Delclima, decisamente più di una costola di De'Longhi!!

ore o giorni non so, fatto stà che la resistenza oggi ha subito un'altro colpo e domani la difesa si presenta ancora più sguarnita:)
 
Bene bene la giornata "sembra"..........delinearsi!!!!!! A prescindere dalla chiusura l importante sono i volumi in acquisto.
 
Ultima modifica:
vedo una lettera su livelli molto buoni
sempre che domani qualcuno non la riporti giù


DELCLIMA: DLC.MI
08/04/13 - 17:30:22 Min/Max Open/Close Volume
0,86 € +0,01€ 0,8360 0,8495 209.745
+1,36% 0,8770 0,8600
# Q.Denaro P.Denaro
1 4.000 0,8400
1 1.750 0,8360
1 5.000 0,8240
1 2.000 0,8210
1 2.500 0,8200
P.Lettera Q.Lettera #
0,8770 5.610 1
0,8780 2.200 1
0,8900 4.500 1
0,8955 1.700 1
0,8990 5.000 1
 
Un nuovo incentivo per il risparmio energetico nei condomini italiani | QualEnergia.it

In Italia – spiega la relazione con cui l'associazione ha presentato la misura (vedi allegati in basso) - circa 24 milioni di persone vivono in circa 1 milione di edifici condominiali. In queste abitazioni molto spesso i consumi energetici sono più elevati della già elevata media italiana, soprattutto se si tratta di immobili costruiti dopo gli anni ‘50. Purtroppo, per chi ci vive sono pochissime le opportunità di ridurre la spesa per la bolletta energetica, visto che gli strumenti in vigore – detrazioni fiscali del 55%, certificati bianchi e conto termico, risultano inefficaci e spesso impossibili da applicare in questo contesto

Come rendere possibile tutto ciò? La proposta di Legambiente è quella di introdurre una nuova scheda nel sistema dei certificati bianchi, che ai requisiti per i titoli dei singoli interventi (isolamento, sostituzione serramenti, caldaie, ecc.) aggiunga un fattore di addizionalità, variabile tra 1 e 3,5/4 come moltiplicatore dei titoli emessi, legato ai risultati complessivi raggiunti di riduzione dei consumi energetici. Ovviamente questo comporterebbe l'estensione e il potenziamento degli obiettivi nazionali annui di risparmio energetico previsti per i TEE: prolungarli fino al 2020 e aumentarli a 15 milioni di Mtep/anno (dall’attuale previsione di 7,6 al 2016)

Insomma, la proposta è interessante e ben articolata (per dettagli e simulazioni si vedano le presentazioni in allegato in basso), sarebbe bello se il futuro governo, che potrebbe contare su un parlamento teoricamente molto sensibile al tema del risparmio energetico, la prendesse seriamente in considerazione. In questo modo avremmo per la prima volta uno strumento applicabile anche nei condomini e che potrebbe convivere benissimo con il conto termico e con le detrazioni fiscali del 55%, che si spera vengano prolungate oltre il 30 giugno e rese strutturali.
 
Non vedo piu mrz , non e che e uscito e non ci ha neanche salutato?
 
secondo me ci sono,
ma si sono defilati in public relations

comunque.....
the brave only!
 
nell'ordine kawa, pezzz, mrz, simone....qua già eravamo pochi, siamo rimasti in 3:)

no ,presente....;)
ma sono preso su creval e frendy . sono molto esposto , senza contare l'avventura infinita su chl...

qua zitto zitto gaino e non posto piu' , tanto quello che dovevo dire l'ho detto e cioe' che non condivido i silenzi siberiani dell'IR e del management
 
Sarebbe un peccato che avrebbero mollato tutti proprio adesso.
 
no ,presente....;)
ma sono preso su creval e frendy . sono molto esposto , senza contare l'avventura infinita su chl...

qua zitto zitto gaino e non posto piu' , tanto quello che dovevo dire l'ho detto e cioe' che non condivido i silenzi siberiani dell'IR e del management

:p
 
ho scritto che vi avrei lasciato i compiti!:o:D
in financials si trovano gli elementi...vanno confrontati:yes:


comuque scherzi a parte il succo è che i competitors, anche quelli veri, quelli del settore, hanno all'incirca multipli come De'Longhi


ovvero siamo sui 15 di p/e oppure 7-8 di EV/ebitda

questa oggi è sui 10 e 4 ma con capitale sociale e patrimonio molto più alto

http://www.finanzaonline.com/forum/...-di-una-costola-di-delonghi.html#post34981013
 
ho scritto che vi avrei lasciato i compiti!:o:D
in financials si trovano gli elementi...vanno confrontati:yes:


comuque scherzi a parte il succo è che i competitors, anche quelli veri, quelli del settore, hanno all'incirca multipli come De'Longhi


ovvero siamo sui 15 di p/e oppure 7-8 di EV/ebitda

questa oggi è sui 10 e 4 ma con capitale sociale e patrimonio molto più alto

http://www.finanzaonline.com/forum/...-di-una-costola-di-delonghi.html#post34981013

thanks....ritorno alla mia frendy, oggi mi sta dando soddisfazioni...ma e' d aun po' a dire il vero..;)
 
anche io sono ancora dentro, a questi prezzi :no: si vende, potenziale ancora da esprimere tantissimo
 
Indietro