"Conto Deposito" di CheBanca! e promozioni [FAQ nei primi post] - Cap. V

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tecnicamente non si può considerare "una movimentazione" l'addebito ex lege del bollo fiscale. Infatti, detto bollo ha carattere "obbligatorio" e non si può considerare movimento un'adempimento di legge forzatamente tardivo, in ragione della chiusura al 31-12. In effetti, ai fini della tecnica di tenuta dei c.c., che si studia anche alle superiori commerciali, il determinare valuta 31-12 rende ininfluente l'operazione sul c.c. 2014 stante che la valuta ha proprio la funzione di operare quella finzione economica-computistica, tale da includere il movimento nel c.c 2013.
Questo lo pensavo anche io, il movimento deve essere un'operazione voluta dal correntista no un atto imposto obbligatoriamente per legge
 
per me conta la valuta
anche perche se io ocmpro con il bancomat oggi (31/12) l'addebito avviene se va bene domani (01/01) o al massimo dopodomani (2/1)
a quel punto io ho movimentato il 31/12 mica il 1/1 o 2/1
finanziariamente io ho generato un movimento il 31/12 registrato poi in ritardo
Ho sottomano l'e/c di un c/c e riporta "elenco delle operazioni effettuate nel periodo dal 31/03/2013 al 30/06/2013". Sotto ci sono diverse operazioni bancomat con "data operazione" 02/04/2013 e "data valuta" 29/03/2013". Quindi c'è da capire se l'assenza di movimenti nel periodo intesa dal legislatore per i CD si riferisca alla "data operazione" o alla "data valuta". Io purtroppo propendo per la 1a, in considerazione del fatto che l'utilizzo del bancomat in data 29/03 ha generato sul c/c un movimento in data 02/04 e quello che conta è la data del movimento, non la data dell'evento che lo ha generato.

Cmq se il movimento "subito passivamente" non valesse ai fini del bollo il problema dell'addebito sarebbe superato.
Rimane da verificare se il saldo 0 per tutto il periodo si riferisca alla data valuta o alla data operazione. Se valesse la data valuta sarebbe risolto anche il problema del pagamento.
 
Il movimento computistico sulle tecniche di tenuta dei famosi c.c. commerciali impatta sempre, ai fini del calcolo degli interessi, che e il motivo per cui si tengono detti c., dal giorno di valuta.
È ben vero che il giorno di data operazione ha valenza nei rapporti corrispondenziali, ma ai fini fiscali questo non rileverebbe, stante che il rapporto sotteso al pagamento bollo fiscale non e' riferito alle 2 parti private in corrispondenza, ma al terzo "erario", che non si pone in rapporto di c.c., ma in rapporto di imposizione statuale.
 
Ultima modifica:
Per dirlo con altre parole, il movimento in un c.c. Di corrispondenza e' quello autonomo tra le parti in rapporto, non quello connesso ai fini fiscali
 
Mi è appena giunta la comunicazione che dal 23/12/2013 il tasso base scende allo 0.5% dall'attuale 1%.
 
Mi è appena giunta la comunicazione che dal 23/12/2013 il tasso base scende allo 0.5% dall'attuale 1%.
Orca paletta...mi torna buono l'1% di rendimax. Addirittura meno dello 0.6% di webank.
Speriamo che la prox promo vincoli 6 mesi non sia 2%.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro