Detrazione costi condizionatore senza ristrutturazione

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
la detrazione al 65% per la domotica copre i dispositivi di controllo, non certo il climatizzatore controllato...
 
Ciao a tutti,
vi chiedo cortesemente una info: lo scorso anno ho installato un monosplit nel mio appartamento privo di impianto clima ed ho fatto la pratica di detrazioni per ristrutturazione edilizia (50%).
Mia madre ha appena sostituito in casa sua due vecchi clima monosplit installando un dual split. Nel suo caso devo fare la stessa pratica oppure trattandosi di sostituzione si ha accesso a qualcosa in più?
Altra domanda: per le detrazioni serve sempre anche la dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola dell'arte rilasciata dall'installatore?
Grazie
 
la detrazione al 65% per la domotica copre i dispositivi di controllo, non certo il climatizzatore controllato...

Ho riletto l'aggiornamento BUILDING AUTOMATION (comma 88, articolo 1, Legge 208/2015) ma io non vedo questa netta distinzione...
Un Climatizzatore WIFI nativo con l'app che fa vedere i consumi (e ce ne sono, Mitsubishi, Daikin, ect) è un sistema di building automation per definizione, in quanto non si può scorporare la parte di connessione/controllo dal resto...

"TIPOLOGIA DI INTERVENTO:
È agevolabile l’installazione e messa in opera di sistemi di Building Automation, che consentano
la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua
calda sanitaria o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali
multimediali
"
 
la circolare AdE 20/E 2016 riguardo al comma 88 recita "[...] considerato che gli interventi in esame hanno un costo ridotto rispetto a quelli già ammessi alla detrazione [...]". Mi sembra che questo di per sè chiarisca cosa intendono per "dispositivi multimediali"... Comunque puoi proporre la tua interpretazione con un interpello AdE, rispondono entro 90 giorni.
 
Mi aggrego a questa discussione senza aprirne 1 altra....

Chiamo il mio installatore di fiducia per installare 1 Clima e mi dice che ora ci vuole 1 patentino (che lui -pur bravissimo- nn ha)...


Risultato: O devo chiamare 1 Sconosciuto.. ma patentato.... SICURAMENTE pagando di + ... o NIX Clima...

2 domande...

1- conoscete 1 modo per saltare CAGATA del patentino... ??

2 - Se proprio devo chiamare il PATENTATO... c'e' qualche agevolazione per l'installazione Clima.... ??

Trattasi di PRIMA INSTALLAZIONE... NON DI SOSTITUZIONE....

Da quello che ho letto...nn ci dovrebbe essere nulla.... ma in questi gg molte cose sono cambiate tipo il 110% di detrazioni per certi lavori ... e allora chiedo...
 
1- no... e se installa rischiate sanzioni pesanti.
2- no... se fatto come lavoro a se stante.
 
Ciao a tutti,

continuo qui visto che il tema della mia domanda è quello ed evito di aprire un altro post...

Dovrei acquistare un grosso (21000btu) condizionatore per l'ambiente unico (ingresso/salotto/cucina), quindi la spesa sarà sicuramente sopra i 1500€...

Leggendo in giro su internet ho visto che potrei aver diritto ad una detrazione del 50% anche senza pratica di ristrutturazione e anche se è un nuovo impianto e quindi non una sostituzione, ho capito bene o ho letto male?

Se si una fonte ufficiale dove leggere quali sono gli adempimenti per averne diritto?

Grazie in anticipo.
 
Oggi fatto un preventivo per l installazione di un climatizzatore.
Il tizio, mi ha offerto anche lo sconto in fattura.
Mi ha dato un foglio,nel quale viene scritto preventivo.per.la sostituzione.integrale dell' impianto di climatizzazione.invernale con climatizzatore a.pompa.di calore.
Sconto in fattura.del 50% ai sensi dell art 16bis co. 1 lettera a e B del TUIR , e applicazioni delle previsioni dell art 121 del decreto legge 34 del 2020.
Io ho anche una caldaia a condensazione, installata e portata in detrazione nel 2017.
Questo foglio deve essere firmato a nome mio.
È.esatto ciò che è scritto? Io lo interpreto come se.andassi a togliere.completamente anche la caldaia.
 
