CVV2 e Sicurezza per le transazioni su Carte di Credito

Allora la Visa ha risposto, e la risposta, bhè è ciò che avevo ipotizzato. Premesso che renderlo non visibile aumenterebbe ulteriormente la sicurezza, ma questa scelta comunque ha una sua logica, contestabile, ma comunque logica:


Innanzitutto, grazie della mail riportata nel post! OK!


Beh non e' poi tanto dissimile dalla mia ipotesi di qualche post fa il #104 (della serie risposte famose & deprimenti, ricordi?)
Io purtroppo non ci ho trovato una logica (ma felice di sentire la tua interpretazione) e lo spiego:



Il CVV2 (Card Verification Code 2) è il codice di sicurezza della carta e serve a garantire la sicurezza delle transazioni in caso di clonazione della stessa. Se infatti dei malintenzionati riuscissero a clonare la carta di credito rubando i dati dalla banda magnetica, non potrebbero comunque rubare il codice CVV2 perché riportato sulla carta. Visa Europe ha stimato che il controllo del codice di sicurezza della carta riduce del 70% le perdite dovute ad attività fraudolente.

Dunque andiamo con ordine (a colore corrisponde colore):
"affermano", come si afferma in praticamente tutti i siti che ho visitato che "aumenta la sicurezza" o "garantisce la sicurezza", queste sono belle parole che pero' io vorrei vedere tradotte in evidenze oggettive che continuo a non vedere (forse per mia grande ottusita').

Questa la trovo veramente grossa e la reputo nuovamente un insulto all'intelligenza umana (altro che vederci una logica...).
Chi clona una carta non fa come Giucas Casella che ipnotizza a distanza (manco lui lo fa), ve lo vedete il clonatore che a 2 metri da Voi vi clona la carta senza neppure prenderla in mano, senza passarla in uno skimmer, senza fare nulla solo telepaticamente la clona (un mito); solo in quel caso non vedrebbe il cvv2 (ma essendo mito telepatico magari potrebbe, sempre a distanza... riuscirci). E' il caso della famosissima teleclonazione (clonazione a distanza) di cui si sono occupati le principali testate... (e' una battuta)
Dando quindi per scontato che il clonatore la prende in mano mi sembra che anche un bambino possa vedere il Re che e' nudo o no?
Prendendo la carta per clonarla in uno skimmer (giustificato pure dal fatto che magari ti controlla un documento e osserva pure minuziosamente per parecchi secondi per essere sicuro di memorizzare bene il cvv2) il malintenzionato lo memorizza e tutta la frase della cara Visa cade come una pera cotta.

Sono qui per confrontarmi e quindi ben vengano altre interpretazioni!


La frase in nero, finale non e' altro che un pipp.one di propaganda, per supportare la frase precedente (che non si regge in piedi da sola).
E' una banale tecnica comunicativa (che io personalmente reputo odiosa): quando non riesci ad essere convincente da un certo punto di vista, usi una frase evidente di per se' che sicuramente cancellera' il dubbio che stava nascendo prima...
Anche Vanna Marchi lo usava: ti diceva che avevi il malocchio e se non ci credevi ti faceva sciogliere 1 kg di sale in un bicchiere d'acqua :D:bow:; ovviamente chissenefrega dei principi di solubilita (e non bisogna avere studiato chimica per capire che un limite ci deve essere allo scioglimento, no?). Se il sale non si scioglieva allora voleva dire che avevi il malocchio (lo vedi il sale?! Hai il malocchio! Lo vedi? 70% in meno! E' piu' sicura! :rolleyes:).

Sembra l'ordalia (vedi qui se nn sapete)...

