Contratti d'affitto commerciali

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Scusate, se mi accodo a questa discussione, non avendo trovato altro e ritenendo di non sprecare spazio per aprirne una nuova per una semplice informazione tecnica:
Devo pagare l'imp. di registro per il rinnovo dell'annualità con F24 ( cod.1501). Il proprietario dell'immobile commerciale, è recentemente deceduto e non è ancora stata aperta la successione. Gli eredi dovranno accordarsi in seguito. Ho preparato l'F24, mettendo i dati, c.f. ecc del defunto, ma prima di procedere al versamento, vorrei sapere se stia facendo qualche errore di cui magari pentirmi successivamente, ma non ho trovato altra soluzione. Che ne pensate?
Grazie


Io al posto tuo procederei col mio cod. fiscale su f.24; infatti:

Scadenzario Fiscale recita:
Chi: Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca"

Deduco che le parti contraenti possano essere sia il locatario che locatore.

N.B. NON sono commercialista.
 
Io al posto tuo procederei col mio cod. fiscale su f.24; infatti:

Scadenzario Fiscale recita:
Chi: Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca"

Deduco che le parti contraenti possano essere sia il locatario che locatore.

N.B. NON sono commercialista.
Grazie, ma si devono indicare appunto le 2 parti, ed i 2 cod. fiscali, sia locatore che locatario
 
A me risulta che sul f24 (versamenti con elementi identificativi) che io utilizzo per il cod.1501, si indica solo il cod. fiscale del CONTRIBUENTE, che come dicevo può essere, a mio avviso, o uno o l'altro.
 
A me risulta che sul f24 (versamenti con elementi identificativi) che io utilizzo per il cod.1501, si indica solo il cod. fiscale del CONTRIBUENTE, che come dicevo può essere, a mio avviso, o uno o l'altro.

No, va indicata anche la controparte, dove dice codice fiscale del coobbligato, con il codice 63.
Modello F24 Elide (elementi identificativi) compilabile/editabile on line e stampa pdf, F24 Elide, compilazione e stampa online Modello F24 Elide, Modello F24 Elide, Modello F24 elementi identificativi compilabile - amministrazionicomunali.it
 

Vero; ma io non ho mai compilato la controparte e fino ad ora non mi hanno mai contestato nulla :mmmm:. A mio avviso all'ADE importa che sia effettuato il pagamento + codice identificativo del contratto.
 
Scusate, se mi accodo a questa discussione, non avendo trovato altro e ritenendo di non sprecare spazio per aprirne una nuova per una semplice informazione tecnica:
Devo pagare l'imp. di registro per il rinnovo dell'annualità con F24 ( cod.1501). Il proprietario dell'immobile commerciale, è recentemente deceduto e non è ancora stata aperta la successione. Gli eredi dovranno accordarsi in seguito. Ho preparato l'F24, mettendo i dati, c.f. ecc del defunto, ma prima di procedere al versamento, vorrei sapere se stia facendo qualche errore di cui magari pentirmi successivamente, ma non ho trovato altra soluzione. Che ne pensate?
Grazie

usa il codice fiscale del deceduto visto che la successione non è ancora aperta e non puoi sapere quali accordi intercorreranno fra gli eredi (magari qualcuno rinunica all'eredità).
 
Buongiorno,
sfrutto questo thread solo per non aprirne un altro.

Sto per sottoscrivere un nuovo contratto commerciale (sono la parte locatrice),
mi chiedevo se fosse possibile (e contrattualmente valido) prevedere il caso in cui se il conduttore non paga, passato un intervallo di tempo x (esempio 1 mese), il contratto automaticamente decade e il locatore è libero di cessarlo anche formalmente all'agenzia delle entrate.

In questo modo sono consapevole che non mi prenderei i canoni non pagati MA almeno potrei evitare di dover pagare tasse per canoni non percepiti.

Che ne pensate?
 
Buongiorno,
sfrutto questo thread solo per non aprirne un altro.

Sto per sottoscrivere un nuovo contratto commerciale (sono la parte locatrice),
mi chiedevo se fosse possibile (e contrattualmente valido) prevedere il caso in cui se il conduttore non paga, passato un intervallo di tempo x (esempio 1 mese), il contratto automaticamente decade e il locatore è libero di cessarlo anche formalmente all'agenzia delle entrate.

In questo modo sono consapevole che non mi prenderei i canoni non pagati MA almeno potrei evitare di dover pagare tasse per canoni non percepiti.

Che ne pensate?

Si può fare.

Non paghi il canone di affitto? Il contratto puo risolversi automaticamente
 
Buongiorno,
sfrutto questo thread solo per non aprirne un altro.

Sto per sottoscrivere un nuovo contratto commerciale (sono la parte locatrice),
mi chiedevo se fosse possibile (e contrattualmente valido) prevedere il caso in cui se il conduttore non paga, passato un intervallo di tempo x (esempio 1 mese), il contratto automaticamente decade e il locatore è libero di cessarlo anche formalmente all'agenzia delle entrate.

In questo modo sono consapevole che non mi prenderei i canoni non pagati MA almeno potrei evitare di dover pagare tasse per canoni non percepiti.

Che ne pensate?

Si lo puoi fare: inserisci la clausola nel contratto che in caso di morosità anche di 1 solo mese del canone il contratto si risolve automaticamente.

Esempio:
Il pagamento del canone e di quant’altro dovuto anche per oneri accessori, non potrà essere sospeso o ritardato da pretese od eccezioni del conduttore, qualunque ne sia il titolo. Il mancato puntuale pagamento, anche parziale del canone e/o delle quote per spese accessorie, costituirà in mora il conduttore e produrrà, ipso iure e ipso facto, la risoluzione del contratto ex art. 1456 c.c.

Essendo una clausola vessatoria secondo alcuni, il contratto ha bisogno di doppia firma in calce:

A norma degli artt. 1341 e 1342 codice civile, le parti dichiarano di approvare specificamente le clausole contenute nei patti di cui ai nn. X, Y e Z del presente contratto.
 

Si lo puoi fare: inserisci la clausola nel contratto che in caso di morosità anche di 1 solo mese del canone il contratto si risolve automaticamente.

Esempio:


Essendo una clausola vessatoria secondo alcuni, il contratto ha bisogno di doppia firma in calce:


Vi ringrazio e ho praticamente copiato/incollato la frase che mi avete suggerito.

A questo punto però ho un paio di altre domande, facciamo l'ipotesi che:
1) il conduttore accetta e firma la clausola risolutiva espressa;
2) per qualche motivo mi trovo ad esercitarla dandogliene comunicazione;
3) il conduttore per qualche motivo NON esce dal locale e NON firma il verbale di restituzione.

Domanda 1):
posso comunicare all'Agenzia delle Entrate la risoluzione anticipata del contratto di locazione (con l'unico scopo di interrompere il mio obbligo di pagare le imposte) ?

Domanda 2):
a questo punto quali sono i metodi LEGALI per far sloggiare l'ex conduttore ?

Grazie
 
Se vuoi seguire la legge:

- mandi raccomandata arrivando la clausola risolutiva
- gli fai causa
- aspetti che il giudice convalidi lo sfratto

Sulla domanda 1) DOVREBBE essere possibile inviare comunicazione all’AdE per la risoluzione del contratto, sulla domanda 2) ahimè solo modi illegali.

Nel milleproroghe vogliono prorogare il blocco degli sfratti fino a giugno 2021, io ho un immobile con data di rilascio febbraio 2020 (ordinata dal giudice a novembre 2019), ho risolto il contratto con l’ade grazie alla clausola, ma sto valutando ora di andare a cambiare la serratura:

Inquilino moroso: e legale cambiare la serratura di casa?

Dovrebbe costarmi una denuncia e 500€ di multa, ma potrebbe valerne la pena...
 
sono nella tua stessa situazione... Io vado li con le "cattive" non mi interessa... è straniero, mi risponde " non capisco" , ma alcuni metodi sono internazionali....
 
Indietro