Da una parte Fed e Banca d'Inghilterra.Dall'altra la Bce. 2 modi diversi di agire.

Dav. c. G.

Utente Registrato
Registrato
16/9/09
Messaggi
50.443
Punti reazioni
822
Da una parte le banche centrali di paesi 2 paesi anglosassoni, paesi notoriamente più inclini al liberismo. Dall'altra la bce.
Come stanno affrontando i momenti peggiori della crisi economica e finanziaria?
La Fed e la Banca d'Inghilterra hanno immesso liquidità a go go, anche comprando titoli di Stato, essenzialmente stampando nuova moneta, ed inondando i mercati di carta. Si spiega anche così la maggior tenuta degli Usa rispetto all'europa per quanto riguarda il PIL. Inoltre l'area del dollaro ha potuto usufruire di una moneta molto svalutata; ma il rischio maggiore deriva dall'inflazione e dal debito pubblico e privato che in Usa e G.B. stanno aumentando in maniera notevole.
La Bce ha accettato di comprare bond di Stati sovrani in difficoltà per evitare aumenti indesiderati ed esponenziali dei tassi di interesse; in cambio i paesi Europei stanno decidendo manovre antideficit; inoltre penso sia un bene che l'Euro si sia svalutato; mi piacerebbe un cambio a 1/1 Euro dollaro; naturalmente se ben stabilizzato poi nel tempo.
Al contrario di fed e Banca d'Inghilterra, la Bce non stamperà nuova moneta; infatti mentre compra bond, nello stesso tempo drenerà altra liquidità assorbendo fondi a termine.
In definitiva in Europa c'è sicuramente minor rischio per l'inflazione
rispetto a Usa e G.B.


http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITLDE64D0BS20100514
 
Da una parte le banche centrali di paesi 2 paesi anglosassoni, paesi notoriamente più inclini al liberismo. Dall'altra la bce.
Come stanno affrontando i momenti peggiori della crisi economica e finanziaria?
La Fed e la Banca d'Inghilterra hanno immesso liquidità a go go, anche comprando titoli di Stato, essenzialmente stampando nuova moneta, ed inondando i mercati di carta. Si spiega anche così la maggior tenuta degli Usa rispetto all'europa per quanto riguarda il PIL. Inoltre l'area del dollaro ha potuto usufruire di una moneta molto svalutata; ma il rischio maggiore deriva dall'inflazione e dal debito pubblico e privato che in Usa e G.B. stanno aumentando in maniera notevole.
La Bce ha accettato di comprare bond di Stati sovrani in difficoltà per evitare aumenti indesiderati ed esponenziali dei tassi di interesse; in cambio i paesi Europei stanno decidendo manovre antideficit; inoltre penso sia un bene che l'Euro si sia svalutato; mi piacerebbe un cambio a 1/1 Euro dollaro; naturalmente se ben stabilizzato poi nel tempo.
Al contrario di fed e Banca d'Inghilterra, la Bce non stamperà nuova moneta; infatti mentre compra bond, nello stesso tempo drenerà altra liquidità assorbendo fondi a termine.
In definitiva in Europa c'è sicuramente minor rischio per l'inflazione
rispetto a Usa e G.B.


http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITLDE64D0BS20100514

L'esistenza di una differenza è molto semplice, basta guardare gli statuti delle FEDeBOE e quello della BCE... Per farla breve cerco di riassumere la questione in poche righe.
Allora, la parola chiave è Taylor rule che - la faccio semplice - in pratica prevede due variabili, cioè INFLAZIONE e DISOCCUPAZIONE. Bene, allora la situazione è questa:
- La FED per statuto deve controllare entrambe.
- La BOE in pratica pure si occupa di entrambe: in realtà deve innanzitutto privilegiare il controllo dell'inflazione (dalla riforma del '97 è previsto che debba mantenere sotto il 2% l'inflazione, altrimenti deve dare spiegazioni al Governo) e poi, se appunto è sotto controllo l'inflazione, occuparsi della disoccupazione e della crescita dell'economia in generale.
- La BCE sempre per statuto deve controllare SOLO l'inflazione, che poi ha quantificato in un tasso che deve essere sempre compreso tra 0 e 2%.

Ecco spiegato perchè la BCE difetta di interventismo come lo hai inteso per FED e BOE...
 
L'esistenza di una differenza è molto semplice, basta guardare gli statuti delle FEDeBOE e quello della BCE... Per farla breve cerco di riassumere la questione in poche righe.
Allora, la parola chiave è Taylor rule che - la faccio semplice - in pratica prevede due variabili, cioè INFLAZIONE e DISOCCUPAZIONE. Bene, allora la situazione è questa:
- La FED per statuto deve controllare entrambe.
- La BOE in pratica pure si occupa di entrambe: in realtà deve innanzitutto privilegiare il controllo dell'inflazione (dalla riforma del '97 è previsto che debba mantenere sotto il 2% l'inflazione, altrimenti deve dare spiegazioni al Governo) e poi, se appunto è sotto controllo l'inflazione, occuparsi della disoccupazione e della crescita dell'economia in generale.
- La BCE sempre per statuto deve controllare SOLO l'inflazione, che poi ha quantificato in un tasso che deve essere sempre compreso tra 0 e 2%.

Ecco spiegato perchè la BCE difetta di interventismo come lo hai inteso per FED e BOE...

Visto che l'inflazione sta alzando la testa in G.B., e presto potrebbe farlo negli Usa, diciamo che queste 2 banche centrali potrebbero fallire i loro obiettivi.
Inoltre prevedo per Usa e Gb disoccupazione e inflazione con debito pubblico in aumento.
 
come si fa a sostenere che la fed sia più liberista, quando interviene di più e per statuto è keynesiana, mentre la bce è monetarista per statuto e per prassi??
 
Dove hai letto che la Fed è più liberista?
La Fed e la Manca d'Ighilterra agiscono i paesi anglosassoni notoriamente più liberisti.
La Bce agisce invece in Europa.
Di solito la Bce ha una maggiore autonomia rispetto alla politica economica ed alle richieste dei governi. Questa volta invece la Bce ha dovuto seguire quanto veniva loro chiesto ( penso abbia fatto benissimo) in tema di acquisti di bond governativi.
Ma la Bce sta anche pensando a drenare liquidità; quindi non dovrebbe esserci inflazione.
 
Ultima modifica:
Dove hai letto che la Fed è più liberista?
La Fed e la Manca d'Ighilterra agiscono i paesi anglosassoni notoriamente più liberisti.
La Bce agisce invece in Europa.
Di solito la Bce ha una maggiore autonomia rispetto alla politica economica ed alle richieste dei governi. Questa volta invece la Bce ha dovuto seguire quanto veniva loro chiesto penso abbia fatto benissimo) in tema di acquisti di bond governativi.
Ma la Bce sta anche pensando a drenare liquidità; quindi non dovrebbe esserci inflazione.

ah.. liberista era riferito ai paesi, non alle bc, ho letto male.
alla sterilizzazione cmq non ci credo..
 
dubito nel successo di tale operazione..

Penso che sia difficile comunque un aumento dell'inflazione nei paesi Euro.
Nonostante la svalutazione dell'Euro che considero ancora sopravvalutato.
Siamo infatti in presenza di una scarsa domanda interna in tutta Europa; e, dopo le manovre restrittive sui conti pubblici che stanno per essere deliberate, sarà difficile che la domanda interna possa aumentare in futuro.
Auspico che molte risorse possano essere destinate alla competitività delle imprese in modo da poter aumentare anche la domanda interna senza rischi di inflazione anche in presenza di un Euro svalutato rispetto a pochi mesi fa.
 
Da una parte le banche centrali di paesi 2 paesi anglosassoni, paesi notoriamente più inclini al liberismo. Dall'altra la bce.
Come stanno affrontando i momenti peggiori della crisi economica e finanziaria?


