JohannesBrahms
BRHJNN33E07Z112N
- Registrato
- 30/11/13
- Messaggi
- 8.815
- Punti reazioni
- 1.272
Proveniamo da qui.
Aprendo un conto deposito FCA Bank si usufruisce di un conto deposito libero, più la possibilità di effettuare vincoli.
Nuova modalità di apertura del conto deposito
Ora è possibile aprire il conto deposito con la firma elettronica, come riportato in questo messaggio. Per aprire il conto deposito si parte da questa pagina. Sembra che, per la registrazione, non sia più necessario attendere 24 ore.
Il conto deposito libero
I soldi depositati sul conto deposito libero fruttano lo 0,50% annuale lordo, e possono essere effettuati bonifici in entrata ed in uscita in qualunque momento. Gli interessi relativi al conto deposito libero (a differenza di quelli delle cedole) maturano il 31 dicembre di ogni anno (vengono accreditati annualmente, e non trimestralmente come per i vincoli).
I vincoli: l'opzione Tempo
L'opzione Tempo permette di vincolare parte o tutta la liquidità presente nel deposito libero. Attualmente sono disponibil i seguenti vincoli:
18 mesi all'1,05%;
24 mesi all'1,15%;
36 mesi all'1,70%;
48 mesi all'1,80%;
60 mesi al 2,00%.
Questi tassi sono validi per vincoli attivati entro il 14/11/2022, e non, contrariamente al solito, fino alla fine di un trimestre solare.
Scelta della durata del vincolo
Poiché, come riportato nell'ultimo foglio informativo (che ripete pari pari la frase presente anche nei precedenti), "Nel caso in cui il Cliente decida di estinguere anticipatamente un Conto Deposito FCA Bank Tempo, la Banca, senza applicazione di alcuna penale, accrediterà sul Conto Deposito FCA Bank Libero le somme oggetto del suddetto vincolo, con valuta pari a quella della data di estinzione, oltre agli interessi netti di periodo maturati sugli importi vincolati e non ancora liquidati, calcolati al Tasso di Svincolo, indicato nelle Condizioni Economiche vigente al momento della sottoscrizione del contratto", al momento conviene scegliere il vincolo che offre un interesse più alto, ovvero quello di 60 mesi, essendo tutti i vincoli svincolabili immediatamente allo stesso tasso di svincolo. Non chiedeteci che senso ha che la banca proponga vincoli con durate e tassi più bassi: non lo sappiamo, ma questo non ci impedisce di scegliere l'opzione per noi più conveniente.
Svincolo
I vincoli sono svincolabili in qualunque momento. Nonostante da contratto si riservino fino a 15 giorni, lo svincolo è ed è sempre stato immediato. Una peculiarità di FCA è che, in caso di svincolo, non si perdono le cedole già riscosse; inoltre, per il periodo ancora non remunerato, si prende l'interesse dello 0,50% su base annuale (tasso di svincolo; per i vincoli effettuati entro il 31/03/2021, il tasso di svincolo è l'1%). Questo fa sì che i vincoli di FCA si possano considerare trimestrali di fatto, con la differenza, rispetto ad un vincolo trimestrale tradizionale, che si rinnovano automaticamente per un certo numero di trimestri al tasso inizialmente concordato, a meno che non venga effettuato lo svincolo.
Il capitale svincolato va sul deposito libero, da dove può essere immediatamente bonificato sul conto predefinito (potendo partire già il giorno stesso se il bonifico viene ordinato entro l'orario di cut-off di un giorno lavorativo), oppure rivincolati (a qualunque ora, e anche in un giorno non lavorativo).
Le operazioni di vincolo e svincolo, se effettuate in serata (non so bene esattamente a partire da quale orario), pur venendo eseguite immediatamente, vengono visualizzate nell'elenco dei vincoli e nei movimenti del libero solo il mattino successivo.
