Cosa è successo?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

unico mercato europeo che alle 10 non ha subito lo spike negativo è quello Svizzero...................'sti gnomi:D
 
Ma dove lo vedi?

unico mercato europeo che alle 10 non ha subito lo spike negativo è quello Svizzero...................'sti gnomi:D

Preciso come un orologio... svizzero :o

smi.png
 
Per ora l'unico sotto il ponte sei te :D

Vedo che non hai imparato la lezione delle 10..:D...l'abbiamo fatto proprio a quell'ora per darti una dimostrazione che possiamo fare quello che vogliamo all'ora che vogliamo..:D..te che rimpiangevi il numero 10..:D

E ti posso anticipare che abbiamo in programma altri 10 affondi..:D..non simili..ma MOL-to più profondi..:D..di quello delle 10..:D
 
Vedo che non hai imparato la lezione delle 10..:D...l'abbiamo fatto proprio a quell'ora per darti una dimostrazione che possiamo fare quello che vogliamo all'ora che vogliamo..:D..te che rimpiangevi il numero 10..:D

E ti posso anticipare che abbiamo in programma altri 10 affondi..:D..non simili..ma MOL-to più profondi..:D..di quello delle 10..:D
Certo :D te devi solo ringraziare Franco Basaglia e Bruno Orsini :D
 
mi sembra difficile che un fondo USA avvezzo ai mercati vende tutta la posizione su Italia non frazionandola... a meno che non si aspetti l'armageddon nel pomeriggio

Poche settimane fa un fondo era uscito da Deutsche Bank e CommerzBank e entrambe avevano fatto -9%.
Più che altro sarebbe da capire perché abbandonano tutti l'Europa. Anche l'Euro è crollato a valori infimi, prende sberle persino dal Rublo.
Non vorrei che qualcuno ne sapesse più di noi sui prossimi progetti di questa guerra.
 
Certo :D te devi solo ringraziare Franco Basaglia e Bruno Orsini :D

Non c'è proprio niente da fare..:D..da perfetto polletto..:D..continui a voler scherzare col fuoco..:D..vorrà dire che molti sapranno chi ringraziare per il -4..:D..che faremo domani per darti una severa lezione..:D
 
Non c'è proprio niente da fare..:D..da perfetto polletto..:D..continui a voler scherzare col fuoco..:D..vorrà dire che molti sapranno chi ringraziare per il -4..:D..che faremo domani per darti una severa lezione..:D
Ti rendi conto che a ogni tuo post si sale?:D
Se scrivi un altro post li fai chiudere verdi :D
 
Un errore di un trader di Citi dietro al flash crash che ha affossato le borse Ue

La banca, riporta Bloomberg, ha confermato che uno dei suoi trading desk di Londra, dove ieri peraltro il mercato era chiuso per Bank Holiday, è dietro al crollo improvviso che ha colpito attorno alle 10:00 di ieri i listini europei. Sarebbe il cosiddetto caso di fat finger


di Paola Valentini 03/05/2022 07:33

Sarebbe stato causato da un errore umano in Citi il flash crash che ha colpito ieri mattina il mercato azionario europeo, a un'ora dall'apertura. Gli scambi sono stati momentaneamente interrotti in diversi listini Ue dopo che i principali indici azionari sono crollati per alcuni minuti poco prima delle 10:00, con punte dell'8% per la Svezia. I titoli della regione nordica sono stati i più colpiti, sebbene anche altri titoli europei siano scesi rapidamente. Nasdaq ed Euronext, che gestiscono borse in tutta l'area europea, hanno affermato che stanno indagando sulla causa. Il Nasdaq ha dichiarato di non aver avuto alcun motivo per annullare le negoziazioni. Citi, riporta Bloomberg, ha confermato il fatto che uno dei suoi trading desk di Londra, dove ieri peraltro il mercato era chiuso per Bank Holiday, è dietro al flash crash.

Gli investitori pensano che l'incidente potesse essere stato causato da un errore umano, noto nel gergo del settore come "dito grasso" o fat finger. L'indice di riferimento svedese, l'Omx, è sceso di quasi l'8% per poi recuperare in parte. Il benchmark equivalente della Danimarca è caduto di oltre il 6% e poi si è ripreso parzialmente. Entrambi hanno chiuso con un calo intorno al 2%.

Anche i mercati gestiti da Euronext sono stati impattati all'improvviso: l'Aex olandese ha fatto -3% e il Bel 20 del Belgio è crollato di oltre il 5%, in Francia il Cac 40 ha ceduto il 3% in pochi minuti come il Ftse Mib di Milano. Questi indici hanno chiuso la giornata in ribasso di oltre l'1%. Euronext ha temporaneamente sospeso le negoziazioni per cercare di ridurre l'impatto sui mercati. Gli scambi cosiddetti fat finger possono essere costosi. Nel 2009, un trader di petrolio indeciso ha effettuato circa 520 milioni di dollari di scambi di greggio, gravando la sua azienda con 10 milioni di dollari di perdite. Nel 2012, la società di servizi finanziari Knight Capital ha perso 440 milioni di dollari a causa di un problema tecnico di un computer che ha immesso milioni di operazioni in meno di un'ora.

In Citi ci sono stati altri casi di errori involontari. Nel 2020 le autorità di regolamentazione gli hanno ordinato di ripulire i sistemi destinati a salvaguardare la banca e i suoi clienti imponendo una multa di 400 milioni e ora sta investendo miliardi di dollari per trasformare la sua tecnologia, un costo che preoccupa gli investitori. La caduta più recente è avvenuta nell'agosto 2020, quando i banchieri di Citigroup hanno pagato accidentalmente agli obbligazionisti del cliente Revlon quasi 900 milioni di dollari.
 
