Compensazione minusvalenze

  • Ecco la 66° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    I principali indici azionari hanno vissuto una settimana turbolenta, caratterizzata dalla riunione della Fed, dai dati macro importanti e dagli utili societari di alcune big tech Usa. Mercoledì scorso la Fed ha confermato i tassi di interesse e ha sostanzialmente escluso un aumento. Tuttavia, Powell e colleghi potrebbero lasciare il costo del denaro su livelli restrittivi in mancanza di progressi sul fronte dei prezzi. Inoltre, i dati di oggi sul mercato del lavoro Usa hanno mostrato dei segnali di raffreddamento. Per continuare a leggere visita il link

mr.9milioni ha scritto:
Se se ne accorgono ti aprono il ......


:confused:

perché è vietato?
le sim lo fanno sistematicamente
 
Ciccino ha scritto:
Ho aperto da pochi giorni un secondo conto su Directa.
Nel primo conto ho delle Minusvalenze mentre nel secondo ora ho delle plusvalenze che devo pagare in quanto 2 conti differenti.
Ero convinto che con 2 conti nella stessa sim si sarebbero compensate....nessuno sa aiutarmi perfavore?

Qualche anno fa potevi scegliere un particolare regime fiscale ( mi pare si chiamasse dichiarativo) tramite il quale potevi compensare plus e minus al momento della denuncia dei redditi con conti piuttosto laboriosi... non so se esiste ancora questa possibilità...
 
joke ha scritto:
:confused:

perché è vietato?
le sim lo fanno sistematicamente

e' vietato sicuramente.....gia' provato e beccato!!!
 
Ciccino ha scritto:
Ero convinto che con 2 conti nella stessa sim si sarebbero compensate


Se le plusvalenze sono successive alle minusvalenze, la compensazione c'è. Ma non perché ci sono due dossier diversi.
 
Voltaire ha scritto:
Se le plusvalenze sono successive alle minusvalenze, la compensazione c'è. Ma non perché ci sono due dossier diversi.

Si le plus sono successive alle minus ma visto che sono 2 conti differenti non c'è compensazione.
 
renetrader ha scritto:
Ma come non c'è soluzione ,hai due conti Directa hai una serie di cw gratis.........ma daiiiiiiiiiiiiiiiii,non mi dire che non ci arrivi. OK!
So ragaaaaazzzi :D

Bye ;)

Scusa ma non ci arrivo....
 
Ciccino ha scritto:
Si le plus sono successive alle minus ma visto che sono 2 conti differenti non c'è compensazione.


Allora è il software che Directa usa per i conteggi, perché il fisco considera il codice fiscale indipendentemente dal numero dei dossier aperti presso lo stesso intermediario.
 
Voltaire ha scritto:
Allora è il software che Directa usa per i conteggi, perché il fisco considera il codice fiscale indipendentemente dal numero dei dossier aperti presso lo stesso intermediario.

Non saprei,ma sta di fatto che in un conto mi fanno pagare le plus mentre nell'altro ho delle minus....
 
Ciccino ha scritto:
Non saprei,ma sta di fatto che in un conto mi fanno pagare le plus mentre nell'altro ho delle minus....



Scusa ma hai provato a contattarli e a chiederglielo?
 
Barry ha scritto:
Scusa ma hai provato a contattarli e a chiederglielo?

Si si,mi hanno risposto che non c'è nulla da fare....
 
Comunque anche io concordo con Voltaire. Dovrebbero considerare insieme minus e plus di entrambi i conti. E ti dico questo sia perché ricordo di averlo letto o sentito, ma soprattutto perché due diversi intermediari si comportano così con me (Banca Sella ed IW Bank). E questo vale anche se, p.es., un conto è intestato solo a te ed un altro è cointestato.

Se posso darti un consiglio, ricontattali, ma scrivigli (o digli al telefono) qualcosa senza il punto di domanda. Tipo "Ho notato che non compensate minus e plus su due diversi conti che fanno capo allo stesso codice fiscale. Mi risulta che la cosa non sia corretta, ed oltretutto mi sta creando un danno perché pago imposte quando potrei invece compensarle. Vorrei che controllaste, e possibilmente che mi inviaste anche un riferimento di legge sulla materia."

Oppure giocatela tu in qualche modo, vedi tu. Poni la cosa come "State sbagliando. So che state sbagliando. E mi state danneggiando". Fa che siano loro a doversi difendere, o quanto meno giustificarsi. Sii sempre cortese ed educato, ma deciso OK!