La differenza dipende soprattutto da come e' concepita l'UE, che e' priva di una politica fiscale comune e i cui aderenti devono rispettare una sorta di currency board. La speculazione che se ne e' resa conto ha pure gioco piu' facile.

La FED e la BoE sono invence internvenute piu' rapidamente con rilevanti operazioni di liquidita' e credito. Che e' quello che una bc deve fare.
Ovviamente non poco vi sarebbe da discutere sui caratteri e finalita' degli interventi, e sull'uso delle risorse create, ma questo e' ancora un altro problema, seppur non meno importante.

La BCE non si trova invece nelle stesse condizioni, ma ovviamente in qualche modo nell'ora della bisogna e' intervenuta, infatti se non puo' finanziare gli stati puo' sempre dare ordine alle singole banche di farlo e poi agisce su queste.
L'Europa e' in mezzo al guado, senza politica fiscale e senza strategia, con i vari stati costretti a tagli. Un futuro politico che deve essere ripensato per andare verso un amaggiore integrazione.
E' probabile che la BCE tenti di sterilizzare non per questioni di inflazione ma per altre ragioni "tecniche".
 
La differenza dipende soprattutto da come e' concepita l'UE, che e' priva di una politica fiscale comune e i cui aderenti devono rispettare una sorta di currency board. La speculazione che se ne e' resa conto ha pure gioco piu' facile.

La FED e la BoE sono invence internvenute piu' rapidamente con rilevanti operazioni di liquidita' e credito. Che e' quello che una bc deve fare.
Ovviamente non poco vi sarebbe da discutere sui caratteri e finalita' degli interventi, e sull'uso delle risorse create, ma questo e' ancora un altro problema, seppur non meno importante.

La BCE non si trova invece nelle stesse condizioni, ma ovviamente in qualche modo nell'ora della bisogna e' intervenuta, infatti se non puo' finanziare gli stati puo' sempre dare ordine alle singole banche di farlo e poi agisce su queste.
L'Europa e' in mezzo al guado, senza politica fiscale e senza strategia, con i vari stati costretti a tagli. Un futuro politico che deve essere ripensato per andare verso un amaggiore integrazione.
E' probabile che la BCE tenti di sterilizzare non per questioni di inflazione ma per altre ragioni "tecniche".


Son perfettamente d'accordo su tutto.

Mezza europa è a rischio deflazione, ma bisogna sempre rassicurare i tedeschi...

Vorrei veder nascere un titolo di stato europeo, sarebbe molto più appetibile per paesi esteri.

intanto in svizzera (giusto per guardare cosa fanno i nostri vicini):

http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/...olo=554685&IDSezione=12&idsito=109&idtipo=441
 
Ultima modifica:
dubito nel successo di tale operazione..

Bè, vedremo con il tempo se avrà successo... Cominciamo a monitorare la situazione... Proprio ieri Bloomberg - qui - riportava la prima operazione:

Revealing details of its “sterilization” plan, the Frankfurt-based central bank said it will take term deposits for the first time tomorrow to mop up 16.5 billion euros ($20.4 billion) of bond purchases that settle to May 14. The cash will be collected in a variable-rate tender with a maximum bid rate of 1 percent and the deposits will be eligible as collateral in refinancing operations, the ECB said. It will conduct another such operation next week.

In pratica, 16,5 miliardi di euro con asta a tasso variabile con tasso massimo all'1%, poi la prossima settimana ci sarà una nuova asta di questo tipo. Il tutto per sterilizzare l'acquisto di bond decisi nel piano da 750miliardi e non creare quindi inflazione.
 
Bè, vedremo con il tempo se avrà successo... Cominciamo a monitorare la situazione... Proprio ieri Bloomberg - qui - riportava la prima operazione:

Revealing details of its “sterilization” plan, the Frankfurt-based central bank said it will take term deposits for the first time tomorrow to mop up 16.5 billion euros ($20.4 billion) of bond purchases that settle to May 14. The cash will be collected in a variable-rate tender with a maximum bid rate of 1 percent and the deposits will be eligible as collateral in refinancing operations, the ECB said. It will conduct another such operation next week.

