conto cointestato dubbi!

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

aedenmcgaedee

Nuovo Utente
Registrato
4/4/12
Messaggi
10
Punti reazioni
2
Ho un conto cointestato con i miei genitori a firme disgiunte;se non sbaglio ciò significa che ognuno di noi può fare qualsiasi operazione /investimento o chiusura c/c con ritiro denaro senza la firma e il consenso dell'altro ,giusto?
o erro?
 
Ho un conto cointestato con i miei genitori a firme disgiunte;se non sbaglio ciò significa che ognuno di noi può fare qualsiasi operazione /investimento o chiusura c/c con ritiro denaro senza la firma e il consenso dell'altro ,giusto?
o erro?

Si giusto nel caso della firma disgiunta ognuno dei titolari potrà fare tutte le operazioni che vuole (emissioni assegni, bonifici, ecc.) e senza dover, di volta in volta, chiedere l’approvazione dell’altro o degli altri cointestatari
 
Si giusto nel caso della firma disgiunta ognuno dei titolari potrà fare tutte le operazioni che vuole (emissioni assegni, bonifici, ecc.) e senza dover, di volta in volta, chiedere l’approvazione dell’altro o degli altri cointestatari



quindi posso pure andare in banca da solo se voglio effettuare qualsiasi investimento senza che mio padre e mia madre firmino nulla,eh?

ma nel caso(spero il + tardi possibile) i miei "vecchi" passassero a miglior vita il conto rimane a me senza dover modificare nulla(avvisare la banca e similari) e fare nessuna mezza specie di passaggio oppure cosa?
 
Da quello che so un c/c cointestato non può essere chiuso senza le firme di tutti gli intestatari, poi magari qualche banca lo fa...

Nel caso di decesso anche di uno solo dei tuoi genitori (lunga vita la re come si dice) il conto deve essere chiuso, previe solite cose da fare in questi casi tipo atto notorio o presentazione successione - anche questo dipende dalla burocraticità della banca - che liquiderà agli eredi o cointestatari la quota spettante. Eventualmente se ne riapre uno presso lo stesso istituto ma non è quello vecchio.
 
Da quello che so un c/c cointestato non può essere chiuso senza le firme di tutti gli intestatari, poi magari qualche banca lo fa...

Nel caso di decesso anche di uno solo dei tuoi genitori (lunga vita la re come si dice) il conto deve essere chiuso, previe solite cose da fare in questi casi tipo atto notorio o presentazione successione - anche questo dipende dalla burocraticità della banca - che liquiderà agli eredi o cointestatari la quota spettante. Eventualmente se ne riapre uno presso lo stesso istituto ma non è quello vecchio.

questo è un qualcosa che non avevo messo in preventivo(se è davvero cosi,dovrò informarmi in banca(bcc) dove abbiamo il conto cointestato);perchè se se ne andasse uno dei miei "vecchi" e devo poi pagare una qualche successione o dover vedere la somma decurtata (o rimane quelle sul conto tutto a me lo stesso?) meglio se dico a mio padre e mia madre di chiuderlo e aprirlo solo a nome mio o no?
 
questo è un qualcosa che non avevo messo in preventivo(se è davvero cosi,dovrò informarmi in banca(bcc) dove abbiamo il conto cointestato);

E' così, fidati.

perchè se se ne andasse uno dei miei "vecchi" e devo poi pagare una qualche successione o dover vedere la somma decurtata (o rimane quelle sul conto tutto a me lo stesso?)?

Se ci sono titoli sul conto devi presentare la dichiarazione e pagare l'imposta di successione, non si scappa, salvo che al momento del decesso - o poco prima meglio ancora se uno è preparato all'evento funesto - vendi tutto e bonifichi l'importo su altro c/c già esistente intestato a te o cointestato con l'altro genitore.
Attenzione che se c'è testamento a favore di qualcuno per la quota ereditaria potresti andare incontro a grane con queste manovre.

meglio se dico a mio padre e mia madre di chiuderlo e aprirlo solo a nome mio o no?

Può essere una soluzione, ma se fossi tu ad andartene ? sgraattt... i problemi li avrebbero i tuoi eredi legittimi (figli, genitori) che a quel punto sono obbligati a passare per la successione in quanto il c/c è solo tuo e loro non possono metterci mano.
 
Da quello che so un c/c cointestato non può essere chiuso senza le firme di tutti gli intestatari, poi magari qualche banca lo fa...

Io, cercando con google, ho trovato che un conto cointestato può essere chiuso anche da un solo titolare dello stesso, purché il c/c abbia la clausola delle firme DISGIUNTE...
 
Io, cercando con google, ho trovato che un conto cointestato può essere chiuso anche da un solo titolare dello stesso, purché il c/c abbia la clausola delle firme DISGIUNTE...

Circa 2 anni fa cariparma (dopo l'ingresso di credit agricole) ha voluto la mia firma più quella del cointestatario per chiudere il c/c digiunto... con altre banche non ho ancora avuto esperienze di chiusure cointestate.

Questo è il paese dove le leggi vengono interpretate. :censored:
 
E' così, fidati.



Se ci sono titoli sul conto devi presentare la dichiarazione e pagare l'imposta di successione, non si scappa, salvo che al momento del decesso - o poco prima meglio ancora se uno è preparato all'evento funesto - vendi tutto e bonifichi l'importo su altro c/c già esistente intestato a te o cointestato con l'altro genitore.
Attenzione che se c'è testamento a favore di qualcuno per la quota ereditaria potresti andare incontro a grane con queste manovre.



Può essere una soluzione, ma se fossi tu ad andartene ? sgraattt... i problemi li avrebbero i tuoi eredi legittimi (figli, genitori) che a quel punto sono obbligati a passare per la successione in quanto il c/c è solo tuo e loro non possono metterci mano.

:rolleyes:
non diamo info fuorvianti...
1) in caso di decesso la successione VA FATTA, tutti sono obbligati, non ci si scappa (a meno di non voler eludere la legge!)
2) le tasse mica si pagano sempre! in particolare fra genitori e figli il limite di patrimonio esente dall'importa è 1 milione di euro PER EREDE... hai voglia...e nel caso si paga l'imposta solo sulla cifra eccedente tale limite

3) se il c/c è a firme disgiunte la chiusura avviene anche a firma di uno solo dei cointestatari. poi per prassi e per evitare grane spesse volte le banche chiedono la firma di tutti, ma non è strettamente necessario.
 
Indietro