Ciao. Massimo
 
Ultima modifica:
Massimo S. ha scritto:
Comunque anche io concordo con Voltaire. Dovrebbero considerare insieme minus e plus di entrambi i conti. E ti dico questo sia perché ricordo di averlo letto o sentito, ma soprattutto perché due diversi intermediari si comportano così con me (Banca Sella ed IW Bank). E questo vale anche se, p.es., un conto è intestato solo a te ed un altro è cointestato.

Se posso darti un consiglio, ricontattali, ma scrivigli (o digli al telefono) qualcosa senza il punto di domanda. Tipo "Ho notato che non compensate minus e plus su due diversi conti che fanno capo allo stesso codice fiscale. Mi risulta che la cosa non sia corretta, ed oltretutto mi sta creando un danno perché pago imposte quando potrei invece compensarle. Vorrei che controllaste, e possibilmente che mi inviaste anche un riferimento di legge sulla materia."

Oppure giocatela tu in qualche modo, vedi tu. Poni la cosa come "State sbagliando. So che state sbagliando. E mi state danneggiando". Fa che siano loro a doversi difendere, o quanto meno giustificarsi. Sii sempre cortese ed educato, ma deciso OK!

Ciao. Massimo

Scusa tanto, ma non credo che sia vero quello che tu dici. Un conto cointestato ha una soggettività passiva diversa. Significherebbe - se fosse vero - che basterebbe che uno che ha perdite da scalare accettasse di cointestare il suo conto con me per non farmi più pagare capital gain!!!

Credo invece che sia proprio giusto tenere i due conti separati ai fini del capital gain, altrimenti come si spiegherebbe che "devi chiudere il conto" per vederti riconoscere dall'intermediario le tue loss?.

comunque, mi pare che il problema, nel caso di specie, possa essere bypassato chiudendo il conto dove hai accumulato le perdite, facendoti dare la certificazione delle perdite stesse e quindi "versando" tale certificazione nel conto dove fai gli utili. Attenzione poi ad aprire di nuovo un secondo (terzo) conto: rischieresti di fare gli utili lì e di dover ricominciare la procedura da capo ;)
 
pincopalllino ha scritto:
Scusa tanto, ma non credo che sia vero quello che tu dici. Un conto cointestato ha una soggettività passiva diversa. Significherebbe - se fosse vero - che basterebbe che uno che ha perdite da scalare accettasse di cointestare il suo conto con me per non farmi più pagare capital gain!!!

Credo invece che sia proprio giusto tenere i due conti separati ai fini del capital gain, altrimenti come si spiegherebbe che "devi chiudere il conto" per vederti riconoscere dall'intermediario le tue loss?.

comunque, mi pare che il problema, nel caso di specie, possa essere bypassato chiudendo il conto dove hai accumulato le perdite, facendoti dare la certificazione delle perdite stesse e quindi "versando" tale certificazione nel conto dove fai gli utili. Attenzione poi ad aprire di nuovo un secondo (terzo) conto: rischieresti di fare gli utili lì e di dover ricominciare la procedura da capo ;)
Attenzione. Non devi pensare alla soggettività del conto, ma a quella dei dossier. Un conto cointestato ha sempre un dossier cointestato e tanti sottodossier quanti sono i cointestatari. Se su un conto cointestato apri posizioni in obbligazioni o derivati, questi vanno sul dossier cointestato. Quando poi chiudi le posizioni, le plus o minus risultanti vengono suddivise in misura uguale fra i vari cointestatari (a meno non sia stato comunicato alla banca che, p.es., il cointestatario A "vale" il 70% ed il cointestatario B il 30%). Ovviamente quando apri la posizione su bond o derivati puoi anche specificare che venga caricata su un sottodossier monointestato.

Le azioni invece sono titoli nominativi e vanno sempre su dossier monointestati.

Se poi il cointestatario A ha una minus pregressa di 1.000 ed il cointestatario B non ha nessuna minus pregressa, in caso di gain di 500, diciamo p.es. su obbligazioni caricate sul dossier cointestato, A vedrà la sua minus ridursi a 750 mentre B pagherà imposte su 250.

La necessità, infine, di chiudere il conto per vedersi riconoscere dall'intermediario le minus nasce quando vuoi utilizzare quelle minus per compensarle con plus (sempre successive) presso ALTRO intermediario. E' qui che ti serve la certificazione (non la rendicontazione mensile).

