Digital Value

Dal governo Draghi dovrebbe arrivare oltre che stabilità e fiducia anche una spinta ulteriore al settore e a questa

ad avere la forza di non guardarla per un paio di anni altro che i 50 o 60 di cui sento parlare adesso

comunque presumo che nuove importanti commesse dovrebbero arrivare

ed il fatto che abbiano recentemente rafforzato la struttura forse non è un caso
 
Incremento sulle debolezze.. tp oltre i 100€ sul lungo periodo
 
.....e una certa volatilità nel breve
 
Il Presidente Rossi era ospite da Emerick. Allego in basso il link. Gli aspetti più salienti dell'intervista a mio parere sono questi:

"Saremo coinvolti per il 2021 e per gli anni futuri nel processo di crescita esponenziale per la digitalizzazione del pubblico e del privato e per quanto riguarda la P.A. siamo solo all'inizio " :)

" Il backlog è significativo ". Su questo è stato sibillino senza dare numeri ma lo capisco, poichè non possono dare info sensitive senza passare prima da Borsa Italiana.

" Se guardo ad oggi i multipli dei nostri competitor, ritengo che abbiamo margini di crescita". Questo lo diciamo anche noi da anni :angry:

" Il nuovo cfo e il nuovo team sono propedeutici per passaggio ad altro mercato ma coi tempi giusti ". Speriamo! Via al più presto da questo mercatino AIM del quartierino.

A riguardo della borsa italiana, io non sono più un fautore del long ad oltranza e ad ogni costo, ma solo per questa società forse farò un'eccezione. Il mio target price per il 2021 lo tengo per me in quanto ho in mente numeri al limite dell'indecente :p ma questo titolo merita di essere "sposato" anche per i prossimi anni. Saluti a tutti.

Aim Italia del 16/02/2021
 
Ultima modifica:
Dai barzagli spara questo target price 😊
 
Il Presidente Rossi era ospite da Emerick. Allego in basso il link. Gli aspetti più salienti dell'intervista a mio parere sono questi:

"Saremo coinvolti per il 2021 e per gli anni futuri nel processo di crescita esponenziale per la digitalizzazione del pubblico e del privato e per quanto riguarda la P.A. siamo solo all'inizio " :)

" Il backlog è significativo ". Su questo è stato sibillino senza dare numeri ma lo capisco, poichè non possono dare info sensitive senza passare prima da Borsa Italiana.

" Se guardo ad oggi i multipli dei nostri competitor, ritengo che abbiamo margini di crescita". Questo lo diciamo anche noi da anni :angry:

" Il nuovo cfo e il nuovo team sono propedeutici per passaggio ad altro mercato ma coi tempi giusti ". Speriamo! Via al più presto da questo mercatino AIM del quartierino.

A riguardo della borsa italiana, io non sono più un fautore del long ad oltranza e ad ogni costo, ma solo per questa società forse farò un'eccezione. Il mio target price per il 2021 lo tengo per me in quanto ho in mente numeri al limite dell'indecente :p ma questo titolo merita di essere "sposato" anche per i prossimi anni. Saluti a tutti.

Aim Italia del 16/02/2021

molto interessante
giusto ieri si rifletteva sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione a cui lo stesso Draghi ha fatto riferimento
mi sembra che l'ottimismo manifestato nell'intervista sia giustificato

una sola cosa, il riferimento al mese di giugno che si sente per un attimo
dove sarà il titolo nel senso di quotazione o di mercato di appartenenza??
ma entrambi i temi direi che potrebbero essere richiamati....
 
Premetto che non voglio entrare sul discorso politico, ma l'uscita di Brunetta relativa alla questione smartworking sulle PA potrebbe essere un indice che ci sarà una rallentata su quanto si stava cercando di portare avanti? E quindi anche una diminuzione dei ricavi per DGV?
 
Il Presidente Rossi era ospite da Emerick. Allego in basso il link. Gli aspetti più salienti dell'intervista a mio parere sono questi:

"Saremo coinvolti per il 2021 e per gli anni futuri nel processo di crescita esponenziale per la digitalizzazione del pubblico e del privato e per quanto riguarda la P.A. siamo solo all'inizio " :)

" Il backlog è significativo ". Su questo è stato sibillino senza dare numeri ma lo capisco, poichè non possono dare info sensitive senza passare prima da Borsa Italiana.

" Se guardo ad oggi i multipli dei nostri competitor, ritengo che abbiamo margini di crescita". Questo lo diciamo anche noi da anni :angry:

" Il nuovo cfo e il nuovo team sono propedeutici per passaggio ad altro mercato ma coi tempi giusti ". Speriamo! Via al più presto da questo mercatino AIM del quartierino.

A riguardo della borsa italiana, io non sono più un fautore del long ad oltranza e ad ogni costo, ma solo per questa società forse farò un'eccezione. Il mio target price per il 2021 lo tengo per me in quanto ho in mente numeri al limite dell'indecente :p ma questo titolo merita di essere "sposato" anche per i prossimi anni. Saluti a tutti.

Aim Italia del 16/02/2021

Ho visto adesso l'intervista. In effetti il Recovery Fund potrebbe essere un punto di svolta per molte aziende italiane. Rimane un po' la mia perplessità sul ministro Brunetta e sul suo punto di vista che ritengo abbastanza retrogrado.
Ci sono comunque altri ministeri tra cui quello dell'innovazione e transizione digitale che comunque danno un'impronta di quello che si vorrà fare. Speriamo!
 
Premetto che non voglio entrare sul discorso politico, ma l'uscita di Brunetta relativa alla questione smartworking sulle PA potrebbe essere un indice che ci sarà una rallentata su quanto si stava cercando di portare avanti? E quindi anche una diminuzione dei ricavi per DGV?

non so in caso quanto inciderebbe e se inciderebbe, il discorso sarebbe un pò lungo

comunque cercando anche semplicemente con google escono fuori le dichiarazioni recenti che smentiscono


Brunetta e la bufala della fine dello smart working per i dipendenti pubblici: che cosa dobbiamo aspettarci davvero
La revisione della macchina della Pubblica amministrazione è una delle precondizioni per ottenere i miliardi del Recovery Plan: è infatti una delle raccomandazioni specifiche per l'Italia
 
non so in caso quanto inciderebbe e se inciderebbe, il discorso sarebbe un pò lungo

comunque cercando anche semplicemente con google escono fuori le dichiarazioni recenti che smentiscono


Brunetta e la bufala della fine dello smart working per i dipendenti pubblici: che cosa dobbiamo aspettarci davvero
La revisione della macchina della Pubblica amministrazione è una delle precondizioni per ottenere i miliardi del Recovery Plan: è infatti una delle raccomandazioni specifiche per l'Italia

Può anche non averlo detto adesso, rimane comunque una figura, visto il suo pensiero, che è di ostacolo per la digitalizzazione della PA. O mi sbaglio?
 
Può anche non averlo detto adesso, rimane comunque una figura, visto il suo pensiero, che è di ostacolo per la digitalizzazione della PA. O mi sbaglio?

Secondo me ti sbagli. Non vedo come possa , ammesso che lo voglia poi, arginare un fenomeno di questa portata.
Non mi curerei troppo di queste affermazioni riesumate ad hoc con ben altri intenti che non quello di mettere in discussione la digitalizzazione della PA.
Che poi la trasformazione digitale non è che si possa banalizzare limitandola al solo sw
 
Può anche non averlo detto adesso, rimane comunque una figura, visto il suo pensiero, che è di ostacolo per la digitalizzazione della PA. O mi sbaglio?


la digitalizzazione della PA è un processo enorme e "non procrastinabile " , per usare le parole di Draghi, e in questo senso l'eventuale parere di Brunetta o chiunque altro è del tutto irrilevante. Peraltro Brunetta non ha mai parlato ne pensato di "ostacolare la digitalizzazione della PA" ma semmai si riferiva all'epoca all'utilizzo dello smart working ,e si tratta di due concetti molto diversi ..
 
la digitalizzazione della PA è un processo enorme e "non procrastinabile " , per usare le parole di Draghi, e in questo senso l'eventuale parere di Brunetta o chiunque altro è del tutto irrilevante.

Ok allora tanto valeva mettere Topo Gigio? Ma che discorsi sono? E' ovvio che se gli dici a Brunetta porta avanti questo progetto e poi questo non sa neanche accendere un pc qualche dubbio mi viene.

Peraltro Brunetta non ha mai parlato ne pensato di "ostacolare la digitalizzazione della PA" ma semmai si riferiva all'epoca all'utilizzo dello smart working ,e si tratta di due concetti molto diversi ..

E come fa i soldi digital value? Mica fa applicazioni.
 
Secondo me ti sbagli. Non vedo come possa , ammesso che lo voglia poi, arginare un fenomeno di questa portata.
Non mi curerei troppo di queste affermazioni riesumate ad hoc con ben altri intenti che non quello di mettere in discussione la digitalizzazione della PA.
Che poi la trasformazione digitale non è che si possa banalizzare limitandola al solo sw

Beh sicuramente se mi venisse chiesto tra una scala fra +100 e -100 chi ci vedrei bene per favorire un processo di digitalizzazione sulla PA, +100 magari ci metto che ne so Zuckerberg, -100 ci metto Brunetta. Dove se lo 0 è velocità standard, il -100 rallenta parecchio.
Lo sw mi sembra che è uno dei temi che ha permesso a dgv di ottenere contratti in ambito PA.
 
Ok allora tanto valeva mettere Topo Gigio? Ma che discorsi sono? E' ovvio che se gli dici a Brunetta porta avanti questo progetto e poi questo non sa neanche accendere un pc qualche dubbio mi viene.



E come fa i soldi digital value? Mica fa applicazioni.

Prima di scrivere (e possibilmente di investire) faresti meglio a studiare cosa fa Dgv e cosa significa digitalizzazione ,che ripeto non è affatto uguale a "smart working", altrimenti interventi del genere sono del tutto inutili e fuorvianti
 
Prima di scrivere (e possibilmente di investire) faresti meglio a studiare cosa fa Dgv e cosa significa digitalizzazione ,che ripeto non è affatto uguale a "smart working", altrimenti interventi del genere sono del tutto inutili e fuorvianti

La partecipata ITD Solutions ha stipulato contratti esecutivi a fronte della aggiudicazione definitiva di 3 lotti di un bando Consip relativo alla fornitura di 45.000 postazioni di lavoro mobile (con eventuali estensioni contrattuali fino a 64.750 postazioni) per un controvalore di circa 30 milioni di Euro (circa 42 milioni di Euro in caso di estensione). Durata dei contratti 15 mesi; circa il 60% dei ricavi farà parte della Top line 2021, mentre il restante 40% verrà fatturato nel corso del 2020.

Boom!
 
Beh sicuramente se mi venisse chiesto tra una scala fra +100 e -100 chi ci vedrei bene per favorire un processo di digitalizzazione sulla PA, +100 magari ci metto che ne so Zuckerberg, -100 ci metto Brunetta. Dove se lo 0 è velocità standard, il -100 rallenta parecchio.
Lo sw mi sembra che è uno dei temi che ha permesso a dgv di ottenere contratti in ambito PA.

Con tutto il rispetto hai chiesto un parere , e ti è stato fornito un punto di vista argomentato.
Sei chiaramente libero di pensare che Brunetta, visto che a giugno 2020 sosteneva che con lo sw gli statali non lavorassero a sufficienza , sia un ostacolo per la digitalizzazione e dunque per il business di digital value.
Ti aggiungo però un dato che ritengo significativo: nel recovery fund, su 200 mld totali, circa 100 mld sono legati alla trasformazione digitale .
 
Ammodernamento, innovazione, digitalizzazione non sono argomenti in dubbio, tanti soldi a disposizione, molti dei quali dovrebbero essere intercettati nei prossimi anni da Dgv che lo ricordiamo non lavora per altro solo con questo interlocutore
Quelli sono temi che devono interessare tutte le aziende di medio grandi dimensioni


Governo Draghi, tocchera a Brunetta rinnovare la Pubblica Amministrazione - Notizie Scuola

La riforma della P.A. si coniuga con le risorse Recovery Plan, che richiedono una precisa e tempestiva progettualità.
Una volta superata la fase dell’emergenza, “la fragilità del sistema delle pubbliche amministrazioni e dei servizi di interesse collettivo è, tuttavia, una realtà che deve essere rapidamente affrontata”, ha detto Draghi.
Il rilancio del Paese passa da qua.


I compiti che spettano al ministro Brunetta
Il primo punto da affrontare con urgenza è “lo smaltimento dell’arretrato accumulato durante la pandemia. Agli uffici verrà chiesto di predisporre un piano di smaltimento dell’arretrato e comunicarlo ai cittadini”. E già questo è un nodo spinosissimo.
Chiunque abbia in ballo una pratica, per esempio di edilizia o commercio, sa bene che i tempi si sono allungati ulteriormente.

La riforma dovrà poi muoversi su due direttive:
– investimenti in connettività, con anche la realizzazione di piattaforme efficienti e di facile utilizzo da parte dei cittadini, e qui pensiamo alle scuole e alle famiglie con i figli in DAD/DDI.
– aggiornamento continuo delle competenze dei dipendenti pubblici, anche selezionando i più preparati nelle assunzioni, da fare in modo rapido, efficiente e sicuro, senza costringere a lunghissime attese decine di migliaia di candidati. Parole chiave: competenze e procedure rapide, per esempio nei mega concorsi.

Le risorse del Recovery Plan per la P.A.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza contiene interventi importanti per la Pubblica Amministrazione sull’asse digitalizzazione e innovazione. Gli interventi a sostegno di una P.A. più digitale ed efficiente toccano molti settori, dalla sanità alla scuola, dal fisco alla ricerca, dal lavoro alla cultura.
Complessivamente i fondi a disposizione ammontano a 11,45 miliardi.

Le tre voci principali riguardano:
– 7,95 miliardi per la digitalizzazione (Cittadinanza Digitale, Infrastrutture digitali, cyber security, interoperabilità).
– 1,5 miliardi per la Modernizzazione della P.A. (capitale umano, semplificazione delle procedure, digitalizzazione dei processi).
– 2 miliardi per l’innovazione organizzativa della Giustizia.
(fonte: Ministero per la Pubblica Amministrazione)
 
Ammodernamento, innovazione, digitalizzazione non sono argomenti in dubbio, tanti soldi a disposizione, molti dei quali dovrebbero essere intercettati nei prossimi anni da Dgv che lo ricordiamo non lavora per altro solo con questo interlocutore
Quelli sono temi che devono interessare tutte le aziende di medio grandi dimensioni

L'opportunità è enorme. Speriamo che lo stato la sappia gestire al meglio. Non solo per DGV ma per lo sviluppo dell'intero paese.
 
Indietro