DE0002635307 Dividendo ETF Ishares Stoxx Europe 600

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

stefan89

Nuovo Utente
Registrato
12/3/14
Messaggi
22
Punti reazioni
0
Ciao a tutti!

Sono in posesso del ETF DE0002635307. Quando ricevo il dividendo devo pagare sempre una doppia tassa. Vedete il file allegato. Non capsico perchè devo pagare una doppia tassa. Qualcono qui ha lo stesso ETF? Forse la mia banca ha sbagliato la destribuzione? Sono italiano e vivo in Trentino Alto Adige
 

Allegati

  • 123.JPG
    123.JPG
    35,1 KB · Visite: 381
A me è stato regolarmente accreditato e senza doppia tassazione. La mia banca è ISP.
 
Secondo me è strano di pagare una doppia tassa. Nessuno qui ha lo stesso problema?
 
Non capsico la seguenta cosa:
Un ETF (MSCI World) che distribuisce il Dividendo ha una tassazione pari a 26%.
Se sono in possesso di una azione di Svizzera la tassa completa del Dividendo è: 35% (tassa Svizzera) + 26% (tassa Italia)= ca.51,9%

Perchè pago al ETF und Dividendo a 26% e invece nella azione 51,9%?

Grazie!
 
Ragazzi, stavo pensando di investire 5 o 10k in questo prodotto. Cercavo qualcosa che mi garantisse una buona cedola, senza essere troppo rischioso e senza spese eccessive. Avete qualche consiglio da darmi? Ne vale la pena nel rapporto dividendo-spese?
Vi premetto che non sono molto esperto in ETF e che sono arrivato a questo ISIN da una veloce analisi dell'ottimo specchio "ETF con buoni/alti dividendi vol 2"
Grazie in anticipo!!
 
Ma per quanto riguarda i dividendi? non ne ha praticamente pagati quest'anno, avete informazioni a riguardo?
 
Le distribuzioni dei proventi di Gennaio e Febbraio di alcuni fondi ISHARES non sono state effettuate, inoltre l entità delle distribuzioni di Marzo ed Aprile sono state ridotte.per questo ETF la distribuzione del 15 Marzo 2018 non e’ stata effettuata poiche il reddito accumulato dall etf nell arco del solo anno solare 2018 era pari ad un ammontare non sufficiente a giustificare la distribuzione. Questa situazione e’ da ricondursi a modifiche entrate in vigore in Germania per quanto riguarda la riforma della tassazione sugli investimenti ( c ‘è un articolo a questo riguardo su Plus del Sole 24 del 12.05.2018)
 
Non capsico la seguenta cosa:
Un ETF (MSCI World) che distribuisce il Dividendo ha una tassazione pari a 26%.
Se sono in possesso di una azione di Svizzera la tassa completa del Dividendo è: 35% (tassa Svizzera) + 26% (tassa Italia)= ca.51,9%

Perchè pago al ETF und Dividendo a 26% e invece nella azione 51,9%?

Grazie!

Perché L etf è armonizzato.

Per le azioni estere dovresti chiedere un rimborso tramite modulo ma la procedura è costosa.
 
Le distribuzioni dei proventi di Gennaio e Febbraio di alcuni fondi ISHARES non sono state effettuate, inoltre l entità delle distribuzioni di Marzo ed Aprile sono state ridotte.per questo ETF la distribuzione del 15 Marzo 2018 non e’ stata effettuata poiche il reddito accumulato dall etf nell arco del solo anno solare 2018 era pari ad un ammontare non sufficiente a giustificare la distribuzione. Questa situazione e’ da ricondursi a modifiche entrate in vigore in Germania per quanto riguarda la riforma della tassazione sugli investimenti ( c ‘è un articolo a questo riguardo su Plus del Sole 24 del 12.05.2018)

Puoi cortesemente allegare un link all’articolo perché non riesco a trovarlo, grazie.
 
Indietro