Conto corrente "XME Conto" di Intesa Sanpaolo

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Ringrazio tutti per le risposte e alla fine credo proprio che sceglierò questo conto corrente perché mi pare, guardando nel dettaglio i costi, che sia il più conveniente per l'età che ho e per l'utilizzo che ne farei.
Nella pagina online e nel foglio informativo, è scritto che la carta XME Plus posso sceglierla o con il circuito Visa o con il circuito Mastercard: ho letto altrove nel forum che non vi sono praticamente differenze fra i due e che entrambi sono accettati ovunque, anche se alcuni utenti affermano che il primo sia più diffuso e altri invece dicono il secondo. Mi chiedevo, dato che questi discorsi li ho letti in riferimento a carte di credito, se la storia fosse diversa per le carte di debito come quella che riceverei io: è meglio optare per un circuito invece che per l'altro? Cosa mi consigliate voi?

Nei paesi del primo mondo non troverai mai un negozio che accetta solo o Visa o MasterCard, quindi, sotto questo punto di vista evita di farti problemi. L'unica cosa che potrebbe farti preferire MasterCard è che ha tassi di cambio leggermente migliori di Visa, per il resto, l'uno vale l'altro
 
Allora vi racconto una breve storia che vi farà ridere o piangere.

Da quando ho iniziato a leggere e scrivere su questo forum, imparando un monte di cose, ho iniziato a recuperare tutti i miei fogliacci brogliacci relativi a estratti conto, deposito titoli e quanto avevo da parte, messo là a fare polvere, per ricostruire l'evoluzione dei miei investimenti in questi anni di permanenza in ISP.

Mi sono annotato i periodi che mancavano e, sapendo che la banca è tenuta a comunicarmi fino agli ultimi 10 anni, ho chiesto alla filiale se mi potessero far avere i documenti per i periodi che non avevo più, così per farmi un quadro preciso preciso.

Premetto che mi sono posto sempre con tantissima tranquillità, della serie, non c'è premura, mandatemeli pure quando li avete recuperati, con calma. Allora:

Non ho i documenti che cerco sull'archivio dell'home banking perchè a quel tempo non era attiva la mia rendicontazione online, quindi nonostante molte prove con il call center, non ho modo di recuperarle se non tramite filiale.

. Ho chiesto tramite telefono mi hanno dato qualcosa ma per il resto mi hanno rimandato alla filiale
. Ho chiesto alla filiale tramite la prima consulente, mi ha rimandato qualcos'altro ma non tutto, poi è cambiata consulente
. Ho richiesto alla seconda consulente, ma adducendo la scusa che "data la riorganizzazione territoriale di ISP" alcuni documenti sono di difficile recupero, ha preso altro tempo. Ah, nel frattempo ISP mi ha ricambiato la consulente
. Terzo consulente, mi ha consegnato finalmente i documenti. Tutti inutili, non erano i periodi che avevo chiesto.

E allora adesso mi in*****. Se prima era una mera curiosità, adesso lo assumo come principio.

Dato che con la filiale non voglio più avere a che fare, e chiudo ogni rapporto con quella banca, come posso ottenere quello che in un anno -si avete capito bene, un anno- non sono riuscito a ottenere?

Grazie.
 
Ultima modifica:
Allora vi racconto una breve storia che vi farà ridere o piangere.

Da quando ho iniziato a leggere e scrivere su questo forum, imparando un monte di cose, ho iniziato a recuperare tutti i miei fogliacci brogliacci relativi a estratti conto, deposito titoli e quanto avevo da parte, messo là a fare polvere, per ricostruire l'evoluzione dei miei investimenti in questi anni di permanenza in ISP.

Mi sono annotato i periodi che mancavano e, sapendo che la banca è tenuta a comunicarmi fino agli ultimi 10 anni, ho chiesto alla filiale se mi potessero far avere i documenti per i periodi che non avevo più, così per farmi un quadro preciso preciso.

Premetto che mi sono posto sempre con tantissima tranquillità, della serie, non c'è premura, mandatemeli pure quando li avete recuperati, con calma. Allora:

. Ho chiesto tramite telefono mi hanno dato qualcosa ma per il resto mi hanno rimandato alla filiale
. Ho chiesto alla filiale tramite la prima consulente, mi ha rimandato qualcos'altro ma non tutto, poi è cambiata consulente
. Ho richiesto alla seconda consulente, ma adducendo la scusa che "data la riorganizzazione territoriale di ISP" alcuni documenti sono di difficile recupero, ha preso altro tempo. Ah, nel frattempo ISP mi ha ricambiato la consulente
. Terzo consulente, mi ha consegnato finalmente i documenti. Tutti inutili, non erano i periodi che avevo chiesto.