Notare bene che dire che (la frase in se') il "controllo del codice di sicurezza", ha gia' spostato il focus della domanda sul cvv2 ad uno step successivo, non parli piu' del codice in se' (cvv2), ma del codice per se' (controllo del cvv2).
E anche questo non e' banale come puo' sembrare.
Non mi sembra di aver mai detto/chiesto: ma e' utile richiedere un cvv2? (la risposta sarebbe stata allora pertinente).
Per me e' scontato che sia utile chiedere il cvv2, lo e' meno scriverlo sulla carta...

Se anche fosse vero il dato del 70% (NB: stima Visa), mettendo un cvv2 non in chiaro magari li abbattevano del 100% (facciamo del 99% che e' piu' realistico, va).

Ma intanto non hanno risposto sul perche' sia stato scritto in chiaro, neppure dopo, parlando del suo grande amico, il PIN:

Il PIN è un codice segreto personale che può conoscere solamente il possessore della carta ed è un ulteriore strumento per garantire la sicurezza delle transazioni, verificando in tempo reale la corretta identità del possessore della carta.

Non e' "ulteriore", dovevano scrivere "diverso", dato che i contesti d'uso dei 2 codici e' diverso: uno in negozio ed uno dal PC.... :rolleyes:



Siamo arrivati alla fine:

Verified by Visa è uno strumento che Visa Europe mette a disposizione alle banche socie per garantire la sicurezza delle transazioni online. E’ a discrezione delle singole banche socie decidere se adottare o meno questo ulteriore livello di sicurezza e proporlo ai propri clienti. Sarà dunque il singolo esercente che potrà farne richiesta e applicarlo ai propri servizi di vendita online, per tutelarsi e tutelare i propri clienti.

Qui la domanda irrisolta era ancora piu' semplice:
perche' un ladro dovrebbe andare ad usare la carta proprio in un sito VbV, cosa e' la fiera della stupi.dità? Un ladro che mi immagino furbo non andra' mai in simili siti.

E la risposta rimane sempre irrisolta.

Mi sto convincendo sempre di piu' che rimarro'/remo senza risposta... :'(
 
Ultima modifica:
Allora la Visa ha risposto, e la risposta, bhè è ciò che avevo ipotizzato. Premesso che renderlo non visibile aumenterebbe ulteriormente la sicurezza, ma questa scelta comunque ha una sua logica, contestabile, ma comunque logica:

"Gentile Sig. Moroboshi_84,

la ringraziamo per averci contattati. Desideriamo informarla che Visa Europe è un’associazione controllata e gestita dalle sue 4.600 istituzioni finanziarie socie che mette a disposizione tutta l’infrastruttura tecnologica per effettuare pagamenti elettronici. Le carte di pagamento vengono poi emesse dalle singole banche socie.

In qualità di Ufficio Stampa di Visa Europe in Italia le inviamo di seguito le risposte alle sue domande.



Il CVV2 (Card Verification Code 2) è il codice di sicurezza della carta e serve a garantire la sicurezza delle transazioni in caso di clonazione della stessa. Se infatti dei malintenzionati riuscissero a clonare la carta di credito rubando i dati dalla banda magnetica, non potrebbero comunque rubare il codice CVV2 perché riportato sulla carta. Visa Europe ha stimato che il controllo del codice di sicurezza della carta riduce del 70% le perdite dovute ad attività fraudolente. Le consigliamo di consultare le pagine dedicate alla sicurezza della propria carta al seguente link: http://www.visaitalia.com/carteperte/prelievisicuri/tuttasicurezza.jsp

In caso di furto della stessa è necessario bloccare immediatamente la carta di credito contattando gli appositi numeri: http://www.visaitalia.com/carteperte/smarrito/smarrimento_carte.jsp



Il PIN è un codice segreto personale che può conoscere solamente il possessore della carta ed è un ulteriore strumento per garantire la sicurezza delle transazioni, verificando in tempo reale la corretta identità del possessore della carta.