In pratica, 16,5 miliardi di euro con asta a tasso variabile con tasso massimo all'1%, poi la prossima settimana ci sarà una nuova asta di questo tipo. Il tutto per sterilizzare l'acquisto di bond decisi nel piano da 750miliardi e non creare quindi inflazione.

Come sterilizzazione potrebbero anche vendere bund per acquistare titoli greci o portoghesi, gli aggregati monetari non sono in crescita al momento.
 
Come sterilizzazione potrebbero anche vendere bund per acquistare titoli greci o portoghesi, gli aggregati monetari non sono in crescita al momento.

questa non l'ho capita però (non sono un esperto di politica monetaria):
- la BCE ha dei bund come parte dell'attivo?
- se sì, si sa quanti? (non credo cmq 750 mld)

- lo scopo è aumentare i tassi (bassissimi) tedeschi? (anche per abbassare quelli alti dei paesi incasinati)
- se sì, la Germania ha dovuto accettare a seguito tra l'altro delle minacce (ah già, non è vero, :rolleyes:) di Sarkozy? e in realtà era questo che la Germania voleva in primo luogo evitare, ossia vedere i rendimenti dei suoi titoli salire?
 
questa non l'ho capita però (non sono un esperto di politica monetaria):
- la BCE ha dei bund come parte dell'attivo?
- se sì, si sa quanti? (non credo cmq 750 mld)

- lo scopo è aumentare i tassi (bassissimi) tedeschi? (anche per abbassare quelli alti dei paesi incasinati)
- se sì, la Germania ha dovuto accettare a seguito tra l'altro delle minacce (ah già, non è vero, :rolleyes:) di Sarkozy? e in realtà era questo che la Germania voleva in primo luogo evitare, ossia vedere i rendimenti dei suoi titoli salire?

I 750 mld vengono dai prestiti fmi + paesi europei, non dalla bce.

Però nel caso in cui la banca dovesse acquistare titoli greci o di altri paesi ritengo che possa farlo, non ho dati sugli attivi.
 
questa non l'ho capita però (non sono un esperto di politica monetaria):
- la BCE ha dei bund come parte dell'attivo?
- se sì, si sa quanti? (non credo cmq 750 mld)

- lo scopo è aumentare i tassi (bassissimi) tedeschi? (anche per abbassare quelli alti dei paesi incasinati)
- se sì, la Germania ha dovuto accettare a seguito tra l'altro delle minacce (ah già, non è vero, :rolleyes:) di Sarkozy? e in realtà era questo che la Germania voleva in primo luogo evitare, ossia vedere i rendimenti dei suoi titoli salire?

I 750 mld vengono dai prestiti fmi + paesi europei, non dalla bce.

Però nel caso in cui la banca dovesse acquistare titoli greci o di altri paesi ritengo che possa farlo, non ho dati sugli attivi.

Provo a rispondere. Allora, il piano è della Commissione di concerto con il FMI, in aggiunta vi è poi la BCE che sul mercato secondario comprerà titoli di stato dei paesi membri a rischio - quelli cioè che nei prossimi mesi avranno i titoli di stato in difficoltà, quindi è da escludere che i titoli della Germania saranno acquistati in questa fase. Fin qui è un esercizio classico... ma per evitare che questa mossa generi ovvia inflazione - e quindi salvaguardare quello che i tedeschi hanno sempre in testa, cioè l'inflazione - la BCE sterilizzerà questo suo l’intervento: in pratica vende suoi titoli - in primis Bund che valgono di più - che saranno acquistati proprio da chi ha preso in prestito i soldi che lei stessa ha ceduto comprando quei titoli di stato di cui parlavo prima.
Per capire meglio, consiglio la lettura di questo articoletto su Bloomberg.
 
Bene From io sono curioso del dopo, chi comprerà quei titoli di stato spazzatura?
 
Indietro