Conto corrente "Digital" di CheBanca! - Cap. VIII

conto corrente principale sempre movimentato, ricevuta la comunicazione..x il momento lo tengo perché mi soni sempre trovato bene, ma mi guardo intorno.. alternative a zero spese con prelievi senza commissione in tutto il mondo?

La prima che mi viene in mente YouBanking
 
Comunque mi pare di capire che le modifiche contrattuali le stanno ricevendo solo i vecchi correntisti... io aperto nel 2018 ancora nessuna email e/o comunicazione nell'area clienti
 
Comunque mi pare di capire che le modifiche contrattuali le stanno ricevendo solo i vecchi correntisti... io aperto nel 2018 ancora nessuna email e/o comunicazione nell'area clienti

Idem per me :sperem:
 
In famiglia avevamo vari conti e conti depositi inutilizzati da vari anni
Chiuso tutto ieri
Gentilissimi al numero verde
Per chiudere si deve compilare un loro pdf che ti mandano sulla email di riferimento(no pec) e rispedirlo dalla propria area clienti o dalla propria email ma solo in risposta
EMAIL CHEBANCA(CHIUSURA MULTIPLA) CON PDF DA COMPILARE-SI COMPILA E SI FIRMA -SI RIMANDA RISPONDENDO ALLA LORO EMAIL OPPURE DALL'AREA CLIENTI(SCRIVICI)
 
Ultima modifica:
neanche a me.

Scommetto che coloro che hanno ricevuto la mail sono coloro che usano chebanca come secondo conto con poche movimentazioni.

Invece no, è arrivata a me sul mio conto principale dal 2010 con stipendio e carta di credito.
 
Proposta di modifica unilaterale del contratto del conto corrente xxxxxxxxxx

Gentile Cliente,

con la presente siamo a proporle le seguenti modifiche alle condizioni del suo contratto:

1. Canone annuo
2. Imposta di bollo

1. Proposta di modifica unilaterale avente ad oggetto il canone annuo del suo contratto

Negli ultimi anni le banche hanno registrato una crescita di costi data dal sostenimento di oneri incrementali connessi all'entrata in vigore di novità normative in tema di tutela dei depositanti.

In particolare - con la direttiva 2014/49/UE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (DGSD), recepita nell'ordinamento italiano tramite il D.Lgs. 30/2016 - sono stati modificati taluni rilevanti aspetti connessi all'adesione al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) finalizzato ad intervenire a tutela dei clienti, fino ad un limite massimo di 100.000€, in caso di dissesto degli istituti di credito.

Nell'ottica di assicurare la pronta disponibilità delle risorse finanziarie necessarie per rimborsare le somme ivi depositate, la normativa ha introdotto l'obbligo per le banche di provvedere - su base preventiva - ad un conferimento annuale ulteriore, calcolato sulla base di diversi parametri, tra cui l'importo complessivo delle somme depositate dai clienti protette dal FITD.

Per CheBanca! l'introduzione della sopracitata normativa comporta un significativo aggravio dei costi direttamente attinenti alla gestione dei contratti di conto corrente e l'originario equilibrio economico di tali rapporti risulta per tale effetto alterato.

Al riguardo si precisa che l'incremento dei costi annui, sostenuti dalla Banca per far fronte a quanto sopra, è stato crescente a far data dall'avvio della nuova contribuzione, attestandosi nel 2018 su valori superiori a 10 milioni di Euro.

Tali maggiori oneri si traducono, con riferimento ai rapporti di conto corrente oggetto della presente proposta di modifica unilaterale, in un incremento medio dei costi annuali per singolo rapporto di 12€.

Quanto precede costituisce un giustificato motivo per modificare, in misura coerente, le condizioni relative al suo conto corrente, al fine di ripristinare l'equilibrio contrattuale.

Per le motivazioni sopra citate, ai sensi dell'art. 118 del D.Lgs. 385/93 (Testo Unico Bancario), si propone la modifica unilaterale indicata di seguito.

A partire dal 1º novembre 2019 il canone annuo di conto corrente relativo al suo contratto sarà aumentato secondo quanto illustrato nella tabella.

CONDIZIONI ECONOMICHE

CONDIZIONE IN ESSERE

NUOVA CONDIZIONE

Canone annuo addebitato mensilmente l'ultimo giorno del mese

Senza Opzione Assistenza in filiale
0€

Senza Opzione Assistenza in filiale
12€

Con Opzione Assistenza in filiale
24€

Con Opzione Assistenza in filiale
36€


Nel caso in cui non approvasse le modifiche sopra indicate, potrà esercitare il diritto di recesso, senza spese, entro il 31 ottobre 2019, come previsto dalla vigente normativa. In questo caso, in fase di liquidazione del rapporto, avrà diritto all'applicazione delle condizioni in essere fino al momento del recesso. Qualora non esercitasse il diritto di recesso entro la data indicata, le suddette modifiche si intenderanno approvate.

2. Proposta di modifica unilaterale avente ad oggetto l'imposta di bollo applicabile al suo contratto

Negli ultimi anni le condizioni di mercato in cui la Banca opera sono sensibilmente mutate. Il contesto macroeconomico e finanziario è stato caratterizzato da un evento straordinario quale la discesa ed il perdurare, in area negativa, dei principali tassi di riferimento di mercato. Nello specifico, l'Euribor 3 mesi presenta valori negativi a partire da maggio 2015 e si è consolidato in territorio negativo con un valore pari a -0,31% a partire da novembre 2016.