Verified by Visa è uno strumento che Visa Europe mette a disposizione alle banche socie per garantire la sicurezza delle transazioni online. E’ a discrezione delle singole banche socie decidere se adottare o meno questo ulteriore livello di sicurezza e proporlo ai propri clienti. Sarà dunque il singolo esercente che potrà farne richiesta e applicarlo ai propri servizi di vendita online, per tutelarsi e tutelare i propri clienti. Per ulteriori informazioni sul servizio Verified by Visa visiti il sito: http://www.visaitalia.com/carteperte/acquistionline/verifiedbyvisa/main.jsp .



Se giornalista siamo a sua disposizione per approfondire ulteriormente l’argomento, altrimenti le consigliamo di contattare il servizio Assistenza Clienti di Visa Europe al numero 800-819-014.



Cordiali saluti.





Ufficio Stampa Visa Europe in Italia



c/o

cohn&wolfe

Marco Caspani | Junior Account Executive | ph: + 39 02 20239 1 | f: +39 02 201584 | Via Benedetto Marcello, 63 – 20124 Milano (Italy)"

:wall:
 
...concordo su ogni singola virgola eccepita da Bagongo (che , a questo punto ,assurge anche a preveggente;))


...e leggendo la risposta di Visa, mi convinco sempre di più che l'uso puro e semplice nella transazione su web del pin segreto sarebbe grandemente risolutivo per far crollare le frodi a livelli infimi (personalmente , da informatico, do per scontato che il pc da cui si effettuano le transazioni, sia assolutamente sicuro, quindi privo di keylogger, virus e malware vario....per cui l'uso del pin giustificherebbe anche il non rimborso da parte del gestore)
 
...concordo su ogni singola virgola eccepita da Bagongo (che , a questo punto ,assurge anche a preveggente;))

Io dico che tu hai il malocchio e per questo volevo farti sciogliere un cucchiaino di sale in un bicchiere di olio!!
Se il sale rimane, mi spiace per te... :D:D:D


cmq thx OK! per il commento!
 
Visto che la risposta in effetti non è stata esauriente ho provveduto a riproporre il quesito alla Visa, visto che mastercard non ha risposta... stay tuned!

"Gentile Sig. Caspani,

la ringrazio anche io per la celere risposta, tengo a precisare che non sono giornalista, ma una persona che ama porsi delle domande e cercare sopratutto delle risposte. Premesso che io uso abitualmente la carta di credito e preferisco se è possibile usare sistemi come paypal per l'uso della stessa su internet (anche se purtroppo per molte transazioni non lo si può usare come sistema), poichè finora ed anche dopo la sua risposta, non riesco a comprendere come possa essere sicuro un qualcosa che è visibile a tutti, difatti uno dei metodi principali per rendere sicuro qualcosa è quella di evitare di essere visibile "in chiaro", e spero che i dati presenti nella banda magnetica siano in qualche modo criptati, sò di per certo che ciò avviene con la tecnologia Chip and Pin. Ora le chiedo, perchè i miei dati sensibili vengono criptati e un qualcosa che dovrebbe garantire la mia sicurezza invece è in chiaro? Altra precisazione sul caso di clonazione, per clonare una carta di credito, c'è il bisogno che la stessa sia presente fisicamente nel luogo dove avviene la transazione, ora se è presente materialmente il malintenzionato, può facilmente recuperare questo codice. La ringrazio per l'attenzione, spero in un altra pronta risposta, in fede
Moroboshi_84."
 
e lo so non lo sapremo mai... :angry:

Ho modificato il post che mi ero prenotato prima, #121, poco sopra....

Buona lettura

Visto che la risposta in effetti non è stata esauriente ho provveduto a riproporre il quesito alla Visa, visto che mastercard non ha risposta... stay tuned!

