Conto corrente "YouBanking" di Banco BPM - Cap. XIX [non più sottoscrivibile]

La mia chiusura conto
Recatomi in filiale il 26/10 con il conto a zero, il28/10 mi chiama la filiale dicendo che ci sono 0,03€ di interessi a credito e mi chiede 0,97€ che ho provveduto a bonificare serve 1,00€ per invio estratto conto cartaceo, il cui estratto è arrivato oggi.
era un conto secondario senza utenze, solo il bancomat. :bye:
 
Ma la YouCard è una prepagata con IBAN.
Ci sono esperienze di successo di chiusura di DB contocarta che è una prepagata con IBAN anch'essa.

Credo si possa comunque chiudere al telefono la Youcard. Qualcuno ha provato?
 
La mia chiusura conto
Recatomi in filiale il 26/10 con il conto a zero, il28/10 mi chiama la filiale dicendo che ci sono 0,03€ di interessi a credito e mi chiede 0,97€ che ho provveduto a bonificare serve 1,00€ per invio estratto conto cartaceo, il cui estratto è arrivato oggi.
Hai maturato interessi perchè avevi soldi sul cd, immagino... il conto corrente non è remunerato.
 
Ci ho provato ma mi hanno detto che è obbligatorio andare in filiale

Ma il Covid viene usato come scusa solo quando fa comodo?
Ora che di nuovo dovrebbe essere raccomandato uscire il meno possibile, costringono ad andare in filiale?
 
Ma il Covid viene usato come scusa solo quando fa comodo?
Ora che di nuovo dovrebbe essere raccomandato uscire il meno possibile, costringono ad andare in filiale?
E' una fissazione questa del doversi recare in filiale, sono veramente "malati" :doh:
 
Ma la YouCard è una prepagata con IBAN.
Ci sono esperienze di successo di chiusura di DB contocarta che è una prepagata con IBAN anch'essa.
Infatti secondo me bisognerebbe provar a chiudere la YC tramite PEC, il suo problema è probabilmente legato alla "portabilità" (risposta di CheBanca: "non si può richiedere il traferimento di carte prepagate e conti deposito").
 
Ci ho provato ma mi hanno detto che è obbligatorio andare in filiale

Sull'app c'è una opzione "blocca in modo definitivo" o qualcosa del genere. Ho provato a selezionarlo e mi appare di telefonare ad un numero verde. Io non andrò in filiale, devono farsi bastare la PEC. Hanno cambiato loro le condizioni, devono adeguarsi. Nel ricorso all'ABF aggiungerei anche questo aspetto, sono sicuro che lo vedrebbero come un "ostacolo" alla chiusura.
 
Ricordiamoci bozzolom in questo intervento cosa ha scritto, in merito a recesso per non accettazione della modifica unilaterale:

Conto corrente "YouBanking" di Banco BPM - Cap. XVIII [non più apribile]

" Se inviate una PEC di recesso vi possono giustamente invitare a riconsegnare tutto in filiale. Ma se invece inviate una "comunicazione di non accettazione delle modifiche unilaterale" la situazione cambia. In questo caso, se vuole, è la banca a chiudere il conto e non hai nessun obbligo di riconsegnare niente. A me era capitato con IBL. Sono di Vicenza, volevano riconsegna token a Venezia (prima filiale), con modifiche contrattuali hanno dovuto mandare loro corriere per riprendersi il token.

Non vedo perché se LORO introducono una variazione, IO debba rompermi per chiudere, riconsegnare... Mando solo la non accettazione (con conto a ZERO), il resto sta a loro. "
 
Non vedo perché se LORO introducono una variazione, IO debba rompermi per chiudere, riconsegnare... Mando solo la non accettazione (con conto a ZERO), il resto sta a loro. "[/I]

non fa una piega! io per evitare rogne sono andato in filiale e basta ma averlo saputo avrei fatto così anche io...
 
Conto svuotato e chiuso in filiale. Il direttore ha voluto sapere il motivo della chiusura: alla mia risposta mi ha chiesto quindi se avevo un altro conto online total free commentando che "ormai tutte le banche stanno per fare pagare il canone ai clienti".
Mah ! non capisco ... c'è chi premia con bonus i nuovi clienti e chi si fa pagare per vederli andar via!
Non riescono proprio a capirlo: i clienti on line hanno un profilo diverso da quelli storici di filiale.

è sempre stata politica delle banche, ma non solo loro ...... (i nomi vodafone, tim, windtre, sky, la vecchia mediaset premium ti dicono nulla ?) premiare i NUOVI clienti con offerte alettanti e penalizzare i VECCHI clienti con periodici aumenti.
Purtroppo la fedeltà non è più una virtù da premiare, va di moda l'infedeltà !
 
