Cripto e dichiarazione dei redditi (vol. V)

Ciao amici, ho letto quasi tutte le pagine.
La mia situazione è davvero semplice.
Posseggo una somma di crypto da ormai il 2022, ferma. Mai mossa.
Sono con un wallet di Crypto.com e la mia IVAFE risulta 3 euro.
Sono a credito con irpef.

ho solo un paio di dubbi:
1. Devo pagarmi il Bollo lo stesso? Crypto.com non lo fa.
2. Dovrò compilare l'f24 anche se la mia IVAFE è meno di 12 euro?

Grazie mille a chiunque mi risponderà.
 
Stavo facendo delle prove compilando il quadro RT aggiuntivo, e mi sono accorto che il valore 0 non è accettato come costo d'acquisto in RT32:
1719274110788.png


Sinceramente non me l'aspettavo, dato che la legge stessa dice che va considerato 0 come costo d'acquisto in mancanza di elementi certi e precisi. E comunque c'è in ogni caso necessità di mettere 0 per pagare la corretta plusvalenza nel caso uno abbia solo airdrops e staking come plusvalenze in un anno fiscale.

Che fare quindi? Bisogna mettere "1" come workaround? Tra l'altro mi sembrerebbe un'eventualità comune anche con i casi finanziari classici.
 
Faccio ancora in tempo ad annullarlo per modificare la colonna 14 mettendo il 5?

Per il resto mi confermate che va tutto bene?

Mi pareva di aver letto che il quadro W era possibile annullarlo solo fino al 20 giugno, mi confermate o posso procedere all’annullamento per la modifica?

Grazie 🙏🏻
suvvia, ma che annulli! andrebbe 5, ma vuoto ha lo stesso significato, ne abbiamo parlato già
L'approssimazione a 0 è per eccesso o per difetto? Perchè qui io avrei 292€ che genererebbe 0,584€
Vedi l'allegato 3028023
non devi calcolare un bel niente, tu inserisci un valore in col 8, poi quello che il sw calcola calcola.
dalle FAQ riporto:

In tal caso, che valori si indicano nel quadro RT?
Esempio pratico: ho 2000€ su nexo e percepisco 10% di interessi, quindi nel 2023 ho ricevuto un accredito di 200€, dove le dichiaro queste 200€?
FAQ tassazione cripto-attività FAQ 12 200 sono il corrispettivo, il costo è zero (o meglio 1)
Tra poco i creditori che hanno aderito ad entrambi i processi (USA e Bahamas) dovranno optare per uno dei due, prospettandosi, da parte dei JOL, le medesimo condizioni di rimborso, ancora non note nelle percentuali e modalità. Per questo nutro dubbi sul messaggio di @mildon . Domani si terrà l'ennesima udienza https://restructuring.ra.kroll.com/FTX/

ho letto il tuo punto 17, ma sarà possibile la compensazione tra minus e plus maturate in differenti regimi, uno amministrato e l'altro dichiarativo?
mai il dichiarativo e l'amministrato hanno compensato tra loro. solo se chiudi il conto amministrato, ti fai certificare le minus e le usi nel dichiarativo

Stavo facendo delle prove compilando il quadro RT aggiuntivo, e mi sono accorto che il valore 0 non è accettato come costo d'acquisto in RT32:
Vedi l'allegato 3028254

Sinceramente non me l'aspettavo, dato che la legge stessa dice che va considerato 0 come costo d'acquisto in mancanza di elementi certi e precisi. E comunque c'è in ogni caso necessità di mettere 0 per pagare la corretta plusvalenza nel caso uno abbia solo airdrops e staking come plusvalenze in un anno fiscale.

Che fare quindi? Bisogna mettere "1" come workaround? Tra l'altro mi sembrerebbe un'eventualità comune anche con i casi finanziari classici.
ciao caro. il sw non è proprio calibratissimo, quindi io non ne dedurrei niente di significativo. si mette costo=1 e via.
 
FAQ tassazione cripto-attività FAQ 12 200 sono il corrispettivo, il costo è zero (o meglio 1)


La faq 12 descrive il caso in cui ricevo una coin, e specifica di mantenerne il prezzo di carico.