"Gentile Sig. Caspani,

la ringrazio anche io per la celere risposta, tengo a precisare che non sono giornalista, ma una persona che ama porsi delle domande e cercare sopratutto delle risposte. Premesso che io uso abitualmente la carta di credito e preferisco se è possibile usare sistemi come paypal per l'uso della stessa su internet (anche se purtroppo per molte transazioni non lo si può usare come sistema), poichè finora ed anche dopo la sua risposta, non riesco a comprendere come possa essere sicuro un qualcosa che è visibile a tutti, difatti uno dei metodi principali per rendere sicuro qualcosa è quella di evitare di essere visibile "in chiaro", e spero che i dati presenti nella banda magnetica siano in qualche modo criptati, sò di per certo che ciò avviene con la tecnologia Chip and Pin. Ora le chiedo, perchè i miei dati sensibili vengono criptati e un qualcosa che dovrebbe garantire la mia sicurezza invece è in chiaro? Altra precisazione sul caso di clonazione, per clonare una carta di credito, c'è il bisogno che la stessa sia presente fisicamente nel luogo dove avviene la transazione, ora se è presente materialmente il malintenzionato, può facilmente recuperare questo codice. La ringrazio per l'attenzione, spero in un altra pronta risposta, in fede
Moroboshi_84."

.. vediamo cosa si inventano 'sto giro.. :rolleyes:
 
La frase in nero, finale non e' altro che un pipp.one di propaganda, per supportare la frase precedente (che non si regge in piedi da sola).
E' una banale tecnica comunicativa (che io personalmente reputo odiosa): quando non riesci ad essere convincente da un certo punto di vista, usi una frase evidente di per se' che sicuramente cancellera' il dubbio che stava nascendo prima...(

ODIOSISSIMA e molto usata da politici e presunti giornalisti.
 
ODIOSISSIMA e molto usata da politici e presunti giornalisti.

bhè questa in italiano si chiama autoreferenziabilità... e loro sono maestri. Credere che i problemi del mondo siano secondari ai propri piccoli interessi o peggio credere che il loro parlare a vanvera è determinante per lo sviluppo della società mondiale...
 
bhè questa in italiano si chiama autoreferenziabilità... e loro sono maestri. Credere che i problemi del mondo siano secondari ai propri piccoli interessi o peggio credere che il loro parlare a vanvera è determinante per lo sviluppo della società mondiale...

Facevano così anche i nobili a Versailles... ma quando saremo in grado di mandarli via a furor di popolo?

Eppure ci eravamo riusciti con Craxi, Forlani etc., che sembravano così eterni (come Andreotti, che però è eterno per davvero, come il Vaticano, la P2 etc. etc....)
 
Facevano così anche i nobili a Versailles... ma quando saremo in grado di mandarli via a furor di popolo?

Quando la smetteremo di votare il primo pifferaio magico che passa per strada che ci compra con 10E omaggio di Mediaset Premium... ;)
 
Visto che la risposta in effetti non è stata esauriente ho provveduto a riproporre il quesito alla Visa, visto che mastercard non ha risposta... stay tuned!

"Gentile Sig. Caspani,

la ringrazio anche io per la celere risposta, tengo a precisare che non sono giornalista, ma una persona che ama porsi delle domande e cercare sopratutto delle risposte. Premesso che io uso abitualmente la carta di credito e preferisco se è possibile usare sistemi come paypal per l'uso della stessa su internet (anche se purtroppo per molte transazioni non lo si può usare come sistema), poichè finora ed anche dopo la sua risposta, non riesco a comprendere come possa essere sicuro un qualcosa che è visibile a tutti, difatti uno dei metodi principali per rendere sicuro qualcosa è quella di evitare di essere visibile "in chiaro", e spero che i dati presenti nella banda magnetica siano in qualche modo criptati, sò di per certo che ciò avviene con la tecnologia Chip and Pin. Ora le chiedo, perchè i miei dati sensibili vengono criptati e un qualcosa che dovrebbe garantire la mia sicurezza invece è in chiaro? Altra precisazione sul caso di clonazione, per clonare una carta di credito, c'è il bisogno che la stessa sia presente fisicamente nel luogo dove avviene la transazione, ora se è presente materialmente il malintenzionato, può facilmente recuperare questo codice. La ringrazio per l'attenzione, spero in un altra pronta risposta, in fede
Moroboshi_84."

arcapatacca... fino a meta' andavi allagrandissima... :D (parte grassettata), poi c'e' stato un "cedimento"... poi prontamente recuperato con l'altrettanto grandissima parte conclusiva...


