Collina, Var:"Non si può pensare di dare ai tecnici la possibilità di .."

Heinric il tuo discorso è giusto ma utopico, non funziona negli amatori figuriamoci in serie a con gli interessi che ci sono
 
capisco cosa vuoi dire, ma secondo me proprio la rivoluzione tecnologica può aiutare in questo senso.
Se si facesse vedere allo sfinimento uno che simula o che inganna l'arbitro come si fa vedere allo sfinimento quando un arbitro deve decidere se un giocatore ha toccato prima il pallone o il guardalinee che deve decidere se uno è in fuorigioco di 5 centimetri, forse la percezione della gente cambierebbe.
E anche il giocatore che gioca nella "tua" squadra non sarebbe un furbo che ti ha fatto avere un vantaggio, ma un disonesto che ha ingannato gli altri.

Come quelli che si vantavano di non pagare le tasse, una volta erano i furbi che imbrogliavano lo stato e si faceva una risata al bar, adesso rubano a tutti e quindi anche a te e li vedi ben diversamente.

Le cose siamo noi che le accettiamo o no.
Se a noi sta bene (anzi pretendiamo) che il nostro giocatore sia anche sleale per avvantaggiare la nostra squadra questi continueranno e noi andremo a prendercela con gli arbitri per ogni cagata.
Se invece noi pretenderemo che chi indossa la nostra maglia e prende centinaia di migliaia di euro all'anno, oltre ad onorarla col sudore, la onori anche con l'onestà le cose cambieranno e in un clima più sereno gli arbitri sbaglieranno meno.
 
Io ho trovato la VAR perfetta ai mondiali .e infatti non c'è stata la minima polemica .

Il calcio nasce come gioco in cui la decisione spetta all'arbitro. Sui fatti oggettivi la Var è decisiva , sui fatti interpretativi allora lasciamo all'arbittro la decisione come è sempre stato . E non c'è VAR che tenga su fallo di mano volontario o involontario su fallo da rigore non rilevante o rilevante .

E' sempre un uomo nell'immediatezza dell'azione e in tempo reale che puo' decidere .
 
Il Mondiale di Russia 2018 è finito e la rivoluzione portata dalla tecnologia applicata al calcio ha portato polemiche e incomprensioni anche da parte di calciatori ed ex giocatori. La macchia resta quella di Brasile-Belgio ma il bilancio è comunque buono per un ausilio che dà più sicurezza e che diminuisce il numero di errori: non si può più tornare indietro.

Non sono mancate le polemiche, i casi controversi e un caos nato dalla difficoltà di applicazione della VAR da parte degli arbitri meno abituati a questo nuovo strumento. Nessuno è arrivato in Russia impreparato, ma un conto è passare dalla teoria alle simulazioni e poi alla pratica bruscamente, un altro è essere allenati come i direttori di gara italiani dopo una stagione intera. Spagna-Marocco, Svezia-Germania e Serbia-Svizzera, per citare degli esempi, hanno suscitato dei malumori ma l’emblema è stato il paraguaiano Caceres in Iran-Portogallo, un arbitro incapace di decidere e soccorso a fatica dai colleghi seduti nella VOR o, se preferite, VAR room.

Non ha fatto giri di parole Alan Shearer definendo la VAR “una c… assoluta” e anche Iker Casillas ha tuonato contro Pitana e la sua squadra (composta anche da Irrati) che ha diretto la finale.

Sul primo gol della Francia le immagini hanno confutato l’ipotesi del fuorigioco di Pogba, tenuto in gioco da Vida mentre sul fallo – inesistente – la VAR non poteva intervenire. Resta dunque un margine di interpretazione che supera ancora il potere della tecnologia – e lo sapevamo – come sul fallo di mano di Perisic. Il braccio è staccato dal corpo e la scelta finale, dopo l’on field review, è condivisibile ma è un caso dove, per il concetto di pallone inaspettato e movimento congruo, non ci sarà mai una verità assoluta. O si cambia la regola o la soggettività resta sovrana.

L'errore più grave

Resta una macchia ed è quella di Mazic in Brasile-Belgio. Il contatto tra Kompany e Gabriel Jesus è falloso e avviene con il pallone ancora in gioco: tra i Var ha regnato la confusione e il nostro Orsato non è stato abbastanza categorico nella VAR room per convincere il collega tedesco Zwayer, restio all’intervento e responsabile in un concorso di colpa, e per correggere l’errore di Mazic.

Bisogna migliorare ancora e Russia 2018 l’ha confermato, ma ormai la VAR fa parte del calcio e non si può più tornare indietro.
 
se l'allenatore dell'Empoli ieri avesse "chiamato" l'intervento del VAR per verificare se ci fosse o meno rigore e poi l'arbitro avesse dato rigore comunque a cosa sarebbe servita la chiamata dell'allenatore? solo a fargli venire il fegato amaro e aggiungere polemiche alle polemiche?

Lasciamo arbitrare gli arbitri e allenare gli allenatori che è meglio, tanto gli errori (o le diverse interpretazioni) ci sono comunque, almeno ognuno ha le sue responsabilità e se le tiene.
 
Le diverse interpretazioni ci sono perché il regolamento lo permette. Nel football lavorano per togliere le possibilità di interpretazione
 
La base andrebbe visionata da terzi, non dall'arbitro
 
La base andrebbe visionata da terzi, non dall'arbitro

da terzi chi? da un altro arbitro che non sappia cosa abbia deciso l'arbitro "titolare"?
Non se ne viene mai fuori, c'è sempre un appiglio alla polemica per dire "quelli là sono agevolati, noi siamo penalizzati".