Buongiorno ragazzi,
sono anche io alle prese con le poco chiare norme sulle detrazioni per climatizzatori.
Ne vorrei installare uno ex novo (niente sostituzione, é il primo).
Ho ristrutturato casa nel.2016 con cila chiusa e detrazioni già in corso (non ho però raggiunto ilassimale di 96.000). Il bonus mobili è saturo e già in detrazione.
Non è ancora chiaro se,in assenza di nuovi lavori di ristrutturazione e/o sostituzione di vecchi apparati, si possa avere la detrazione al 50% per acquisto ed installazione di nuovi climatizzatori ad alta efficienza (prenderei un a++ raffreddamento e + riscaldamento). La stessa guida dell'agenzia delle entrate non è esaustiva e, ovviamente, dal sito non si può scriverei perché il sistema ha raggiunto il numero massimo di richieste. Allucinante ma tant'é. Dove si può trovare una norma, in interpello una circolare che specifichi se ci sia il diritto in questo caso?
 
Buongiorno ragazzi,
sono anche io alle prese con le poco chiare norme sulle detrazioni per climatizzatori.
Ne vorrei installare uno ex novo (niente sostituzione, é il primo).
Ho ristrutturato casa nel.2016 con cila chiusa e detrazioni già in corso (non ho però raggiunto ilassimale di 96.000). Il bonus mobili è saturo e già in detrazione.
Non è ancora chiaro se,in assenza di nuovi lavori di ristrutturazione e/o sostituzione di vecchi apparati, si possa avere la detrazione al 50% per acquisto ed installazione di nuovi climatizzatori ad alta efficienza (prenderei un a++ raffreddamento e + riscaldamento). La stessa guida dell'agenzia delle entrate non è esaustiva e, ovviamente, dal sito non si può scriverei perché il sistema ha raggiunto il numero massimo di richieste. Allucinante ma tant'é. Dove si può trovare una norma, in interpello una circolare che specifichi se ci sia il diritto in questo caso?

IO pure mi trovo nella tua stessa situazione. Devo insstallare una trial split a 3 anni dalla fine della ristrutturazione. L'installatore/venditore sostiene che ho diritto ad accedere alla detrazione fiscale al 50% a prescindere dal massimale già raggiunto. Ne ho parlato con la mia commercialista che mi ha ribadito che la detrazioni senza ristrutturazione è solo per chi sostituisce ma non per chi fa nuove installazioni.
Tra l'altro ho notato che non la scusa che tanto detrarrei al 50% i prezzi sono parecchio gonfiati
 
Scusate, ma è pieno di banner in tutti i siti (soprattutto se avete prima girato per siti di climatizzatori) che vi vendono/tirano dietro climatizzatore + installazione con detrazione e sconto in fattura al 50% per ristrutturazione (nuova installazione) o 65% per efficientamento energetico (sostituzione o caldaia preesistente)

Al di là dei prezzi gonfiati o meno, se ci fossero tutti questi dubbi sulla detraibilità non penso che sarebbe permesso tutto questo battage pubblicitario.

Tra l'altro, ho appena installato nuovi condizionatori con detrazione e sconto in fattura al 50% (nuova installazione). Sono io che non ho capito di cosa state parlando?
 
In realtà i venditori parlano di questa possibilità come se fosse cosa certa ma per quanto io abbia cercato sia sul sito dell'agenzia delle entrate che su siti che non hanno interessi commerciali dicono tuttu che puoi accedere alla ristrutturazione se sostituisci, non se installi ex novo.
 
In realtà i venditori parlano di questa possibilità come se fosse cosa certa ma per quanto io abbia cercato sia sul sito dell'agenzia delle entrate che su siti che non hanno interessi commerciali dicono tuttu che puoi accedere alla ristrutturazione se sostituisci, non se installi ex novo.

Ma nel momento in cui te lo applicano con sconto in fattura, mi sembrerebbe certo...
 
No, ho parlato oggi con un installatore che insisteva sul fatto che mi spettava il 50%. Messo alle strette alla fine ha confessato che in realtà il responsabile unico della irregolarità della pratica in caso di assenza di requisiti è il cliente. MI ha detto che gli hanno fatto un webinar dalla agenzia delle entrate da poco. Per cui se un domani dovessero esserci controlli e non ci sono i requisiti potrebbero battere cassa con il cliente.
 
