Delusione tfa

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Oggi ho firmato per l'accordo tfa.

Secondo voi quando ci arriveranno i soldi? A partire dal 30 giugno può voler dire un sacco di cose :rolleyes:
 
Ormai è la risposta che danno a tutti....risposta fotocopia.

Che dimostra come abbiano chiuso l'accordo senza consapevolezza del risultato finale al netto della tassazione ... quindi per loro stessa ammissione, inconsapevolmente ! ... e oltretutto pretendono liberatoria ... altrimenti ti "piantano a piedi" ritenendo assolto per intero il loro mandato !!!
Mica male per essere noi i clienti !!!
 
Sulla tassazione dei bond non capisco perchè dovrebbe rispondervi il TFA o Stock.
Non c'entrano niente..tocca agli uffici preposti...sempre che per come siamo combinati in Italia vi diano una risposta.

Dubito cmq vi tratteranno diversamente da come trattano gli altri bondisti.
 
Sulla tassazione dei bond non capisco perchè dovrebbe rispondervi il TFA o Stock.
Non c'entrano niente..tocca agli uffici preposti...sempre che per come siamo combinati in Italia vi diano una risposta.

Molto semplicemente perché Stock, al momento dell'annuncio dell'accordo disse: “Ho chiesto un incontro a Padoan che oserei definire un buon amico e con cui ho avuto contatti molto frequenti quando era all’FMI, perchè voglio definire con lui gli aspetti fiscali. Non vorrei che dopo 14 anni di attesa queste persone, spesso anziane, dovessero ricevere anche uno schiaffo fiscale”.








Ti sembra così strano che uno chieda alla tfa che ne è stato di quelle dichiarazioni?
 
Sulla tassazione dei bond non capisco perchè dovrebbe rispondervi il TFA o Stock.
Non c'entrano niente..tocca agli uffici preposti...sempre che per come siamo combinati in Italia vi diano una risposta.

Dubito cmq vi tratteranno diversamente da come trattano gli altri bondisti.

In origine abbiamo dato mandato a TFA per la tutela (completa) dei nostri interessi.
Dopo 15 anni di attesa TFA sottoscrive accordo "150 fits all" (... tra l'altro !) che francamente pare alquanto "striminzito" anche fosse al netto della tassazione (è dimostrato che non si recupera nemmeno l'inflazione e gli interessi legali) e se quanto accordato dovesse essere sottoposto a tassazione ne conseguirebbe uno "schiaffo" agli Holdout (parole di Stock).
Allora ci chiediamo : TFA come "caspita" ha potuto accordare 150 senza conoscere dell'eventuale tassazione ben conscia del pendente "schiaffo" economico ?
Prima di chiudere l'accordo, TFA non avrebbe forse dovuto avere piena conoscenza di tutte le componenti che concorrono a determinare il risultato economico finale ? Farlo comunque è stato, come dire, "ben fatto" ?
E' vero, TFA potrebbe osservare che ha definito l'accordo ben conscia della conseguente tassazione, ma allora, "schiaffo" a parte, viene logico chiedersi : chiudere a 150 rinunciando all'arbitrato, mentre si tenevano gli argentini per le @@, è stato un ponderato colpo di genio o una decisione avventata ?
Una così lunga e delicata battaglia legale, è corretto che si sia chiusa con un'incognita economica così impattante ?
In conclusione : "O mangi questa minestra (e firmi la liberatoria) o salti dalla finestra" ! ... il tutto prima di essere messi a completa conoscenza del risultato finale netto !
Come posso prendere la decisione di "liberare" TFA se non conosco la fine a cui vado incontro ? ... e c'è da decidere sotto pressione di una scadenza ravvicinata ... tic ... tac ...tic ... tac ... tic ... tac !
Mah ! Tanti dubbi !(ho l'ansia !)
 
Sulla tassazione dei bond non capisco perchè dovrebbe rispondervi il TFA o Stock.
Non c'entrano niente..tocca agli uffici preposti...sempre che per come siamo combinati in Italia vi diano una risposta.

Dubito cmq vi tratteranno diversamente da come trattano gli altri bondisti.

Infatti, la Tfa non ha competenze in merito, credo che logica vorrebbe che si applichi la tassazione agevolata prevista per i titoli di stato e quindi 12,50% sulla plusvalenza, compensabile per chi abbia pregresse minus........sperando che non venga considerata cedola e quindi tassata senza possibilità di compensazione..........
 
Infatti, la Tfa non ha competenze in merito, credo che logica vorrebbe che si applichi la tassazione agevolata prevista per i titoli di stato e quindi 12,50% sulla plusvalenza, compensabile per chi abbia pregresse minus........sperando che non venga considerata cedola e quindi tassata senza possibilità di compensazione..........