Ciao. Massimo
 
Minusvalenze

Bon Jour a tutto il forum.
Sono in procinto di passare da fineco a diracta, quelli di fin. mi hanno chiesto se volevo la certificazione delle minusvalenze? Cosa sono? premetto che non devo fare spostamento di titoli da sim a sim in quanto ho provveduto a chiudere tutte le mie posizioni.
Inoltre il bonifico sulla banca di appoggio lo fa automaticamente Fineco dopo essersi trattenuta le competenze? Non è che si maggnano i miei soldi
Grazie per la cortesia.
 
eroscon ha scritto:
Bon Jour a tutto il forum.
Sono in procinto di passare da fineco a diracta, quelli di fin. mi hanno chiesto se volevo la certificazione delle minusvalenze? Cosa sono? premetto che non devo fare spostamento di titoli da sim a sim in quanto ho provveduto a chiudere tutte le mie posizioni.
Inoltre il bonifico sulla banca di appoggio lo fa automaticamente Fineco dopo essersi trattenuta le competenze? Non è che si maggnano i miei soldi
Grazie per la cortesia.

:eek:


le minusvalenze le accumuli quando sbagli una operazione e perdi dei soldi.... i soldi che perdi sono minusvalenze, mentre quando guadagni sono plusvalenze...
 
Ti consiglio di leggere questo utile articolo sulle tassazioni.

http://www.************.com/Trader/Capgain.htm


La certificazione fattela fare, le minusvalenze ti serviranno a compensare

le plusvalenze che ti auguro di fare negli anni a venire.

Ricorda però che hai tempo 5 anni per la compensazione.

Ciao
 
Ti copio qui l'articolo.