Ti spiego il cedimento: la criptazione dei dati tramite chip & pin avviene nel chip (ehm... si chiama cosi', mica: "banda magnetica & PIN" :D) non nella banda magnetica, tant'e' che lo skimmer legge on the fly (al volo) la banda (al max un paio o 3 passaggi cosi' si e' piu' sicuri), mentre per clonare un chip ci voglio giorni di tempo ed uno ha gia fatto denunzia (la sicurezza del chip sta in quello, che ci vuole del tempo... tempo che era brevissimo con la banda magnetica; gli studi di Cambridge gia' ampiamente discussi...).

MC non ha risposto: xche' se ne sono accorti e hanno detto: "oh capzo:wall::wall:"; "ma come e' possibile?" e andranno a cercare il tipo che se lo era inventato (da cui tutti i i circuiti di credito hanno copiato, pensando si trattasse dell'idea del secolo) che ormai e' -ricchissimo- su un'isola sperduta popolata solo da indigene... :D

Quindi secondo me per la serie il postprandiale ironico, la nuova ipotetica risposta di Visa (basata ovviamente sul cedimento):
:D:D:D




_________________________
Gentile Cliente,

Vorremmo ringraziarlLa per l'interesse che ci dimostra.

Desideriamo rassicurarLa sul fatto che i Sistemi da noi implementati sono tra i migliori al mondo nel campo della Sicurezza delle transazioni, non per nulla facciamo 1 triliardo di milioni di operazioni al secondo e solo lo 0,001% risulta una frode(1), quindi - come vede - siamo molto attenti alla Vostra Sicurezza.

Nello specifico della Sua domanda vorremmo gentilmente farLe notare che il suo dubbio si fonda su una piccola e del tutto innocente incomprensione da parte Sua, dei sistemi altamente tecnologici che usiamo.

La tecnologia Chip & Pin - al contrario di quello che Lei in buona fede da' per certo - bypassa assolutamente la banda magnetica oramai obsoleta per qualsiasi uso, soprattutto per il rischio clonazione immediata. Non e' possibile clonare una carta con chip in pochi istanti, quella magnetica si', per cui La invitiamo ad usare sempre piu' spesso la Sua carta con chip e richiederla in sostituzione alla Sua Banca nel caso ne fosse sprovvista.

Le ricordiamo che dal prossimo anno saranno obbligatorie le carte con Chip proprio per aumentare il Vostro livello di Sicurezza.
Non lavoriamo 24h/24h per la Vostra sicurezza

A riguardo della Sua ultima affermazione, volgiamo sottolinearLe che quindi alla luce di quanto abbiamo scritto poc'anzi sul Chip, nessun malintenzionato potra' mai clonarle la Sua nuova carta dotata di tecnologia a Chip ultrasicura.

Confidiamo di avere finalmente chiarito tutti i Suoi dubbi


Customer care
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx



_______________
(1) su un triliardo di milioni di transazioni al secondo la cifra scritta in % potrebbe diventare rilevante... :D anche se non sembra a prima vista. Solo unita al triliardo etc lo diventa...
 