E allora adesso mi in*****. Se prima era una mera curiosità, adesso lo assumo come principio.

Dato che con la filiale non voglio più avere a che fare, e chiudo ogni rapporto con quella banca, come posso ottenere quello che in un anno -si avete capito bene, un anno- non sono riuscito a ottenere?

Grazie.

I documenti principali soltanto (es. EC) fino a 10 anni indietro li trovi accedendo con l'homebanking da PC (da app non ho mai provato).
 
I documenti principali soltanto (es. EC) fino a 10 anni indietro li trovi accedendo con l'homebanking da PC (da app non ho mai provato).

Non ho i documenti che cerco sull'archivio dell'home banking perchè a quel tempo non era attiva la mia rendicontazione online, quindi nonostante molte prove con il call center, non ho modo di recuperarle se non tramite filiale.
 
Non ho i documenti che cerco sull'archivio dell'home banking perchè a quel tempo non era attiva la mia rendicontazione online, quindi nonostante molte prove con il call center, non ho modo di recuperarle se non tramite filiale.

cerca bene che ci sono, sono per anno, devi scorrere la tendina verso il basso.
Sono scansioni o pseudoscansioni del cartaceo con la scritta in sovraimpressione "Copia Conforme"
 
cerca bene che ci sono, sono per anno, devi scorrere la tendina verso il basso.
Sono scansioni o pseudoscansioni del cartaceo con la scritta in sovraimpressione "Copia Conforme"

Non ci sono, ho già scorso tutte le tendine e tende che ci sono!
 
Non ci sono, ho già scorso tutte le tendine e tende che ci sono!

E' una dura caccia al tesoro, ma devono comparirti i singoli anni, compresi quelli recenti con l'home banking, perchè il tutto va in archivio dopo un anno o giù di lì.
Li vedi nella tendina i singoli anni ?

___________________

EDIT come trovare i singoli anni, ho provato ora, sapendo che ci sono, altrimenti non li avrei trovati

Archivio

Ricerca avanzata

Nel campo Data, scorri la tendina

vedi:

Ultimo mese
Ultimi 3 mesi
Ultimi 6 mesi
Personalizzata

questo è quello che vedi ma devi scorrerla ancora andando sotto

e trovi 10 anni, per anno

2020
2019
...
2011
 
Ultima modifica:
E' una dura caccia al tesoro, ma devono comparirti i singoli anni, compresi quelli recenti con l'home banking, perchè il tutto va in archivio dopo un anno o giù di lì.
Li vedi nella tendina i singoli anni ?

___________________

EDIT come trovare i singoli anni, ho provato ora, sapendo che ci sono, altrimenti non li avrei trovati

Archivio

Ricerca avanzata

Nel campo Data, scorri la tendina

vedi:

Ultimo mese
Ultimi 3 mesi
Ultimi 6 mesi
Personalizzata

questo è quello che vedi ma devi scorrerla ancora andando sotto

e trovi 10 anni, per anno

2020
2019
...
2011

Si, ho ben chiara la struttura dell'archivio dell'home banking, ho cercato sia da solo che con l'assistenza telefonica in tempo reale, ma non compaiono i documenti cercati perchè dicono che in quel periodo non avevo ancora attiva la rendicontazione online, ma solo quella cartacea, e quindi non c'è modo di risalire a quei documenti se non richiedendoli direttamente in filiale... dove sono degli incomptetenti.
 
abbi pazienza ma con la situazione attuale italiana tu pensi a documenti di 10 anni fa?
poi che ti importa di investimenti così vecchi? Inizia ad archiviare per bene da ora in avanti, quel che hai degli anni del cartaceo lo hai quel che non hai pazienza.
lascia perdere.
 
Ciao a tutti, è possibile disdire il servizio Valore insieme associato al conto XME online o devo passare per forza dalla filiale/consulente?
 
Si, ho ben chiara la struttura dell'archivio dell'home banking, ho cercato sia da solo che con l'assistenza telefonica in tempo reale, ma non compaiono i documenti cercati perchè dicono che in quel periodo non avevo ancora attiva la rendicontazione online, ma solo quella cartacea, e quindi non c'è modo di risalire a quei documenti se non richiedendoli direttamente in filiale... dove sono degli incomptetenti.

