Cosa succede se rogiti con prezzo di vendita inferiore a rendita catastale?

La mia esperienza, e quella di tutte le persone che conosco, è totalmente diversa.

no, e' sempre brutta....mio figlio lo sai lavora in uno studio di commercialisti....e ne fanno di ricorsi proprio su queste cose....
io umanamente mi ribello, mi angoscio, lui e' molto piu' freddo, dice che succede spesso, hanno un collega specializzato proprio in questo.
Bisogna provare la buona fede del venditore, cioe' di chi incassa troppo poco secondo l'ADE per cui partono i controlli.
Poi naturalmente accadono diversi disguidi, magari la notifica non arriva, scade il periodo e ti arriva il bollettino da pagare con migliaia di euro magari con mora che ti raddoppia il debito.
Sono situazioni terrificanti...devi provare che non ti e'arrivata la notifica, per cui e' scaduto il periodo per poter fare ricorso...per cui prima l'avvocato e poi il commercialista e paghi .
cmq anche se viene fuori la buona fede del venditore, certo non ti azzerano il debito... ti fanno sempre pagare qualcosa.
A loro non interessa se tu hai venduto a troppo poco per motivi tuoi....:rolleyes:
 
Ultima modifica:
il "mio" notaio, mi ha parlato dell'agenzia entrate, paragonandola, parole sue, alla mafia, cercano solo di estorcere somme, magari anche modeste, applicando la legge a loro interpretazione, e contando sul fatto che il contribuente, pur di non perdere tempo e soldi per opporsi, pagherà accordandosi, fanno schifo.
 
il "mio" notaio, mi ha parlato dell'agenzia entrate, paragonandola, parole sue, alla mafia, cercano solo di estorcere somme, magari anche modeste, applicando la legge a loro interpretazione, e contando sul fatto che il contribuente, pur di non perdere tempo e soldi per opporsi, pagherà accordandosi, fanno schifo.

l'ADE ragiona cosi'...il prezzo di mercato e' 120mila euro, tu hai venduto a 70mila.
per noi sei un presunto evasore, perche' hai preso la differenza in nero.
Adesso ti facciamo il pelo e contro pelo.. :rolleyes:
 
mi viene facile dire che se è così come dici

l'ADE ragiona cosi'...il prezzo di mercato e' 120mila euro, tu hai venduto a 70mila.
per noi sei un presunto evasore, perche' hai preso la differenza in nero.
Adesso ti facciamo il pelo e contro pelo.. :rolleyes:

l'ADE ha buone ragioni per contestare la presunta evasione ..
il problema vero è pero' la veridicita' del prezzo di mercato.chi stabilisce se il prezzo di mercato è reale e concreto?l'OMI?
 
l'ADE ha buone ragioni per contestare la presunta evasione ..
il problema vero è pero' la veridicita' del prezzo di mercato.chi stabilisce se il prezzo di mercato è reale e concreto?l'OMI?

è questo il punto, chi può dire qual è il prezzo di mercato? nessuno, soprattutto in un periodo di crisi come quello che viviamo.
se una persona, ad esempio, è in difficoltà, deve poter vendere al prezzo che crede, senza timore di accuse di evasione.
se accusi qualcuno devi avere le prove, se non le hai stai zitto, in italia è il contrario.
Mi becchi con le tasche piene di soldi uscendo dal Notaio? allora mi inkuli, sono un ladro e mi hai scoperto, ma non esiste la "presunzione" di colpa, è folle.
 
l'ADE ha buone ragioni per contestare la presunta evasione ..
il problema vero è pero' la veridicita' del prezzo di mercato.chi stabilisce se il prezzo di mercato è reale e concreto?l'OMI?

Scusa ma mi riesce difficile da capire....
Non c'è evasione perché tanto le tasse si pagano sul valore catastale rivalutato e li' non si evade!
Come ho letto in qualche post sopra, ci potre essere il sospetto del nero, ma è un'altra cosa
 
Non c'è nessuna evasione se hai pagato sulla RC rivalutata, il vostro discorso non ha senso, e ccc mi sa che hai capito male, l'ade fa come tuo figlio dice ma altrove , non in questo specifico caso di cui stiamo parlando, perchè se paghi le imposte sulla RC rivalutata non c'è proprio nessuna presunzione di evasione.

Inoltre noi parliamo del compratore.

Ora, se il venditore, a meno di 5 anni dall'acquisto, vende molto sotto alla RC rivalutata, teoricamente c'è presunzione di evasione di capital gain, e può finire come descrivi.

In quel caso quel che serve è una perizia di parte PRIMA di effettuare la vendita, con foto etc etc, in maniera da essere blindati in caso di controlli.

Ma per chi COMPRA, che è ciò che mi è stato chiesto, se si pagano le imposte usando la RC rivalutata come imponibile anche volendo l'ade non può eccepire nulla, non c'è proprio il presupposto di evasione, cosa staresti evadendo? quale imposta?
 
