Conto CORRENTE Arancio

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
ezhik78 ha scritto:
Scusate ero assente, rispondo solo ora.
Essendo squattrinato :wall: non ho la possibilità di fare trading, per cui ho letto di sfuggita la parte inerente al trading. Mi ricordo solo un 0,25% di commissioni trading, di più non so dire :mmmm:


Ciao, io non ho capito se con questo nuovo conto corrente si pagherebbero i bolli e come si potrebbero fare i versamenti (assegni, contanti)......
 
s8audi ha scritto:
infatti...
parlare di concorrenza solo perche' 3-4 banche online che , diciamocelo onestamente, sono totalmente sconosciute alla massa, danno qualcosa in piu', quando TUTTE le altre migliaia di banche , con circa 30milioni di clienti in italia, non solo non danno interessi, ma ti fanno pagare il favore di tenerti i soldi...beh, non ha molto senso!
quindi, se l'offerta del conto arancio, puo' rompere le pal.le alle banche tradizionali, ben venga!
probabilmente se non era per la zucca, ce lo scordavamo tutte questre promo tipo sella al 6%, webank al 6%, santander al 5%, citibest al 6% etc

quoto, mi sembra ottima questa iniziativa di ingdirect se si concretizzerà e soprattutto se mantiene le proposte anticipatorie, certo se non facesse pagare i bolli come sul CA sarebbe perfetto...però credo che sarebbe meglio anche avere poche piccole filiali sparse sul territorio giusto per l'apertura del conto e gestione e per gli altri prodotti che tramite internet sono limitati(mutui, investimenti ecc) invece di andare a zingarare in giro con gli stand mobili o nei centri commerciali
 
secondo me non è affatto male speriamo che continui così
ciao
 
speriamo non siano solo illusioni.....ma secondo me se ING esce con un cc così sarà davvero KILLER, e un ulteriore obbligo per le altre banche (specie tradizionali) a rivedere la loro offerta.
mio padre ancora paga 4-6 euro per un bonifico (unicredit).........
 
b.i.n. ha scritto:
Se sono svegli, :mmmm: non dovrebbero far pagare i bolli e usare lo stesso meccanismo usato da IW Bank e Fineco (Multicurrency).

A livello di marketing sarebbe il massimo, l'unico c/c dove non paghi neanche i bolli. :cool:


Nel questionario le condizioni relative al costo del conto corrente erano:
Canone annuo: 0 (imposta di bollo 34,20 €)

...quindi i bolli ci sono

ma sono solo io ad avere ricevuto al mail? :confused:


Buongiorno,

nei giorni scorsi è stato contattato dalla società di Ricerche di Mercato
GfK Eurisko, per conto di ING DIRECT, per partecipare ad un sondaggio
on-line.

*****
Se ha già compilato il questionario, La preghiamo di non tenere conto di
questa comunicazione e ci scusiamo per il disturbo.
*****

ING DIRECT infatti desidera consultare i suoi migliori clienti per valutare
il futuro lancio di un nuovo prodotto.

Lei ha dato il suo consenso alla partecipazione fornendoci il suo indirizzo
di posta elettronica e consentendo l'invio di questo messaggio, qui sotto
pertanto troverà il collegamento che la indirizzerà direttamente al
questionario da compilare:
 
ezhik78 ha scritto:
Nel questionario le condizioni relative al costo del conto corrente erano:
Canone annuo: 0 (imposta di bollo 34,20 €)

...quindi i bolli ci sono

ma sono solo io ad avere ricevuto al mail? :confused:

evdientemente quando hai sottoscritto CA hai dato il consenso a comunicazioni di società terze per conto di ing direct...io ad esempio non l'ho flaggato ;)

cmq qua nessuno vuole i bolli per cui sveglia ccA e prendi qualche filiale altrimenti, io in famiglia ad esempio potrei migrare tutti i conti e un mutuo da sottoscrivere (la tipa del mutuo arancio continua a chiamare ma come si fa con tutte le pratiche? se invece ci fossero le filiali OK!


CIAO
 
io questo conto corrente arancio non lo trovo così innovativo e conveniente visto che il tasso di ca nn si adegua al tasso bce (a differenza di iw power!)
 
Haganah ha scritto:
praticamente la fotocopia di IW+IW Power; interessante la cosa del 2%....anche se non credo scalfirà di molto il mercato
quando ho aperto il ca alcuni anni fa avevo guardato il sito spagnolo
(sono in spaga da piu' tempo e avevano molti piu' clienti che da noi)
in spagna offrivano gia' quel conto che riconosceva il 2% delle bollette pagate
come interesse
avevano canche un conto per operare in borsa
tanti fondi mentre nel 2004 in italia c'era solo il c-deposito
e mi sembra di ricordare anche parecchi tipi di mutuo
e' evidente che da noi cercano di seguire le stesse orme del conto spagnolo
benvenga la concorrenza :)
 
Indietro