Dal prossimo anno quasi 8 milioni di automobili avranno pesanti divieti/limitazioni

Mi spiace ti sei scelto un posto del quaz per vivere :o
Non tutti hanno questi problemi.
controlla bene sul sito del capoluogo di provincia dove vivi cosa è previsto.....magari non metteranno limiti per il 2022.....ma in futuro chissà....
 
Il mio turbo benzina in 9 anni ha fatto 50k km non penso proprio a disfarmene
Eliminassero da 2.0 turbodiesel in su
 
Il mio turbo benzina in 9 anni ha fatto 50k km non penso proprio a disfarmene
Eliminassero da 2.0 turbodiesel in su

è un problema del diesel
ho un 2.0 benzina del 2003, a milano per l'area B può circolare fino al 2027
un diesel del 2018 di contro, nel 2025 è già fuori norma
 
E tutte queste auto da rottamare...nessuno pensa allo smaltimento e al danno per l'ambiente? Povero paese...
Già quando penso ai televisori, il prossimo autunno...ma, ovviamente, il danno ambientale delle vecchie auto non è paragonabile...
 
La vedo dura costringere gli italiani a cambiare auto, in un paese dove, a parte qualche città, i mezzi pubblici sono nulli o inefficienti, dove gli italiani non hanno soldi da buttar via per un'auto che ancora funziona e bene. Quando il problema dell'inquinamento è in gran parte dovuto ad altro e li non ci si mette mano.
E ricordo che tutte queste persone sono elettori, quindi se ne guarderanno bene dal metterli in difficoltà

guarda che decide il parlamento europeo e gli stati membri si devono adeguare.
Ad esempio dal 2035 il macinino elettrico sarà obbligatorio.
 
ahahah top!
pensa il mio collega che ha speso tutti i suoi risparmi per un'occasione!! come dice lui, tiguan diesel nuova anno 2018
poi hanno messo l'area B a Milano e ha scoperto che entro il 2025 dovrà cambiare auto

se penso solo alla svalutazione mi vengono i brividi per lui e per gli straordinari che deve fare

:asd:
 
Il vero problema per noi tutti lo vedo piu dal 2030, dove il divieto sarà dal euro5 in su a benzina, forse qualche posticipo per i nuovissimi euro6 (e versioni) cioè macchine di un par d'anni fa, da oggi.

Lì ci sarà il grande passo o la grande inqiulata :D se la situazione elettrica sarà ancora come oggi, ossia un vero schifo. :wall:
 
E tutte queste auto da rottamare...nessuno pensa allo smaltimento e al danno per l'ambiente? Povero paese...
Già quando penso ai televisori, il prossimo autunno...ma, ovviamente, il danno ambientale delle vecchie auto non è paragonabile...
Le esporteremo
 
ogni volta che ci sono sti treddi
mi stupisco di come in AP
girino naftoni di 20 anni
auto a gpl di 10-15

tutti poveri in canna praticamente :D


ad ogni modo, voi conoscete qualcuno mai multato perché girava con euro3 con il divieto dalle euro5 in giù? io mai nessuno, poi dipenderà da città a città, ma ho la sensazione che essere multato per sta cosa è una cosa rarissima (che poi la multa è tipo 80-90 euro)

quindi che senso ha cambiare auto se il rischio è di una multa da 90 euro (se proprio sei sfi.gatissimo da prenderla)?

Dai, dicci che macchina hai così capiamo se sei un intenditore o un suvvista da aperitivo :p

Comunque ognuno fa come gli pare, gli edili girano con camioncini anche degli anni 70, ho visto anche uno della OM una volta, assurdo.
Per non parlare dei bus pubblici, euro 0 che passano per il centro tutto il giorno vuoti.
 
cmq ora c'è la tecnologia per mettere, già da un paio di anni, il gpl pure sui diesel, con 2000 euro di spesa, a partire da euro 4 in su, quindi fatta la legge trovato l'inganno. Tra l'altro è una miscela, nel senso che non vai solo a gpl ma si miscelano i due carburanti, per cui lo istalli, e se vuoi non fai il pieno di gpl e continui tranquillo a gasolio :D
 
Allora farà 1500 km con una carica

tutto può essere, ma lo dicevano anche 20 anni fa che nel 2020 le auto elettriche avrebbero fatto millemila km con una ricarica.

che poi il limite più grosso sono i tempi di ricarica più che l'autonomia

facessero anche solo 200 km con 5 minuti di ricarica il problema sarebbe risolto

invece se va di lusso ne fanno 80-120 con 10 minuti di ricarica


Schermata-2020-03-26-alle-15.57.16.png
 
Io le rate le farei solo all'1% di taeg e su un usato già ampiamente svalutato, altrimenti nada.