Scusa ma mi riesce difficile da capire....
Non c'è evasione perché tanto le tasse si pagano sul valore catastale rivalutato e li' non si evade!
Come ho letto in qualche post sopra, ci potre essere il sospetto del nero, ma è un'altra cosa

Mescolano a caso argomenti distinti per sentito dire
 
Mescolano a caso argomenti distinti per sentito dire

io quando ho scritto il mio post parlavo della presunzione di evasione in generale, non mi riferivo proprio alla vendita della casa..
ho detto "se vendi a 70 euro ed il valore di mercato e' di 120mila euro", per l' Ade sei un presunto evasore.... ad esempio vendi una licenza di taxi o cose simili...
pensavo fosse chiaro.....:yes:
adesso ho chiarito meglio.
il problema grosso e' che a quelli dell'ADE non gli interessa niente se tu vendi a poco per problemi tuoi...magari hai disperato bisogno di avere soldi....per loro sei un evasore.:rolleyes:
 
è questo il punto, chi può dire qual è il prezzo di mercato? nessuno, soprattutto in un periodo di crisi come quello che viviamo.
se una persona, ad esempio, è in difficoltà, deve poter vendere al prezzo che crede, senza timore di accuse di evasione.
se accusi qualcuno devi avere le prove, se non le hai stai zitto, in italia è il contrario.
Mi becchi con le tasche piene di soldi uscendo dal Notaio? allora mi inkuli, sono un ladro e mi hai scoperto, ma non esiste la "presunzione" di colpa, è folle.

specifichiamo le cose.... io la penso come te ma mio figlio che e' commercialista ha un'altra visione...lasciamo da parte la casa, anche lui dice che e' un altro discorso ma ad esempio se vendi una casa da 2 milioni di euro a 500mila euro, tranquillo che partono i controlli....
ma uno sarebbe matto....o disperato.
io ad esempio penso che ognuno dovrebbe poter vendere casa a quello che vuole senza essere perseguitato, ma non succede cosi.....
per tutto il resto, se vendi a troppo poco, per loro sei un evasore, questo mi fa paura.
 
Ultima modifica:
no, e' sempre brutta....mio figlio lo sai lavora in uno studio di commercialisti....e ne fanno di ricorsi proprio su queste cose....
io umanamente mi ribello, mi angoscio, lui e' molto piu' freddo, dice che succede spesso, hanno un collega specializzato proprio in questo.
Bisogna provare la buona fede del venditore, cioe' di chi incassa troppo poco secondo l'ADE per cui partono i controlli.
Poi naturalmente accadono diversi disguidi, magari la notifica non arriva, scade il periodo e ti arriva il bollettino da pagare con migliaia di euro magari con mora che ti raddoppia il debito.
Sono situazioni terrificanti...devi provare che non ti e'arrivata la notifica, per cui e' scaduto il periodo per poter fare ricorso...per cui prima l'avvocato e poi il commercialista e paghi .
cmq anche se viene fuori la buona fede del venditore, certo non ti azzerano il debito... ti fanno sempre pagare qualcosa.
A loro non interessa se tu hai venduto a troppo poco per motivi tuoi....:rolleyes:

Ma se vendo un immobile ad un prezzo d'asta ma il compratore paga le imposte sulla rendita catastale, da venditore corro dei rischi da parte dell'ADE?!?!
 
io quando ho scritto il mio post parlavo della presunzione di evasione in generale, non mi riferivo proprio alla vendita della casa..
ho detto "se vendi a 70 euro ed il valore di mercato e' di 120mila euro", per l' Ade sei un presunto evasore.... ad esempio vendi una licenza di taxi o cose simili...
pensavo fosse chiaro.....:yes:
adesso ho chiarito meglio.
il problema grosso e' che a quelli dell'ADE non gli interessa niente se tu vendi a poco per problemi tuoi...magari hai disperato bisogno di avere soldi....per loro sei un evasore.:rolleyes:

Dove c'è capital gain è assolutamente ragionevole che se si vende a una cifra sensibilmente inferiore alla stima (per quanto approssimativa) del valore a disposizione dell'ente di controllo, scatti un accertamento.
 
Ma se vendo un immobile ad un prezzo d'asta ma il compratore paga le imposte sulla rendita catastale, da venditore corro dei rischi da parte dell'ADE?!?!

Nessuno, e ccc sta andando completamente OT
 
Che io sappia, se nell'atto si dichiara il prezzo realmente pagato contestualmente alla volontà di pagare le imposte sulla rendita catastale rivalutata, l'AdE non contesta nulla. Solo se il prezzo è inferiore alla RC si rischia l'accertamento.
 
Salve,
ho fatto l'offerta per per 35k per un piccolo locale commerciale, il locale era in vendita a 40k. Il venditore ha accettato ma la rendita catastale e 60k quindi vorrei capire come gestire al meglio questa cosa. Purtroppo il mercato immobiliare vive un brutto momento qui e i prezzi sono questi (molise).
 
Indietro