Nel caso da me descritto di nexo, ricevo EURX che è una stablecoin nella quale nexo converte gli eur 1:1

Quindi tu dici di mettere costo = 0 e ricavo = 200 ed effettivamente così il calcolo del 26% si applica su 200 ed è corretto (ma non sta scritto in faq 12)
 
Ciao amici, ho letto quasi tutte le pagine.
La mia situazione è davvero semplice.
Posseggo una somma di crypto da ormai il 2022, ferma. Mai mossa.
Sono con un wallet di Crypto.com e la mia IVAFE risulta 3 euro.
Sono a credito con irpef.

ho solo un paio di dubbi:
1. Devo pagarmi il Bollo lo stesso? Crypto.com non lo fa.
2. Dovrò compilare l'f24 anche se la mia IVAFE è meno di 12 euro?

Grazie mille a chiunque mi risponderà.
per le cripto si parla di IC e non piu di ivafe

Devi compilare rw, essendo ic = 3 euro non pagherai nulla
 
mai il dichiarativo e l'amministrato hanno compensato tra loro. solo se chiudi il conto amministrato, ti fai certificare le minus e le usi nel dichiarativo

E allora è la solita fregata per il contribuente, potevano evitare di prenderci per il ****... quanti mai fanno il dichiarativo!.
Che si f8ttano tutti, burocrati scribacchini di m
 
Ciao amici, ho letto quasi tutte le pagine.
La mia situazione è davvero semplice.
Posseggo una somma di crypto da ormai il 2022, ferma. Mai mossa.
Sono con un wallet di Crypto.com e la mia IVAFE risulta 3 euro.
Sono a credito con irpef.

ho solo un paio di dubbi:
1. Devo pagarmi il Bollo lo stesso? Crypto.com non lo fa.
2. Dovrò compilare l'f24 anche se la mia IVAFE è meno di 12 euro?

Grazie mille a chiunque mi risponderà.
Devi compilare il quadro W del 730 e se l'IC (aka bollo) risulterà inferiore a 12 Euro non ti verrà scalato dal credito IRPEF e non dovrai compilare l'F24.
Stando alle testimonianze qui sul Forum, a chi aveva provato a compilare il 730 nelle prime settimane in cui era possibile, l'IC, anche se inferiore a 12€, veniva scalato dal credito IRPEF e dovevano inviare un F24 a saldo zero, ma ora sembra abbiano risolto questa anomalia. Io l'ho compilato ieri: non me l'ha scalato e non mi è stato richiesto di inviare un F24.
Per scrupolo ho provato a cliccare comunque su Versamento F24 e mi compare il messaggio:
"Il modello F24 non può essere predisposto per assenza di importi a debito da versare."
 
Ultima modifica:
domanda:

- se nel 2023 ho aperto un ledger inviando solo crypto da un altro mio exchange :

1 : cosa devo mettere come valore iniziale? so ke sono operazioni fiscalmente non rilevan
ti perche' parliamo sempre di crypto in mio possesso. . quindi non lo dichiaro? oppure metto in colonna 7 l'equivalente del primo invio?

grazie
 
perdonatemi se è già stato chiesto...
io ho appena inserito il quadro W nel 730, vedo che mi ha scalato l'importo dell'imposta sulle cripto-attività dal credito che mi sarà rimborsato dal sostituto d'imposta.
però vedo anche le info per compilare l'F24, con lo stesso importo.
dov'è l'errore?
 
Anche se l'imposta è compensata dal credito IRPEF devi comunque inviare un F24, che però sarà generato di 0€.
 
Questa è proprio una fesseria! ;)
perché sarebbe una fesseria: dato che le tassi le paghi su periodi discreti di un anno, se in quell'anno non hanno prodotto redditi imponibili, codice 5.
La faq 12 descrive il caso in cui ricevo una coin, e specifica di mantenerne il prezzo di carico.