È strano come concetto, in quanto almeno apparentemente privo di senso, ma non nei fatti.
Sono state riportate decine di testimonianze: clienti con apertura nello stesso periodo, medesimi prodotti, con proposta di canone differente, altri ancora che con carta di credito, YouCard, deposito titoli, giacenza media oltre 5000 euro (per cui più costosi per la banca) hanno ricevuto l'offerta da 3,60 a trimestre...

beh credo che la differenza in questi casi dovrebbero farlo le masse gestite/amministrate ed i vari servizi prodotti sottoscritti per ogni singolo risparmiatore...... Per una filiale e per la banca più in generale un conto è perdere un rapporto di c/c con annessi e connessi di soli 10 K, un conto è perdere un rapporto di c/c con annessi e connessi di 100 k ed infine altro conto ancora è perdere un rapporto di c/c con annessi e connessi di 1000 K...... Riguardo al fatto che per una banca i c/c con giacenza media sopra i 5 k siano più costosi ( come da te affermato) bisogna chiarirsi un attimino. Se su di un c/c ci sono 100 K dormienti ed immobilizzati questi sono senz'altro un costo per la banca, ma se una parte di questi 100 k - non necessariamente tutti - la banca riesce a dirottarli su prodotti di risparmio gestito ( fondi, polizze, etc.) ti assicuro che il saldo alla fine è più che positivo per la banca ! Per una banca "fisica" perdere rapporti di c/c sotto i 10 K, che non hanno altri servizi collegati remunerativi e che generano commissioni e/o introiti a vario titolo, è diventato da tempo solo un grande affare ( per la banca). Banco BPM che ha ereditato i vari conti you banking è una banca fisica......
 
Ultima modifica:
Quindi ricapitolando, chi lo vuole chiudere, covid o no, deve passare in filiare.

Diversamente, si azzera il conto e si manda una pec/a.r. con scritto che non si accettano le nuove modifiche. Ma in quest'ultimo caso, qualcuno che l'ha fatto, ha ottenuto esito positivo? E' andato tutto ok?
 
Quindi ricapitolando, chi lo vuole chiudere, covid o no, deve passare in filiare.

Diversamente, si azzera il conto e si manda una pec/a.r. con scritto che non si accettano le nuove modifiche. Ma in quest'ultimo caso, qualcuno che l'ha fatto, ha ottenuto esito positivo? E' andato tutto ok?

cosa intendi per è andato tutto ok ? che la banca ti abbia comunicato e confermato l'avvenuta chiusura del c/c ? SCORDATELO !
le banche anche in periodo di lockdown hanno altro da fare, generare utili e profitti, la chiusura di un c/c generalmente non ne genera !
di certo dal momento della ricezione della ricevuta di ritorno della raccomandata ( cosa migliore e consigliata) oppure dalla conferma dell'avvenuta consegna della pec NULLA PIU' POTRA' ESSERE RECLAMATO DALLA BANCA !
In altre parole se la banca ti chiuderà il c/c fra di un anno ( cosa che è avvenuta) di certo tu le spese di un anno non le paghi ! Quindi ricapitolando azzerando il c/c e mandando l' estinzione via pec e/o raccomandata, restituendo o confermando di aver distrutto assegni inutilizzati e carte bancomat e/o di credito in possesso, il rapporto è da intendersi estinto.
Poi loro ( le banche) facciano pure con comodo .......
 
beh credo che la differenza in questi casi dovrebbero farlo le masse gestite/amministrate ed i vari servizi prodotti sottoscritti per ogni singolo risparmiatore...... Se su di un c/c ci sono 100 K dormienti ed immobilizzati questi sono senz'altro un costo per la banca......
Certamente, non a caso se si accumula un po' di liquidità, si riceve la classica telefonata dalla banca (spesso lo stesso direttore) per discutere circa "interessanti" investimenti.
Mettiamola così: non potendo conoscere approfonditamente la situazione di una singola persona, scritto senza specificare alcunché riguardo a eventuali investimenti, e prendendo per buone le motivazioni addotte dalla banca, quella tipologia di cliente rappresenta un costo (apparentemente) maggiore.
Aggiungiamoci che persone nelle medesime condizioni, hanno ricevuto proposte differenti di canone, la logica sembra andare a farsi benedire. Sempre in riferimento alle motivazioni che hanno portato Bpm a introdurre un canone oltretutto differenziato.
Comunque nemmeno è detto che se investi, sei poi al riparo da queste situazioni; mio padre ha comprato azioni e schifezze varie consigliate dal consulente Unicredit, nel frattempo il suo canone è arrivato a 12,60 al mese, quando ha chiesto se fosse possibile variare le condizioni del c/c, altrimenti si sarebbe visto costretto a valutare altro istituto, la risposta del direttore è stata (ero presente, discussione civilissima) "Non avete ancora capito che se chiudete i conti a noi fate solo un favore"...
 