Io ti posso dire che ho gli ultimi 10 anni (ed anche prima già scaricati), documentazione online recente e documentazione cartacea vecchia, come già scritto precedentemente (le copie cartacee che io vedo a video sono ora file pdf (presumibilmente scansioni) ed hanno la sovrascritta "Copia Conforme")
 
piccolo ot: ragazzi, ma se ad esempio trascorro un periodo di lavoro all'estero (sempre in ue) è possibile ricevere pagamenti con un iban italiano? ci possono essere problemi? o è meglio aprire in quel caso un conto di quel paese?
 
piccolo ot: ragazzi, ma se ad esempio trascorro un periodo di lavoro all'estero (sempre in ue) è possibile ricevere pagamenti con un iban italiano? ci possono essere problemi? o è meglio aprire in quel caso un conto di quel paese?

Puoi farti pagare anche su un conto italiano. La normativa europea vieta le discriminazioni di IBAN
 
Puoi farti pagare anche su un conto italiano. La normativa europea vieta le discriminazioni di IBAN

questa è la teoria, in pratica diverse aziende usano software automatici per i pagamenti dei dipendenti che non sempre sono compatibili con iban esteri e, se sei appena assunto, non vai di certo a "rompere le balle" per l'IBAN.
Certo se provieni da un altro paese potrebbero anche cercare di venirti incontro, ma se il software che usano per pagarti non accetta iban esteri e, l'unico modo per costringerli a pagarti con iban estero, è passare per un tribunale credo convenga aprirsi un conto in loco (che poi potrebbe anche convenire).

Se il periodo di lavoro all'estero lo trascorri in germania comunque potresti aprire n26 anche da qui e ci sono altri conti simili di base anche per altri paesi (senza contare che n26, in spagna ad esempio, ti da l'iban spagnolo).
 
Io ti posso dire che ho gli ultimi 10 anni (ed anche prima già scaricati), documentazione online recente e documentazione cartacea vecchia, come già scritto precedentemente (le copie cartacee che io vedo a video sono ora file pdf (presumibilmente scansioni) ed hanno la sovrascritta "Copia Conforme")

Io non ho nulla di questo. Dici che non me le hanno caricate e dovrebbero farlo, e quindi posso contattarli per farmelo fare, oppure che non sia prevista la cosa dato che ho attivato l'home banking solo successivamente?
 
Io non ho nulla di questo. Dici che non me le hanno caricate e dovrebbero farlo, e quindi posso contattarli per farmelo fare, oppure che non sia prevista la cosa dato che ho attivato l'home banking solo successivamente?

Dipende secondo me chi le carica, magari vengono fatte manualmente dalla Filiale, e la tua Filiale in questo caso non lo avrebbe fatto. Anche perchè è solo una parte dei documenti emessi in cartaceo: sono solo le cose più importanti, es. gli EC.
 
Puoi farti pagare anche su un conto italiano. La normativa europea vieta le discriminazioni di IBAN

questo in teoria, ma nella pratica i datori di lavoro come si comportano? perché mi pare di aver letto che molte volte potrebbero fare storie (magari ci sono costi più alti nell'effettuare il bonifico?)
 
questo in teoria, ma nella pratica i datori di lavoro come si comportano? perché mi pare di aver letto che molte volte potrebbero fare storie (magari ci sono costi più alti nell'effettuare il bonifico?)

Dipende. Magari fanno storie per questioni di gestionale, magari perchè sono teste dure e vogliono un IBAN nazionale, magari perchè non conoscono la normativa, di sicuro non per una ragione di costi, visto che in area euro i bonifici sono solo SEPA, il che vuol dire che sia che il bonifico sia nazionale che sia un bonifico verso altro paese europeo, paghi lo stesso.
Io direi di provare con l'iban italiano. Mal che vada ci metti pochi giorni ad aprire un nuovo conto in un altro paese ue
 
Dipende. Magari fanno storie per questioni di gestionale, magari perchè sono teste dure e vogliono un IBAN nazionale, magari perchè non conoscono la normativa, di sicuro non per una ragione di costi, visto che in area euro i bonifici sono solo SEPA, il che vuol dire che sia che il bonifico sia nazionale che sia un bonifico verso altro paese europeo, paghi lo stesso.
Io direi di provare con l'iban italiano. Mal che vada ci metti pochi giorni ad aprire un nuovo conto in un altro paese ue

grazie mille, esaustivo come sempre.;)
 
Indietro