I vincoli: periodicità delle cedole
Tutti i vincoli fruttano cedole con cadenza trimestrale a partire dall'accensione del vincolo, per cui gli interessi sui vincoli non vengono accreditati a fine trimestre (a meno che il vincolo non venga attivato proprio l'ultimo giorno del trimestre). Per esempio, per un vincolo attivato il 15/03/2021 le cedole verranno accreditate il 15/06/2021, il 15/09/2021, e così via.
In particolare, se il giorno in cui dovrebbe maturare la cedola non esiste (es: 31/04) questa matura l'ultimo giorno del mese.
Importo e numero di vincoli
Ogni vincolo deve essere un multiplo di 100 €, con un minimo di 1.000 €. Quindi è possibile vincolare 1.000 € o 1.100 €, ma non 900 € (troppo poco) o 1.050 € (non è multiplo di 100 €). Non esiste un limite al numero massimo di vincoli attivabili (a parte il totale, che non può superare 1.000.000 €).
Bonifici in entrata
Si può bonificare in entrata da qualunque conto corrente, carta conto o conto deposito, purché o ugualmente intestato, o almeno uno degli intestatari del conto deposito FCA figuri tra gli ordinanti.
Bonifici in uscita
In uscita, invece, si può bonificare solo su un conto predefinito. Il conto predefinito può essere modificato, ma non se ne possono aggiungere altri.
L'orario di cut-off è stato anticipato alle 16:30. Di conseguenza, bonifici prenotati dopo tale ora non possono partire in giornata. Nonostante sia stata ripristinata la possibilità di scegliere la data di esecuzione di bonifici, da area privata non è più possibile né revocarli, né accedere all'elenco di quelli già prenotati.
L'unico limite all'importo dei bonifici in uscita è il saldo disponibile.
Modifica del conto d'appoggio
Per modificare il conto d'appoggio bisogna effettuare un bonifico di riconoscimento dal nuovo conto (importo minimo 1 €) e compilare questo modulo. Il modulo va inviato compilato e firmato a contodeposito.fcabank@cd.fcagroup.com insieme alla foto del documento di identità.
Modifica dei dati personali
Per modificare il numero di telefono cellulare, l’indirizzo e-mail e i recapiti associati al conto deposito bisogna effettuare l'accesso a My FCA Bank e cliccare sull'icona del profilo. Dal menu, scegliere "Gestione profilo e password", "Contatti" e poi "Modifica".
Pagina di login, banca telefonica e contatti
La pagina di login è FCA Bank. Poiché viene effettuato un redirect ad altra pagina, se la salvate nei preferiti dovete poi correggere a mano l'indirizzo web.
Per operare tramite telefono bisogna chiamare il numero 011/4488000. Per accedervi bisogna usare un codice utente e una password diversi da quelli usati per il login nella pagina web o nell'app. In origine le credenziali per la banca telefonica venivano automaticamente fornite all'apertura del conto, mentre, a partire da una certa data, vanno richieste da chi le desidera scegliendo l'opzione 1 del risponditore. Al primo accesso telefonico viene richiesto di modificare la password ricevuta. Si ricordi che la password telefonica è composta da due gruppi di 5 cifre, per cui, se il risponditore automatico vi chiede la seconda cifra del primo gruppo e la terza del secondo gruppo dovete digitare la seconda e l'ottava cifra (2+0, 3+5). Inoltre, al primo accesso la voce guida vi fa modificare solo le prime 5 cifre: quindi, all'accesso successivo, la cifra del primo gruppo che vi verrà richiesta è quella della parte già modificata, mentre la cifra del secondo gruppo farà ancora parte dell'originale parte finale della password telefonica, che dovrete quindi modificare.
L'email per le richieste è contodeposito.fcabank@CD.fcagroup.com, mentre la PEC è fca.bank@pec.fcagroup.com.
Per eventuali reclami potete scrivere a fcabank.reclami@fcagroup.com, o, con PEC, a fcabank.reclami@pec.fcagroup.com.