Bboniiiiii

:D

Vi appoggio in pieno, lo so.... OK!
Ma nn siamo in Arena Politica, non facciamoci ban.nare il 3d che e' interessante...
;)
 
Ragazzi... direi che è ora che mi hanno dato proprio una risposta del BIP, ora riporto cosa ha scritto la VISA:

"Gentile Sig. Moroboshi_84,

la ringraziamo nuovamente per le sue osservazioni. Visa Europe è sempre disponibile ad ascoltare i suggerimenti di chi utilizza gli strumenti di pagamento elettronici quali le carte di credito. La tecnologia Chip & PIN al momento è la più sicura ed è per questo che le principali istituzioni finanziarie e banche che emettono carte di credito, hanno avviato da tempo la sostituzione della banda magnetica con il microchip.



Prendiamo nota delle sue osservazioni sulla sicurezza del codice CVV2 e sarà nostra premura riferirle a chi di competenza all’interno di Visa Europe. Verified by Visa è stato introdotto per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza delle transazioni online. Come in tutte le cose, sta poi nell’accortezza dell’utilizzatore dello strumento di pagamento, conservare con cura tali codici seguendo semplici accorgimenti: ad esempio tenendo la carta sempre vicino a se quando si effettua un pagamento in negozio o al ristorante, così come controllare che non vi siano sguardi indiscreti quando si digita il codice segreto PIN. Indicazioni che avrà sicuramente avuto modo di leggere al seguente link http://www.visaitalia.com/carteperte/prelievisicuri/tuttasicurezza.jsp e che la invitiamo a seguire alla lettera per effettuare i suoi acquisti con carta di credito in tutta serenità.



Buona giornata.







Ufficio Stampa Visa Europe in Italia



c/o

cohn&wolfe

Marco Caspani | Junior Account Executive | ph: + 39 02 20239 1 | f: +39 02 201584 | Via Benedetto Marcello, 63 – 20124 Milano (Italy) "
 
Ragazzi... direi che è ora che mi hanno dato proprio una risposta del BIP, ora riporto cosa ha scritto la VISA:

Noo, :no: ma che dici e' una risposta esaustiva, adesso siamo tutti piu' tranquilli, abbiamo chiarito i dubbi che ci attanagliavano. :D:D

Io vado pure a dormire con la mia carta di credito, le do il bacio della buonanotte, le dico di non parlare con gli sconosciuti... insomma la istruisco, le spiego che il mondo e' cattivo...

Lei cmq nei momenti di intimita' mi dice: "senti sono pentita di quel tatuaggio che mi sono fatta quando ero completamente ubriaca, ti ricordi vero, quei 3 numeri... Non si possono cancellare? Mi regali l'operazione chirurgica plastica?'"
Lo so e' viziata, e' un rapporto difficile. Ma ci amiamo.
:D

Adesso vi saluto vado a studiare i numeri del lotto, ho scoperto grazie a Groviglio (che non finiro' mai di ringraziare) che ho una nuova professione da coltivare.
Magia? Mistero? Apparizioni? Sparizioni? Sono Mister Taroccò con l'accento sulla..... (chi se lo ricorda? ;))


Un caro saluto a tutti, anche alla Visa, che ci legge sempre.
 
Noo, :no: ma che dici e' una risposta esaustiva, adesso siamo tutti piu' tranquilli, abbiamo chiarito i dubbi che ci attanagliavano. :D:D

Io vado pure a dormire con la mia carta di credito, le do il bacio della buonanotte, le dico di non parlare con gli sconosciuti... insomma la istruisco, le spiego che il mondo e' cattivo...

Lei cmq nei momenti di intimita' mi dice: "senti sono pentita di quel tatuaggio che mi sono fatta quando ero completamente ubriaca, ti ricordi vero, quei 3 numeri... Non si possono cancellare? Mi regali l'operazione chirurgica plastica?'"
Lo so e' viziata, e' un rapporto difficile. Ma ci amiamo.
:D

Adesso vi saluto vado a studiare i numeri del lotto, ho scoperto grazie a Groviglio (che non finiro' mai di ringraziare) che ho una nuova professione da coltivare.
Magia? Mistero? Apparizioni? Sparizioni? Sono Mister Taroccò con l'accento sulla..... (chi se lo ricorda? ;))


Un caro saluto a tutti, anche alla Visa, che ci legge sempre.