... nel 2002 (inizio) il capitale reclamato era 100!!! ... a questo capitale la Legge italiana riconosce la rivalutazione ISTAT (26%) più un interesse di legge per il fatto che per 15 anni ti è stata arrecata una serie di danni per NON AVER POTUTO DISPORRE DEL TUO DENARO (35%) ... ;););)

... quindi in buona sostanza dice ... IL DEBITORE A FTONE DEI 100 CHE TI DOVEVA DARE NEL 2001 DEVE RESTITUIRTI 161 ... E IN QUESTO MODO ABBIAMO "RIPRISTINATO" LA STESSA SITUAZIONE DEL 2001!!! ... :o:o:o


... CAZZZO DI TASSE DEVO PAGARE SE 100 AVEVO E 100 (IN REALTA' SOLO 93 GRAZIE A STOCK) MI RITROVO OGGI? ... :wall::wall::wall:
 
Molto semplicemente perché Stock, al momento dell'annuncio dell'accordo disse: “Ho chiesto un incontro a Padoan che oserei definire un buon amico e con cui ho avuto contatti molto frequenti quando era all’FMI, perchè voglio definire con lui gli aspetti fiscali. Non vorrei che dopo 14 anni di attesa queste persone, spesso anziane, dovessero ricevere anche uno schiaffo fiscale”.








Ti sembra così strano che uno chieda alla tfa che ne è stato di quelle dichiarazioni?

Se si è sbilanciato promettendo sconti fiscali ha commesso un errore, visto che è una materia che NON spetta ad un negoziatore, al di fuori delle sue possibilità di intervento.
Poi in Italia le cose al solito si fanno sempre parecchio ingarbugliate..giusto per far un esempio ho avuto problemi su delle cose che a prima vista dovrebbero essere lapalissiane..tipo IVA 4% per l'acquisto di materiale per alunni dva..un fornitore adducendo un fantomatico quesito chiesto all'ADE voleva applicarci iva al 22% ,roba da matti :asd:
 
... nel 2002 (inizio) il capitale reclamato era 100!!! ... a questo capitale la Legge italiana riconosce la rivalutazione ISTAT (26%) più un interesse di legge per il fatto che per 15 anni ti è stata arrecata una serie di danni per NON AVER POTUTO DISPORRE DEL TUO DENARO (35%) ... ;););)

... quindi in buona sostanza dice ... IL DEBITORE A FTONE DEI 100 CHE TI DOVEVA DARE NEL 2001 DEVE RESTITUIRTI 161 ... E IN QUESTO MODO ABBIAMO "RIPRISTINATO" LA STESSA SITUAZIONE DEL 2001!!! ... :o:o:o


... CAZZZO DI TASSE DEVO PAGARE SE 100 AVEVO E 100 (IN REALTA' SOLO 93 GRAZIE A STOCK) MI RITROVO OGGI? ... :wall::wall::wall:

Quindi chi investe putacaso in un bund tedesco che ha rendimento reale negativo non dovrebbe pagare tasse ?
Da una situazione di default prendere 150 è ben sopra la media di quanto si recupera da una nazione insolvente a seguito di un investimento sbagliato...poi certo c'è l'inflazione, come è normale che sia.
Queste faccende si chiudono sempre con un compromesso utile ad entrambe le parti..voi holdout rivedete più o meno quello che avete perso, l'Argentina riaccede al mercato dei capitali...meglio così che rimanere senza un euro in tasca con i titoli bloccati per decenni.
 
Quindi chi investe putacaso in un bund tedesco che ha rendimento reale negativo non dovrebbe pagare tasse ?
Da una situazione di default prendere 150 è ben sopra la media di quanto si recupera da una nazione insolvente a seguito di un investimento sbagliato...poi certo c'è l'inflazione, come è normale che sia.
Queste faccende si chiudono sempre con un compromesso utile ad entrambe le parti..voi holdout rivedete più o meno quello che avete perso, l'Argentina riaccede al mercato dei capitali...meglio così che rimanere senza un euro in tasca con i titoli bloccati per decenni.


... si parla di un DEBITORE che per 15 anni NON HA PAGATO IL SUO DEBITO!!! ... :o:o:o NON STIAMO PARLANDO DI FISCAL GAIN!!! ... :o:o:o il DEBITO era in TITOLI ... ma al TRIBUNALE era chiesto IL RISARCIMENTO DEI DANNO SECONDO LE LEGGI IN VIGORE!!! ... ma STOCK ha deciso di accontentarsi di un RISARCIMENTO PARZIALE (MOLTO PARZIALE ... TROPPO PARZIALE ... PER NON ESSERE DI PARTE!!!) e se mi permetti io ho il DIRITTO DI NON PAGARE NULLA PER RIAVERE (MENO) DI QUELLO CHE AVEVO!!! ... :o:o:o


... il BUND tedesco non era in DEFAULT ... avevi sottoscritto quel TITOLO liberamente ... e quel TITOLO HA RISPETTATO IL CONTRATTO!!! ... :o:o:o io invece HO AVUTO (DOPO 15 ANNI) UNA RESTITUZIONE (DI PARTE: 93%) DI CIO' CHE ERA MIO!!! ... :mad::mad::mad:
 