Rendicontazione e bollo
La rendicontazione è annuale per default, quindi il bollo si paga solo il 31/12 di ogni anno, ed è pari allo 0,2% dell'importo presente in tale data (ovvero, lo 0,2% della somma tra la parte libera e quella vincolata presente al 31/12). Solo se il conto è stato aperto successivamente al primo gennaio, il bollo è proporzionale al periodo dell'anno in cui il conto è stato aperto (per esempio, per un conto aperto il 01/07, si paga all'incirca la metà del bollo). Attenzione! Conta la data di apertura del conto deposito, e NON quella di accensione dei vincoli!
Chiusura del conto deposito
La chiusura del conto deposito si può fare con raccomandata A/R o PEC tramite questo modulo.
Aggiornamento: da testimonianze recenti, ora accettano anche email non PEC per la chiusura:
Alternative a questo conto deposito
Chi cerca alternative al conto deposito di FCA Bank può prendere in considerazione:
1) il conto corrente IBL, che dà in promozione ai nuovi clienti che sottoscrivono il prodotto il 2% lordo, con bollo a carico della banca, fino al 30/06/2023;
2) il conto deposito Santander, che dà l'1% lordo (è un libero, e i soldi si possono spostare sul conto predefinito in un giorno lavorativo);
3) il conto deposito Findomestic, che dà l'1% lordo fino a 10.000 €, e lo 0,50% per le eccedenze (è un libero, e i soldi si possono spostare sul conto predefinito in un giorno lavorativo);
4) conto Progetto, che dà 2% lordo (2,50% per i nuovi clienti) con bollo a carico della banca (è un semilibero a chiamata: i bonifici in uscita arrivano sul conto predefinito dopo poco più di un mese);
5) per confontare i tassi dei vari conti deposito, e in particolare quelli di FCA con quelli di altre banche, si prega di postare nella discussione sui rendimenti dei conti deposito;
6) per chi volesse porre domande su alternative al conto deposito (es. BTP), ricordo che esiste questa discussione.
Per discutere sulle alternative al conto deposito FCA Bank, è tassativamente richiesto di postare nelle discussioni apposite. Gli interventi OT saranno segnalati alla moderazione.
Aprendo un conto deposito FCA Bank si usufruisce di un conto deposito libero, più la possibilità di effettuare vincoli.
Nuova modalità di apertura del conto deposito
Ora è possibile aprire il conto deposito con la firma elettronica, come riportato in questo messaggio. Per aprire il conto deposito si parte da questa pagina. Sembra che, per la registrazione, non sia più necessario attendere 24 ore.
Il conto deposito libero
I soldi depositati sul conto deposito libero fruttano lo 0,50% annuale lordo, e possono essere effettuati bonifici in entrata ed in uscita in qualunque momento. Gli interessi relativi al conto deposito libero (a differenza di quelli delle cedole) maturano il 31 dicembre di ogni anno (vengono accreditati annualmente, e non trimestralmente come per i vincoli).
I vincoli: l'opzione Tempo
L'opzione Tempo permette di vincolare parte o tutta la liquidità presente nel deposito libero. Attualmente sono disponibil i seguenti vincoli:
18 mesi all'1,05%;
24 mesi all'1,15%;
36 mesi all'1,70%;
48 mesi all'1,80%;
60 mesi al 2,00%.
Questi tassi sono validi per vincoli attivati entro il 14/11/2022, e non, contrariamente al solito, fino alla fine di un trimestre solare.
Scelta della durata del vincolo
Poiché, come riportato nell'ultimo foglio informativo (che ripete pari pari la frase presente anche nei precedenti), "Nel caso in cui il Cliente decida di estinguere anticipatamente un Conto Deposito FCA Bank Tempo, la Banca, senza applicazione di alcuna penale, accrediterà sul Conto Deposito FCA Bank Libero le somme oggetto del suddetto vincolo, con valuta pari a quella della data di estinzione, oltre agli interessi netti di periodo maturati sugli importi vincolati e non ancora liquidati, calcolati al Tasso di Svincolo, indicato nelle Condizioni Economiche vigente al momento della sottoscrizione del contratto", al momento conviene scegliere il vincolo che offre un interesse più alto, ovvero quello di 60 mesi, essendo tutti i vincoli svincolabili immediatamente allo stesso tasso di svincolo. Non chiedeteci che senso ha che la banca proponga vincoli con durate e tassi più bassi: non lo sappiamo, ma questo non ci impedisce di scegliere l'opzione per noi più conveniente.