Tale scenario, imprevedibile e indipendente dalla sfera decisionale della Banca, ha fatto venir meno l'equilibrio economico e finanziario tra il costo del servizio e le condizioni economiche applicate ai conti correnti. A seguito di un periodo di monitoraggio da parte della Banca è emersa la natura duratura del mutato quadro economico.

In particolare, il perdurare in territorio negativo dei tassi di riferimento da novembre 2016 ad oggi, come sopra descritto, ha determinato un impatto economico negativo per la Banca relativamente ai rapporti interessati dalla presente proposta di modifica unilaterale pari a circa 3 milioni di Euro annui.

Pertanto, nell'attuale contesto, non risulta più sostenibile per la Banca mantenere in vigore l'agevolazione concessa in sede di apertura del rapporto, in forza della quale la Banca aveva ritenuto di farsi carico dei costi relativi all'imposta di bollo applicabile al rapporto come tempo per tempo quantificata dalla normativa fiscale vigente e pari, ad oggi, a 34,20€ annui.

Si precisa al riguardo che, conformemente alla normativa fiscale vigente, l'imposta di bollo si applica solo ai rapporti con giacenza media complessiva superiore a 5.000€ per questa ragione, la presente proposta di modifica unilaterale non comporterà impatto economico sui rapporti che - in ciascun periodo di riferimento oggetto di rendiconto - abbiano una giacenza media complessiva inferiore a 5.000€.

Quanto precede costituisce un giustificato motivo per modificare, in misura coerente, le condizioni relative al suo conto corrente, al fine di ripristinare per il futuro l'equilibrio contrattuale.

Per le motivazioni sopra citate, ai sensi dell'art. 118 del D.Lgs. 385/93 (Testo Unico Bancario), si propone la modifica unilaterale indicata di seguito.

A partire dal 1º gennaio 2020 verrà posto a carico del Cliente il pagamento dell'imposta di bollo annuale relativa al suo contratto di conto corrente, come prevista dall'art. 19 del D.L. 2010/2011.


CONDIZIONI ECONOMICHE

CONDIZIONE IN ESSERE

NUOVA CONDIZIONE

Imposta di bollo

A carico Banca

A carico Cliente


Nel caso in cui non approvasse le modifiche sopra indicate, potrà esercitare il diritto di recesso, senza spese, entro il 31 dicembre 2019, come previsto dalla vigente normativa. In questo caso, in fase di liquidazione del rapporto, avrà diritto all'applicazione delle condizioni in essere fino al momento del recesso. Qualora non esercitasse il diritto di recesso entro la data indicata, le suddette modifiche si intenderanno approvate.


Le ricordiamo che per ulteriori informazioni o per richieste di supporto sono a sua disposizione le Filiali CheBanca!, il suo Consulente Finanziario di riferimento e/o il Servizio Clienti (numero gratuito: 800.10.10.30 - numero dall'estero: +39 02.32.00.4141).


Cordiali Saluti,

non mi è arrivato nulla ( tranne c.d dove ho tolto tutto terminata offerta di 1.5%) ma leggendo qui mi pare che senza assistenza in filiale non ci sono costi? il bollo cosa è cambiato non si pagava già?
 
Ti ho risposto nell'altro thread, comunque la mail è arrivata solo ai "vecchi" clienti, quelli più recenti non la hanno ricevuta.

Potrebbe essere che in qualità ex Barclays avevi altre condizioni e che quindi pagavi il bollo.
 
Ti ho risposto nell'altro thread, comunque la mail è arrivata solo ai "vecchi" clienti, quelli più recenti non la hanno ricevuta.

Potrebbe essere che in qualità ex Barclays avevi altre condizioni e che quindi pagavi il bollo.

sarebbe interessante saperlo da altri clienti ex barclays
 
In pratica, finora, la mail NON è arrivata a tutti coloro che avevano aperto dal 2016 in poi, faceva eccezione 1 utente che lo aveva aperto nel 2017.

Ora tu sei un'altra eccezione ma fra i clienti ante 2016.
 
È mia opinione che forse vogliano unificare i conti yellow e digital o spingere tutti i clienti verso il yellow che in effetti già cosi potrebbe essere più conveniente perché offre una remunerazione e il conto titoli.
 
In pratica, finora, la mail NON è arrivata a tutti coloro che avevano aperto dal 2016 in poi, faceva eccezione 1 utente che lo aveva aperto nel 2017.

Ora tu sei un'altra eccezione ma fra i clienti ante 2016.

anche mio padre, cliente dal 2010 nessuna mail. Non è che va per aree geografiche piuttosto?
 
Si sa se le nuove condizioni del conto digital varranno per tutti o forse solo per chi non lo usa in modo profittevole per chebanca?
 
anche mio padre, cliente dal 2010 nessuna mail. Non è che va per aree geografiche piuttosto?
Sarebbe da fare un sondaggio dove chi ha ricevuto la mail dichiara:

1)data di apertura
2)attività sul conto
3)giacenza media
4)area geografica
 
@Opinionista
E' mia opinione :o che l'uso del CC, o di quanti soldi ci metti, centri poco.
Io sul conto ci lascio sempre sui 4-5K però ho accredito stipendio e pagamento utenze fin dal 2012 e quindi sicuramente non sono un cattivo cliente. Fatta sta che ho ricevuto la fatidica mail.
 
É arrivata a chi non ha pagato mai il bollo o meglio superato la giacenza media dei 5000?
 
Io non ho ricevuto la mail. Ho il conto digital da un anno praticamente mai usato
 
Indietro