Un errore di un trader di Citi dietro al flash crash che ha affossato le borse Ue

La banca, riporta Bloomberg, ha confermato che uno dei suoi trading desk di Londra, dove ieri peraltro il mercato era chiuso per Bank Holiday, è dietro al crollo improvviso che ha colpito attorno alle 10:00 di ieri i listini europei. Sarebbe il cosiddetto caso di fat finger


di Paola Valentini 03/05/2022 07:33

Sarebbe stato causato da un errore umano in Citi il flash crash che ha colpito ieri mattina il mercato azionario europeo, a un'ora dall'apertura. Gli scambi sono stati momentaneamente interrotti in diversi listini Ue dopo che i principali indici azionari sono crollati per alcuni minuti poco prima delle 10:00, con punte dell'8% per la Svezia. I titoli della regione nordica sono stati i più colpiti, sebbene anche altri titoli europei siano scesi rapidamente. Nasdaq ed Euronext, che gestiscono borse in tutta l'area europea, hanno affermato che stanno indagando sulla causa. Il Nasdaq ha dichiarato di non aver avuto alcun motivo per annullare le negoziazioni. Citi, riporta Bloomberg, ha confermato il fatto che uno dei suoi trading desk di Londra, dove ieri peraltro il mercato era chiuso per Bank Holiday, è dietro al flash crash.

Gli investitori pensano che l'incidente potesse essere stato causato da un errore umano, noto nel gergo del settore come "dito grasso" o fat finger. L'indice di riferimento svedese, l'Omx, è sceso di quasi l'8% per poi recuperare in parte. Il benchmark equivalente della Danimarca è caduto di oltre il 6% e poi si è ripreso parzialmente. Entrambi hanno chiuso con un calo intorno al 2%.

Anche i mercati gestiti da Euronext sono stati impattati all'improvviso: l'Aex olandese ha fatto -3% e il Bel 20 del Belgio è crollato di oltre il 5%, in Francia il Cac 40 ha ceduto il 3% in pochi minuti come il Ftse Mib di Milano. Questi indici hanno chiuso la giornata in ribasso di oltre l'1%. Euronext ha temporaneamente sospeso le negoziazioni per cercare di ridurre l'impatto sui mercati. Gli scambi cosiddetti fat finger possono essere costosi. Nel 2009, un trader di petrolio indeciso ha effettuato circa 520 milioni di dollari di scambi di greggio, gravando la sua azienda con 10 milioni di dollari di perdite. Nel 2012, la società di servizi finanziari Knight Capital ha perso 440 milioni di dollari a causa di un problema tecnico di un computer che ha immesso milioni di operazioni in meno di un'ora.

In Citi ci sono stati altri casi di errori involontari. Nel 2020 le autorità di regolamentazione gli hanno ordinato di ripulire i sistemi destinati a salvaguardare la banca e i suoi clienti imponendo una multa di 400 milioni e ora sta investendo miliardi di dollari per trasformare la sua tecnologia, un costo che preoccupa gli investitori. La caduta più recente è avvenuta nell'agosto 2020, quando i banchieri di Citigroup hanno pagato accidentalmente agli obbligazionisti del cliente Revlon quasi 900 milioni di dollari.

si certo... e lo stesso dito ha ripigiato stanotte ad HK per flash crash... secondo me stanno vendendo e non aspettano la consueta distribuzione...sanno qualcosa di immediato
 
...ma quale dito. Per chiudere particolari posizioni non basta un semplice tick. Ti chiede più conferme. Non stiamo parlando della più semplice delle operazioni come una compra-vendita azionaria, che comunque anche lì, nella maggior parte delle piattaforme, ti chiede almeno un passaggio di sicurezza.
 
...ma quale dito. Per chiudere determinate operazioni non basta un semplice tick. Ti chiede più conferme. Anche per la più semplice delle operazioni come una compra-vendita azionaria, ti chiede almeno un passaggio di sicurezza.

E poi come è possibile fare scendere CONTEMPORANEAMENTE tutti gli indici e tutti i titoli di quelle percentuali ?:mmmm::mmmm:Può essere un unico venditore ?
 
...guarda, non so che dirti. I maggior cali, in contemporanea, sulle borse scandinave tra il 7-8%. Ma sono scese tutte quelle europee. Dubito che un solo ditino possa aver chiuso un'operazione da 300mld in un solo passaggio.
 
che strage di stop loss

adesso che sono stati tutti buttati fuori forse partono davvero :D
 
si certo... e lo stesso dito ha ripigiato stanotte ad HK per flash crash... secondo me stanno vendendo e non aspettano la consueta distribuzione...sanno qualcosa di immediato

...ma quale dito. Per chiudere particolari posizioni non basta un semplice tick. Ti chiede più conferme. Non stiamo parlando della più semplice delle operazioni come una compra-vendita azionaria, che comunque anche lì, nella maggior parte delle piattaforme, ti chiede almeno un passaggio di sicurezza.

Infatti.
Non vogliono far spaventare i mercati
 
Non c'è proprio niente da fare..:D..da perfetto polletto..:D..continui a voler scherzare col fuoco..:D..vorrà dire che molti sapranno chi ringraziare per il -4..:D..che faremo domani per darti una severa lezione..:D

Ma sto -4% quando arriva?
 
Ma sto -4% quando arriva?

E' dai tempi che l'indice era 18-19 mila che urla al big short. L'avranno bannato diecimila volte e lui continua imperterrito. Se fossero state vere le notizie da lui fornite sui suoi short adesso sarebbe a chiedere l'elemosina. Folklore puro.
 
a forza di menarla con questa atomica....
 
Indietro