No, ho parlato oggi con un installatore che insisteva sul fatto che mi spettava il 50%. Messo alle strette alla fine ha confessato che in realtà il responsabile unico della irregolarità della pratica in caso di assenza di requisiti è il cliente. MI ha detto che gli hanno fatto un webinar dalla agenzia delle entrate da poco. Per cui se un domani dovessero esserci controlli e non ci sono i requisiti potrebbero battere cassa con il cliente.

Ovvio che se fai installare il climatizzatore in un appartamento inagibile, poi te ne assumi la responsabilità tu e non il venditore.
Se però l'argomento è "E' possibile detrarre i costi del condizionatore senza ristrutturazione?" (titolo del thread) direi che la risposta è inequivocabilmente , a patto di averne i requisiti (agibilità dell'immobile, ecc.) come per ogni altro tipo di detrazione; se così non fosse, visto quanti impianti di climatizzazione stanno installando con la detrazione anche 50% per prima installazione, ci sarebbero centinaia di migliaia, se non milioni, di detrazioni usufruite per la sola installazione del condizionatore da contestare...
 
Buongiorno, ho contattato due idraulici per usufruire del bonus clima muova installazione.
mi hanno detto due cose diverse...
Per uno era obbligatoria la pratica di ristrutturazione/ manutenzione straordinaria, per L altro non occorreva nessuna pratica, nel loro modulo per la cessione del credito c è una casella da barrare dove il committente dichiarava che sull immobile era in corso, o è stato oggetto di ristrutturazione...
Non ti fanno capire nulla!
 
Sostituzione climatizzatore classe B

Buongiorno,dovrei sostituire un climatizzatore trial split classe B (inverter e pompa di calore) con gas R410,con uno nuovo sempre inverter e pompa di calore ,classe A++.
Vorrei sfruttare l'agevolazione ecobonus del 65% senza ristrutturazione,è possibile?Va aperta una pratica di edilizia libera per efficientamento energetico ?
Inoltre che bonifico dovrei utilizzare?Quello con riferimento "LEGGE 296/2006" è esatto?

Grazie
 
Cercando in lungo e in largo forse sono arrivato alla soluzione.
Dalla guida dell'agenzia delle entrate relativa al bonus mobili aggiornata a gennaio 2021 si legge espressamente che:

Rientrano nella manutenzione straordinaria:

l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a
pompa di calore

Come tale addirittura l'installazione di un climatizzatore a pompa di calore darebbe anche la possibilità di usufruire del bonus mobili.
Qui la guida /(cosultare pag 3 e 4):

https://www.agenziaentrate.gov.it/p...2021.pdf/08565088-428b-ba64-1ce9-1823d86cbef4

Ora io ho un altro dubbio.
Avendo usufruito nel 2016 del bonus mobili da 10.000 euro con la ristrutturazione di casa, posso "integrare" adesso a seguito di installazione del climatizzatore gli altri 6000 euro visto che il massimale di spesa per quest'anno è salito a 16000 euro?

E' una cosa per la quale non ho trovato spiegazione espressa ma che, per deduzione e leggendo la guida, mi pare consentita.
 
Ultima modifica:
Cercando in lungo e in largo forse sono arrivato alla soluzione.
Dalla guida dell'agenzia delle entrate relativa al bonus mobili aggiornata a gennaio 2021 si legge espressamente che:

Rientrano nella manutenzione straordinaria:

l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a
pompa di calore

Come tale addirittura l'installazione di un climatizzatore a pompa di calore darebbe anche la possibilità di usufruire del bonus mobili.
Qui la guida /(cosultare pag 3 e 4):

https://www.agenziaentrate.gov.it/p...2021.pdf/08565088-428b-ba64-1ce9-1823d86cbef4

Ora io ho un altro dubbio.
Avendo usufruito nel 2016 del bonus mobili da 10.000 euro con la ristrutturazione di casa, posso "integrare" adesso a seguito di installazione del climatizzatore gli altri 6000 euro visto che il massimale di spesa per quest'anno è salito a 16000 euro?

E' una cosa per la quale non ho trovato spiegazione espressa ma che, per deduzione e leggendo la guida, mi pare consentita.

Quello che hai speso 5 anni fa non importa, ora hai altri 16000 da spendere, non 6000.
 
Indietro