Che cos'è il capital gain, in parole semplici?
Come si calcola e viene tassato
Se si compra un'azione a 100 e la si rivende a 110, la differenza (110-100) costituisce una plusvalenza. Quando invece il prezzo di vendita è inferiore a quello di acquisto, si ha una perdita o minusvalenza.
Il capital gain è la differenza fra guadagni e perdite derivanti dalla compravendita di azioni o altri valori mobiliari. Su di esso grava l'imposta del 12.5% - introdotta col Decreto Legge 461/97, entrato in vigore il 01/07/98 - che va pagata secondo le modalità dei diversi regimi di risparmio.
Quali sono i regimi di risparmio?
I regimi previsti dalla legge sono tre: regime della dichiarazione, del risparmio amministrato, del risparmio gestito.
Nel regime della dichiarazione il cliente di una Banca o Sim provvede personalmente, sia a decidere gli investimenti sia a svolgere gli adempimenti fiscali. Chi lo sceglie deve riportare le plusvalenze o minusvalenze realizzate nella sua dichiarazione dei redditi.
Importante: le plusvalenze sono redditi a tassazione separata, che non confluiscono nel reddito complessivo. L'imposta del 12.5% è fissa e indipendente dall'ammontare del reddito.
Nel regime del risparmio amministrato il cliente provvede di persona agli investimenti, ma delega gli adempimenti fiscali alla Banca o Sim, la quale agisce quindi come "sostituto d'imposta".
Nel regime del risparmio gestito il cliente delega alla Banca o Sim sia l'attività di gestione del proprio capitale sia gli adempimenti fiscali relativi ai suoi investimenti.
Un investitore può essere titolare di più rapporti, servendosi di vari intermediari, e scegliere per ciascun rapporto il regime fiscale che preferisce, anche tra quelli intrattenuti con la stessa Banca o Sim.
Come e quando si paga l'imposta sulla plusvalenza?
Chi ha scelto il regime della dichiarazione riceve i proventi completi delle vendite di titoli, senza ritenute di imposta, e deve preoccuparsi di calcolare e indicare lui stesso nella dichiarazione dei redditi quanto versare allo Stato come imposta sul capital gain complessivo.
Per chi sceglie invece il regime del risparmio amministrato, è la Banca o Sim che preleva l'imposta dalle plusvalenze derivate dalle vendite di titoli, e la versa allo Stato con cadenza mensile.
A chi utilizza il regime del risparmio gestito, l'intermediario addebita l'imposta sulla plusvalenza complessiva a fine anno, valorizzando i titoli presenti in portafoglio al prezzo dell'ultimo giorno dell'anno.
Tale valorizzazione del portafoglio peculiare del risparmio gestito, produce di fatto un'imposta su un guadagno "virtuale", non ancora realizzato.
Per equiparare a tale trattamento fiscale anche gli altri regimi di risparmio, era stato introdotto un farraginoso meccanismo detto "equalizzatore", che è stato poi abrogato col Decreto Legge n. 350/01.
Come e quando si compensano le minusvalenze nei diversi regimi?
In tutti e tre i casi la minusvalenza accumulata nel periodo di imposta è compensabile solo nei quattro periodi d'imposta successivi. Se entro tale termine non sono state realizzate plusvalenze sufficienti a compensare la minusvalenza, il residuo va perduto.
Nel regime della dichiarazione il calcolo deve farlo l'investitore stesso, ricostruendo la movimentazione del suo portafoglio secondo il metodo LIFO (last in first out = l'ultimo a entrare è il primo a uscire). Va mantenuta evidenza di tutti gli acquisti e si compensano i risultati delle operazioni di vendita procedendo a ritroso, cioè considerando venduti per primi i titoli acquistati per ultimi.
Se alla fine dei conti ci si ritrova con una minusvalenza, la si può compensare con plusvalenze derivanti dalla chiusura di un rapporto amministrato o gestito, oppure "la si mette da parte" per dedurla dalle plusvalenze realizzate nei quattro anni successivi.
Nel regime amministrato l'intermediario calcola le plus/minusvalenze a ogni singola operazione di vendita conteggiando il costo col metodo del prezzo medio d'acquisto. Quando, detratte le eventuali precedenti perdite, risulta un utile, trattiene l'imposta del 12,5%; quando invece risulta una minusvalenza, la utilizzerà per compensare le plusvalenze successive, poiché quelle sulle quali ha già trattenuto l'imposta non rientrano più nel conto.
Nel regime gestito l'intermediario conteggia le plus/minusvalenze valutando il patrimonio ai prezzi di fine anno e confrontandolo con quello di inizio anno (depurando il calcolo, ovviamente, da prelievi e versamenti). Sulla differenza - detta "risultato di gestione" - se positiva, trattiene l'imposta del 12.5%.
In questi ultimi due casi, se a fine anno restano delle minusvalenze, la Banca o Sim le utilizzerà per compensare le plusvalenze realizzate entro il quarto anno successivo.
Se il contribuente ha scelto il regime della dichiarazione, la responsabilità dei calcoli grava su di lui, altrimenti sull'intermediario.
In sede di dichiarazione dei redditi, è possibile dedurre le minusvalenze dal reddito?
Le minusvalenze possono essere compensate esclusivamente con plusvalenze della stessa natura, cioè con guadagni su compravendite di titoli. In nessun caso possono essere dedotte da redditi di altra natura, ad esempio stipendi o affitti, e nemmeno dal reddito complessivo del contribuente.
Chi ha aperte più posizioni con diverse Banche e Sim, può compensare le minusvalenze di un rapporto con le plusvalenze di un altro?
La compensazione di minusvalenze e plusvalenze è normalmente possibile, in sede di dichiarazione dei redditi, solo tra posizioni in regime dichiarativo.
Le posizioni in regime amministrato o gestito hanno tutte un trattamento fiscale autonomo, con la sola eccezione della cessazione del rapporto di custodia titoli mediante la cessione di tutti i titoli posseduti e la chiusura del conto.
In questi casi l'intermediario rilascia un'apposita certificazione delle plus/minusvalenze o del "risultato di gestione" maturati nel corso del rapporto.