Secondo me l'unico modo per migliorare davvero la situazione (delle polemiche, non degli errori tecnici) sarebbe chiamare arbitri e addetti al VAR stranieri che non sanno niente di quello che succede qua, delle pressioni che ci sono e di chi le esercita.
Gente che si manda a prendere apposta e che non viene scelta o che possa fare "carriera" sulla simpatia e antipatia di dirigenti di squadre, ma solo su valutazioni oggettive e trasparenti che vengano continuamente rese pubbliche.

Così magari i giocatori delle squadre italiane sono anche più preparati agli arbitraggi "europei" e non andiamo incontro a "ingiustizie inaspettate"...
 
Io vorrei che ci si arrabbiasse coi simulatori, con quelli che perdono tempo scorrettamente, con quelli che quando gli avversari sono in attacco rimangono per terra pretendendo che gli altri buttino fuori il pallone, con quelli che se vengono colpiti ad una spalla si tengono il viso o che se vengono appena sfiorati rotolano come se avessero pestato una mina.
Tutti comportamenti gravi per ingannare l'arbitro e avere dei vantaggi ingiustificati sull'avversario.

Questi però vanno benissimo, si sa che "tutto il mondo è paese" e lo fanno tutti. Cominciamo a pretendere dai giocatori delle squadre che sosteniamo che si comportino lealmente e penso che le cose miglioreranno di più che avere uno studio televisivo con 5 monitor a guardare le moviole e cercare un pelo di fig4 fuori posto.

Pensa, genio della lampada, che con la VAR a richiesta tutte queste cose finirebbero. Per la cronaca, queste cose non esistono in Inghilterra, in cambio ieri l'Arsenal ha segnato un goal grazie ad un colpo di mano di Lacazette. E no, la VAR non serve a niente… :rolleyes:
Lo vuoi capire che gli arbitri e i dirigenti vogliono solo mantenere il più possibile il potere che gli sta sfuggendo di mano, dopo decenni di truffe? :specchio:
:bye:
 
se l'allenatore dell'Empoli ieri avesse "chiamato" l'intervento del VAR per verificare se ci fosse o meno rigore e poi l'arbitro avesse dato rigore comunque a cosa sarebbe servita la chiamata dell'allenatore? solo a fargli venire il fegato amaro e aggiungere polemiche alle polemiche?

Lasciamo arbitrare gli arbitri e allenare gli allenatori che è meglio, tanto gli errori (o le diverse interpretazioni) ci sono comunque, almeno ognuno ha le sue responsabilità e se le tiene.

Negli altri sport uno chiama la moviola e poi accetta serenamente il verdetto. Così sarebbe nel calcio. Perchè polemizzano? Appunto perché in casi che sembrano evidenti, nessuno guarda la VAR. Per esempio, ieri sera verso la fine della partita con la SAMP, c'è stato un lancio per Castillejo, credo, che era solo e si sarebbe involato largamente verso la porta avversaria. E' sembrato che un blucerchiato abbia fermato la palla con la mano. Proteste veementi dei milanisti, l'arbitro era coperto. Ribaltamento del gioco con rischio pareggio Samp. Uno chiede la VAR, l'arbitro guarda e tutti si mettono il cuore in pace, come per i goal. Nessuno più protesta. Semplice
:bye:
 
da terzi chi? da un altro arbitro che non sappia cosa abbia deciso l'arbitro "titolare"?
Non se ne viene mai fuori, c'è sempre un appiglio alla polemica per dire "quelli là sono agevolati, noi siamo penalizzati".

Secondo me l'unico modo per migliorare davvero la situazione (delle polemiche, non degli errori tecnici) sarebbe chiamare arbitri e addetti al VAR stranieri che non sanno niente di quello che succede qua, delle pressioni che ci sono e di chi le esercita.
Gente che si manda a prendere apposta e che non viene scelta o che possa fare "carriera" sulla simpatia e antipatia di dirigenti di squadre, ma solo su valutazioni oggettive e trasparenti che vengano continuamente rese pubbliche.

Così magari i giocatori delle squadre italiane sono anche più preparati agli arbitraggi "europei" e non andiamo incontro a "ingiustizie inaspettate"...

Oh mamma mia..

Gli arbitri europei?

Te lo ricordi quel panzone norvegese che assomigliava a Crozza?

Ma dai....gli arbitri europei
...:asd::asd::asd:
 
Pensa, genio della lampada, che con la VAR a richiesta tutte queste cose finirebbero. Per la cronaca, queste cose non esistono in Inghilterra, in cambio ieri l'Arsenal ha segnato un goal grazie ad un colpo di mano di Lacazette. E no, la VAR non serve a niente… :rolleyes:
Lo vuoi capire che gli arbitri e i dirigenti vogliono solo mantenere il più possibile il potere che gli sta sfuggendo di mano, dopo decenni di truffe? :specchio:
:bye:

Vuoi dire che il Milan ha rubato un sacco di campionato e di Champions in questi decenni?
 
Oh mamma mia..

Gli arbitri europei?

Te lo ricordi quel panzone norvegese che assomigliava a Crozza?

Ma dai....gli arbitri europei
...:asd::asd::asd:

ma infatti gli arbitri italiani sono i migliori del mondo, però qua da noi non vanno bene, perchè?
perché sono scarsi o perché visto che sono in malafede aiutano gli avversari?

se è perché sono "scarsi", sono "scarsi" per tutti e c'è poco da fare: una volta sbagliano a favore una volta contro, se invece si insinua che siano in malafede meglio uno che non conosca le dinamiche del nostro calcio, no?

a me a sentire le polemiche sembra che la gente pensi che non siano scarsi anzi, ma che siano in malafede e che aiutino gli avversari.

"Quel rigore all'altra squadra non l'avebbero mai dato", "un rigore così lo danno solo a loro", "per noi il VAR non fuziona", etc.
 
...e avete presente Galliani e Berlusconi?
 
Indietro