DJO0E17UR,RBZ07IESDV4T0MHA69IC,1719

Saluti

Salvador OK!
 
Trasporto aereo: Enac, a Trapani certificato di Aeroporto

<div style="margin-top: 3px">

ROMA (MF-DJ)--Il presidente dell'Enac, Vito Riggio, ha consegnato il

certificato di Aeroporto alla Airgest, societa' di gestione

dell'Aeroporto di Trapani al presidente Salvatore Ombra e al direttore

generale Giancarlo Guarrera. L'istruttoria dell'Enac ha accertato la

conformita' dello scalo agli standard internazionali e l'idoneita' del

gestore relativamente alla conduzione in sicurezza delle infrastrutture,

degli impianti e delle operazioni aeroportuali. La certificazione e' su

base triennale. com/ren (END) Dow Jones Newswires January 20, 2009 08:01

ET (13:01 GMT) Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.

Uptrend
 
L'Ars sblocca la legge sui porti turistici

Via libera alla realizzazione di una serie di porticcioli turistici in Sicilia, fra cui Lipari, Capo d'Orlando e Cefalù. La Commissione Territorio e Ambiente dell'Ars ha infatti approvato la legge regionale 226 presentata a settembre scorso da Santi Formica, vicepresidente dell'Assemblea regionale siciliana, insieme con Fabio Mancuso, sulle concessioni demaniali finalizzate alla portualità. I progetti erano fermi da tempo poiché la normativa siciliana presentava aspetti di sovrapposizione con quella nazionale, cosiddetta legge Burlando. I finanziamenti a disposizione ammontano a circa 50 milioni di euro, somme già erogate e che si rischiava di perdere. La legge prevede, dopo la licenza di concessione delle aree e degli specchi acquei interessanti da parte dell'Assessorato regionale al Territorio e Ambiente, una conferenza di servizi di cui titolare unico è il Comune coinvolto. Il provvedimento finale spetta al consiglio comunale ed equivale all'approvazione di variante ai vigenti strumenti urbanistici e del piano regolatore portuale.

Nuovo look per i porti dell'agrigentino

Tra infrastrutture marittime e portuali anche Agrigento e la sua provincia sono interessati dal Piano triennale delle opere pubbliche disegnato dall’assessorato regionale ai Lavori pubblici per il periodo 2008-2010. Tra i primi finanziamenti per il 2008, 700 mila euro saranno destinati al porto di Licata. Riguardo alle opere previste per il 2009 e il 2010, ci sono proposte di finanziamento per lavori di infrastrutture marittime di Agrigento, Porto Empedocle e Ribera. In particolare, sono programmati lavori per la messa in sicurezza del porto agrigentino di San Leone, e altre opere di ripristino funzionale della scogliera adiacente l’eliporto.

Siremar, collegamenti garantiti aspettando Bruxelles

Saranno garantiti per tutto il 2009 i servizi di collegamento marittimo tra la Sicilia e le isole minori. Lo ha annunciato il ministro alle Infrastrutture Altero Matteoli anche se tutto è rinviato all’incontro a Bruxelles con i responsabili della direzione generale per i Trasporti. E’ quanto emerso durante l’incontro di ieri a Roma tra i sindaci delle isole minori siciliane, i funzionari del ministero, l’assessore regionale ai Trasporti, Titti Bufardeci e il presidente e il vice presidente della commissione Attività produttive Salvino Caputo e Pino Apprendi. “La proroga per i prossimi dodici mesi alle attività di Tirrenia e quindi di Siremar - continua Bufardeci - arriverà proprio nei prossimi giorni. Siamo consapevoli della rigidità mostrata dall’Ue che assimila il contributo erogato al vettore marittimo alla stregua di un aiuto di Stato. Questo porterebbe ad escludere una proroga più ampia, ma sul futuro prossimo della Siremar, e sulla certezza che i collegamenti non verranno interrotti c’è il fortissimo impegno del governo regionale. Sono convinto che nel corso della prossima riunione del tavolo tecnico - prevista per la prima settimana di febbraio - saremo in grado di predisporre il vero e proprio piano operativo d’esercizio per la Siremar”.
“Abbiamo ottenuto una prima conferma - spiegano Caputo e Apprendi - ma è chiaro che Tremonti ha subordinato l’erogazione dei 46 milioni di euro alla proroga che deve dare l’Unione europea, che intende conoscere l’intero piano dei servizi marittimi”. Per il sindaco di Pantelleria, Salvatore Gabriele, “è necessario proporre alla Commissione europea di distinguere le vicende complessive del gruppo Tirrenia da quelle delle società collegate, come la Siremar. Il governo inoltre deve chiedere a Bruxelles il riconoscimento della continuità territoriale per le isole, cosa già prevista dall'Ue, ed attivare le procedure per far sì che si arrivi a un bando di gara per le isole minori".
Intanto si è insediato il tavolo tecnico regionale per la Sicilia, composto dai sindaci delle isole minori, dai parlamentari regionali e dal vice presidente della Regione Titti Bufardeci, con il compito di elaborare le proposte per definire la vicenda dei trasporti. Il tavolo è presieduto dal sottosegretario Giuseppe Reina.

Sì al rigassificatore, ora si punta a turismo industriale

La conferenza dei servizi della Regione Sicilia ha dato il via libera definitivo alla costruzione del rigassificatore di Porto Empedocle per un investimento di 600 milioni di euro. Il Comune di Porto Empedocle entra con la quota dello 0,5% nel capitale sociale della Nuove Energie, la holding controllata al 90% da Enel, che realizzerà l’opera entro "40-50 mesi dall'inizio dei lavori".
Tra le misure compensative, è prevista, a spese della holding, la risistemazione della banchina per le navi da crociera e il dragaggio di manutenzione per tutta la durata dell'impianto che permetteranno il superamento del problema dei bassi fondali. Le opere trasformeranno il porto di Porto Empedocle, rendendolo tra i più grandi a livello nazionale. Inoltre verrà creato un centro di documentazione all'interno dello stabilimento per favorire il cosiddetto turismo industriale per visite guidate all'avveniristico impianto da parte di studenti e delegazioni internazionali. La holding è obbligata inoltre entro e non oltre tre anni dall'eventuale dismissione del rigassificatore, a riconsegnare i luoghi così come sono stati consegnati prima dell'insediamento.

Saluti

Salvador :bye:
 
ciao a tutti
vedo che siamo ancora qui, noi fedelissimi.... nonostante tutto !!!!!!!!!!! :)
 
  • Like
Reazioni: laz
non avrei mai pensato di rivederla su 0,2€...Panerai, non tentarmi...

saluti agli storici e vecchi soci di Cia
 
Cia

0.196/0.198
mi sembra una base (SUPPORTO DI LUNGO...) sostenibile da cui iniziare un graduale recupero.
:)saluti.salsem
 
Indietro