Disponendo di tale certificazione si possono riportare le minusvalenze nella dichiarazione dei redditi per compensare le plusvalenze derivanti da rapporti in regime dichiarativo.
Oppure si possono trasferire le perdite certificate di un rapporto amministrato o gestito in un altro rapporto amministrato e compensarle con eventuali plusvalenze successive. Non è invece possibile compensare le minusvalenze di un rapporto amministrato con le plusvalenze di un altro rapporto gestito.
Un'ultima opzione, anziché chiudere il rapporto "amministrato", è di richiedere semplicemente il passaggio al regime dichiarativo.
Così le minusvalenze certificate verranno indicate nella dichiarazione dei redditi e sarà possibile compensarle con le plusvalenze già maturate o successivamente ottenute in regime dichiarativo.
Chi decide di cambiare Banca o Sim può trasferire le minusvalenze del vecchio rapporto su quello nuovo?
Innanzitutto va ricordato che, se oltre ai soldi si trasferiscono anche dei titoli, il vecchio intermediario deve certificare il prezzo di carico originario dei titoli, in modo da consentire a quello nuovo di calcolare correttamente il capital gain.
Se invece ad esempio, anche per sveltire la pratica, si vende tutto e si trasferiscono solo liquidi, basta richiedere la certificazione della minusvalenza maturata. Consegnandola alla nuova Banca o Sim si potrà compensare le perdite pregresse con le plusvalenze successive.
Se infine si vogliono riunificare più rapporti soggetti a regimi fiscali diversi, si devono liquidare quelli in regime amministrato e gestito richiedendo le relative certificazioni. Sarà allora possibile compensare le minusvalenze nella dichiarazione dei redditi operando in regime dichiarativo.
E chi opera con due intermediari, con uno dei due rapporti in utile e l'altro in perdita, può fare qualcosa?
In regime amministrato la compensazione tra due rapporti è prevista solo se entrambi sono tenuti con la stessa Banca o Sim.
Ciascun intermediario, infatti, opera per conto proprio: quello con la posizione in attivo deve versare allo Stato l'imposta sulle plusvalenze che lui registra, mentre quello con la posizione in passivo si limita a registrare le minusvalenze in vista di una compensazione successiva.
Solo in caso di chiusura di un rapporto si possono utilizzare le minusvalenze certificate per compensare le plusvalenze ottenute successivamente con un diverso intermediario.
Se uno dei rapporti è in regime gestito, per compensare le minusvalenze occorrerebbe chiuderlo anche se si opera con un solo intermediario. La sua certificazione permetterà di compensare le plusvalenze di rapporti in regime dichiarativo o di altri rapporti amministrati intestati al contribuente.
Se opero con un intermediario estero su titoli esteri, devo pagare l'imposta sulla plusvalenza in Italia o all'estero?
Per chi ha residenza fiscale in Italia, le plusvalenze si considerano prodotte in Italia, indipendentemente dalla nazionalità dell'intermediario e della società che ha emesso le azioni.
La norma è l'art. 81 lett. c-bis) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, D.P.R. n. 917/86 e successive modifiche.
Dall'intermediario estero si riceve pertanto la plusvalenza al lordo dell'imposta, e occorre comportarsi secondo il regime della dichiarazione: richiedere e conservare la documentazione delle operazioni, calcolare la plusvalenza, indicarla sulla dichiarazione dei redditi, e infine versare l'imposta allo Stato italiano in sede di pagamento Irpef.
Inoltre, se nel periodo d'imposta l'ammontare complessivo dei propri investimenti esteri eccede i 20 milioni di lire, occorre compilare e allegare alla dichiarazione dei redditi il modulo per il "monitoraggio valutario" convertendo gli importi in valuta estera al cambio medio mensile (mentre per il calcolo del capital gain si utilizza il cambio del giorno di liquidazione delle operazioni).
Le plusvalenze dei residenti all'estero sono tassate in Italia?
Normalmente no.
A norma dell'art. 20 lett. f) punto 1 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, D.P.R. n. 917/86 e successive modifiche, le plusvalenze realizzate da soggetti residenti all'estero derivanti da cessioni di azioni negoziate in mercati regolamentati non si considerano prodotte nel territorio dello Stato italiano, e dunque non sono tassabili in Italia ma nello Stato di residenza fiscale.
La stessa disciplina si applica alle plusvalenze derivanti da cessione di derivati o altri strumenti finanziari negoziati in mercati regolamentati, come stabilisce l'art. 20 lett. f) punto 3 del T.U.I.R.
Invece le operazioni che coinvolgono le cosiddette "partecipazioni qualificate" (con quote superiori al 2% del capitale in azioni ordinarie di una società) sono regolate diversamente.
 
perciò se ho capito bene;
se mi mi faccio fare la certificazione delle minusvalenze, in futuro (speriamo vicino), quando farò dei gain paghero meno tasse per l'importo dei loss che ho fatto fino ad adesso?
PS: sono in regime di risparmio gestito
 
eroscon ha scritto:
perciò se ho capito bene;
se mi mi faccio fare la certificazione delle minusvalenze, in futuro (speriamo vicino), quando farò dei gain paghero meno tasse per l'importo dei loss che ho fatto fino ad adesso?
PS: sono in regime di risparmio gestito
Eroscon
guarda che la certificazione mica la devi pagare...
se ce l'hai te la devon per forza dare...
quando chiudi un conto.
Comunque pure qua ci sta la storia...
in modo semplice...
e leggerla costa niente.
http://www.directaworld.it/genio/genio006.html
;)
 
eroscon ha scritto:
perciò se ho capito bene;
se mi mi faccio fare la certificazione delle minusvalenze, in futuro (speriamo vicino), quando farò dei gain paghero meno tasse per l'importo dei loss che ho fatto fino ad adesso?
PS: sono in regime di risparmio gestito

Esattamente. ma leggi l'articolo di genio è proprio molto chiaro.
 
Indietro