Svincolo
I vincoli sono svincolabili in qualunque momento. Nonostante da contratto si riservino fino a 15 giorni, lo svincolo è ed è sempre stato immediato. Una peculiarità di FCA è che, in caso di svincolo, non si perdono le cedole già riscosse; inoltre, per il periodo ancora non remunerato, si prende l'interesse dello 0,50% su base annuale (tasso di svincolo; per i vincoli effettuati entro il 31/03/2021, il tasso di svincolo è l'1%). Questo fa sì che i vincoli di FCA si possano considerare trimestrali di fatto, con la differenza, rispetto ad un vincolo trimestrale tradizionale, che si rinnovano automaticamente per un certo numero di trimestri al tasso inizialmente concordato, a meno che non venga effettuato lo svincolo.
Il capitale svincolato va sul deposito libero, da dove può essere immediatamente bonificato sul conto predefinito (potendo partire già il giorno stesso se il bonifico viene ordinato entro l'orario di cut-off di un giorno lavorativo), oppure rivincolati (a qualunque ora, e anche in un giorno non lavorativo).
Le operazioni di vincolo e svincolo, se effettuate in serata (non so bene esattamente a partire da quale orario), pur venendo eseguite immediatamente, vengono visualizzate nell'elenco dei vincoli e nei movimenti del libero solo il mattino successivo.
I vincoli: periodicità delle cedole
Tutti i vincoli fruttano cedole con cadenza trimestrale a partire dall'accensione del vincolo, per cui gli interessi sui vincoli non vengono accreditati a fine trimestre (a meno che il vincolo non venga attivato proprio l'ultimo giorno del trimestre). Per esempio, per un vincolo attivato il 15/03/2021 le cedole verranno accreditate il 15/06/2021, il 15/09/2021, e così via.
In particolare, se il giorno in cui dovrebbe maturare la cedola non esiste (es: 31/04) questa matura l'ultimo giorno del mese.
Importo e numero di vincoli
Ogni vincolo deve essere un multiplo di 100 €, con un minimo di 1.000 €. Quindi è possibile vincolare 1.000 € o 1.100 €, ma non 900 € (troppo poco) o 1.050 € (non è multiplo di 100 €). Non esiste un limite al numero massimo di vincoli attivabili (a parte il totale, che non può superare 1.000.000 €).
Bonifici in entrata
Si può bonificare in entrata da qualunque conto corrente, carta conto o conto deposito, purché o ugualmente intestato, o almeno uno degli intestatari del conto deposito FCA figuri tra gli ordinanti.
Bonifici in uscita
In uscita, invece, si può bonificare solo su un conto predefinito. Il conto predefinito può essere modificato, ma non se ne possono aggiungere altri.
L'orario di cut-off è stato anticipato alle 16:30. Di conseguenza, bonifici prenotati dopo tale ora non possono partire in giornata. Nonostante sia stata ripristinata la possibilità di scegliere la data di esecuzione di bonifici, da area privata non è più possibile né revocarli, né accedere all'elenco di quelli già prenotati.
L'unico limite all'importo dei bonifici in uscita è il saldo disponibile.
Modifica del conto d'appoggio
Per modificare il conto d'appoggio bisogna effettuare un bonifico di riconoscimento dal nuovo conto (importo minimo 1 €) e compilare questo modulo. Il modulo va inviato compilato e firmato a contodeposito.fcabank@cd.fcagroup.com insieme alla foto del documento di identità.
Modifica dei dati personali
Per modificare il numero di telefono cellulare, l’indirizzo e-mail e i recapiti associati al conto deposito bisogna effettuare l'accesso a My FCA Bank e cliccare sull'icona del profilo. Dal menu, scegliere "Gestione profilo e password", "Contatti" e poi "Modifica".