Nel caso da me descritto di nexo, ricevo EURX che è una stablecoin nella quale nexo converte gli eur 1:1

Quindi tu dici di mettere costo = 0 e ricavo = 200 ed effettivamente così il calcolo del 26% si applica su 200 ed è corretto (ma non sta scritto in faq 12)
eurx o pincopallo, tu hai una CA che ha prodotto "provento da detenzione" (paghi su 200), poi se la vendi pagherai "plusvalenza" da 200 a n, come da esempio in FAQ 12.
Devi compilare il quadro W del 730 e se l'IC (aka bollo) risulterà inferiore a 12 Euro non ti verrà scalato dal credito IRPEF e non dovrai compilare l'F24.
Stando alle testimonianze qui sul Forum, a chi aveva provato a compilare il 730 nelle prime settimane in cui era possibile, l'IC, anche se inferiore a 12€, veniva scalato dal credito IRPEF e dovevano inviare un F24 a saldo zero, ma ora sembra abbiano risolto questa anomalia. Io l'ho compilato ieri: non me l'ha scalato e non mi è stato richiesto di inviare un F24.
Per scrupolo ho provato a cliccare comunque su Versamento F24 e mi compare il messaggio:
"Il modello F24 non può essere predisposto per assenza di importi a debito da versare."
fissiamo la situazione: credito irpef da rimborsare in busta paga o da lasciare in compensazione?
 
Ciao, scusate chiedo se qualcuno ha per caso la stessa evidenza.

Ho inviato la dichiarazione con il "Redditi" on line.

Al momento di generare l'F24 il sistema però genera un F24 con solo il codice tributo 1727.

Ma niente rate acconto 1728 e 1729.

Vi risulta la stessa cosa?

Significa che l'acconto non è dovuto il primo anno.

O è solo un baco del loro software demmerda?
 
Ciao, scusate chiedo se qualcuno ha per caso la stessa evidenza.

Ho inviato la dichiarazione con il "Redditi" on line.

Al momento di generare l'F24 il sistema però genera un F24 con solo il codice tributo 1727.

Ma niente rate acconto 1728 e 1729.

Vi risulta la stessa cosa?

Significa che l'acconto non è dovuto il primo anno.

O è solo un baco del loro software demmerda?

FAQ tassazione cripto-attività

per l’imposta sulle CA ricordati che se il totale è
  • ≤12€: non si versa niente;
  • tra 12€ e 51,64€: solo anno corrente, niente acconto per l’anno seguente (30 giu);
  • tra 51,65€ e 257,51€: si paga l'acconto (100% dell’anno in corso) per l’anno seguente in un'unica rata (30 nov);
  • ≥257,52€: si paga l'acconto in 2 rate (il 40% il 30 giu, il 60% il 30 nov).
 
Ciao, scusate chiedo se qualcuno ha per caso la stessa evidenza.

Ho inviato la dichiarazione con il "Redditi" on line.

Al momento di generare l'F24 il sistema però genera un F24 con solo il codice tributo 1727.

Ma niente rate acconto 1728 e 1729.

Vi risulta la stessa cosa?

Significa che l'acconto non è dovuto il primo anno.

O è solo un baco del loro software demmerda?
Anche a me è successa la stessa cosa con Redditi PF, nell'f24 generato c'era solo il saldo 2023 niente I e II acconto. Ho predisposto un'altro f24 per il I acconto 2024 con il 40% del saldo 2023 (codice tributo 1728) dal mio home banking.
 
Anche a me è successa la stessa cosa con Redditi PF, nell'f24 generato c'era solo il saldo 2023 niente I e II acconto. Ho predisposto un'altro f24 per il I acconto 2024 con il 40% del saldo 2023 (codice tributo 1728) dal mio home banking.
FAQ tassazione cripto-attività

per l’imposta sulle CA ricordati che se il totale è
  • ≤12€: non si versa niente;
  • tra 12€ e 51,64€: solo anno corrente, niente acconto per l’anno seguente (30 giu);
  • tra 51,65€ e 257,51€: si paga l'acconto (100% dell’anno in corso) per l’anno seguente in un'unica rata (30 nov);
  • ≥257,52€: si paga l'acconto in 2 rate (il 40% il 30 giu, il 60% il 30 nov).
 
Indietro