Quindi ricapitolando, chi lo vuole chiudere, covid o no, deve passare in filiare.

Diversamente, si azzera il conto e si manda una pec/a.r. con scritto che non si accettano le nuove modifiche. Ma in quest'ultimo caso, qualcuno che l'ha fatto, ha ottenuto esito positivo? E' andato tutto ok?

O chiudi comodamente tramite Widiexpress o trasloco Chebanca...
 
Modifica condizioni dopo riconsegna bancomat per malfunzionamento

Questo è quello che mi è successo: il contactless del bancomat (incluso in YouBanking) ha smesso di funzionare. Mi viene detto di andare in filiale per verificare e ci vado. Qui mi viene sostituito per "malfunzionamento", chiedo se ci sono costi e mi viene risposto di no, chiedo se comporta modifiche al mio conto, mi viene detto di no. Mi fanno comunque firmare una serie di documenti e, solo dopo, scopro che la sostituzione dle bancomat comporta l'accettazione di nuovi costi di 22 euro (attivazione) e 22 euro canone annuale (un contratto per bancomat a sé stante dal resto). Anche i prelievi su altri ATM ora costano e. 2,10.
Chiamo l'assistenza e mi rimbalzano alla filiale, dovrò recarmi nuovamente lì ma già mi hanno detto che non ci sono alternative alla rinuncia. Sono estremamente deluso, sia per la poca chiarezza, sia per la modifica di condizioni che si aggiungono al nuovo canone di 10,20 euro/trimestre da prossimo anno. Rinuncerò al bancomat in previsione della chiusura dle conto, ma non mi è mai successo un servizio così poco chiaro in altri istituti. Mi spiace davvero molto.
 
Questo è quello che mi è successo: il contactless del bancomat (incluso in YouBanking) ha smesso di funzionare. Mi viene detto di andare in filiale per verificare e ci vado. Qui mi viene sostituito per "malfunzionamento", chiedo se ci sono costi e mi viene risposto di no, chiedo se comporta modifiche al mio conto, mi viene detto di no. Mi fanno comunque firmare una serie di documenti e, solo dopo, scopro che la sostituzione dle bancomat comporta l'accettazione di nuovi costi di 22 euro (attivazione) e 22 euro canone annuale (un contratto per bancomat a sé stante dal resto). Anche i prelievi su altri ATM ora costano e. 2,10.

Vabbè, nel tuo caso è la filiale che è stata scorretta e ti ha fatto cambiare tipologia di conto corrente con l'inganno.
Siamo sempre lì, la filiale può essere un plus ma anche un grosso minus, dipende chi ci trovi.
 
Questo è quello che mi è successo: il contactless del bancomat (incluso in YouBanking) ha smesso di funzionare. Mi viene detto di andare in filiale per verificare e ci vado. Qui mi viene sostituito per "malfunzionamento", chiedo se ci sono costi e mi viene risposto di no, chiedo se comporta modifiche al mio conto, mi viene detto di no. Mi fanno comunque firmare una serie di documenti e, solo dopo, scopro che la sostituzione dle bancomat comporta l'accettazione di nuovi costi di 22 euro (attivazione) e 22 euro canone annuale (un contratto per bancomat a sé stante dal resto). Anche i prelievi su altri ATM ora costano e. 2,10.
Chiamo l'assistenza e mi rimbalzano alla filiale, dovrò recarmi nuovamente lì ma già mi hanno detto che non ci sono alternative alla rinuncia. Sono estremamente deluso, sia per la poca chiarezza, sia per la modifica di condizioni che si aggiungono al nuovo canone di 10,20 euro/trimestre da prossimo anno. Rinuncerò al bancomat in previsione della chiusura dle conto, ma non mi è mai successo un servizio così poco chiaro in altri istituti. Mi spiace davvero molto.

Non penso proprio che possano addebitarti costi se non previsti dal contratto.

Guarda qui, post 253/254: è una sostituzione per smarrimento ma dovrebbe valere anche nel tuo caso:

Conto corrente "YouBanking" di Banco BPM - Cap. XV [FAQ: post #1]
 
Ultima modifica:
Indietro