Pagina di login, banca telefonica e contatti
La pagina di login è FCA Bank. Poiché viene effettuato un redirect ad altra pagina, se la salvate nei preferiti dovete poi correggere a mano l'indirizzo web.
Per operare tramite telefono bisogna chiamare il numero 011/4488000. Per accedervi bisogna usare un codice utente e una password diversi da quelli usati per il login nella pagina web o nell'app. In origine le credenziali per la banca telefonica venivano automaticamente fornite all'apertura del conto, mentre, a partire da una certa data, vanno richieste da chi le desidera scegliendo l'opzione 1 del risponditore. Al primo accesso telefonico viene richiesto di modificare la password ricevuta. Si ricordi che la password telefonica è composta da due gruppi di 5 cifre, per cui, se il risponditore automatico vi chiede la seconda cifra del primo gruppo e la terza del secondo gruppo dovete digitare la seconda e l'ottava cifra (2+0, 3+5). Inoltre, al primo accesso la voce guida vi fa modificare solo le prime 5 cifre: quindi, all'accesso successivo, la cifra del primo gruppo che vi verrà richiesta è quella della parte già modificata, mentre la cifra del secondo gruppo farà ancora parte dell'originale parte finale della password telefonica, che dovrete quindi modificare.
L'email per le richieste è contodeposito.fcabank@CD.fcagroup.com, mentre la PEC è fca.bank@pec.fcagroup.com.
Per eventuali reclami potete scrivere a fcabank.reclami@fcagroup.com, o, con PEC, a fcabank.reclami@pec.fcagroup.com.
Rendicontazione e bollo
La rendicontazione è annuale per default, quindi il bollo si paga solo il 31/12 di ogni anno, ed è pari allo 0,2% dell'importo presente in tale data (ovvero, lo 0,2% della somma tra la parte libera e quella vincolata presente al 31/12). Solo se il conto è stato aperto successivamente al primo gennaio, il bollo è proporzionale al periodo dell'anno in cui il conto è stato aperto (per esempio, per un conto aperto il 01/07, si paga all'incirca la metà del bollo). Attenzione! Conta la data di apertura del conto deposito, e NON quella di accensione dei vincoli!
Chiusura del conto deposito
La chiusura del conto deposito si può fare con raccomandata A/R o PEC tramite questo modulo.
Aggiornamento: da testimonianze recenti, ora accettano anche email non PEC per la chiusura:
Da compilare e spedire a:
FCA Bank Casella Postale n°71, 43044 Collecchio (PR) o alla e-mail contodeposito.fcabank@cd.fcagroup.com
Alternative a questo conto deposito
Chi cerca alternative al conto deposito di FCA Bank può prendere in considerazione:
1) il conto corrente IBL, che dà in promozione ai nuovi clienti che sottoscrivono il prodotto il 2% lordo, con bollo a carico della banca, fino al 30/06/2023;
2) il conto deposito Santander, che dà l'1% lordo (è un libero, e i soldi si possono spostare sul conto predefinito in un giorno lavorativo);
3) il conto deposito Findomestic, che dà l'1% lordo fino a 10.000 €, e lo 0,50% per le eccedenze (è un libero, e i soldi si possono spostare sul conto predefinito in un giorno lavorativo);
4) conto Progetto, che dà 2% lordo (2,50% per i nuovi clienti) con bollo a carico della banca (è un semilibero a chiamata: i bonifici in uscita arrivano sul conto predefinito dopo poco più di un mese);
5) per confontare i tassi dei vari conti deposito, e in particolare quelli di FCA con quelli di altre banche, si prega di postare nella discussione sui rendimenti dei conti deposito;
6) per chi volesse porre domande su alternative al conto deposito (es. BTP), ricordo che esiste questa discussione.
Per discutere sulle alternative al conto deposito FCA Bank, è tassativamente richiesto di postare nelle discussioni apposite. Gli interventi OT saranno segnalati alla moderazione.
Ultima modifica: