DIASORIN, multinazionale italiana della diagnostica, per avere portafoglio in SALUTE

Vedo che a fine anno è previsto uno stacco cedola di €0,83... ma da dove salta fuori? il dividendo erogato quest'anno non era di €0,46, già distribuito a maggio? :confused::confused:

aiutatemi a capire :)

Intanto è formalmente solo una proposta del CDA, quindi deve prima essere approvato dall'assemblea (cosa che sicuramente avviene).
E poi è appunto un dividendo straordinario.
Perchè abbiano deciso di farlo non lo so, posso ipotizzare due diversi casi:
-gli azionisti maggiori hanno bisogno di un po' di spiccioli, e preferiscono non vendere;
-gli stessi azionisti pensano che questo risolleverà il titolo (per me proprio no, ma questa è solo una mia opinione).
Ciao, WS

Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di proporre, sulla base della situazione patrimoniale, economica e
finanziaria della DiaSorin S.p.A. al 30 Settembre 2012, all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un
dividendo straordinario di € 0,83 per azione da prelevare dalle Riserve di utili disponibili, per un importo
complessivo di 45.080.003,31 Euro, con esclusione delle azioni proprie detenute in portafoglio dalla Società, pari
a 1.550.000 azioni (2,77% del capitale alla data). Il dividendo sarà proposto in pagamento a decorrere dal
prossimo 3 gennaio 2013, con stacco cedola il 27 dicembre 2012.
 
Intanto è formalmente solo una proposta del CDA, quindi deve prima essere approvato dall'assemblea (cosa che sicuramente avviene).
E poi è appunto un dividendo straordinario.
Perchè abbiano deciso di farlo non lo so, posso ipotizzare due diversi casi:
-gli azionisti maggiori hanno bisogno di un po' di spiccioli, e preferiscono non vendere;
-gli stessi azionisti pensano che questo risolleverà il titolo (per me proprio no, ma questa è solo una mia opinione).
Ciao, WS

Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di proporre, sulla base della situazione patrimoniale, economica e
finanziaria della DiaSorin S.p.A. al 30 Settembre 2012, all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un
dividendo straordinario di € 0,83 per azione da prelevare dalle Riserve di utili disponibili, per un importo
complessivo di 45.080.003,31 Euro, con esclusione delle azioni proprie detenute in portafoglio dalla Società, pari
a 1.550.000 azioni (2,77% del capitale alla data). Il dividendo sarà proposto in pagamento a decorrere dal
prossimo 3 gennaio 2013, con stacco cedola il 27 dicembre 2012.

Semplicemente avevano accumulato parecchia cassa. Al 30/09 erano 75 milioni (in forte crescita dai 41 del 31/12/2011). Ed evidentemente non hanno trovato un modo di impiegarla meglio.
 
Semplicemente avevano accumulato parecchia cassa. Al 30/09 erano 75 milioni (in forte crescita dai 41 del 31/12/2011). Ed evidentemente non hanno trovato un modo di impiegarla meglio.

Io leggo 64.145 a fine 2011 e 91.755 al 30.9. Ma la sostanza non cambia, non sanno che farsene dei soldi. Io li avrei usati in parte per espandere le attività, in parte per aumentare il dividendo ordinario, e poi non mi avrebbe fatto troppo schifo avere un po' di soldi in cassa, quando li hai puoi sempre decidere se ti fai una piccola acquisizione, quando li ridai indietro è finita.
Magari mi compravo una quota di Stratec...
 
Io leggo 64.145 a fine 2011 e 91.755 al 30.9. Ma la sostanza non cambia, non sanno che farsene dei soldi. Io li avrei usati in parte per espandere le attività, in parte per aumentare il dividendo ordinario, e poi non mi avrebbe fatto troppo schifo avere un po' di soldi in cassa, quando li hai puoi sempre decidere se ti fai una piccola acquisizione, quando li ridai indietro è finita.
Magari mi compravo una quota di Stratec...

Non saprei. 75 milioni di cassa (ipotesi conservativa) sono tantini da gestire per una società industriale. Probabilmente non hanno ritenuto di congelare una cifra del genere più a lungo anche tenendo conto che hanno sempre adottato una politica di dividendo (ordinario) con un payout attorno al 25%. Il che implica liquidità fresca in arrivo da usare per eventuali acquisizioni. E, nel caso, con i tassi che ci sono in giro e la profittabilità del business, non sarebbe un delitto fare qualche debito. Insomma non riesco a vedere aspetti negativi in questa scelta.
 
Non saprei. 75 milioni di cassa (ipotesi conservativa) sono tantini da gestire per una società industriale. Probabilmente non hanno ritenuto di congelare una cifra del genere più a lungo anche tenendo conto che hanno sempre adottato una politica di dividendo (ordinario) con un payout attorno al 25%. Il che implica liquidità fresca in arrivo da usare per eventuali acquisizioni. E, nel caso, con i tassi che ci sono in giro e la profittabilità del business, non sarebbe un delitto fare qualche debito. Insomma non riesco a vedere aspetti negativi in questa scelta.

Bene, tu la vedi così, io al contrario non riesco a vedere neanche un aspetto positivo in questa scelta. Sai, non è che siano così grandi che diventa difficile crescere, se uno li giudica come società italiana va tutto bene, ma avranno a occhio poco più di 1% del mercato mondiale della diagnostica in vitro....
 
Bene, tu la vedi così, io al contrario non riesco a vedere neanche un aspetto positivo in questa scelta. Sai, non è che siano così grandi che diventa difficile crescere, se uno li giudica come società italiana va tutto bene, ma avranno a occhio poco più di 1% del mercato mondiale della diagnostica in vitro....


"Attualmente DiaSorin detiene il 10% del mercato mondiale delle malattie infettive (€ 850 mln), il 5% delle epatiti e dei retrovirus (€ 1,5 miliardi), il 2% del mercato dell'endocrinologia e dell'ipertensione (€ 1,8 miliardi) ed il 55% del mercato della Vitamina D (€ 270 mln), prodotto all'interno dell'area clinica delle malattie del metabolismo osseo."

Tenendo conto che si tratta di un business molto specialistico non mi sembra proprio poco. E negli ultimi anni la crescita non è mancata. La crescita per linee esterne va valutata con attenzione. Io non sono del settore per cui, considerato lo storico dell'azienda, mi fido della valutazioni del management. Ma, poi, scusa, staccano un dividendo straordinario attorno al 3% delle attuali quotazioni senza minimamente intaccare uno stato patrimoniale invidiabile e tu "non riesci a vedere neanche un aspetto positivo in questa scelta"?
Evidentemente la vediamo in modo diverso e ci sta, ma francamente la tua mi sembra una posizione un tantino radicale.
 
"Attualmente DiaSorin detiene il 10% del mercato mondiale delle malattie infettive (€ 850 mln), il 5% delle epatiti e dei retrovirus (€ 1,5 miliardi), il 2% del mercato dell'endocrinologia e dell'ipertensione (€ 1,8 miliardi) ed il 55% del mercato della Vitamina D (€ 270 mln), prodotto all'interno dell'area clinica delle malattie del metabolismo osseo."

Tenendo conto che si tratta di un business molto specialistico non mi sembra proprio poco. E negli ultimi anni la crescita non è mancata. La crescita per linee esterne va valutata con attenzione. Io non sono del settore per cui, considerato lo storico dell'azienda, mi fido della valutazioni del management. Ma, poi, scusa, staccano un dividendo straordinario attorno al 3% delle attuali quotazioni senza minimamente intaccare uno stato patrimoniale invidiabile e tu "non riesci a vedere neanche un aspetto positivo in questa scelta"?
Evidentemente la vediamo in modo diverso e ci sta, ma francamente la tua mi sembra una posizione un tantino radicale.

Si, tutto sommato anche io mi fido del management, ne ho conosciuti un paio e mi sono piaciuti, magari un po' cauti a giudicare dalle azioni, ma comunque gente valida.
Però la distribuzione del dividendo straordinario mi sembra più decisione da azionisti che non da managers.
Sul fatto di crescere, certo, una crescita interna è sempre migliore, ma se io in questo momento avrei visto bene qualche acquisizione (per es. in Giappone - oppure comprarsi il proprio distributore in qualche paese) con quei soldi, è precisamente perché la crescita si è fermata (con gli stessi prodotti e cambi, il fatturato sarebbe in discesa del 5,8% nei primi 9 mesi).

Sul fatto delle quote di mercato: quella della vitamina D è insieme una forza ed una debolezza. Finché una nicchia è piccola, te la tieni, ma quando cresce arrivano operatori più grandi, e prima o poi se sei piccolo ti sorpassano. Inoltre, io vedo la Vit D un po' come una moda, non come un bisogno vero ed a lungo termine del mercato.

Diasorin è una bella azienda, ma è piccola rispetto ai grandi, il mercato della diagnostica in vitro vale poco più di 34 miliardi, e quelli ne fanno 430m, si, puoi anche segmentarlo e dire sono il numero 1 qui e il numero 3 li, ma la sostanza non cambia.
Abbiamo un punto di vista diverso, per me non è un problema, fintanto che uno ragiona su fatti e numeri va sempre bene...
 
Nessuno scrive più su questo forum? Visto che bel recupero questi giorni? A cosa è dovuto?
 
ci siamo, ci siamo....aspettiamo e speriamo in silenzio:confused::confused:

ciao a tutti gli amici del thread :):):):)
 
Non saprei. Non sono granché bravo con i target. Il trend rimane solidamente rialzista salvo cedimento di area 25. In alto area 30 è una soglia tecnica e psicologica importante.

da tenere nel cassetto redditonetto/fatturato > 20% e' un titolo buffettiano
 
A Tutti i 'Diasorinizzati'...

L'Augurio di Buon Natale ed un Positivo 2013, pieno di Soddisfazioni!

Simon
 
Io leggo 64.145 a fine 2011 e 91.755 al 30.9. Ma la sostanza non cambia, non sanno che farsene dei soldi. Io li avrei usati in parte per espandere le attività, in parte per aumentare il dividendo ordinario, e poi non mi avrebbe fatto troppo schifo avere un po' di soldi in cassa, quando li hai puoi sempre decidere se ti fai una piccola acquisizione, quando li ridai indietro è finita.
Magari mi compravo una quota di Stratec...
Non saprei. 75 milioni di cassa (ipotesi conservativa) sono tantini da gestire per una società industriale. Probabilmente non hanno ritenuto di congelare una cifra del genere più a lungo anche tenendo conto che hanno sempre adottato una politica di dividendo (ordinario) con un payout attorno al 25%. Il che implica liquidità fresca in arrivo da usare per eventuali acquisizioni. E, nel caso, con i tassi che ci sono in giro e la profittabilità del business, non sarebbe un delitto fare qualche debito. Insomma non riesco a vedere aspetti negativi in questa scelta.

A mio parere, la cosa migliore che avrebbero potuto fare con quei soldi invece di distribuire un dvd straordinario era di fare un piccolo buyback ed annullare le eventuali azioni acquistate :)
 
A mio parere, la cosa migliore che avrebbero potuto fare con quei soldi invece di distribuire un dvd straordinario era di fare un piccolo buyback ed annullare le eventuali azioni acquistate :)

Forse anche io avrei preferito. E sicuramente avrei preferito un'acquisizione. Ma da qui a dire che un dvd straordinario sia una notizia negativa ce ne corre. Peraltro l'andamento di questi giorni conferma che le vendite seguenti all'annuncio erano solo speculazione di breve.
 
Indietro