Non ho mai capito come facciano a piazzare finanziamenti all'8% di taeg su auto nuove, ma funziona quindi mi sa che lo scemo sono io :)



Noi non l'abbiamo capito,ma chi vende auto sì.

Ti vendono l'auto e ci guadagnano.:yes:

Poi ti vendono anche il danaro e ci marciano anche su quello.

Infine ti appioppano 4 anni di garanzia,noi come dei pippa ci vantiamo del fatto,ma la strategia è quella di blindarti per 4 anni presso di loro,cercando di scucirti più soldi che possono.

Naturalmente anche quello è un business.

Continuerò con la mia vecchissima golf 4 serie e nessuno me la farà cambiare.
 
Diciamo che puo essere un investimento.

Prendi a 2K e tra un anno lo usi per avere incentivo a rottamarlo...

no no
la tengo. sono alfista inside e dopo diverse bmw finalmente....:

alfa GT bertone Q2, 176 CV, va a scheggia.
con una marmitta speciale ottieni omologazione a norma di legge su libretto euro 5 un 1500 euri pero'.
 
Il vero problema per noi tutti lo vedo piu dal 2030, dove il divieto sarà dal euro5 in su a benzina, forse qualche posticipo per i nuovissimi euro6 (e versioni) cioè macchine di un par d'anni fa, da oggi.

Lì ci sarà il grande passo o la grande inqiulata :D se la situazione elettrica sarà ancora come oggi, ossia un vero schifo. :wall:
il problema non è il divieto di vendere certi titpi di auto, ma il fatto che determinate auto non super obsolete (9/10/11 anni per intenderci) GIA' IN POSSESSO DI MOLTISSIMI ITALIANI non potranno più entare in determinati comuni.
In pratica costringono il proprietario residente a cambiare auto, anche se la sua funziona ancora benissimo......e ripeto non stiamo parlando di auto di 25 anni fa ma di auto euro 4 (roba del 2010 circa per intenderci).
Data la presente crisi economica dovrebbero posticipare i vari divieti di qualche anno.....(2 o 3 anni intendo mica 15).

Ripeto, a me stanno a cuore le tematiche ambientali, ma si deve anche guardare all'attuale situazione economica, dove per molti cambiare auto potrebbe essere davvero un problema.
In più dover vendere o rottamare automobili di 10/12 anni ancora perfettamente funzionati (e dotate di buoni sistemi di sicurezza) mi sembra davvero uno spreco.
 
la mia Toyota Rav 4 2.0 benzina euro 2 immatricolata nel 1998 avrei voluto tenerla fino a quando fosse stato possibile iscriverla nel registro auto d'epoca. c'e' speranza o devo rassegnarmi a sostituirla ? poi con queste restrizioni che senso ha per me un'auto utile solo per caricare la spesa al centro commerciale.
 
la mia Toyota Rav 4 2.0 benzina euro 2 immatricolata nel 1998 avrei voluto tenerla fino a quando fosse stato possibile iscriverla nel registro auto d'epoca. c'e' speranza o devo rassegnarmi a sostituirla ? poi con queste restrizioni che senso ha per me un'auto utile solo per caricare la spesa al centro commerciale.

dipende dove abiti.
 
Sinceramente in questo periodo di grosse difficoltà economiche per moltissime persone, vedersi costretti a cambiare auto potrebbe essere un problema per molti e allo stesso tempo non credo che uno stato con debito/pil come il nostro si possa permettere di "regalare" incentivi a manetta.
Forse sarebbe bene far slittare di 2/3 anni i vincoli previsti.

Cosa ne pensate?

Ne penso che la tua rientri in una di quelle😜
 
:D C'è un punto dell'ordinanza che un po' lascia perplesso...

Sono esclusi dal fermo della circolazione:
...[cut]...

i veicoli di interesse storico o collezionistico ai sensi dell’articolo 60, comma 4, del d.lgs. 285/1992 e i veicoli con più di vent’anni e dotati dei requisiti tecnici previsti dall’articolo 215 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada), in possesso di un documento di riconoscimento redatto secondo le norme del Codice tecnico internazionale della Fédération Internationale des Véhicules Anciens (FIVA), rilasciato da associazioni di collezionisti di veicoli storici iscritte alla FIVA o da associazioni in possesso di equipollente riconoscimento regionale;

...[cut]...

Tecnicamente, se passano 20 anni ed il veicolo rispetta le norme del codice della strada e della sicurezza dell'articolo, in teoria potrebbe continuare a circolare...

Quello che mi chiedo... cosa è richiesto per farsi fare la certificazione alla FIVA?

...no perchè magari riesco a farci entrare il cinquantino EURO -1 :D del '98
 
Indietro