Ultima modifica:
... nel 2002 (inizio) il capitale reclamato era 100!!! ... a questo capitale la Legge italiana riconosce la rivalutazione ISTAT (26%) più un interesse di legge per il fatto che per 15 anni ti è stata arrecata una serie di danni per NON AVER POTUTO DISPORRE DEL TUO DENARO (35%) ... ;););)

... quindi in buona sostanza dice ... IL DEBITORE A FTONE DEI 100 CHE TI DOVEVA DARE NEL 2001 DEVE RESTITUIRTI 161 ... E IN QUESTO MODO ABBIAMO "RIPRISTINATO" LA STESSA SITUAZIONE DEL 2001!!! ... :o:o:o


... CAZZZO DI TASSE DEVO PAGARE SE 100 AVEVO E 100 (IN REALTA' SOLO 93 GRAZIE A STOCK) MI RITROVO OGGI? ... :wall::wall::wall:

... non saprei fino a che punto c'entri la Legge italiana (a meno che non fai causa alle banche stesse) ...
... probabilmente c'entra per la causa TFA presso l'ICSID ... per le altre cause penso di no ...
 
Ultima modifica:
Via mail ho saputo dalla tfa che per quanto riguarda la data del rimborso, "dopo il 30 giugno", i tempi dipendono dai tempi tecnici necessari per l'accreditamento da parte della propria banca.
 
... non saprei fino a che punto c'entri la Legge italiana (a meno che non fai causa alle banche stesse) ...
... probabilmente c'entra per la causa TFA presso l'ICSID ... per le altre cause penso di no ...


... se io vado in causa a chiedere il RIMBORSO e il rispetto dei termini contrattuali dei miei bonds ... AUTOMATICAMENTE I TITOLI VENGONO "SOSPESI" e al termine del processo VENGONO ANNULLATI (e vanno consegnati al debitore al momnnto del pagamento della sentenza)!!! ... da quel momento per il CREDITORE FA FEDE SOLO LA SENTENZA!!! ... ovvero la somma che il CREDITORE RICEVE è soggetta a tassazioni diverse rispetto a quelle di borsa ... :o:o:o


... lo stesso concetto dovrebbe valere per l'accordo raggiunto dallo STOCCAFISSO ... :o:o:o
 
... non saprei fino a che punto c'entri la Legge italiana (a meno che non fai causa alle banche stesse) ...
... probabilmente c'entra per la causa TFA presso l'ICSID ... per le altre cause penso di no ...


... se io vado in causa a chiedere il RIMBORSO e il rispetto dei termini contrattuali dei miei bonds ... AUTOMATICAMENTE I TITOLI VENGONO "SOSPESI" e al termine del processo VENGONO ANNULLATI (e vanno consegnati al debitore al momento del pagamento della sentenza)!!! ... da quel momento per il CREDITORE FA FEDE SOLO LA SENTENZA!!! ... ovvero la somma che il CREDITORE RICEVE è soggetta a tassazioni diverse rispetto a quelle di borsa ... :o:o:o


... lo stesso concetto dovrebbe valere per l'accordo raggiunto dallo STOCCAFISSO ... :o:o:o
 
Via mail ho saputo dalla tfa che per quanto riguarda la data del rimborso, "dopo il 30 giugno", i tempi dipendono dai tempi tecnici necessari per l'accreditamento da parte della propria banca.


cdown.jpg


____________________________


CHI HA ADERITO A TFA ENTRO L'ESTATE SARA' RIMBORSATO!!!

01.07.2016 - 00:00 o'clock

Time remaining

36 Days





... riprende la farsa della sentenza? ... siamo già passati dal prima di Luglio al dopo il 30 GIUGNO!!! ... :censored::censored::censored:


... peggio del cammello di policeman ... :angry::angry::angry:
 
Ultima modifica:
Anche in questo caso si lavano le mani...la questione fiscale non li riguarda...i tempi dei rimborsi dipendono dalle singole banche...
 
Quindi chi investe putacaso in un bund tedesco che ha rendimento reale negativo non dovrebbe pagare tasse ?
Da una situazione di default prendere 150 è ben sopra la media di quanto si recupera da una nazione insolvente a seguito di un investimento sbagliato...poi certo c'è l'inflazione, come è normale che sia.
Queste faccende si chiudono sempre con un compromesso utile ad entrambe le parti..voi holdout rivedete più o meno quello che avete perso, l'Argentina riaccede al mercato dei capitali...meglio così che rimanere senza un euro in tasca con i titoli bloccati per decenni.

OK!
 
Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione. Sono in attesa della sentenza di primo grado nella causa che ho intentato a MPS per i Tango bond e l'avvocato dell'ass. consumatori che segue la causa mi ha telefonato chiedendomi di prendere in considerazione l'ipotesi di aderire all'accordo raggiunto da TFA. Da quello che ho capito, l'accordo è riservato solo a coloro che hanno dato la delega a TFA ( cosa che avevo fatto e poi ritirato per promuovere la causa alla banca ). Quindi la domanda è; secondo voi, posso aderire all'accordo? ( Ovviamente ho cercato di telefonare a TFA ma sono stato respinto con perdite, solo segreteria telefonica... )
 
Indietro