1 mito!! :clap::D
 
Visto che qui si parla di chip&pin, sicurezza etc ho notato questa cosa...
L'Amex col chip mi ha chiesto il pin e lo sapevo. Oggi ho provato a fare 2 transazioni col chip visa electron (una soldintascasanpaolo rilasciata da cartasi e la postepay) e per entrambe mi ha chiesto il pin.

Più tardi provo con la mastercard electronic e poi provo visa e mastercard normali per vedere se chiede il pin... Forse alcuni Acquirer tengono di più alla sicurezza di altri...

Edit: con la mastercard electron ha richiesto il pin, ma con la visa e mastecard normali no...
 
Ultima modifica:
Visto che qui si parla di chip&pin, sicurezza etc ho notato questa cosa...


No :no:, qui si parla di CVV2, del perche' lo scrivono in CHIARO e di transazioni ONLINE legate a 'stufattu.
I titoli dei 3ddi serviranno a qualcosa, no? :mmmm:

Quindi se ricadi in una delle 2 cose bene se no' ci sono altri 3ddi.
E leggiti il primo (i primi) post ;)

GRAZIE

:bye:

EDIT: il post #9 e' il tuo e quindi nn capisco la tua uscita attuale... :mmmm:
 
Ultima modifica:
Infatti il titolo è: CVV2 e Sicurezza (vera) per le transazioni (Carte di Credito) e qualcuno ha anche parlato di chip e di pin

Non c'è scritto CVV2 e yogurt scaduto u_u
 
Infatti il titolo è: CVV2 e Sicurezza (vera) per le transazioni (Carte di Credito) e qualcuno ha anche parlato di chip e di pin

Ripeto quello scritto appena prima:


No :no:, qui si parla di CVV2, del perche' lo scrivono in CHIARO e di transazioni ONLINE legate a 'stufattu.

Quello che descrivi nel post #137,
- e' una transazione online?
- ha qualche attinenza con il cvv2?

Se si' proseguiamo, se no e' off topic.

Il titolo, che mi sembrava fosse chiaro (ma evidentemente per molti si' e per altri no) anche dalla descrizione avvenuta nei primi post, vuole LEGARE il cvv2 alla sicurezza (presunta) partendo dalle descrizioni che si leggono sul cvv2 stesso.

Per me la risposta e' chiaramente NO, non porta valore aggiunto alla sicurezza visto che viene scritto in chiaro e quindi leggere frasi come "aumenta la tua sicurezza" le trovo altamente ingannevoli.

SE tu nel tuo post #137, dici che ti hanno chiesto il PIN (e non sempre) durante transazioni in negozio: non c'entra nulla col topic, anche xche' sono prove generali dell'uso del PIN generalizzato che avverra' presumibilmente dal prossimo anno (con l'obbigo di avere solo carte chip&pin).

Il fatto che nel titolo ci sia il termine cvv2 all'inizio, toglie gia' dal topic tutte le transazioni che avvengono in negozio (a meno che qualcuno non abbia chiesto, ma non capisco a che titolo il cvv2 :cool:)

Concludo dicendo che NON sono da intendersi come 2 argomenti separati:
- da una parte il cvv2
- dall'altra la Sicurezza

Sono bensi' da intendesri legati indissolubilmente indicizzando al cvv2:
- a cosa serve (non come viene calcolato) e perche' e' stato scritto in chiaro?
- di sicuro non aumenta la sicurezza, dato che chiunque (avendo la carta in mano) lo puo' leggere, memorizzare ed usare anche senza avere la carta in mano




Se vuoi aprire un 3d sul PIN e quando viene richiesto eccetera sei liberissimo di farlo e io saro' ben lieto (se ne saro' in grado) di scrivere qualcosa! OK!

Ciao e grazie
 
Indietro